OOAD - Guida rapida

Una breve storia

Il paradigma orientato agli oggetti ha preso forma dal concetto iniziale di un nuovo approccio di programmazione, mentre l'interesse per i metodi di progettazione e analisi è venuto molto più tardi.

  • Il primo linguaggio orientato agli oggetti è stato Simula (simulazione di sistemi reali) sviluppato nel 1960 dai ricercatori del Norwegian Computing Center.

  • Nel 1970, Alan Kay e il suo gruppo di ricerca presso Xerox PARK hanno creato un personal computer denominato Dynabook e il primo linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOPL) puro - Smalltalk, per la programmazione del Dynabook.

  • Negli anni '80, Grady Booch pubblicò un documento intitolato Object Oriented Design che presentava principalmente un design per il linguaggio di programmazione Ada. Nelle edizioni successive, ha esteso le sue idee a un metodo di progettazione orientato agli oggetti completo.

  • Negli anni '90, Coad ha incorporato idee comportamentali in metodi orientati agli oggetti.

Le altre innovazioni significative sono state Object Modeling Techniques (OMT) di James Rumbaugh e Object-Oriented Software Engineering (OOSE) di Ivar Jacobson.

Analisi orientata agli oggetti

L'analisi orientata agli oggetti (OOA) è la procedura per identificare i requisiti di ingegneria del software e sviluppare le specifiche del software in termini di modello a oggetti di un sistema software, che comprende oggetti interagenti.

La principale differenza tra l'analisi orientata agli oggetti e altre forme di analisi è che nell'approccio orientato agli oggetti, i requisiti sono organizzati attorno agli oggetti, che integrano sia dati che funzioni. Sono modellati su oggetti del mondo reale con cui il sistema interagisce. Nelle metodologie di analisi tradizionali, i due aspetti - funzioni e dati - sono considerati separatamente.

Grady Booch ha definito OOA come: "L'analisi orientata agli oggetti è un metodo di analisi che esamina i requisiti dalla prospettiva delle classi e degli oggetti trovati nel vocabolario del dominio del problema" .

I compiti principali nell'analisi orientata agli oggetti (OOA) sono:

  • Identificazione degli oggetti
  • Organizzare gli oggetti creando un diagramma del modello a oggetti
  • Definizione degli interni degli oggetti o attributi degli oggetti
  • Definizione del comportamento degli oggetti, ovvero azioni dell'oggetto
  • Descrivere come interagiscono gli oggetti

I modelli comuni utilizzati in OOA sono casi d'uso e modelli a oggetti.

Design orientato agli oggetti

Object-Oriented Design (OOD) implica l'implementazione del modello concettuale prodotto durante l'analisi orientata agli oggetti. In OOD, i concetti nel modello di analisi, che sono indipendenti dalla tecnologia, vengono mappati su classi di implementazione, vengono identificati i vincoli e vengono progettate le interfacce, risultando in un modello per il dominio della soluzione, ovvero una descrizione dettagliata di come il sistema deve essere costruito su tecnologie concrete.

I dettagli di implementazione generalmente includono:

  • Ristrutturare i dati della classe (se necessario),
  • Implementazione di metodi, ovvero strutture di dati interni e algoritmi,
  • Attuazione del controllo e
  • Attuazione delle associazioni.

Grady Booch ha definito il design orientato agli oggetti come "un metodo di progettazione che comprende il processo di decomposizione orientato agli oggetti e una notazione per rappresentare modelli sia logici e fisici che statici e dinamici del sistema in fase di progettazione" .

Programmazione orientata agli oggetti

La programmazione orientata agli oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione basato su oggetti (con dati e metodi) che mira a incorporare i vantaggi della modularità e della riusabilità. Gli oggetti, che di solito sono istanze di classi, vengono utilizzati per interagire tra loro per progettare applicazioni e programmi per computer.

Le caratteristiche importanti della programmazione orientata agli oggetti sono:

  • Approccio dal basso verso l'alto nella progettazione del programma
  • Programmi organizzati attorno a oggetti, raggruppati in classi
  • Concentrati sui dati con metodi per operare sui dati dell'oggetto
  • Interazione tra oggetti tramite funzioni
  • Riusabilità del design attraverso la creazione di nuove classi aggiungendo funzionalità alle classi esistenti

Alcuni esempi di linguaggi di programmazione orientati agli oggetti sono C ++, Java, Smalltalk, Delphi, C #, Perl, Python, Ruby e PHP.

Grady Booch ha definito la programmazione orientata agli oggetti come "un metodo di implementazione in cui i programmi sono organizzati come raccolte cooperative di oggetti, ognuno dei quali rappresenta un'istanza di una classe, e le cui classi sono tutte membri di una gerarchia di classi unite tramite relazioni di ereditarietà " .

Il modello a oggetti visualizza gli elementi in un'applicazione software in termini di oggetti. In questo capitolo esamineremo i concetti e la terminologia di base dei sistemi orientati agli oggetti.

Oggetti e classi

I concetti di oggetti e classi sono intrinsecamente collegati tra loro e costituiscono il fondamento del paradigma orientato agli oggetti.

Oggetto

Un oggetto è un elemento del mondo reale in un ambiente orientato agli oggetti che può avere un'esistenza fisica o concettuale. Ogni oggetto ha -

  • Identità che lo distingue dagli altri oggetti del sistema.

  • Stato che determina le proprietà caratteristiche di un oggetto nonché i valori delle proprietà che l'oggetto possiede.

  • Comportamento che rappresenta le attività visibili esternamente eseguite da un oggetto in termini di cambiamenti nel suo stato.

Gli oggetti possono essere modellati in base alle esigenze dell'applicazione. Un oggetto può avere un'esistenza fisica, come un cliente, un'auto, ecc .; o un'esistenza concettuale intangibile, come un progetto, un processo, ecc.

Classe

Una classe rappresenta una raccolta di oggetti con le stesse proprietà caratteristiche che mostrano un comportamento comune. Fornisce il progetto o la descrizione degli oggetti che possono essere creati da esso. La creazione di un oggetto come membro di una classe è chiamata istanziazione. Pertanto, object è un'istanza di una classe.

I componenti di una classe sono:

  • Un insieme di attributi per gli oggetti che devono essere istanziati dalla classe. Generalmente, diversi oggetti di una classe hanno qualche differenza nei valori degli attributi. Gli attributi sono spesso indicati come dati di classe.

  • Un insieme di operazioni che ritraggono il comportamento degli oggetti della classe. Le operazioni vengono anche chiamate funzioni o metodi.

Example

Consideriamo una classe semplice, Circle, che rappresenta il cerchio della figura geometrica in uno spazio bidimensionale. Gli attributi di questa classe possono essere identificati come segue:

  • x – coord, per denotare la coordinata x del centro
  • y – coord, per denotare la coordinata y del centro
  • a, per indicare il raggio del cerchio

Alcune delle sue operazioni possono essere definite come segue:

  • findArea (), metodo per calcolare l'area
  • findCircumference (), metodo per calcolare la circonferenza
  • scale (), metodo per aumentare o diminuire il raggio

Durante la creazione di istanze, vengono assegnati valori per almeno alcuni degli attributi. Se creiamo un oggetto my_circle, possiamo assegnare valori come x-coord: 2, y-coord: 3 e a: 4 per rappresentare il suo stato. Ora, se l'operazione scale () viene eseguita su my_circle con un fattore di scala di 2, il valore della variabile a diventerà 8. Questa operazione porta un cambiamento nello stato di my_circle, cioè l'oggetto ha mostrato un certo comportamento.

Incapsulamento e occultamento dei dati

Incapsulamento

L'incapsulamento è il processo di associazione di attributi e metodi all'interno di una classe. Attraverso l'incapsulamento, i dettagli interni di una classe possono essere nascosti dall'esterno. Permette di accedere agli elementi della classe solo dall'esterno tramite l'interfaccia fornita dalla classe.

Dati nascosti

Tipicamente, una classe è progettata in modo tale che i suoi dati (attributi) siano accessibili solo tramite i suoi metodi di classe e siano isolati dall'accesso esterno diretto. Questo processo di isolamento dei dati di un oggetto è chiamato nascondere i dati o nascondere le informazioni.

Example

Nella classe Circle, l'occultamento dei dati può essere incorporato rendendo gli attributi invisibili dall'esterno della classe e aggiungendo altri due metodi alla classe per accedere ai dati della classe, vale a dire:

  • setValues ​​(), metodo per assegnare valori a x-coord, y-coord e a
  • getValues ​​(), metodo per recuperare i valori di x-coord, y-coord e a

Qui i dati privati ​​dell'oggetto my_circle non sono accessibili direttamente da nessun metodo che non sia incapsulato all'interno della classe Circle. Dovrebbe invece essere accessibile tramite i metodi setValues ​​() e getValues ​​().

Passaggio del messaggio

Qualsiasi applicazione richiede una serie di oggetti che interagiscono in modo armonioso. Gli oggetti in un sistema possono comunicare tra loro utilizzando il passaggio di messaggi. Supponiamo che un sistema abbia due oggetti: obj1 e obj2. L'oggetto obj1 invia un messaggio all'oggetto obj2, se obj1 vuole che obj2 esegua uno dei suoi metodi.

Le caratteristiche del passaggio dei messaggi sono:

  • Il messaggio che passa tra due oggetti è generalmente unidirezionale.
  • Il passaggio dei messaggi consente tutte le interazioni tra gli oggetti.
  • Il passaggio dei messaggi implica essenzialmente il richiamo di metodi di classe.
  • Oggetti in processi diversi possono essere coinvolti nel passaggio dei messaggi.

Eredità

L'ereditarietà è il meccanismo che consente di creare nuove classi a partire da classi esistenti estendendone e perfezionandone le capacità. Le classi esistenti sono chiamate classi base / classi padre / superclassi e le nuove classi sono chiamate classi derivate / classi figlio / sottoclassi. La sottoclasse può ereditare o derivare gli attributi ei metodi della / e superclasse a condizione che la superclasse lo consenta. Inoltre, la sottoclasse può aggiungere i propri attributi e metodi e può modificare qualsiasi metodo della superclasse. L'ereditarietà definisce una relazione "è - un".

Example

Da una classe Mammifero, è possibile derivare un certo numero di classi come Umano, Gatto, Cane, Mucca, ecc. Gli esseri umani, i gatti, i cani e le mucche hanno tutti le caratteristiche distinte dei mammiferi. Inoltre, ognuno ha le sue caratteristiche particolari. Si può dire che una mucca "è - un" mammifero.

Tipi di ereditarietà

  • Single Inheritance - Una sottoclasse deriva da una singola superclasse.

  • Multiple Inheritance - Una sottoclasse deriva da più di una superclasse.

  • Multilevel Inheritance - Una sottoclasse deriva da una superclasse che a sua volta deriva da un'altra classe e così via.

  • Hierarchical Inheritance - Una classe ha un numero di sottoclassi ciascuna delle quali può avere sottoclassi successive, continuando per un numero di livelli, in modo da formare una struttura ad albero.

  • Hybrid Inheritance - Una combinazione di eredità multipla e multilivello in modo da formare una struttura reticolare.

La figura seguente mostra gli esempi di diversi tipi di ereditarietà.

Polimorfismo

Il polimorfismo è originariamente una parola greca che significa la capacità di assumere più forme. Nel paradigma orientato agli oggetti, il polimorfismo implica l'utilizzo di operazioni in modi diversi, a seconda dell'istanza su cui stanno operando. Il polimorfismo consente a oggetti con diverse strutture interne di avere un'interfaccia esterna comune. Il polimorfismo è particolarmente efficace durante l'implementazione dell'ereditarietà.

Example

Consideriamo due classi, Circle e Square, ciascuna con un metodo findArea (). Sebbene il nome e lo scopo dei metodi nelle classi siano gli stessi, l'implementazione interna, ovvero la procedura di calcolo dell'area, è diversa per ciascuna classe. Quando un oggetto della classe Circle invoca il suo metodo findArea (), l'operazione trova l'area del cerchio senza alcun conflitto con il metodo findArea () della classe Square.

Generalizzazione e specializzazione

La generalizzazione e la specializzazione rappresentano una gerarchia di relazioni tra classi, dove le sottoclassi ereditano dalle superclassi.

Generalizzazione

Nel processo di generalizzazione, le caratteristiche comuni delle classi vengono combinate per formare una classe in un livello gerarchico superiore, ovvero le sottoclassi vengono combinate per formare una superclasse generalizzata. Rappresenta una relazione "è - un - tipo - di". Ad esempio, "la macchina è una specie di veicolo terrestre" o "la nave è una specie di veicolo acquatico".

Specializzazione

La specializzazione è il processo inverso della generalizzazione. Qui, le caratteristiche distintive dei gruppi di oggetti vengono utilizzate per formare classi specializzate da classi esistenti. Si può dire che le sottoclassi sono le versioni specializzate della superclasse.

