Scala - Guida rapida
Scala, abbreviazione di Scalable Language, è un linguaggio di programmazione funzionale ibrido. È stato creato da Martin Odersky. Scala integra perfettamente le caratteristiche dei linguaggi orientati agli oggetti e funzionali. Scala è compilato per funzionare su Java Virtual Machine. Molte aziende esistenti, che dipendono da Java per applicazioni business critical, si rivolgono a Scala per aumentare la produttività dello sviluppo, la scalabilità delle applicazioni e l'affidabilità complessiva.
Qui abbiamo presentato alcuni punti che rendono Scala la prima scelta degli sviluppatori di applicazioni.
Scala è orientato agli oggetti
Scala è un puro linguaggio orientato agli oggetti, nel senso che ogni valore è un oggetto. I tipi e il comportamento degli oggetti sono descritti da classi e tratti che verranno spiegati nei capitoli successivi.
Le lezioni vengono estese da subclassing e un flessibile mixin-based composition meccanismo come un sostituto pulito per l'ereditarietà multipla.
Scala è funzionale
Scala è anche un linguaggio funzionale nel senso che ogni funzione è un valore e ogni valore è un oggetto, quindi alla fine ogni funzione è un oggetto.
Scala fornisce una sintassi leggera per la definizione anonymous functions, supporta higher-order functions, consente alle funzioni di essere nestede supporti currying. Questi concetti verranno spiegati nei capitoli successivi.
Scala è tipizzato staticamente
Scala, a differenza di altri linguaggi tipizzati staticamente (C, Pascal, Rust, ecc.), Non si aspetta che tu fornisca informazioni ridondanti sul tipo. Nella maggior parte dei casi non è necessario specificare un tipo e certamente non è necessario ripeterlo.
Scala gira sulla JVM
Scala è compilato in Java Byte Code che viene eseguito dalla Java Virtual Machine (JVM). Ciò significa che Scala e Java hanno una piattaforma runtime comune. Puoi passare facilmente da Java a Scala.
Il compilatore Scala compila il codice Scala in Java Byte Code, che può quindi essere eseguito dal 'scala'comando. Il 'scalaIl comando 'è simile al java comando, in quanto esegue il codice Scala compilato.
Scala può eseguire codice Java
Scala ti consente di utilizzare tutte le classi di Java SDK e anche le tue classi Java personalizzate oi tuoi progetti Java open source preferiti.
Scala può eseguire l'elaborazione simultanea e sincronizzata
Scala ti consente di esprimere modelli di programmazione generali in modo efficace. Riduce il numero di righe e aiuta il programmatore a codificare in modo indipendente dai tipi. Consente di scrivere codici in modo immutabile, il che semplifica l'applicazione di concorrenza e parallelismo (sincronizzazione).
Scala vs Java
Scala ha una serie di funzionalità completamente diverse da Java. Alcuni di questi sono:
- Tutti i tipi sono oggetti
- Inferenza di tipo
- Funzioni annidate
- Le funzioni sono oggetti
- Supporto della lingua specifica del dominio (DSL)
- Traits
- Closures
- Supporto della concorrenza ispirato a Erlang
Scala Web Frameworks
Scala viene utilizzato ovunque e soprattutto nelle applicazioni web aziendali. Puoi controllare alcuni dei framework web Scala più popolari:
The Lift Framework
Il framework Play
Il quadro Bowler
Scala può essere installato su qualsiasi sistema UNIX o basato su Windows. Prima di iniziare l'installazione di Scala sulla tua macchina, devi avere Java 1.8 o superiore installato sul tuo computer.
Seguire i passaggi indicati di seguito per installare Scala.
Passaggio 1: verifica l'installazione di Java
Prima di tutto, devi avere Java Software Development Kit (SDK) installato sul tuo sistema. Per verificarlo, esegui uno dei seguenti due comandi a seconda della piattaforma su cui stai lavorando.
