Se hai mai sentito lo slogan "A Diamond Is Forever", allora una campagna di marketing degli anni '40 sta ancora facendo il suo lavoro . La linea è stata coniata da De Beers Group, una società di gioielli a cui è attribuita la diffusione quasi da sola degli anelli di fidanzamento con diamanti .
De Beers ha trascorso decenni a costruire un impero globale (alcuni lo chiamerebbero un " cartello ") attorno alle miniere di diamanti in paesi come il Sudafrica.
Allora perché nel 1991 hanno acquistato più di 3.000 miglia quadrate, o 7.770 chilometri quadrati, di fondale marino atlantico vicino alla costa della Namibia?
Semplice: non tutti i diamanti si trovano sulla terraferma. Molti si presentano nei sedimenti sotto la superficie dell'oceano . Devi solo sapere dove guardare.
Tempo e pressione
Il carbonio è un elemento meravigliosamente versatile che si trova nell'atmosfera terrestre e in tutti gli esseri viventi (che conosciamo). È anche ben rappresentato nelle gioiellerie.
I diamanti sono fatti di atomi di carbonio che sono stati sottoposti a temperature e pressioni estremamente elevate. I cristalli di solito hanno otto lati , ma ci sono anche esemplari a sei e dodici lati.
All'interno di un diamante, ogni singolo atomo di carbonio condivide un forte legame con altri quattro, il che rende i diamanti ridicolmente duri. Strofina una di queste gemme contro quasi tutti gli altri minerali conosciuti e lascerà un segno di graffio dietro.
Gli asteroidi possono creare il calore e la pressione intensi necessari per produrre diamanti quando colpiscono la faccia del nostro pianeta. Tuttavia, tali " diamanti da impatto " sono piuttosto rari. E tendono ad essere piccoli.
È molto più probabile trovare un diamante dalle profondità della Terra, forgiato da qualche parte nel campo da baseball di 87 e 497 miglia (da 140 a 800 chilometri) sotto la superficie. E anche l'oceano potrebbe aver giocato un ruolo sottovalutato nella storia della fornitura mondiale di diamanti.
origini oceaniche?
Molti diamanti contengono piccole quantità di sale. Per anni, i geologi si sono chiesti se questo provenisse originariamente dall'acqua di mare.
Uno studio del 2019 ha rafforzato l'ipotesi. Si scopre che quando una miscela di sedimenti marini e peridotite di roccia vulcanica sperimenta un calore elevato e una pressione tremenda in un ambiente di laboratorio, si ottiene qualcosa che assomiglia molto ai sali intrappolati all'interno di alcuni diamanti.
Cosa significa questo per il mondo reale? Secondo gli autori dell'articolo, il loro esperimento suggerisce che la maggior parte dei diamanti si forma dopo che pezzi di fondale marino sono stati trascinati nel mantello terrestre attraverso la tettonica a zolle .
Alcuni dei minerali prelevati dall'oceano durante questo processo si cristallizzano in gemme. Le eruzioni vulcaniche in seguito portano i diamanti sulla superficie del pianeta, o piuttosto vicino ad essa .
portato via
Ora, lo studio di cui sopra non spiega perché De Beers e altri gruppi siano a caccia di diamanti al largo della costa africana.
Quelle pietre sono state portate in mare dalle correnti del fiume. Il confine meridionale della Namibia è definito dal possente fiume Orange . Per milioni di anni ha afferrato diamanti dai depositi della terraferma e li ha trasferiti altrove nel continente .
Solo a volte, questo fiume traghetta i gioielli preziosi fino all'oceano.
Dagli anni '60, i cercatori di tesori hanno dragato i diamanti lungo le coste del Sudafrica nordoccidentale e della Namibia meridionale. Nel 2018, quasi il 75% della produzione totale di diamanti di quest'ultimo paese proveniva da operazioni minerarie oceaniche.
De Beers è emerso come leader del settore (vai a capire) negli anni '70. "Operiamo con una flotta di sei motonavi (mv) in grado di esplorare e recuperare materiali contenenti diamanti dal fondo del mare e trasformarli in un concentrato ricco di diamanti", riporta il sito Web della società .
Sotto il mare
La maggior parte di queste gemme viene raccolta a una profondità compresa tra 394 e 460 piedi (da 120 a 140 metri) sotto il livello del mare.
I sedimenti dal fondo dell'oceano vengono risucchiati in un veicolo " cingolato " telecomandato che sfreccia sul fondo del mare. Dotato di un braccio meccanico, invia carichi utili carichi di diamanti alla nave principale in alto, dove le macchine separano i gioielli.
Sia i droni che i sottomarini a due persone sono stati utilizzati per aiutare queste navi a trovare località ricche di diamanti sotto le onde.
Sfortunatamente, le campagne di dragaggio possono avere conseguenze a lungo termine per la fauna acquatica.
Come l'ecologista Kirsten Thompson ha dichiarato alla CNN nel 2018, "[le] acque al largo della costa della Namibia sono un'area importante per un'elevata diversità di specie residenti e migratorie, come squali, balene, delfini e foche... L'estrazione marina rimuove parti di il fondale marino con macchinari pesanti e il recupero dell'habitat da questo tipo di disturbo possono richiedere decenni".
Raccogliere questi "diamanti oceanici" a mano, con subacquei assunti in piccole imbarcazioni, è un'altra opzione che è stata eseguita negli ultimi anni.
Ora è interessante
Il fiume Orange si estende nel Lesotho, un paese indipendente che è enclave (cioè completamente circondato) dalla nazione del Sud Africa.