La figura seguente mostra un esempio di generalizzazione e specializzazione.

Collegamenti e associazione

Link

Un collegamento rappresenta una connessione attraverso la quale un oggetto collabora con altri oggetti. Rumbaugh lo ha definito come “una connessione fisica o concettuale tra oggetti”. Tramite un collegamento, un oggetto può richiamare i metodi o navigare attraverso un altro oggetto. Un collegamento rappresenta la relazione tra due o più oggetti.

Associazione

L'associazione è un gruppo di collegamenti aventi una struttura comune e un comportamento comune. L'associazione rappresenta la relazione tra gli oggetti di una o più classi. Un collegamento può essere definito come un'istanza di un'associazione.

Grado di associazione

Il grado di un'associazione indica il numero di classi coinvolte in una connessione. Il grado può essere unario, binario o ternario.

  • UN unary relationship collega oggetti della stessa classe.

  • UN binary relationship collega oggetti di due classi.

  • UN ternary relationship collega oggetti di tre o più classi.

Rapporti di cardinalità delle associazioni

La cardinalità di un'associazione binaria indica il numero di istanze che partecipano a un'associazione. Esistono tre tipi di rapporti di cardinalità, ovvero:

  • One–to–One - Un singolo oggetto di classe A è associato a un unico oggetto di classe B.

  • One–to–Many - Un singolo oggetto di classe A è associato a molti oggetti di classe B.

  • Many–to–Many - Un oggetto di classe A può essere associato a molti oggetti di classe B e viceversa un oggetto di classe B può essere associato a molti oggetti di classe A.

Aggregazione o composizione

L'aggregazione o composizione è una relazione tra classi mediante la quale una classe può essere composta da qualsiasi combinazione di oggetti di altre classi. Consente di posizionare oggetti direttamente all'interno del corpo di altre classi. L'aggregazione viene definita una relazione "parte-di" o "ha-una", con la capacità di navigare dall'intero alle sue parti. Un oggetto aggregato è un oggetto composto da uno o più altri oggetti.

Example

Nella relazione, "una macchina ha - un motore", l'auto è l'oggetto intero o l'aggregato, e il motore è una "parte - della" macchina. L'aggregazione può denotare:

  • Physical containment - Ad esempio, un computer è composto da monitor, CPU, mouse, tastiera e così via.

  • Conceptual containment - Esempio, l'azionista ha una quota.

Vantaggi del modello a oggetti

Ora che abbiamo esaminato i concetti fondamentali relativi all'orientamento agli oggetti, varrebbe la pena notare i vantaggi che questo modello ha da offrire.

I vantaggi dell'utilizzo del modello a oggetti sono:

  • Aiuta nello sviluppo più rapido del software.

  • È facile da mantenere. Supponiamo che un modulo sviluppi un errore, quindi un programmatore può correggere quel particolare modulo, mentre le altre parti del software sono ancora attive e in esecuzione.

  • Supporta aggiornamenti relativamente senza problemi.

  • Consente il riutilizzo di oggetti, design e funzioni.

  • Riduce i rischi di sviluppo, in particolare nell'integrazione di sistemi complessi.

Sappiamo che la tecnica di modellazione orientata agli oggetti (OOM) visualizza le cose in un'applicazione utilizzando modelli organizzati attorno agli oggetti. Qualsiasi approccio allo sviluppo del software passa attraverso le seguenti fasi:

  • Analysis,
  • Design e
  • Implementation.

Nell'ingegneria del software orientata agli oggetti, lo sviluppatore del software identifica e organizza l'applicazione in termini di concetti orientati agli oggetti, prima della loro rappresentazione finale in qualsiasi linguaggio di programmazione o strumento software specifico.

Fasi nello sviluppo di software orientato agli oggetti

Le fasi principali dello sviluppo del software che utilizza la metodologia orientata agli oggetti sono l'analisi orientata agli oggetti, la progettazione orientata agli oggetti e l'implementazione orientata agli oggetti.

Analisi orientata agli oggetti

In questa fase, viene formulato il problema, vengono identificati i requisiti dell'utente e quindi viene costruito un modello basato su oggetti del mondo reale. L'analisi produce modelli su come dovrebbe funzionare il sistema desiderato e su come deve essere sviluppato. I modelli non includono alcun dettaglio di implementazione in modo che possa essere compreso ed esaminato da qualsiasi esperto di applicazioni non tecniche.

Design orientato agli oggetti

La progettazione orientata agli oggetti comprende due fasi principali, vale a dire la progettazione del sistema e la progettazione degli oggetti.

System Design

In questa fase viene progettata l'intera architettura del sistema desiderato. Il sistema è concepito come un insieme di sottosistemi interagenti che a loro volta è composto da una gerarchia di oggetti interagenti, raggruppati in classi. La progettazione del sistema viene eseguita secondo il modello di analisi del sistema e l'architettura del sistema proposta. Qui, l'enfasi è sugli oggetti che compongono il sistema piuttosto che sui processi nel sistema.

Object Design

In questa fase viene sviluppato un modello di progettazione basato sia sui modelli sviluppati nella fase di analisi del sistema, sia sull'architettura progettata nella fase di progettazione del sistema. Vengono identificate tutte le classi richieste. Il designer decide se:

  • nuove classi devono essere create da zero,
  • qualsiasi classe esistente può essere utilizzata nella sua forma originale, o
  • le nuove classi dovrebbero essere ereditate dalle classi esistenti.

Vengono stabilite le associazioni tra le classi identificate e vengono identificate le gerarchie delle classi. Inoltre, lo sviluppatore progetta i dettagli interni delle classi e le loro associazioni, cioè la struttura dei dati per ogni attributo e gli algoritmi per le operazioni.

Implementazione e test orientati agli oggetti

In questa fase, il modello di progettazione sviluppato nella progettazione a oggetti viene tradotto in codice in un linguaggio di programmazione o strumento software appropriato. Vengono creati i database e vengono accertati i requisiti hardware specifici. Una volta che il codice è in forma, viene testato utilizzando tecniche specializzate per identificare e rimuovere gli errori nel codice.

Principi di sistemi orientati agli oggetti

La struttura concettuale dei sistemi orientati agli oggetti si basa sul modello a oggetti. Esistono due categorie di elementi in un sistema orientato agli oggetti:

Major Elements- Per maggiore, si intende che se un modello non ha nessuno di questi elementi, cessa di essere orientato agli oggetti. I quattro elementi principali sono:

  • Abstraction
  • Encapsulation
  • Modularity
  • Hierarchy

Minor Elements- Per minore, si intende che questi elementi sono parte utile, ma non indispensabile del modello a oggetti. I tre elementi minori sono:

  • Typing
  • Concurrency
  • Persistence

Astrazione

Astrazione significa concentrarsi sulle caratteristiche essenziali di un elemento o oggetto in OOP, ignorandone le proprietà estranee o accidentali. Le caratteristiche essenziali sono relative al contesto in cui l'oggetto viene utilizzato.

Grady Booch ha definito l'astrazione come segue:

"Un'astrazione denota le caratteristiche essenziali di un oggetto che lo distinguono da tutti gli altri tipi di oggetti e quindi forniscono confini concettuali ben definiti, relativi alla prospettiva dello spettatore."

Example - Quando viene progettata una classe Student, gli attributi enrolment_number, name, course e address vengono inclusi mentre vengono eliminate caratteristiche come pulse_rate e size_of_shoe, poiché sono irrilevanti nella prospettiva dell'istituto scolastico.

Incapsulamento

L'incapsulamento è il processo di associazione di attributi e metodi all'interno di una classe. Attraverso l'incapsulamento, i dettagli interni di una classe possono essere nascosti dall'esterno. La classe dispone di metodi che forniscono interfacce utente mediante le quali è possibile utilizzare i servizi forniti dalla classe.

Modularità

La modularità è il processo di scomposizione di un problema (programma) in un insieme di moduli in modo da ridurre la complessità complessiva del problema. Booch ha definito la modularità come -

"La modularità è la proprietà di un sistema che è stato scomposto in un insieme di moduli coesivi e liberamente accoppiati."

La modularità è intrinsecamente collegata all'incapsulamento. La modularità può essere visualizzata come un modo per mappare astrazioni incapsulate in moduli fisici reali con elevata coesione all'interno dei moduli e la loro interazione o accoppiamento tra moduli è bassa.

Gerarchia

Nelle parole di Grady Booch, "La gerarchia è la classificazione o l'ordinamento dell'astrazione". Attraverso la gerarchia, un sistema può essere costituito da sottosistemi interrelati, che possono avere i propri sottosistemi e così via fino a raggiungere i componenti di livello più piccolo. Utilizza il principio del "divide et impera". La gerarchia consente il riutilizzo del codice.

I due tipi di gerarchie in OOA sono:

  • “IS–A” hierarchy- Definisce la relazione gerarchica nell'ereditarietà, per cui da una superclasse può essere derivato un numero di sottoclassi che possono ancora avere sottoclassi e così via. Ad esempio, se deriviamo una rosa di classe da un fiore di classe, possiamo dire che una rosa "è - un" fiore.

  • “PART–OF” hierarchy- Definisce la relazione gerarchica in aggregazione mediante la quale una classe può essere composta da altre classi. Ad esempio, un fiore è composto da sepali, petali, stami e carpello. Si può dire che un petalo è una "parte di" fiore.

Digitando

Secondo le teorie del tipo di dati astratto, un tipo è una caratterizzazione di un insieme di elementi. In OOP, una classe viene visualizzata come un tipo con proprietà distinte da qualsiasi altro tipo. La digitazione è l'applicazione della nozione che un oggetto è un'istanza di una singola classe o tipo. Inoltre, impone che oggetti di diverso tipo non possano essere generalmente scambiati; e possono essere scambiati solo in modo molto limitato se assolutamente necessario.

I due tipi di digitazione sono:

  • Strong Typing - Qui, il funzionamento su un oggetto viene verificato al momento della compilazione, come nel linguaggio di programmazione Eiffel.

  • Weak Typing- Qui, i messaggi possono essere inviati a qualsiasi classe. L'operazione viene verificata solo al momento dell'esecuzione, come nel linguaggio di programmazione Smalltalk.

Concorrenza

La concorrenza nei sistemi operativi consente di eseguire più attività o processi contemporaneamente. Quando esiste un singolo processo in un sistema, si dice che esiste un unico thread di controllo. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi ha più thread, alcuni attivi, altri in attesa di CPU, altri sospesi e altri terminati. I sistemi con più CPU consentono intrinsecamente thread di controllo simultanei; ma i sistemi in esecuzione su una singola CPU utilizzano algoritmi appropriati per fornire un tempo di CPU equo ai thread in modo da consentire la concorrenza.

In un ambiente orientato agli oggetti, ci sono oggetti attivi e inattivi. Gli oggetti attivi hanno thread di controllo indipendenti che possono essere eseguiti contemporaneamente con thread di altri oggetti. Gli oggetti attivi si sincronizzano tra loro così come con oggetti puramente sequenziali.

Persistenza

Un oggetto occupa uno spazio di memoria ed esiste per un determinato periodo di tempo. Nella programmazione tradizionale, la durata di un oggetto era tipicamente la durata dell'esecuzione del programma che lo ha creato. Nei file o nei database, la durata dell'oggetto è maggiore della durata del processo di creazione dell'oggetto. Questa proprietà per cui un oggetto continua ad esistere anche dopo che il suo creatore cessa di esistere è nota come persistenza.

Nella fase di analisi del sistema o di analisi orientata agli oggetti dello sviluppo del software, si determinano i requisiti di sistema, si identificano le classi e si individuano le relazioni tra le classi.

Le tre tecniche di analisi utilizzate congiuntamente per l'analisi orientata agli oggetti sono la modellazione a oggetti, la modellazione dinamica e la modellazione funzionale.

Modellazione a oggetti

La modellazione a oggetti sviluppa la struttura statica del sistema software in termini di oggetti. Identifica gli oggetti, le classi in cui gli oggetti possono essere raggruppati e le relazioni tra gli oggetti. Identifica inoltre gli attributi e le operazioni principali che caratterizzano ciascuna classe.

Il processo di modellazione degli oggetti può essere visualizzato nei seguenti passaggi:

  • Identifica gli oggetti e raggruppali in classi
  • Identifica le relazioni tra le classi
  • Crea diagramma modello oggetto utente
  • Definire gli attributi degli oggetti utente
  • Definisci le operazioni che devono essere eseguite sulle classi
  • Glossario delle recensioni

Modellazione dinamica

Dopo aver analizzato il comportamento statico del sistema, è necessario esaminarne il comportamento rispetto al tempo e ai cambiamenti esterni. Questo è lo scopo della modellazione dinamica.

La modellazione dinamica può essere definita come "un modo per descrivere come un singolo oggetto risponde agli eventi, sia eventi interni innescati da altri oggetti, sia eventi esterni innescati dal mondo esterno".