Se l'installazione di Java è stata eseguita correttamente, verranno visualizzate la versione corrente e le specifiche dell'installazione di Java. Un output di esempio è fornito nella tabella seguente.
piattaforma | Comando | Output di esempio |
---|---|---|
finestre | Apri la Console di comando e digita - \>java –version |
Versione Java "1.8.0_31" Java (TM) SE Run Time Ambiente (build 1.8.0_31-b31) Server Java Hotspot (TM) a 64 bit VM (build 25.31-b07, modalità mista) |
Linux | Apri il terminale di comando e digita - $java –version |
Versione Java "1.8.0_31" Aprire JDK Runtime Environment (rhel-2.8.10.4.el6_4-x86_64) Apri la VM server JDK a 64 bit (build 25.31-b07, modalità mista) |
Si presume che i lettori di questo tutorial abbiano Java SDK versione 1.8.0_31 installato sul proprio sistema.
Se non disponi di Java SDK, scarica la versione corrente da http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html e installalo.
Passaggio 2: imposta il tuo ambiente Java
Impostare la variabile di ambiente JAVA_HOME in modo che punti alla posizione della directory di base in cui Java è installato sulla macchina. Per esempio,
Suor n | Piattaforma e descrizione |
---|---|
1 | Windows Imposta JAVA_HOME su C: \ ProgramFiles \ java \ jdk1.7.0_60 |
2 | Linux Esporta JAVA_HOME = / usr / local / java-current |
Aggiungi il percorso completo della posizione del compilatore Java al percorso di sistema.
Suor n | Piattaforma e descrizione |
---|---|
1 | Windows Aggiungi la stringa "C: \ Programmi \ Java \ jdk1.7.0_60 \ bin" alla fine della variabile di sistema PATH. |
2 | Linux Esporta PATH = $ PATH: $ JAVA_HOME / bin / |
Esegui il comando java -version dal prompt dei comandi come spiegato sopra.
Passaggio 3: installa Scala
Puoi scaricare Scala da http://www.scala-lang.org/downloads. Al momento della stesura di questo tutorial, ho scaricato 'scala-2.11.5-installer.jar'. Assicurati di disporre dei privilegi di amministratore per procedere. Ora, esegui il seguente comando al prompt dei comandi:
piattaforma | Comando e output | Descrizione |
---|---|---|
finestre | \> java –jar scala-2.11.5-installer.jar \> |
Questo comando mostrerà una procedura guidata di installazione, che ti guiderà all'installazione di Scala sulla tua macchina Windows. Durante l'installazione, chiederà un contratto di licenza, semplicemente accettalo e inoltre chiederà un percorso in cui verrà installato Scala. Ho selezionato il percorso predefinito "C: \ Programmi \ Scala", è possibile selezionare un percorso adatto secondo la propria convenienza. |
Linux | Command - $ java –jar scala-2.9.0.1-installer.jar Output - Benvenuti all'installazione di Scala 2.9.0.1! La homepage è a - http://Scala-lang.org/ premere 1 per continuare, 2 per uscire, 3 per rivisualizzare 1 ................................................ [Avvio del disimballaggio] [Pacchetto di elaborazione: installazione del pacchetto software (1/1)] [Disimballaggio terminato] [Installazione della console completata] |
Durante l'installazione, chiederà il contratto di licenza, per accettarlo digita 1 e chiederà un percorso in cui verrà installato Scala. Ho inserito / usr / local / share, puoi selezionare un percorso adatto secondo la tua convenienza. |
Infine, apri un nuovo prompt dei comandi e digita Scala -versione premere Invio. Dovresti vedere quanto segue:
piattaforma | Comando | Produzione |
---|---|---|
finestre | \> scala -version |
Scala code runner versione 2.11.5 - Copyright 2002-2013, LAMP / EPFL |
Linux | $ scala -version |
Scala code runner versione 2.9.0.1 - Copyright 2002-2013, LAMP / EPFL |
Se hai una buona conoscenza di Java, sarà molto facile per te imparare Scala. La più grande differenza sintattica tra Scala e Java è che il ';' il carattere di fine riga è facoltativo.
Quando consideriamo un programma Scala, può essere definito come una raccolta di oggetti che comunicano invocando i reciproci metodi. Vediamo ora brevemente cosa significano classi, oggetti, metodi e variabili di istanza.
