Nel 1944, nell'oflag vicino alla città tedesca di Woldenberg (oggi cittadina di Dobiegniew ), nella Polonia occidentale, migliaia di ufficiali militari polacchi furono tenuti prigionieri come prigionieri del regime nazista . Per molti versi, la vita lì per i prigionieri di guerra, anche se ancora dura, era certamente molto meno che nei campi di concentramento che butteravano l'Europa. Non c'erano camere a gas per motivi di Oflag II-C. Non c'erano crematori.
I prigionieri di Oflag II-C - oflag deriva dalla parola tedesca per un campo di prigionia per ufficiali - sono stati ampiamente trattati secondo le regole delle Convenzioni di Ginevra . Hanno preso (e insegnato) lezioni di lingue, matematica e filosofia. Hanno messo su giochi. Il campo prevedeva un'orchestra. I prigionieri avevano persino il loro quasi-governo.
E nel 1944, dopo che i Giochi Olimpici estivi in programma a Londra furono cancellati a causa del conflitto in corso in Europa e nel mondo, ai prigionieri di Woldenberg fu permesso di organizzare le proprie Olimpiadi sotto lo sguardo impassibile dei loro rapitori nazisti.
Giochi Olimpici POW
"Woldenberg è stato uno dei campi di prigionia più equi in Polonia", afferma Michał Puszkarski, responsabile dell'istruzione e della promozione presso il Museo dello sport e del turismo di Varsavia, in Polonia. "Abbiamo molti esempi di altri campi che non rispettavano le Convenzioni di Ginevra".
Le "Olimpiadi" del 1944 a Woldenberg rimangono una delle luci laterali più bizzarre nella storia della guerra, una celebrazione della perseveranza e dell'umanità in mezzo alla morte e alla distruzione della seconda guerra mondiale . I giochi hanno anche dimostrato, specialmente alle migliaia di prigionieri di Woldenberg ea coloro che ne hanno sentito parlare in seguito, l'incredibile potere curativo dello sport.
Stranamente, forse, i giochi del 1944 a Woldenberg non furono le uniche pseudo-olimpiadi - e nemmeno le prime - tenute in un campo di prigionia. Nel 1940, i veri Giochi furono programmati per Tokyo e, mentre la seconda guerra mondiale si scaldava, furono dirottati verso Helsinki, in Finlandia. Quando furono cancellati del tutto , i prigionieri di diversi paesi in un campo di prigionia tedesco a Langwasser, in Germania, organizzarono una competizione chiamata International Prisoner-of-War Games .
I giochi a Langwasser dovevano essere tenuti in segreto perché le sanzioni per l'incontro con i tedeschi responsabili di quel campo - che non erano per gli ufficiali - erano molto peggiori di quelle in oflags . A Langwasser, prigionieri provenienti da Belgio, Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Polonia, Russia e Jugoslavia hanno tenuto surrettiziamente una cerimonia di apertura, completa di una bandiera con anelli olimpici disegnati a pastello e modellati con una camicia da prigioniero polacco . Alcuni recitarono un pegno che conteneva le parole, "a nome di tutti gli sportivi i cui stadi sono recintati con filo spinato..."
La bandiera misura circa 11 per 18 pollici (29 per 46 centimetri) ed è stata successivamente portata di nascosto fuori dal campo. Ora è esposto nel Museo dello sport e del turismo di Varsavia.
I Giochi di Woldenberg
Dopo altri quattro anni di guerra, i prigionieri di Woldenberg decisero di fare i propri giochi. Hanno gareggiato in diversi sport con la piena conoscenza e cooperazione dei nazisti, che potrebbero aver avuto motivi politici nel consentire lo svolgimento dei giochi.
"Stavano cercando di creare la sensazione negli [ufficiali] che erano nei campi di prigionia che l'occupazione tedesca non fosse nulla in confronto all'occupazione russa", dice Puszkarski, indicando gli orrendi crimini commessi in molti campi sovietici sia durante che dopo la guerra . "Si sapeva anche che i tedeschi volevano un trattamento migliore dopo la guerra".
Il campo di Woldenberg, che al suo apice conteneva quasi 7.000 prigionieri, comprendeva sei edifici per aule, almeno due cucine, mense, una sala per il teatro, un caffè e un edificio per gli amministratori polacchi del campo. (Le Convenzioni di Ginevra consentivano la formazione dell'autogoverno tra gli ufficiali dei campi di prigionia.) Il campo era, in effetti, una piccola città.
Tuttavia, nessuno poteva scambiarlo per qualcosa di diverso da quello che era veramente. Dal museo Woldenberg sul sito web di Dobiegniew :
"L'intero campo era circondato da un doppio recinto di filo spinato, largo 2 metri e alto 2,5 metri. Intorno al campo c'erano 8 torri di guardia con mitragliatrici leggere e pesanti, proiettori mobili e telefoni".
In quelle condizioni, i giochi iniziarono, sotto una bandiera fatta con un lenzuolo e sciarpe colorate.
I prigionieri hanno gareggiato in molti sport nei giochi Woldenberg, tra cui calcio (calcio), pallamano, basket e quelli che oggi sono conosciuti come eventi di atletica leggera. Diversi sport non hanno fatto il taglio; tra questi la scherma, il giavellotto, il tiro con l'arco e il salto con l'asta, l'ultimo dei quali, secondo Puszkarski, era vietato perché i tedeschi lo vedevano come una possibile via di fuga. La boxe dovette essere abbandonata perché i prigionieri di guerra denutriti si dimostrarono troppo fragili per combattere.
I prigionieri di guerra hanno anche gareggiato negli scacchi e in eventi non atletici come la scultura, la pittura e altre arti. Anche se questo può sembrare bizzarro di per sé, non lo è stato nel 1944. Dalla rivista Smithsonian :
Decenni dopo, il prigioniero che ha organizzato le Olimpiadi del 1944 POW ha presentato la bandiera "Olimpica" di Woldenberg al museo di Varsavia. Un altro prigioniero ha detto della bandiera: "A noi, che siamo stati rimossi dal gioco di guerra che veniva condotto per la vita o la morte, sarebbe stato bello se qualcuno, da qualche parte, anche nel campo di prigionia, si fosse ricordato di questo sempre stato un simbolo di lotta, anche se mai macchiato di sangue."
ORA È INTERESSANTE
Sebbene Langwasser e Woldenberg siano i più noti campi di prigionia per tenere giochi di tipo olimpico durante la seconda guerra mondiale - i giochi di Langwasser del 1940 furono la base per un film polacco del 1980, " Olimpiada 40 " - un'altra competizione si tenne nel 1944 nel Gross Born ( Germania), indicato come Oflag II-D. Come Woldenberg, anche gli ufficiali polacchi a Gross Born hanno prodotto dei francobolli per celebrare l'occasione . I francobolli e le banconote (moneta sostitutiva) distribuiti dai prigionieri sono consentiti dalle clausole di autogoverno delle Convenzioni di Ginevra e sono stati a lungo oggetti da collezione.