Il processo di modellazione dinamica può essere visualizzato nei seguenti passaggi:

  • Identifica gli stati di ogni oggetto
  • Identifica gli eventi e analizza l'applicabilità delle azioni
  • Costruisci un diagramma del modello dinamico, comprendente diagrammi di transizione di stato
  • Esprimi ogni stato in termini di attributi dell'oggetto
  • Convalidare i diagrammi di transizione di stato disegnati

Modellazione Funzionale

Il Functional Modeling è il componente finale dell'analisi orientata agli oggetti. Il modello funzionale mostra i processi che vengono eseguiti all'interno di un oggetto e come i dati cambiano mentre si spostano tra i metodi. Specifica il significato delle operazioni di modellazione a oggetti e delle azioni di modellazione dinamica. Il modello funzionale corrisponde al diagramma di flusso dei dati dell'analisi strutturata tradizionale.

Il processo di modellazione funzionale può essere visualizzato nei seguenti passaggi:

  • Identifica tutti gli input e gli output
  • Costruisci diagrammi di flusso di dati che mostrano le dipendenze funzionali
  • Indicare lo scopo di ciascuna funzione
  • Identifica i vincoli
  • Specificare i criteri di ottimizzazione

Analisi strutturata e analisi orientata agli oggetti

L'approccio di analisi strutturata / progettazione strutturata (SASD) è l'approccio tradizionale di sviluppo software basato sul modello a cascata. Le fasi di sviluppo di un sistema che utilizza SASD sono:

  • Studio di fattibilità
  • Analisi e specifica dei requisiti
  • Sistema di design
  • Implementation
  • Revisione post-implementazione

Ora, esamineremo i relativi vantaggi e svantaggi dell'approccio di analisi strutturata e dell'approccio di analisi orientato agli oggetti.

Vantaggi / svantaggi dell'analisi orientata agli oggetti

Vantaggi Svantaggi
Si concentra sui dati piuttosto che sulle procedure come nell'analisi strutturata. La funzionalità è limitata all'interno degli oggetti. Ciò può rappresentare un problema per i sistemi che sono intrinsecamente procedurali o di natura computazionale.
I principi di incapsulamento e occultamento dei dati aiutano lo sviluppatore a sviluppare sistemi che non possono essere manomessi da altre parti del sistema. Non è in grado di identificare quali oggetti genererebbero un progetto di sistema ottimale.
I principi di incapsulamento e occultamento dei dati aiutano lo sviluppatore a sviluppare sistemi che non possono essere manomessi da altre parti del sistema. I modelli orientati agli oggetti non mostrano facilmente le comunicazioni tra gli oggetti nel sistema.
Consente una gestione efficace della complessità del software in virtù della modularità. Tutte le interfacce tra gli oggetti non possono essere rappresentate in un unico diagramma.
Può essere aggiornato da sistemi piccoli a grandi con maggiore facilità rispetto ai sistemi che seguono un'analisi strutturata.

Vantaggi / svantaggi dell'analisi strutturata

Vantaggi Svantaggi
Poiché segue un approccio dall'alto verso il basso in contrasto con l'approccio dal basso verso l'alto dell'analisi orientata agli oggetti, può essere compreso più facilmente di OOA. Nei tradizionali modelli di analisi strutturata, una fase dovrebbe essere completata prima della fase successiva. Ciò pone un problema nella progettazione, in particolare se si verificano errori o se i requisiti cambiano.
Si basa sulla funzionalità. Lo scopo generale viene identificato e quindi viene eseguita la scomposizione funzionale per lo sviluppo del software. L'enfasi non solo fornisce una migliore comprensione del sistema, ma genera anche sistemi più completi. Il costo iniziale di costruzione del sistema è elevato, poiché l'intero sistema deve essere progettato immediatamente, lasciando pochissime opzioni per aggiungere funzionalità in seguito.
Le specifiche in esso contenute sono scritte in semplice lingua inglese, e quindi possono essere più facilmente analizzate da personale non tecnico. Non supporta la riusabilità del codice. Quindi, il tempo e il costo dello sviluppo sono intrinsecamente alti.

Il modello dinamico rappresenta gli aspetti dipendenti dal tempo di un sistema. Si occupa dei cambiamenti temporali negli stati degli oggetti in un sistema. I concetti principali sono:

  • Stato, che è la situazione in una particolare condizione durante la vita di un oggetto.

  • Transizione, un cambiamento nello stato

  • Evento, un evento che attiva le transizioni

  • Azione, un calcolo ininterrotto e atomico che si verifica a causa di qualche evento, e

  • Concorrenza delle transizioni.

Una macchina a stati modella il comportamento di un oggetto mentre attraversa un certo numero di stati nel corso della sua vita a causa di alcuni eventi e delle azioni che si verificano a causa degli eventi. Una macchina a stati è rappresentata graficamente attraverso un diagramma di transizione di stato.

Stati e transizioni di stato

Stato

Lo stato è un'astrazione data dai valori degli attributi che l'oggetto ha in un determinato periodo di tempo. È una situazione che si verifica per un periodo di tempo finito nella vita di un oggetto, in cui soddisfa determinate condizioni, esegue determinate attività o attende che si verifichino determinati eventi. Nei diagrammi di transizione di stato, uno stato è rappresentato da rettangoli arrotondati.

Parti di uno stato

  • Name- Una stringa differenzia uno stato da un altro. Uno stato può non avere alcun nome.

  • Entry/Exit Actions - Indica le attività svolte in entrata e in uscita dallo stato.

  • Internal Transitions - I cambiamenti all'interno di uno stato che non provocano un cambiamento nello stato.

  • Sub–states - Stati all'interno degli stati.

Stati iniziali e finali

Lo stato iniziale predefinito di un oggetto è chiamato stato iniziale. Lo stato finale indica il completamento dell'esecuzione della macchina a stati. Gli stati iniziale e finale sono pseudo stati e potrebbero non avere le parti di uno stato regolare tranne il nome. Nei diagrammi di transizione di stato, lo stato iniziale è rappresentato da un cerchio nero pieno. Lo stato finale è rappresentato da un cerchio nero pieno circondato da un altro cerchio nero vuoto.

Transizione

Una transizione denota un cambiamento nello stato di un oggetto. Se un oggetto si trova in un determinato stato quando si verifica un evento, l'oggetto può eseguire determinate attività soggette a condizioni specificate e modificare lo stato. In questo caso, si dice che si sia verificata una transizione di stato. La transizione fornisce la relazione tra il primo stato e il nuovo stato. Una transizione è rappresentata graficamente da un arco diretto solido dallo stato di origine allo stato di destinazione.

Le cinque parti di una transizione sono:

  • Source State - Lo stato interessato dalla transizione.

  • Event Trigger - L'occorrenza per cui un oggetto nello stato sorgente subisce una transizione se la condizione di guardia è soddisfatta.

  • Guard Condition - Un'espressione booleana che, se True, provoca una transizione alla ricezione del trigger di evento.

  • Action - Un calcolo atomico e non interrompibile che si verifica sull'oggetto sorgente a causa di qualche evento.

  • Target State - Lo stato di destinazione dopo il completamento della transizione.

Example

Supponiamo che una persona stia prendendo un taxi dal luogo X al luogo Y. Gli stati della persona possono essere: In attesa (in attesa di un taxi), In viaggio (ha un taxi e ci sta viaggiando) e Reached (ha raggiunto il destinazione). La figura seguente mostra la transizione di stato.

Eventi

Gli eventi sono alcune occorrenze che possono attivare la transizione di stato di un oggetto o di un gruppo di oggetti. Gli eventi hanno una posizione nel tempo e nello spazio ma non hanno un periodo di tempo ad essa associato. Gli eventi sono generalmente associati ad alcune azioni.

Esempi di eventi sono il clic del mouse, la pressione di un tasto, un'interruzione, lo stack overflow, ecc.

Gli eventi che attivano le transizioni vengono scritti accanto all'arco di transizione nei diagrammi di stato.

Example

Considerando l'esempio mostrato nella figura sopra, il passaggio dallo stato di attesa allo stato di guida avviene quando la persona prende un taxi. Allo stesso modo, lo stato finale viene raggiunto, quando raggiunge la destinazione. Queste due occorrenze possono essere definite come eventi Get_Taxi e Reach_Destination. La figura seguente mostra gli eventi in una macchina a stati.

Eventi esterni e interni

Gli eventi esterni sono quegli eventi che passano da un utente del sistema agli oggetti all'interno del sistema. Ad esempio, il clic del mouse o la pressione di un tasto da parte dell'utente sono eventi esterni.

Gli eventi interni sono quelli che passano da un oggetto a un altro all'interno di un sistema. Ad esempio, overflow dello stack, errore di divisione, ecc.

Eventi differiti

Gli eventi differiti sono quelli che non vengono gestiti immediatamente dall'oggetto nello stato corrente, ma vengono allineati in una coda in modo che possano essere gestiti dall'oggetto in un altro stato in un secondo momento.

Classi di eventi

La classe di eventi indica un gruppo di eventi con struttura e comportamento comuni. Come con le classi di oggetti, anche le classi di eventi possono essere organizzate in una struttura gerarchica. Le classi di eventi possono avere attributi associati ad esse, essendo il tempo un attributo implicito. Ad esempio, possiamo considerare gli eventi di partenza di un volo di una compagnia aerea, che possiamo raggruppare nella seguente classe:

Flight_Departs (Flight_No, From_City, To_City, Route)

Azioni

Attività

L'attività è un'operazione sugli stati di un oggetto che richiede un certo periodo di tempo. Sono le esecuzioni in corso all'interno di un sistema che possono essere interrotte. Le attività sono mostrate in diagrammi di attività che rappresentano il flusso da un'attività all'altra.

Azione

Un'azione è un'operazione atomica che viene eseguita come risultato di determinati eventi. Per atomico, si intende che le azioni non sono interrompibili, cioè, se un'azione inizia l'esecuzione, viene completata senza essere interrotta da alcun evento. Un'azione può operare su un oggetto su cui è stato attivato un evento o su altri oggetti visibili a questo oggetto. Un insieme di azioni comprende un'attività.

Azioni di entrata e uscita

L'azione di ingresso è l'azione che viene eseguita entrando in uno stato, indipendentemente dalla transizione che lo ha portato.

Allo stesso modo, l'azione che viene eseguita mentre si esce da uno stato, indipendentemente dalla transizione che lo ha portato fuori, è chiamata azione di uscita.

Scenario

Lo scenario è una descrizione di una sequenza di azioni specificata. Raffigura il comportamento degli oggetti che subiscono una specifica serie di azioni. Gli scenari primari rappresentano le sequenze essenziali e gli scenari secondari raffigurano le sequenze alternative.

Diagrammi per la modellazione dinamica

Esistono due diagrammi principali utilizzati per la modellazione dinamica:

Diagrammi di interazione

I diagrammi di interazione descrivono il comportamento dinamico tra diversi oggetti. Comprende un insieme di oggetti, le loro relazioni e il messaggio che gli oggetti inviano e ricevono. Pertanto, un'interazione modella il comportamento di un gruppo di oggetti correlati. I due tipi di diagrammi di interazione sono:

  • Sequence Diagram - Rappresenta l'ordine temporale dei messaggi in maniera tabellare.

  • Collaboration Diagram - Rappresenta l'organizzazione strutturale di oggetti che inviano e ricevono messaggi attraverso vertici e archi.

Diagramma di transizione di stato

I diagrammi di transizione di stato o le macchine a stati descrivono il comportamento dinamico di un singolo oggetto. Illustra le sequenze di stati che un oggetto attraversa nel corso della sua vita, le transizioni degli stati, gli eventi e le condizioni che causano la transizione e le risposte dovute agli eventi.

Concorrenza di eventi

In un sistema possono esistere due tipi di concorrenza. Sono -

Concorrenza di sistema

Qui, la concorrenza è modellata a livello di sistema. Il sistema complessivo è modellato come l'aggregazione di macchine a stati, in cui ciascuna macchina a stati viene eseguita contemporaneamente ad altre.

Concorrenza all'interno di un oggetto

Qui, un oggetto può emettere eventi simultanei. Un oggetto può avere stati composti da stati secondari e possono verificarsi eventi simultanei in ciascuno dei sottostati.

I concetti relativi alla concorrenza all'interno di un oggetto sono i seguenti:

Stati semplici e composti

Uno stato semplice non ha sottostrutture. Uno stato che ha stati più semplici annidati al suo interno è chiamato stato composto. Un sottostato è uno stato annidato all'interno di un altro stato. Viene generalmente utilizzato per ridurre la complessità di una macchina a stati. Gli stati secondari possono essere annidati a qualsiasi numero di livelli.

Gli stati compositi possono avere sottostati sequenziali o sottostati concorrenti.

Sottostati sequenziali

Negli stati secondari sequenziali, il controllo dell'esecuzione passa da uno stato secondario a un altro uno dopo l'altro in modo sequenziale. C'è al massimo uno stato iniziale e uno stato finale in queste macchine a stati.