Object- Gli oggetti hanno stati e comportamenti. Un oggetto è un'istanza di una classe. Esempio: un cane ha degli stati (colore, nome, razza e comportamenti): scodinzolare, abbaiare e mangiare.
Class - Una classe può essere definita come un modello / progetto che descrive i comportamenti / gli stati correlati alla classe.
Methods- Un metodo è fondamentalmente un comportamento. Una classe può contenere molti metodi. È nei metodi in cui vengono scritte le logiche, i dati vengono manipolati e tutte le azioni vengono eseguite.
Fields- Ogni oggetto ha il suo insieme univoco di variabili di istanza, chiamate campi. Lo stato di un oggetto viene creato dai valori assegnati a questi campi.
Closure - A closure è una funzione, il cui valore di ritorno dipende dal valore di una o più variabili dichiarate al di fuori di questa funzione.
Traits- Un tratto incapsula il metodo e le definizioni dei campi, che possono quindi essere riutilizzati mescolandoli in classi. I tratti vengono utilizzati per definire i tipi di oggetto specificando la firma dei metodi supportati.
Primo programma Scala
Possiamo eseguire un programma Scala in due modalità: una è interactive mode e un altro è script mode.
Modalità interattiva
Apri il prompt dei comandi e usa il seguente comando per aprire Scala.
\>scala
Se Scala è installato nel sistema, verrà visualizzato il seguente output:
Welcome to Scala version 2.9.0.1
Type in expressions to have them evaluated.
Type :help for more information.
Digita il testo seguente a destra del prompt di Scala e premi il tasto Invio:
scala> println("Hello, Scala!");
Produrrà il seguente risultato:
Hello, Scala!
Modalità script
Utilizzare le seguenti istruzioni per scrivere un programma Scala in modalità script. Apri il blocco note e aggiungi il codice seguente.
Esempio
object HelloWorld {
/* This is my first java program.
* This will print 'Hello World' as the output
*/
def main(args: Array[String]) {
println("Hello, world!") // prints Hello World
}
}
Salva il file come - HelloWorld.scala.
Apri la finestra del prompt dei comandi e vai alla directory in cui è salvato il file del programma. Il 'scalacIl comando 'è usato per compilare il programma Scala e genererà alcuni file di classe nella directory corrente. Uno di loro verrà chiamatoHelloWorld.class. Questo è un bytecode che verrà eseguito su Java Virtual Machine (JVM) utilizzando 'scala'comando.
Usa il seguente comando per compilare ed eseguire il tuo programma Scala.
\> scalac HelloWorld.scala
\> scala HelloWorld
Produzione
Hello, World!
Sintassi di base
Le seguenti sono le sintassi di base e le convenzioni di codifica nella programmazione Scala.
Case Sensitivity - Scala distingue tra maiuscole e minuscole, il che significa identificatore Hello e hello avrebbe significato diverso in Scala.
Class Names- Per tutti i nomi di classe, la prima lettera deve essere in maiuscolo. Se vengono utilizzate più parole per formare un nome della classe, la prima lettera di ciascuna parola interna deve essere in maiuscolo.
Example - classe MyFirstScalaClass.
Method Names- Tutti i nomi dei metodi dovrebbero iniziare con una lettera minuscola. Se vengono utilizzate più parole per formare il nome del metodo, la prima lettera di ciascuna parola interna deve essere in maiuscolo.
Example - def myMethodName ()
Program File Name- Il nome del file di programma deve corrispondere esattamente al nome dell'oggetto. Quando salvi il file dovresti salvarlo usando il nome dell'oggetto (ricorda che Scala fa distinzione tra maiuscole e minuscole) e aggiungi '.scala'alla fine del nome. (Se il nome del file e il nome dell'oggetto non corrispondono, il programma non verrà compilato).
Example- Supponiamo che "HelloWorld" sia il nome dell'oggetto. Quindi il file dovrebbe essere salvato come "HelloWorld.scala".
def main(args: Array[String]) - L'elaborazione del programma Scala inizia dal metodo main () che è una parte obbligatoria di ogni Programma Scala.