La figura seguente illustra il concetto di sottostati sequenziali.

Sottostati concorrenti

Negli stati secondari simultanei, i sottostati vengono eseguiti in parallelo, o in altre parole, ogni stato ha macchine a stati che eseguono simultaneamente al suo interno. Ciascuna delle macchine a stati ha i propri stati iniziale e finale. Se uno stato secondario simultaneo raggiunge il suo stato finale prima dell'altro, il controllo attende al suo stato finale. Quando tutte le macchine a stati annidate raggiungono i loro stati finali, i sottostati si uniscono di nuovo in un unico flusso.

La figura seguente mostra il concetto di sottostati simultanei.

La modellazione funzionale offre la prospettiva del processo del modello di analisi orientato agli oggetti e una panoramica di ciò che il sistema dovrebbe fare. Definisce la funzione dei processi interni al sistema con l'ausilio di Data Flow Diagrams (DFD). Descrive la derivazione funzionale dei valori dei dati senza indicare come vengono derivati ​​quando vengono calcolati o perché devono essere calcolati.

Diagrammi di flusso di dati

La modellazione funzionale è rappresentata attraverso una gerarchia di DFD. Il DFD è una rappresentazione grafica di un sistema che mostra gli input al sistema, l'elaborazione sugli input, gli output del sistema e gli archivi dati interni. I DFD illustrano la serie di trasformazioni o calcoli eseguiti sugli oggetti o sul sistema, nonché i controlli e gli oggetti esterni che influenzano la trasformazione.

Rumbaugh et al. hanno definito DFD come "Un diagramma del flusso di dati è un grafico che mostra il flusso dei valori dei dati dalle loro origini negli oggetti attraverso processi che li trasformano nelle loro destinazioni su altri oggetti".

Le quattro parti principali di un DFD sono:

  • Processes,
  • Flussi di dati,
  • Attori e
  • Archivi dati.

Le altre parti di un DFD sono:

  • Vincoli e
  • Flussi di controllo.

Caratteristiche di un DFD

Processi

I processi sono le attività di calcolo che trasformano i valori dei dati. Un intero sistema può essere visualizzato come un processo di alto livello. Un processo può essere ulteriormente suddiviso in componenti più piccoli. Il processo di livello più basso può essere una semplice funzione.

Representation in DFD - Un processo è rappresentato come un'ellisse con il suo nome scritto al suo interno e contiene un numero fisso di valori di dati di input e output.

Example - La figura seguente mostra un processo Compute_HCF_LCM che accetta due numeri interi come input e restituisce i rispettivi HCF (fattore comune più alto) e LCM (multiplo minimo comune).

Flussi di dati

Il flusso di dati rappresenta il flusso di dati tra due processi. Potrebbe essere tra un attore e un processo o tra un archivio dati e un processo. Un flusso di dati denota il valore di un elemento di dati a un certo punto del calcolo. Questo valore non viene modificato dal flusso di dati.

Representation in DFD - Un flusso di dati è rappresentato da un arco diretto o da una freccia, etichettato con il nome dell'elemento di dati che trasporta.

Nella figura sopra, Integer_a e Integer_b rappresentano i flussi di dati di input al processo, mentre LCM e HCF sono i flussi di dati di output.

Un flusso di dati può essere biforcato nei seguenti casi:

  • Il valore di uscita viene inviato a più posizioni come mostrato nella figura seguente. Qui, le frecce di output sono prive di etichetta in quanto indicano lo stesso valore.

  • Il flusso di dati contiene un valore aggregato e ciascuno dei componenti viene inviato a posizioni diverse, come mostrato nella figura seguente. Qui, ciascuno dei componenti biforcuti è etichettato.

Attori

Gli attori sono gli oggetti attivi che interagiscono con il sistema producendo dati e inserendoli nel sistema oppure consumando dati prodotti dal sistema. In altre parole, gli attori fungono da fonti e serbatoi di dati.

Representation in DFD- Un attore è rappresentato da un rettangolo. Gli attori sono collegati agli ingressi e alle uscite e giacciono sul confine del DFD.

Example - La figura seguente mostra gli attori, ovvero Customer e Sales_Clerk in un sistema di vendita al banco.

Archivi dati

Gli archivi dati sono gli oggetti passivi che fungono da repository di dati. A differenza degli attori, non possono eseguire alcuna operazione. Sono utilizzati per memorizzare i dati e recuperare i dati memorizzati. Rappresentano una struttura dati, un file su disco o una tabella in un database.

Representation in DFD- Un archivio dati è rappresentato da due linee parallele contenenti il ​​nome dell'archivio dati. Ogni archivio dati è connesso ad almeno un processo. Le frecce di input contengono informazioni per modificare il contenuto dell'archivio dati, mentre le frecce di output contengono informazioni recuperate dall'archivio dati. Quando una parte delle informazioni deve essere recuperata, la freccia di output viene etichettata. Una freccia senza etichetta indica il recupero completo dei dati. Una freccia bidirezionale implica sia il recupero che l'aggiornamento.

Example- La figura seguente mostra un archivio dati, Sales_Record, che archivia i dettagli di tutte le vendite. L'input all'archivio dati comprende i dettagli delle vendite come articolo, importo di fatturazione, data, ecc. Per trovare le vendite medie, il processo recupera i record delle vendite e calcola la media.

Vincoli

I vincoli specificano le condizioni o le restrizioni che devono essere soddisfatte nel tempo. Consentono di aggiungere nuove regole o modificare quelle esistenti. I vincoli possono apparire in tutti e tre i modelli di analisi orientata agli oggetti.

  • Nella modellazione a oggetti, i vincoli definiscono la relazione tra gli oggetti. Possono anche definire la relazione tra i diversi valori che un oggetto può assumere in momenti diversi.

  • Nella modellazione dinamica, i vincoli definiscono la relazione tra gli stati e gli eventi di oggetti diversi.

  • Nella modellazione funzionale, i vincoli definiscono le restrizioni sulle trasformazioni e sui calcoli.

Representation - Un vincolo viene visualizzato come una stringa all'interno di parentesi graffe.

Example- La figura seguente mostra una porzione di DFD per il calcolo dello stipendio dei dipendenti di un'azienda che ha deciso di dare incentivi a tutti i dipendenti del reparto commerciale e incrementare lo stipendio di tutti i dipendenti del reparto risorse umane. Si può vedere che il vincolo {Dept: Sales} fa sì che l'incentivo venga calcolato solo se il dipartimento è vendite e il vincolo {Dept: HR} fa calcolare l'incremento solo se il dipartimento è HR.

Flussi di controllo

Un processo può essere associato a un determinato valore booleano e viene valutato solo se il valore è vero, sebbene non sia un input diretto al processo. Questi valori booleani sono chiamati flussi di controllo.

Representation in DFD - I flussi di controllo sono rappresentati da un arco tratteggiato dal processo che produce il valore booleano al processo da essi controllato.

Example- La figura seguente rappresenta un DFD per la divisione aritmetica. Il Divisor è testato per diverso da zero. Se non è zero, il flusso di controllo OK ha un valore True e successivamente il processo Divide calcola il Quoziente e il Resto.

Sviluppo del modello DFD di un sistema

Per sviluppare il modello DFD di un sistema, viene costruita una gerarchia di DFD. Il DFD di primo livello comprende un singolo processo e gli attori che interagiscono con esso.

Ad ogni successivo livello inferiore vengono gradualmente inclusi ulteriori dettagli. Un processo viene scomposto in sottoprocessi, i flussi di dati tra i sottoprocessi vengono identificati, i flussi di controllo vengono determinati e gli archivi dati definiti. Durante la scomposizione di un processo, il flusso di dati in entrata o in uscita dal processo deve corrispondere al flusso di dati al livello successivo di DFD.

Example- Consideriamo un sistema software, Wholesaler Software, che automatizza le transazioni di un negozio all'ingrosso. Il negozio vende all'ingrosso e ha una clientela composta da commercianti e proprietari di negozi al dettaglio. Ad ogni cliente viene chiesto di registrarsi con i propri dati e viene assegnato un codice cliente univoco, C_Code. Una volta conclusa una vendita, il negozio ne registra i dettagli e invia la merce per la spedizione. Ogni anno, il negozio distribuisce regali di Natale ai propri clienti, che comprendono una moneta d'argento o una moneta d'oro a seconda delle vendite totali e della decisione del proprietario.

Il modello funzionale per il software all'ingrosso è fornito di seguito. La figura seguente mostra il DFD di primo livello. Mostra il software come un singolo processo e gli attori che interagiscono con esso.

Gli attori del sistema sono:

  • Customers
  • Salesperson
  • Proprietor

Nel DFD di livello successivo, come mostrato nella figura seguente, vengono identificati i principali processi del sistema, vengono definiti gli archivi dati e viene stabilita l'interazione dei processi con gli attori e gli archivi dati.

Nel sistema si possono identificare tre processi, che sono:

  • Registrare i clienti
  • Process Sales
  • Accertare regali

Gli archivi dati che saranno richiesti sono:

  • Dettagli cliente
  • Dettagli di vendita
  • Dettagli del regalo

La figura seguente mostra i dettagli del processo Registra cliente. Ci sono tre processi in esso, Verifica dettagli, Genera C_Code e Aggiorna dettagli cliente. Quando i dettagli del cliente vengono inseriti, vengono verificati. Se i dati sono corretti, viene generato C_Code e vengono aggiornati i dettagli del cliente dell'archivio dati.

La figura seguente mostra l'espansione del processo Acquisisci doni. Ha due processi in esso, Trova le vendite totali e Decidi il tipo di moneta regalo. Il processo Trova vendite totali calcola le vendite totali annuali corrispondenti a ciascun cliente e registra i dati. Prendendo questo record e la decisione del proprietario come input, le monete regalo vengono assegnate tramite il processo Decidi tipo di moneta regalo.

Vantaggi e svantaggi di DFD

Vantaggi Svantaggi
I DFD rappresentano i confini di un sistema e quindi sono utili per rappresentare la relazione tra gli oggetti esterni ei processi all'interno del sistema. La creazione dei DFD richiede molto tempo, il che potrebbe non essere fattibile per scopi pratici.
Aiutano gli utenti ad avere una conoscenza del sistema. I DFD non forniscono alcuna informazione sul comportamento dipendente dal tempo, ovvero non specificano quando vengono eseguite le trasformazioni.
La rappresentazione grafica serve come modello per i programmatori per sviluppare un sistema. Non fanno luce sulla frequenza dei calcoli o sulle ragioni dei calcoli.
I DFD forniscono informazioni dettagliate sui processi di sistema. La preparazione dei DFD è un processo complesso che richiede una notevole esperienza. Inoltre, è difficile da capire per una persona non tecnica.
Vengono utilizzati come parte della documentazione del sistema. Il metodo di preparazione è soggettivo e lascia ampi margini di imprecisione.

Relazione tra modelli oggetto, dinamici e funzionali

Il modello a oggetti, il modello dinamico e il modello funzionale sono complementari tra loro per un'analisi completa orientata agli oggetti.

  • La modellazione a oggetti sviluppa la struttura statica del sistema software in termini di oggetti. Quindi mostra gli "agenti" di un sistema.

  • La modellazione dinamica sviluppa il comportamento temporale degli oggetti in risposta ad eventi esterni. Mostra le sequenze di operazioni eseguite sugli oggetti.

  • Il modello funzionale offre una panoramica di ciò che il sistema dovrebbe fare.

Modello funzionale e modello a oggetti

Le quattro parti principali di un modello funzionale in termini di modello a oggetti sono:

  • Process - I processi implicano i metodi degli oggetti che devono essere implementati.

  • Actors - Gli attori sono gli oggetti nel modello a oggetti.

  • Data Stores - Questi sono oggetti nel modello a oggetti o attributi degli oggetti.

  • Data Flows- I flussi di dati da o verso gli attori rappresentano operazioni su o da parte di oggetti. I flussi di dati da o verso gli archivi dati rappresentano query o aggiornamenti.

Modello funzionale e modello dinamico

Il modello dinamico indica quando vengono eseguite le operazioni, mentre il modello funzionale indica come vengono eseguite e quali argomenti sono necessari. Poiché gli attori sono oggetti attivi, il modello dinamico deve specificare quando agisce. Gli archivi dati sono oggetti passivi e rispondono solo ad aggiornamenti e query; pertanto il modello dinamico non ha bisogno di specificare quando agiscono.

Modello a oggetti e modello dinamico

Il modello dinamico mostra lo stato degli oggetti e le operazioni eseguite sulle occorrenze degli eventi e sui successivi cambi di stato. Lo stato dell'oggetto come risultato delle modifiche viene mostrato nel modello a oggetti.

Unified Modeling Language (UML) è un linguaggio grafico per OOAD che fornisce un modo standard per scrivere il progetto di un sistema software. Aiuta a visualizzare, specificare, costruire e documentare gli artefatti di un sistema orientato agli oggetti. È usato per rappresentare le strutture e le relazioni in un sistema complesso.

Breve storia

È stato sviluppato negli anni '90 come fusione di diverse tecniche, in primo luogo la tecnica OOAD di Grady Booch, OMT (Object Modeling Technique) di James Rumbaugh e OOSE (Object Oriented Software Engineering) di Ivar Jacobson. UML ha tentato di standardizzare modelli semantici, notazioni sintattiche e diagrammi di OOAD.

Sistemi e modelli in UML

System- Un insieme di elementi organizzati per raggiungere determinati obiettivi formano un sistema. I sistemi sono spesso suddivisi in sottosistemi e descritti da una serie di modelli.

Model - Il modello è un'astrazione semplificata, completa e coerente di un sistema, creata per una migliore comprensione del sistema.

View - Una vista è una proiezione del modello di un sistema da una prospettiva specifica.

Modello concettuale di UML

Il modello concettuale di UML comprende tre elementi principali:

  • Elementi costitutivi di base
  • Rules
  • Meccanismi comuni

Elementi costitutivi di base

I tre elementi costitutivi di UML sono:

  • Things
  • Relationships
  • Diagrams

Cose

Ci sono quattro tipi di cose in UML, vale a dire:

  • Structural Things- Questi sono i nomi dei modelli UML che rappresentano gli elementi statici che possono essere fisici o concettuali. Le cose strutturali sono classe, interfaccia, collaborazione, caso d'uso, classe attiva, componenti e nodi.

  • Behavioral Things- Questi sono i verbi dei modelli UML che rappresentano il comportamento dinamico nel tempo e nello spazio. I due tipi di cose comportamentali sono l'interazione e la macchina a stati.

  • Grouping Things- Comprendono le parti organizzative dei modelli UML. C'è solo un tipo di raggruppamento, cioè pacchetto.

  • Annotational Things - Queste sono le spiegazioni nei modelli UML che rappresentano i commenti applicati per descrivere gli elementi.

Relazioni

Le relazioni sono la connessione tra le cose. I quattro tipi di relazioni che possono essere rappresentati in UML sono:

  • Dependency- Questa è una relazione semantica tra due cose tale che un cambiamento in una cosa porta un cambiamento nell'altra. La prima è la cosa indipendente, mentre la seconda è la cosa dipendente.

  • Association - Questa è una relazione strutturale che rappresenta un gruppo di collegamenti aventi una struttura comune e un comportamento comune.

  • Generalization - Questo rappresenta una relazione di generalizzazione / specializzazione in cui le sottoclassi ereditano struttura e comportamento dalle superclassi.

  • Realization - Si tratta di una relazione semantica tra due o più classificatori tale che un classificatore stabilisce un contratto che gli altri classificatori si assicurano di rispettare.

Diagrammi

Un diagramma è una rappresentazione grafica di un sistema. Si compone di un gruppo di elementi generalmente sotto forma di un grafico. UML include nove diagrammi in tutto, vale a dire:

  • Diagramma di classe
  • Diagramma oggetto
  • Usa diagramma dei casi
  • Diagramma di sequenza
  • Diagramma di collaborazione
  • Diagramma grafico di stato
  • Diagramma di attività
  • Schema dei componenti
  • Diagramma di distribuzione

Regole

UML ha una serie di regole in modo che i modelli siano semanticamente auto-coerenti e correlati ad altri modelli nel sistema in modo armonioso. UML ha regole semantiche per quanto segue:

  • Names
  • Scope
  • Visibility
  • Integrity
  • Execution

Meccanismi comuni

UML ha quattro meccanismi comuni:

  • Specifications
  • Adornments
  • Divisioni comuni
  • Meccanismi di estensibilità

Specifiche

In UML, dietro ogni notazione grafica, c'è un'istruzione testuale che denota la sintassi e la semantica. Queste sono le specifiche. Le specifiche forniscono un backplane semantico che contiene tutte le parti di un sistema e la relazione tra i diversi percorsi.

Ornamenti

Ogni elemento in UML ha una notazione grafica unica. Inoltre, ci sono notazioni per rappresentare gli aspetti importanti di un elemento come nome, ambito, visibilità, ecc.

Divisioni comuni

I sistemi orientati agli oggetti possono essere suddivisi in molti modi. I due modi comuni di divisione sono:

  • Division of classes and objects- Una classe è un'astrazione di un gruppo di oggetti simili. Un oggetto è l'istanza concreta che ha esistenza effettiva nel sistema.

  • Division of Interface and Implementation- Un'interfaccia definisce le regole per l'interazione. L'implementazione è la realizzazione concreta delle regole definite nell'interfaccia.

Meccanismi di estensibilità

UML è un linguaggio aperto. È possibile estendere le capacità di UML in modo controllato per soddisfare i requisiti di un sistema. I meccanismi di estensibilità sono:

  • Stereotypes - Estende il vocabolario dell'UML, attraverso il quale è possibile creare nuovi elementi costitutivi da quelli esistenti.

  • Tagged Values - Estende le proprietà dei blocchi di costruzione UML.

  • Constraints - Estende la semantica degli elementi costitutivi di UML.

UML definisce notazioni specifiche per ciascuno degli elementi costitutivi.

Classe

Una classe è rappresentata da un rettangolo con tre sezioni:

  • la sezione superiore contenente il nome della classe
  • la sezione centrale contenente gli attributi della classe
  • la sezione inferiore che rappresenta le operazioni della classe

La visibilità degli attributi e delle operazioni può essere rappresentata nei seguenti modi:

  • Public- Un membro pubblico è visibile da qualsiasi punto del sistema. Nel diagramma delle classi, è preceduto dal simbolo "+".

  • Private- Un membro privato è visibile solo dall'interno della classe. Non è possibile accedervi dall'esterno della classe. Un membro privato è preceduto dal simbolo "-".

  • Protected- Un membro protetto è visibile dall'interno della classe e dalle sottoclassi ereditate da questa classe, ma non dall'esterno. È preceduto dal simbolo "#".

Una classe astratta ha il nome della classe scritto in corsivo.

Example- Consideriamo la classe Circle introdotta in precedenza. Gli attributi di Circle sono coord x, coord y e raggio. Le operazioni sono findArea (), findCircumference () e scale (). Supponiamo che x-coord e y-coord siano membri dati privati, radius sia un membro dati protetto e le funzioni membro siano pubbliche. La figura seguente fornisce la rappresentazione schematica della classe.

Oggetto

Un oggetto è rappresentato come un rettangolo con due sezioni:

  • La sezione superiore contiene il nome dell'oggetto con il nome della classe o del pacchetto di cui è un'istanza. Il nome assume le seguenti forme:

    • object-name - nome della classe

    • object-name - nome-classe :: nome-pacchetto

    • class-name - in caso di oggetti anonimi

  • La sezione inferiore rappresenta i valori degli attributi. Ha la forma nome-attributo = valore.

  • A volte gli oggetti vengono rappresentati utilizzando rettangoli arrotondati.

Example- Consideriamo un oggetto della classe Circle denominato c1. Assumiamo che il centro di c1 sia in (2, 3) e il raggio di c1 sia 5. La figura seguente rappresenta l'oggetto.

Componente

Un componente è una parte fisica e sostituibile del sistema che si conforma e fornisce la realizzazione di un insieme di interfacce. Rappresenta il packaging fisico di elementi come classi e interfacce.

Notation - Nei diagrammi UML, un componente è rappresentato da un rettangolo con schede come mostrato nella figura seguente.

Interfaccia

L'interfaccia è una raccolta di metodi di una classe o di un componente. Specifica l'insieme di servizi che possono essere forniti dalla classe o dal componente.

Notation- In genere, un'interfaccia viene disegnata come un cerchio insieme al suo nome. Un'interfaccia è quasi sempre collegata alla classe o al componente che la realizza. La figura seguente fornisce la notazione di un'interfaccia.

Pacchetto

Un pacchetto è un gruppo organizzato di elementi. Un pacchetto può contenere cose strutturali come classi, componenti e altri pacchetti al suo interno.

Notation- Graficamente, un pacchetto è rappresentato da una cartella a schede. Un pacchetto viene generalmente disegnato solo con il suo nome. Tuttavia potrebbe avere ulteriori dettagli sul contenuto del pacchetto. Vedere le figure seguenti.

Relazione

Le notazioni per i diversi tipi di relazioni sono le seguenti:

Di solito, gli elementi in una relazione svolgono ruoli specifici nella relazione. Un nome di ruolo indica il comportamento di un elemento che partecipa a un determinato contesto.

Example- Le figure seguenti mostrano esempi di diverse relazioni tra le classi. La prima figura mostra un'associazione tra due classi, Reparto e Impiegato, in cui un dipartimento può avere un numero di dipendenti che vi lavorano. Worker è il nome del ruolo. "1" accanto a Department e "*" a fianco di Employee indicano che il rapporto di cardinalità è uno a molti. La seconda figura ritrae il rapporto di aggregazione, un'Università è il “tutto – di” tanti Dipartimenti.

I diagrammi strutturali UML sono classificati come segue: diagramma delle classi, diagramma degli oggetti, diagramma dei componenti e diagramma di distribuzione.

Diagramma di classe

Un diagramma delle classi modella la vista statica di un sistema. Comprende le classi, le interfacce e le collaborazioni di un sistema; e le relazioni tra loro.

Diagramma di classe di un sistema

Consideriamo un sistema bancario semplificato.

Una banca ha molte filiali. In ogni zona, una filiale è designata come sede centrale zonale che supervisiona le altre filiali in quella zona. Ogni filiale può avere più conti e prestiti. Un conto può essere un conto di risparmio o un conto corrente. Un cliente può aprire sia un conto di risparmio che un conto corrente. Tuttavia, un cliente non deve avere più di un conto di risparmio o conto corrente. Un cliente può anche ottenere prestiti dalla banca.

La figura seguente mostra il diagramma delle classi corrispondente.

Classi nel sistema

Banca, filiale, conto, conto di risparmio, conto corrente, prestito e cliente.

Relazioni

  • A Bank “has–a” number of Branches - composizione, uno-a-molti

  • A Branch with role Zonal Head Office supervises other Branches - associazione unaria, uno-a-molti

  • A Branch “has–a” number of accounts - aggregazione, uno-a-molti

Dalla classe Conto sono state ereditate due classi, ovvero Conto di risparmio e Conto corrente.

  • A Customer can have one Current Account - associazione, uno a uno

  • A Customer can have one Savings Account - associazione, uno a uno

  • A Branch “has–a” number of Loans - aggregazione, uno-a-molti

  • A Customer can take many loans - associazione, uno-a-molti

Diagramma oggetto

Un diagramma a oggetti modella un gruppo di oggetti e i loro collegamenti in un determinato momento. Mostra le istanze delle cose in un diagramma delle classi. Il diagramma degli oggetti è la parte statica di un diagramma di interazione.

Example - La figura seguente mostra un diagramma ad oggetti di una porzione del diagramma classi del Sistema Bancario.

Schema dei componenti

I diagrammi dei componenti mostrano l'organizzazione e le dipendenze tra un gruppo di componenti.

I diagrammi dei componenti comprendono:

  • Components
  • Interfaces
  • Relationships
  • Pacchetti e sottosistemi (facoltativo)

I diagrammi dei componenti vengono utilizzati per:

  • costruzione di sistemi tramite forward e reverse engineering.

  • modellazione della gestione della configurazione dei file del codice sorgente durante lo sviluppo di un sistema utilizzando un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.

  • che rappresentano gli schemi nei database di modellazione.

  • comportamenti di modellazione di sistemi dinamici.

Example

La figura seguente mostra un diagramma dei componenti per modellare il codice sorgente di un sistema sviluppato utilizzando C ++. Mostra quattro file del codice sorgente, ovvero myheader.h, otherheader.h, priority.cpp e other.cpp. Vengono mostrate due versioni di myheader.h, dalla versione recente alla sua antenata. Il file priority.cpp ha una dipendenza di compilazione da other.cpp. Il file other.cpp ha una dipendenza di compilazione da otherheader.h.

Diagramma di distribuzione

Un diagramma di distribuzione pone l'accento sulla configurazione dei nodi di elaborazione runtime e dei loro componenti che vivono su di essi. Sono comunemente costituiti da nodi e dipendenze o associazioni tra i nodi.

I diagrammi di distribuzione vengono utilizzati per:

  • modellare dispositivi in ​​sistemi embedded che tipicamente comprendono una raccolta di hardware ad alta intensità di software.

  • rappresentano le topologie dei sistemi client / server.

  • modellare sistemi completamente distribuiti.

Example

La figura seguente mostra la topologia di un sistema informatico che segue l'architettura client / server. La figura illustra un nodo stereotipato come server che comprende processori. La figura indica che quattro o più server sono distribuiti nel sistema. Al server sono collegati i nodi client, dove ogni nodo rappresenta un dispositivo terminale come una workstation, un laptop, uno scanner o una stampante. I nodi sono rappresentati utilizzando icone che raffigurano chiaramente l'equivalente nel mondo reale.