Identificatori Scala
Tutti i componenti Scala richiedono nomi. I nomi usati per oggetti, classi, variabili e metodi sono chiamati identificatori. Una parola chiave non può essere utilizzata come identificatore e gli identificatori fanno distinzione tra maiuscole e minuscole. Scala supporta quattro tipi di identificatori.
Identificatori alfanumerici
Un identificatore alfanumerico inizia con una lettera o un trattino basso, che può essere seguito da ulteriori lettere, cifre o trattini bassi. Il carattere "$" è una parola chiave riservata in Scala e non dovrebbe essere utilizzato negli identificatori.
Di seguito sono legal alphanumeric identifiers -
age, salary, _value, __1_value
Di seguito sono illegal identifiers -
$salary, 123abc, -salary
Identificatori dell'operatore
Un identificatore operatore è costituito da uno o più caratteri operatore. I caratteri dell'operatore sono caratteri ASCII stampabili come +,:,?, ~ O #.
Di seguito sono riportati gli identificatori legali dell'operatore:
+ ++ ::: <?> :>
Il compilatore Scala internamente "manipolerà" identificatori di operatori per trasformarli in identificatori Java legali con caratteri $ incorporati. Ad esempio, l'identificatore: -> sarebbe rappresentato internamente come$colon$meno $ maggiore.
Identificatori misti
Un identificatore misto è costituito da un identificatore alfanumerico, seguito da un trattino basso e da un identificatore dell'operatore.
Di seguito sono riportati identificatori misti legali:
unary_+, myvar_=
Qui, unary_ + usato come nome del metodo definisce un operatore unario + e myvar_ = usato come nome del metodo definisce un operatore di assegnazione (overload dell'operatore).
Identificatori letterali
Un identificatore letterale è una stringa arbitraria racchiusa tra segni di spunta (`...`).
Di seguito sono riportati gli identificatori letterali legali:
`x` `<clinit>` `yield`
Parole chiave Scala
Il seguente elenco mostra le parole riservate in Scala. Queste parole riservate non possono essere utilizzate come costanti, variabili o altri nomi di identificatori.
astratto | Astuccio | catturare | classe |
def | fare | altro | si estende |
falso | finale | finalmente | per |
per alcuni | Se | implicito | importare |
pigro | incontro | nuovo | Nullo |
oggetto | oltrepassare | pacchetto | privato |
protetto | ritorno | sigillato | super |
Questo | gettare | tratto | Provare |
vero | genere | val | Var |
mentre | con | dare la precedenza | |
- | : | = | => |
<- | <: | <% | >: |
# | @ |
Commenti in Scala
Scala supporta commenti su una riga e su più righe in modo molto simile a Java. I commenti su più righe possono essere nidificati, ma devono essere nidificati correttamente. Tutti i caratteri disponibili all'interno di qualsiasi commento vengono ignorati dal compilatore Scala.
object HelloWorld {
/* This is my first java program.
* This will print 'Hello World' as the output
* This is an example of multi-line comments.
*/
def main(args: Array[String]) {
// Prints Hello World
// This is also an example of single line comment.
println("Hello, world!")
}
}
Righe vuote e spazi vuoti
Una riga contenente solo spazi bianchi, possibilmente con un commento, è nota come riga vuota e Scala la ignora totalmente. I token possono essere separati da spazi bianchi e / o commenti.
Caratteri di nuova riga
Scala è un linguaggio orientato alla riga in cui le istruzioni possono essere terminate con punto e virgola (;) o a capo. Un punto e virgola alla fine di un'istruzione è generalmente facoltativo. Puoi digitarne uno se lo desideri, ma non è necessario se l'istruzione appare da sola su una singola riga. D'altra parte, è necessario un punto e virgola se si scrivono più istruzioni su una singola riga. Di seguito la sintassi è l'utilizzo di più istruzioni.