I diagrammi comportamentali UML visualizzano, specificano, costruiscono e documentano gli aspetti dinamici di un sistema. I diagrammi comportamentali sono classificati come segue: diagrammi dei casi d'uso, diagrammi di interazione, diagrammi del diagramma di stato e diagrammi di attività.

Usa modello caso

Caso d'uso

Un caso d'uso descrive la sequenza di azioni che un sistema esegue producendo risultati visibili. Mostra l'interazione di cose al di fuori del sistema con il sistema stesso. I casi d'uso possono essere applicati all'intero sistema così come a una parte del sistema.

Attore

Un attore rappresenta i ruoli che giocano gli utenti dei casi d'uso. Un attore può essere una persona (es. Studente, cliente), un dispositivo (es. Workstation) o un altro sistema (es. Banca, istituzione).

La figura seguente mostra le notazioni di un attore denominato Student e un caso d'uso denominato Generate Performance Report.

Usa i diagrammi dei casi

I diagrammi dei casi d'uso presentano una visione esterna del modo in cui si comportano gli elementi in un sistema e di come possono essere utilizzati nel contesto.

I diagrammi dei casi d'uso comprendono:

  • Casi d'uso
  • Actors
  • Relazioni come dipendenza, generalizzazione e associazione

Vengono utilizzati i diagrammi dei casi d'uso:

  • Modellare il contesto di un sistema racchiudendo tutte le attività di un sistema all'interno di un rettangolo e concentrandosi sugli attori esterni al sistema interagendo con esso.

  • Per modellare i requisiti di un sistema dal punto di vista esterno.

Example

Consideriamo un sistema di trading house automatizzato. Assumiamo le seguenti caratteristiche del sistema:

  • La casa commerciale ha transazioni con due tipi di clienti, clienti individuali e clienti aziendali.

  • Una volta che il cliente effettua un ordine, viene elaborato dal reparto vendite e al cliente viene consegnata la fattura.

  • Il sistema consente al manager di gestire gli account dei clienti e di rispondere a qualsiasi domanda inviata dal cliente.

Diagrammi di interazione

I diagrammi di interazione rappresentano le interazioni degli oggetti e le loro relazioni. Includono anche i messaggi scambiati tra di loro. Esistono due tipi di diagrammi di interazione:

  • Diagrammi di sequenza
  • Diagrammi di collaborazione

I diagrammi di interazione vengono utilizzati per la modellazione:

  • il flusso di controllo mediante l'ordinamento temporale utilizzando i diagrammi di sequenza.

  • il flusso di controllo dell'organizzazione utilizzando i diagrammi di collaborazione.

Diagrammi di sequenza

I diagrammi di sequenza sono diagrammi di interazione che illustrano l'ordinamento dei messaggi in base al tempo.

Notations- Questi diagrammi hanno la forma di grafici bidimensionali. Gli oggetti che avviano l'interazione vengono posizionati sull'asse x. I messaggi che questi oggetti inviano e ricevono sono posti lungo l'asse y, in ordine crescente di tempo dall'alto verso il basso.

Example - Nella figura seguente è mostrato un diagramma di sequenza per il sistema della casa di negoziazione automatizzata.

Diagrammi di collaborazione

I diagrammi di collaborazione sono diagrammi di interazione che illustrano la struttura degli oggetti che inviano e ricevono messaggi.

Notations- In questi diagrammi, gli oggetti che partecipano all'interazione sono mostrati usando i vertici. I collegamenti che collegano gli oggetti vengono utilizzati per inviare e ricevere messaggi. Il messaggio viene visualizzato come una freccia etichettata.

Example - Il diagramma di collaborazione per il Sistema Automated Trading House è illustrato nella figura seguente.

Diagrammi grafico a stato

Un diagramma del diagramma di stato mostra una macchina a stati che rappresenta il flusso di controllo di un oggetto da uno stato all'altro. Una macchina a stati rappresenta le sequenze di stati che un oggetto subisce a causa degli eventi e le loro risposte agli eventi.

I diagrammi delle carte di stato comprendono:

  • Stati: semplice o composito
  • Transizioni tra stati
  • Eventi che causano transizioni
  • Azioni dovute agli eventi

I diagrammi delle carte di stato vengono utilizzati per modellare oggetti di natura reattiva.

Example

Nell'Automated Trading House System, modelliamo Order come un oggetto e tracciamo la sua sequenza. La figura seguente mostra il diagramma del diagramma di stato corrispondente.

Diagrammi di attività

Un diagramma di attività rappresenta il flusso di attività che sono operazioni non atomiche in corso in una macchina a stati. Le attività risultano in azioni che sono operazioni atomiche.

I diagrammi di attività comprendono:

  • Stati di attività e stati di azione
  • Transitions
  • Objects

I diagrammi di attività vengono utilizzati per la modellazione:

  • flussi di lavoro visti dagli attori, che interagiscono con il sistema.
  • dettagli di operazioni o calcoli utilizzando diagrammi di flusso.

Example

La figura seguente mostra un diagramma di attività di una parte del sistema di Automated Trading House.

Dopo la fase di analisi, il modello concettuale viene ulteriormente sviluppato in un modello orientato agli oggetti utilizzando la progettazione orientata agli oggetti (OOD). In OOD, i concetti indipendenti dalla tecnologia nel modello di analisi vengono mappati su classi di implementazione, vengono identificati i vincoli e vengono progettate le interfacce, ottenendo un modello per il dominio della soluzione. In poche parole, viene costruita una descrizione dettagliata che specifica come il sistema deve essere costruito su tecnologie concrete

Le fasi per la progettazione orientata agli oggetti possono essere identificate come:

  • Definizione del contesto del sistema
  • Progettazione dell'architettura del sistema
  • Identificazione degli oggetti nel sistema
  • Costruzione di modelli di design
  • Specifica delle interfacce degli oggetti

Sistema di design

La progettazione di un sistema orientata agli oggetti implica la definizione del contesto di un sistema seguito dalla progettazione dell'architettura del sistema.

  • Context- Il contesto di un sistema ha una parte statica e una dinamica. Il contesto statico del sistema è progettato utilizzando un semplice diagramma a blocchi dell'intero sistema che viene espanso in una gerarchia di sottosistemi. Il modello del sottosistema è rappresentato dai pacchetti UML. Il contesto dinamico descrive come il sistema interagisce con il suo ambiente. È modellato utilizzandouse case diagrams.

  • System Architecture- L'architettura del sistema è progettata sulla base del contesto del sistema in conformità con i principi della progettazione architettonica e della conoscenza del dominio. Tipicamente, un sistema è partizionato in strati e ogni strato viene scomposto per formare i sottosistemi.

Decomposizione orientata agli oggetti

Decomposizione significa dividere un grande sistema complesso in una gerarchia di componenti più piccoli con complessità minori, sui principi del divide et impera. Ogni componente principale del sistema è chiamato sottosistema. La scomposizione orientata agli oggetti identifica i singoli oggetti autonomi in un sistema e la comunicazione tra questi oggetti.

I vantaggi della decomposizione sono:

  • I singoli componenti sono di minore complessità e quindi più comprensibili e gestibili.

  • Consente la divisione della forza lavoro con competenze specialistiche.

  • Consente di sostituire o modificare i sottosistemi senza influire su altri sottosistemi.

Identificazione della concorrenza

La concorrenza consente a più di un oggetto di ricevere eventi contemporaneamente e di eseguire più di un'attività contemporaneamente. La concorrenza viene identificata e rappresentata nel modello dinamico.

Per abilitare la concorrenza, a ogni elemento simultaneo viene assegnato un thread di controllo separato. Se la concorrenza è a livello di oggetto, a due oggetti simultanei vengono assegnati due diversi thread di controllo. Se due operazioni di un singolo oggetto sono di natura simultanea, quell'oggetto viene suddiviso in diversi thread.

La concorrenza è associata ai problemi di integrità dei dati, deadlock e fame. Quindi è necessario definire una strategia chiara ogni volta che è richiesta la concorrenza. Inoltre, la concorrenza deve essere identificata nella fase di progettazione stessa e non può essere lasciata alla fase di implementazione.

Identificazione dei modelli

Durante la progettazione delle applicazioni, vengono adottate alcune soluzioni comunemente accettate per alcune categorie di problemi. Questi sono i modelli di design. Un modello può essere definito come un insieme documentato di elementi costitutivi che possono essere utilizzati in determinati tipi di problemi di sviluppo dell'applicazione.

Alcuni modelli di design comunemente usati sono:

  • Modello di facciata
  • Schema di separazione della vista del modello
  • Modello osservatore
  • Modello controller vista modello
  • Pubblica modello di iscrizione
  • Modello proxy

Controllo degli eventi

Durante la progettazione del sistema, gli eventi che possono verificarsi negli oggetti del sistema devono essere identificati e adeguatamente gestiti.

Un evento è una specifica di un evento significativo che ha una posizione nel tempo e nello spazio.

Esistono quattro tipi di eventi che possono essere modellati, vale a dire:

  • Signal Event - Un oggetto con nome lanciato da un oggetto e catturato da un altro oggetto.

  • Call Event - Un evento sincrono che rappresenta l'invio di un'operazione.

  • Time Event - Un evento che rappresenta il passare del tempo.

  • Change Event - Un evento che rappresenta il cambiamento di stato.

Gestione delle condizioni al contorno

La fase di progettazione del sistema deve affrontare l'inizializzazione e la terminazione del sistema nel suo insieme e di ogni sottosistema. I diversi aspetti documentati sono i seguenti:

  • L'avvio del sistema, ovvero la transizione del sistema dallo stato non inizializzato allo stato stazionario.

  • La terminazione del sistema, cioè la chiusura di tutti i thread in esecuzione, la pulizia delle risorse e i messaggi da inviare.

  • La configurazione iniziale del sistema e la riconfigurazione del sistema quando necessario.

  • Prevedere guasti o interruzioni indesiderate del sistema.

Le condizioni al contorno sono modellate utilizzando casi d'uso limite.

Object Design

Dopo che la gerarchia dei sottosistemi è stata sviluppata, gli oggetti nel sistema vengono identificati e i loro dettagli vengono progettati. Qui, il designer descrive in dettaglio la strategia scelta durante la progettazione del sistema. L'enfasi si sposta dai concetti del dominio dell'applicazione verso i concetti del computer. Gli oggetti identificati durante l'analisi vengono incisi per l'implementazione con l'obiettivo di ridurre al minimo il tempo di esecuzione, il consumo di memoria e il costo complessivo.

La progettazione degli oggetti comprende le seguenti fasi:

  • Identificazione di oggetti
  • Rappresentazione di oggetti, ovvero costruzione di modelli di progetto
  • Classificazione delle operazioni
  • Progettazione di algoritmi
  • Progettazione delle relazioni
  • Implementazione del controllo per le interazioni esterne
  • Pacchetti di classi e associazioni in moduli

Identificazione degli oggetti

Il primo passo della progettazione di oggetti è l'identificazione degli oggetti. Gli oggetti identificati nelle fasi di analisi orientata agli oggetti sono raggruppati in classi e raffinati in modo che siano adatti per l'effettiva implementazione.

Le funzioni di questa fase sono:

  • Identificazione e perfezionamento delle classi in ogni sottosistema o pacchetto

  • Definizione dei collegamenti e delle associazioni tra le classi

  • Progettare le associazioni gerarchiche tra le classi, cioè la generalizzazione / specializzazione e le eredità

  • Progettare aggregazioni

Rappresentazione dell'oggetto

Una volta identificate le classi, è necessario rappresentarle utilizzando tecniche di modellazione a oggetti. Questa fase implica essenzialmente la costruzione di diagrammi UML.

Esistono due tipi di modelli di design che devono essere prodotti:

  • Static Models - Descrivere la struttura statica di un sistema utilizzando diagrammi di classe e diagrammi di oggetti.

  • Dynamic Models - Descrivere la struttura dinamica di un sistema e mostrare l'interazione tra classi utilizzando diagrammi di interazione e diagrammi di stato-grafico.

Classificazione delle operazioni

In questa fase, le operazioni da eseguire sugli oggetti vengono definite combinando i tre modelli sviluppati nella fase OOA, ovvero modello a oggetti, modello dinamico e modello funzionale. Un'operazione specifica cosa deve essere fatto e non come dovrebbe essere fatto.

Le seguenti attività vengono eseguite per quanto riguarda le operazioni:

  • Viene sviluppato il diagramma di transizione di stato di ogni oggetto nel sistema.

  • Le operazioni sono definite per gli eventi ricevuti dagli oggetti.

  • Vengono identificati i casi in cui un evento attiva altri eventi nello stesso oggetto o in oggetti diversi.

  • Vengono identificate le sotto-operazioni all'interno delle azioni.

  • Le azioni principali sono estese ai diagrammi di flusso di dati.

Progettazione di algoritmi

Le operazioni negli oggetti vengono definite utilizzando algoritmi. Un algoritmo è una procedura graduale che risolve il problema posto in un'operazione. Gli algoritmi si concentrano su come deve essere fatto.

Potrebbe esserci più di un algoritmo corrispondente a una determinata operazione. Una volta identificati gli algoritmi alternativi, viene selezionato l'algoritmo ottimale per il dominio del problema dato. Le metriche per la scelta dell'algoritmo ottimale sono:

  • Computational Complexity - La complessità determina l'efficienza di un algoritmo in termini di tempo di calcolo e requisiti di memoria.

  • Flexibility - La flessibilità determina se l'algoritmo scelto può essere implementato adeguatamente, senza perdita di appropriatezza nei vari ambienti.

  • Understandability - Questo determina se l'algoritmo scelto è facile da capire e implementare.

Progettazione delle relazioni

La strategia per implementare le relazioni deve essere definita durante la fase di progettazione degli oggetti. Le relazioni principali che vengono affrontate comprendono associazioni, aggregazioni ed eredità.

Il progettista dovrebbe fare quanto segue riguardo alle associazioni:

  • Identifica se un'associazione è unidirezionale o bidirezionale.

  • Analizza il percorso delle associazioni e aggiornale se necessario.

  • Implementare le associazioni come un oggetto distinto, in caso di relazioni molti-a-molti; o come collegamento ad un altro oggetto in caso di relazioni uno-a-uno o uno-a-molti.

Per quanto riguarda le eredità, il progettista dovrebbe fare quanto segue:

  • Modifica le classi e le loro associazioni.

  • Identifica le classi astratte.

  • Prendi provvedimenti in modo che i comportamenti siano condivisi quando necessario.

Attuazione del controllo

Il progettista di oggetti può incorporare perfezionamenti nella strategia del modello del diagramma di stato. Nella progettazione del sistema, viene creata una strategia di base per la realizzazione del modello dinamico. Durante la progettazione a oggetti, questa strategia è opportunamente abbellita per un'adeguata implementazione.

Gli approcci per l'implementazione del modello dinamico sono:

  • Represent State as a Location within a Program- Questo è l'approccio tradizionale guidato dalla procedura in base al quale la posizione di controllo definisce lo stato del programma. Una macchina a stati finiti può essere implementata come un programma. Una transizione forma un'istruzione di input, il percorso di controllo principale forma la sequenza di istruzioni, i rami formano le condizioni ei percorsi all'indietro formano i cicli o le iterazioni.

  • State Machine Engine- Questo approccio rappresenta direttamente una macchina a stati attraverso una classe motore di macchina a stati. Questa classe esegue la macchina a stati attraverso una serie di transizioni e azioni fornite dall'applicazione.

  • Control as Concurrent Tasks- In questo approccio, un oggetto viene implementato come attività nel linguaggio di programmazione o nel sistema operativo. Qui, un evento viene implementato come una chiamata tra attività. Conserva la concorrenza intrinseca di oggetti reali.

Classi di imballaggio

In qualsiasi progetto di grandi dimensioni, è importante il partizionamento meticoloso di un'implementazione in moduli o pacchetti. Durante la progettazione degli oggetti, le classi e gli oggetti vengono raggruppati in pacchetti per consentire a più gruppi di lavorare in modo cooperativo su un progetto.

I diversi aspetti del packaging sono:

  • Hiding Internal Information from Outside View - Consente a una classe di essere vista come una "scatola nera" e consente di modificare l'implementazione della classe senza richiedere ai client della classe di modificare il codice.

  • Coherence of Elements - Un elemento, come una classe, un'operazione o un modulo, è coerente se è organizzato su un piano coerente e tutte le sue parti sono intrinsecamente correlate in modo da servire un obiettivo comune.

  • Construction of Physical Modules - Le seguenti linee guida aiutano durante la costruzione dei moduli fisici -

    • Le classi in un modulo dovrebbero rappresentare cose o componenti simili nello stesso oggetto composito.

    • Le classi strettamente connesse dovrebbero essere nello stesso modulo.

    • Le classi non connesse o debolmente connesse dovrebbero essere collocate in moduli separati.

    • I moduli dovrebbero avere una buona coesione, cioè un'elevata cooperazione tra i suoi componenti.

    • Un modulo dovrebbe avere un basso accoppiamento con altri moduli, cioè l'interazione o l'interdipendenza tra i moduli dovrebbe essere minima.

Ottimizzazione del design

Il modello di analisi acquisisce le informazioni logiche sul sistema, mentre il modello di progettazione aggiunge dettagli per supportare un accesso efficiente alle informazioni. Prima che un progetto venga implementato, dovrebbe essere ottimizzato in modo da rendere l'implementazione più efficiente. Lo scopo dell'ottimizzazione è ridurre al minimo il costo in termini di tempo, spazio e altre metriche.

Tuttavia, l'ottimizzazione del progetto non dovrebbe essere eccessiva, poiché anche la facilità di implementazione, la manutenibilità e l'estensibilità sono questioni importanti. Si è spesso visto che un design perfettamente ottimizzato è più efficiente ma meno leggibile e riutilizzabile. Quindi il designer deve trovare un equilibrio tra i due.

Le varie cose che possono essere fatte per l'ottimizzazione del design sono:

  • Aggiungi associazioni ridondanti
  • Ometti associazioni non utilizzabili
  • Ottimizzazione degli algoritmi
  • Salva gli attributi derivati ​​per evitare il ricalcolo di espressioni complesse

Aggiunta di associazioni ridondanti

Durante l'ottimizzazione del progetto, viene verificato se derivare nuove associazioni può ridurre i costi di accesso. Sebbene queste associazioni ridondanti possano non aggiungere alcuna informazione, possono aumentare l'efficienza del modello complessivo.

Omissione di associazioni non utilizzabili

La presenza di troppe associazioni può rendere un sistema indecifrabile e quindi ridurre l'efficienza complessiva del sistema. Pertanto, durante l'ottimizzazione, tutte le associazioni non utilizzabili vengono rimosse.

Ottimizzazione degli algoritmi

Nei sistemi orientati agli oggetti, l'ottimizzazione della struttura dei dati e degli algoritmi viene eseguita in modo collaborativo. Una volta che il design della classe è in atto, le operazioni e gli algoritmi devono essere ottimizzati.

L'ottimizzazione degli algoritmi si ottiene:

  • Riorganizzazione dell'ordine dei compiti computazionali
  • Inversione dell'ordine di esecuzione dei loop rispetto a quello previsto nel modello funzionale
  • Rimozione dei percorsi morti all'interno dell'algoritmo

Salvataggio e archiviazione di attributi derivati

Gli attributi derivati ​​sono quegli attributi i cui valori sono calcolati in funzione di altri attributi (attributi di base). Il ricalcolo dei valori degli attributi derivati ​​ogni volta che sono necessari è una procedura che richiede tempo. Per evitare ciò, i valori possono essere calcolati e archiviati nelle loro forme calcolate.

Tuttavia, ciò può comportare anomalie di aggiornamento, ovvero una modifica dei valori degli attributi di base senza alcuna variazione corrispondente nei valori degli attributi derivati. Per evitare ciò, vengono eseguiti i seguenti passaggi:

  • Con ogni aggiornamento del valore dell'attributo di base, viene ricalcolato anche l'attributo derivato.

  • Tutti gli attributi derivati ​​vengono ricalcolati e aggiornati periodicamente in un gruppo anziché dopo ogni aggiornamento.

Documentazione di progettazione

La documentazione è una parte essenziale di qualsiasi processo di sviluppo del software che registra la procedura di creazione del software. Le decisioni di progettazione devono essere documentate per qualsiasi sistema software non banale per la trasmissione del progetto ad altri.

Aree di utilizzo

Sebbene sia un prodotto secondario, una buona documentazione è indispensabile, in particolare nelle seguenti aree:

  • Nella progettazione di software sviluppato da numerosi sviluppatori
  • In strategie di sviluppo software iterativo
  • Nello sviluppo di versioni successive di un progetto software
  • Per valutare un software
  • Per trovare condizioni e aree di prova
  • Per la manutenzione del software.

Contenuti

Una documentazione utile dovrebbe essenzialmente includere i seguenti contenuti:

  • High–level system architecture - Diagrammi di processo e diagrammi dei moduli

  • Key abstractions and mechanisms - Diagrammi di classe e diagrammi di oggetti.

  • Scenarios that illustrate the behavior of the main aspects - Diagrammi comportamentali

Caratteristiche

Le caratteristiche di una buona documentazione sono:

  • Conciso e allo stesso tempo inequivocabile, coerente e completo

  • Tracciabile in base alle specifiche dei requisiti del sistema

  • Well-structured

  • Diagrammatico invece che descrittivo

L'implementazione di una progettazione orientata agli oggetti generalmente implica l'utilizzo di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOPL) standard o la mappatura delle progettazioni degli oggetti sui database. Nella maggior parte dei casi, coinvolge entrambi.

Implementazione utilizzando linguaggi di programmazione

Di solito, il compito di trasformare un progetto di oggetti in codice è un processo semplice. Qualsiasi linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come C ++, Java, Smalltalk, C # e Python, include la disposizione per rappresentare le classi. In questo capitolo, esemplifichiamo il concetto usando C ++.

La figura seguente mostra la rappresentazione della classe Circle utilizzando C ++.

Associazioni attuatrici

La maggior parte dei linguaggi di programmazione non fornisce costrutti per implementare direttamente le associazioni. Quindi il compito di attuare le associazioni richiede una riflessione considerevole.

Le associazioni possono essere unidirezionali o bidirezionali. Inoltre, ogni associazione può essere uno a uno, uno a molti o molti a molti.

Associazioni unidirezionali

Per l'implementazione delle associazioni unidirezionali, è necessario prestare attenzione in modo che venga mantenuta l'unidirezionalità. Le implementazioni per diverse molteplicità sono le seguenti:

  • Optional Associations- Qui, un collegamento può o non può esistere tra gli oggetti partecipanti. Ad esempio, nell'associazione tra Cliente e Conto corrente nella figura seguente, un cliente può o meno avere un conto corrente.

Per l'implementazione, un oggetto di Conto corrente è incluso come attributo in Cliente che può essere NULL. Implementazione utilizzando C ++ -

class Customer {
   private:
   // attributes
   Current_Account c; //an object of Current_Account as attribute
   
   public:  

   Customer() {
      c = NULL; 
   } // assign c as NULL

   Current_Account getCurrAc() {
      return c;
   }
   
   void setCurrAc( Current_Account myacc) {
      c = myacc;
   }

   void removeAcc() {  
      c = NULL;
   } 
};
  • One–to–one Associations- Qui, un'istanza di una classe è correlata esattamente a un'istanza della classe associata. Ad esempio, Reparto e Manager hanno un'associazione uno a uno come mostrato nella figura seguente.

Ciò viene implementato includendo in Department, un oggetto di Manager che non dovrebbe essere NULL. Implementazione utilizzando C ++ -

class Department {
   private:
   // attributes
   Manager mgr; //an object of Manager as attribute
   
   public:  
   Department (/*parameters*/, Manager m) { //m is not NULL   
      // assign parameters to variables
      mgr = m;
   } 

   Manager getMgr() {  
      return mgr;  
   }    
};
  • One–to–many Associations- Qui, un'istanza di una classe è correlata a più di un'istanza della classe associata. Ad esempio, si consideri l'associazione tra Employee e Dependent nella figura seguente.

Ciò viene implementato includendo un elenco di dipendenti nella classe Employee. Implementazione utilizzando il contenitore di elenchi C ++ STL -

class Employee {
   private:
   char * deptName;
   list <Dependent> dep; //a list of Dependents as attribute

   public:  
   void addDependent ( Dependent d) { 
      dep.push_back(d); 
   } // adds an employee to the department

   void removeDeoendent( Dependent d) { 
      int index = find ( d, dep );
      // find() function returns the index of d in list dep
      dep.erase(index);
   }               
};

Associazioni bidirezionali

Per implementare l'associazione bidirezionale, è necessario mantenere i collegamenti in entrambe le direzioni.

  • Optional or one–to–one Associations - Considerare la relazione tra Project e Project Manager che hanno un'associazione bidirezionale uno a uno, come mostrato nella figura seguente.

Implementazione utilizzando C ++ -

Class Project {
   private:
   // attributes
   Project_Manager pmgr; 
   public:  
   void setManager ( Project_Manager pm);       
   Project_Manager changeManager();   
};

class Project_Manager {
   private:
   // attributes
   Project pj; 

   public:  
   void setProject(Project p);       
   Project removeProject();   
};
  • One–to–many Associations - Considerare la relazione tra Reparto e Dipendente che hanno un'associazione uno-a-molti come mostrato nella figura seguente.

Implementazione utilizzando il contenitore di elenchi C ++ STL

class Department {
   private:
   char * deptName;
   list <Employee> emp; //a list of Employees as attribute

   public:  
   void addEmployee ( Employee e) { 
      emp.push_back(e); 
   } // adds an employee to the department

   void removeEmployee( Employee e) { 
      int index = find ( e, emp );
      // find function returns the index of e in list emp
      emp.erase(index);
   }               
};

class Employee {
   private:
   //attributes
   Department d;

   public:
   void addDept();
   void removeDept();
};

Implementazione delle associazioni come classi

Se un'associazione ha alcuni attributi associati, dovrebbe essere implementata utilizzando una classe separata. Ad esempio, si consideri l'associazione uno a uno tra Dipendente e Progetto come mostrato nella figura seguente.

Implementazione di WorksOn utilizzando C ++

class WorksOn {
   private:
   Employee e; 
   Project p;
   Hours h;
   char * date;

   public:
   // class methods
};

Vincoli di implementazione

I vincoli nelle classi limitano l'intervallo e il tipo di valori che possono assumere gli attributi. Al fine di implementare i vincoli, un valore predefinito valido viene assegnato all'attributo quando un oggetto viene istanziato dalla classe. Ogni volta che il valore viene modificato in fase di esecuzione, viene verificato se il valore è valido o meno. Un valore non valido può essere gestito da una routine di gestione delle eccezioni o da altri metodi.

Example

Considera una classe Employee in cui l'età è un attributo che può avere valori compresi tra 18 e 60. Il codice C ++ seguente lo incorpora:

class Employee {
   private: char * name;
   int age;
   // other attributes

   public:
   Employee() {                 // default constructor   
      strcpy(name, "");
      age = 18;                // default value
   }
 
   class AgeError {};          // Exception class
   void changeAge( int a) {    // method that changes age

      if ( a < 18 || a > 60 )  // check for invalid condition
      throw AgeError();        // throw exception
      age = a;			
   }
};

Implementazione di grafici di stato

Esistono due strategie di implementazione alternative per implementare gli stati nei diagrammi delle carte di stato.

Enumerazioni all'interno di Class

In questo approccio, gli stati sono rappresentati da valori diversi di un membro dati (o insieme di membri dati). I valori sono definiti in modo esplicito da un'enumerazione all'interno della classe. Le transizioni sono rappresentate da funzioni membro che modificano il valore del membro dati interessato.

Disposizione delle classi in una gerarchia di generalizzazione

In questo approccio, gli stati sono disposti in una gerarchia di generalizzazione in modo che possano essere indicati da una variabile puntatore comune. La figura seguente mostra una trasformazione dal diagramma del diagramma di stato a una gerarchia di generalizzazione.

Mappatura degli oggetti al sistema di database

Persistenza degli oggetti

Un aspetto importante dello sviluppo di sistemi orientati agli oggetti è la persistenza dei dati. Grazie alla persistenza, gli oggetti hanno una durata maggiore rispetto al programma che li ha creati. I dati persistenti vengono salvati sul supporto di memorizzazione secondario da dove possono essere ricaricati quando necessario.

Panoramica di RDBMS

Un database è una raccolta ordinata di dati correlati.

Un database management system (DBMS) è una raccolta di software che facilita i processi di definizione, creazione, archiviazione, manipolazione, recupero, condivisione e rimozione dei dati nei database.

Nei sistemi di gestione di database relazionali (RDBMS), i dati vengono archiviati come relazioni o tabelle, in cui ogni colonna o campo rappresenta un attributo e ogni riga o tupla rappresenta un record di un'istanza.

Ogni riga è identificata in modo univoco da un insieme scelto di attributi minimi chiamati primary key.

UN foreign key è un attributo che è la chiave primaria di una tabella correlata.

Rappresentare le classi come tabelle in RDBMS

Per mappare una classe a una tabella di database, ogni attributo è rappresentato come un campo nella tabella. Uno o più attributi esistenti vengono assegnati come chiave primaria o un campo ID separato viene aggiunto come chiave primaria. La classe può essere suddivisa orizzontalmente o verticalmente secondo i requisiti.

Ad esempio, la classe Circle può essere convertita in tabella come mostrato nella figura seguente.

Schema for Circle Table: CIRCLE(CID, X_COORD, Y_COORD, RADIUS, COLOR)
Creating a Table Circle using SQL command:
CREATE TABLE CIRCLE (   
   CID	VARCHAR2(4) PRIMARY KEY,
   X_COORD INTEGER NOT NULL,
   Y_COORD INTEGER NOT NULL,
   Z_COORD INTEGER NOT NULL,
   COLOR 
);

Mappatura delle associazioni alle tabelle del database

Associazioni one-to-one

Per implementare associazioni 1: 1, la chiave primaria di una qualsiasi tabella viene assegnata come chiave esterna dell'altra tabella. Si consideri ad esempio l'associazione tra Reparto e Manager -

Comandi SQL per creare le tabelle

CREATE TABLE DEPARTMENT ( 
   DEPT_ID INTEGER PRIMARY KEY,
   DNAME VARCHAR2(30) NOT NULL,
   LOCATION VARCHAR2(20),
   EMPID INTEGER REFERENCES MANAGER 
);

CREATE TABLE MANAGER ( 
   EMPID INTEGER PRIMARY KEY,
   ENAME VARCHAR2(50) NOT NULL,
   ADDRESS VARCHAR2(70),
);

Associazioni uno-a-molti

Per implementare le associazioni 1: N, la chiave primaria della tabella sul lato 1 dell'associazione viene assegnata come chiave esterna della tabella sul lato N dell'associazione. Ad esempio, si consideri l'associazione tra Dipartimento e Dipendente:

Comandi SQL per creare le tabelle

CREATE TABLE DEPARTMENT ( 
   DEPT_ID INTEGER PRIMARY KEY,
   DNAME VARCHAR2(30) NOT NULL,
   LOCATION VARCHAR2(20),
);

CREATE TABLE EMPLOYEE ( 
   EMPID INTEGER PRIMARY KEY,
   ENAME VARCHAR2(50) NOT NULL,
   ADDRESS VARCHAR2(70),
   D_ID INTEGER REFERENCES DEPARTMENT
);

Molte-a-molte associazioni

Per implementare le associazioni M: N, viene creata una nuova relazione che rappresenta l'associazione. Ad esempio, considera la seguente associazione tra Employee e Project:

Schema for Works_On Table - WORKS_ON (EMPID, PID, HOURS, START_DATE)

SQL command to create Works_On association - CREA TABELLA WORKS_ON

( 
   EMPID INTEGER,
   PID INTEGER, 
   HOURS INTEGER,
   START_DATE DATE,
   PRIMARY KEY (EMPID, PID),
   FOREIGN KEY (EMPID) REFERENCES EMPLOYEE,
   FOREIGN KEY (PID) REFERENCES PROJECT 
);

Mappatura dell'ereditarietà alle tabelle

Per mappare l'ereditarietà, la chiave primaria delle tabelle di base viene assegnata come chiave primaria così come la chiave esterna nella tabella o nelle tabelle derivate.

Example

Una volta che un codice di programma è stato scritto, deve essere testato per rilevare e successivamente gestire tutti gli errori in esso contenuti. A scopo di test vengono utilizzati diversi schemi.

Un altro aspetto importante è l'idoneità allo scopo di un programma che accerti se il programma serve allo scopo a cui mira. L'idoneità definisce la qualità del software.

Test di sistemi orientati agli oggetti

Il test è un'attività continua durante lo sviluppo del software. Nei sistemi orientati agli oggetti, il test comprende tre livelli, vale a dire test di unità, test di sottosistemi e test di sistema.

Test unitario

In unit testing, le singole classi vengono testate. Si vede se gli attributi della classe sono implementati come da progetto e se i metodi e le interfacce sono privi di errori. Il test unitario è responsabilità dell'ingegnere dell'applicazione che implementa la struttura.

Test del sottosistema

Ciò comporta il test di un particolare modulo o sottosistema ed è responsabilità del caposistema. Implica la verifica delle associazioni all'interno del sottosistema e dell'interazione del sottosistema con l'esterno. I test del sottosistema possono essere utilizzati come test di regressione per ogni nuova versione del sottosistema.

Test di sistema

Il test del sistema implica il test del sistema nel suo insieme ed è responsabilità del team di controllo qualità. Il team utilizza spesso i test di sistema come test di regressione durante l'assemblaggio di nuove versioni.

Tecniche di test orientate agli oggetti

Test della scatola grigia

I diversi tipi di test case che possono essere progettati per testare programmi orientati agli oggetti sono chiamati casi di test gray box. Alcuni dei tipi importanti di test della scatola grigia sono:

  • State model based testing - Questo comprende la copertura dello stato, la copertura della transizione di stato e la copertura del percorso di transizione dello stato.

  • Use case based testing - Ogni scenario in ogni caso d'uso viene testato.

  • Class diagram based testing - Ogni classe, classe derivata, associazioni e aggregazioni vengono testate.

  • Sequence diagram based testing - I metodi nei messaggi nei diagrammi di sequenza vengono testati.

Tecniche per il test dei sottosistemi

I due approcci principali del test del sottosistema sono:

  • Thread based testing - Tutte le classi necessarie per realizzare un singolo caso d'uso in un sottosistema vengono integrate e testate.

  • Use based testing- Vengono testate le interfacce e i servizi dei moduli a ciascun livello gerarchico. Il test inizia dalle singole classi ai piccoli moduli composti da classi, gradualmente a moduli più grandi e infine a tutti i principali sottosistemi.

Categorie di test di sistema

  • Alpha testing - Questo viene eseguito dal team di test all'interno dell'organizzazione che sviluppa il software.

  • Beta testing - Ciò viene effettuato da un gruppo selezionato di clienti che collaborano.

  • Acceptance testing - Questo viene eseguito dal cliente prima di accettare i deliverable.

Garanzia di qualità del software

Qualità del software

Schulmeyer e McManus hanno definito la qualità del software come "l'idoneità all'uso dell'intero prodotto software". Un software di buona qualità fa esattamente quello che dovrebbe fare e viene interpretato in termini di soddisfazione delle specifiche dei requisiti stabilite dall'utente.

Garanzia di qualità

La garanzia della qualità del software è una metodologia che determina la misura in cui un prodotto software è idoneo all'uso. Le attività incluse per determinare la qualità del software sono:

  • Auditing
  • Sviluppo di standard e linee guida
  • Produzione di report
  • Revisione del sistema di qualità

Fattori di qualità

  • Correctness - La correttezza determina se i requisiti software sono adeguatamente soddisfatti.

  • Usability - L'usabilità determina se il software può essere utilizzato da diverse categorie di utenti (principianti, non tecnici ed esperti).

  • Portability - La portabilità determina se il software può funzionare su piattaforme diverse con dispositivi hardware diversi.

  • Maintainability - La manutenibilità determina la facilità con cui gli errori possono essere corretti e i moduli possono essere aggiornati.

  • Reusability - La riusabilità determina se i moduli e le classi possono essere riutilizzati per lo sviluppo di altri prodotti software.

Metriche orientate agli oggetti

Le metriche possono essere classificate in tre categorie: metriche di progetto, metriche di prodotto e metriche di processo.

Metriche del progetto

Le metriche di progetto consentono a un project manager di software di valutare lo stato e le prestazioni di un progetto in corso. Le seguenti metriche sono appropriate per progetti software orientati agli oggetti:

  • Numero di script di scenario
  • Numero di classi chiave
  • Numero di classi di supporto
  • Numero di sottosistemi

Metriche del prodotto

Le metriche del prodotto misurano le caratteristiche del prodotto software che è stato sviluppato. Le metriche del prodotto adatte per i sistemi orientati agli oggetti sono:

  • Methods per Class- Determina la complessità di una classe. Se si presume che tutti i metodi di una classe siano ugualmente complessi, allora una classe con più metodi è più complessa e quindi più suscettibile agli errori.

  • Inheritance Structure- I sistemi con diversi piccoli reticoli di ereditarietà sono più ben strutturati dei sistemi con un unico grande reticolo di ereditarietà. Come regola generale, un albero ereditario non dovrebbe avere più di 7 (± 2) numero di livelli e l'albero dovrebbe essere bilanciato.

  • Coupling and Cohesion - I moduli con basso accoppiamento e alta coesione sono considerati meglio progettati, in quanto consentono una maggiore riutilizzabilità e manutenibilità.

  • Response for a Class - Misura l'efficienza dei metodi chiamati dalle istanze della classe.

Metriche di processo

Le metriche di processo aiutano a misurare le prestazioni di un processo. Vengono raccolti su tutti i progetti per lunghi periodi di tempo. Sono utilizzati come indicatori per miglioramenti del processo software a lungo termine. Alcune metriche di processo sono:

  • Numero di KLOC (Kilo Lines of Code)
  • Efficienza di rimozione dei difetti
  • Numero medio di errori rilevati durante il test
  • Numero di difetti latenti per KLOC