val s = "hello"; println(s)
Pacchetti Scala
Un pacchetto è un modulo di codice denominato. Ad esempio, il pacchetto di utilità Lift è net.liftweb.util. La dichiarazione del pacchetto è la prima riga non di commento nel file sorgente come segue:
package com.liftcode.stuff
I pacchetti Scala possono essere importati in modo che possano essere referenziati nell'ambito di compilazione corrente. La seguente istruzione importa il contenuto del pacchetto scala.xml -
import scala.xml._
Puoi importare una singola classe e un oggetto, ad esempio, HashMap dal pacchetto scala.collection.mutable -
import scala.collection.mutable.HashMap
È possibile importare più di una classe o un oggetto da un singolo pacchetto, ad esempio, TreeMap e TreeSet dal pacchetto scala.collection.immutable -
import scala.collection.immutable.{TreeMap, TreeSet}
Applica dinamico
Un tratto marcatore che consente invocazioni dinamiche. Le istanze x di questo tratto consentono invocazioni di metodi x.meth (args) per nomi di metodi arbitrari meth e liste di argomenti args così come accessi ai campi x.field per nomi di campi arbitrari. Questa funzionalità è stata introdotta in Scala-2.10.
Se una chiamata non è supportata in modo nativo da x (cioè se il controllo del tipo fallisce), viene riscritta secondo le seguenti regole:
foo.method("blah") ~~> foo.applyDynamic("method")("blah")
foo.method(x = "blah") ~~> foo.applyDynamicNamed("method")(("x", "blah"))
foo.method(x = 1, 2) ~~> foo.applyDynamicNamed("method")(("x", 1), ("", 2))
foo.field ~~> foo.selectDynamic("field")
foo.varia = 10 ~~> foo.updateDynamic("varia")(10)
foo.arr(10) = 13 ~~> foo.selectDynamic("arr").update(10, 13)
foo.arr(10) ~~> foo.applyDynamic("arr")(10)
Scala ha tutti gli stessi tipi di dati di Java, con la stessa impronta di memoria e precisione. Di seguito è riportata la tabella che fornisce i dettagli su tutti i tipi di dati disponibili in Scala:
Suor n | Tipo di dati e descrizione |
---|---|
1 | Byte Valore con segno a 8 bit. Intervallo da -128 a 127 |
2 | Short Valore con segno a 16 bit. Intervallo da -32768 a 32767 |
3 | Int Valore con segno a 32 bit. Intervallo da -2147483648 a 2147483647 |
4 | Long Valore con segno a 64 bit. -9223372036854775808 a 9223372036854775807 |
5 | Float Float a precisione singola IEEE 754 a 32 bit |
6 | Double Float a doppia precisione IEEE 754 a 64 bit |
7 | Char Carattere Unicode senza segno a 16 bit. Intervallo da U + 0000 a U + FFFF |
8 | String Una sequenza di Chars |
9 | Boolean O il vero letterale o il falso letterale |
10 | Unit Non corrisponde a nessun valore |
11 | Null riferimento nullo o vuoto |
12 | Nothing Il sottotipo di ogni altro tipo; non include valori |
13 | Any Il supertipo di qualsiasi tipo; qualsiasi oggetto è di tipo Any |
14 | AnyRef Il supertipo di qualsiasi tipo di riferimento |
Tutti i tipi di dati sopra elencati sono oggetti. Non ci sono tipi primitivi come in Java. Ciò significa che puoi chiamare metodi su Int, Long, ecc.
Scala letterali di base
Le regole che Scala usa per i letterali sono semplici e intuitive. Questa sezione spiega tutti i letterali Scala di base.
Letterali integrali
I letterali interi sono in genere di tipo Int o di tipo Long quando seguiti da un suffisso L o l. Ecco alcuni valori letterali interi:
0
035
21
0xFFFFFFFF
0777L
Valore letterale a virgola mobile
I valori letterali in virgola mobile sono di tipo Float quando seguiti da un suffisso di tipo a virgola mobile F o f e sono di tipo Double in caso contrario. Ecco alcuni valori letterali in virgola mobile:
0.0
1e30f
3.14159f
1.0e100
.1
Valori letterali booleani
I letterali booleani true e false sono membri di tipo Boolean.
Letterali simbolo
Un simbolo letterale 'x è una scorciatoia per l'espressione scala.Symbol("x"). Il simbolo è una classe case, definita come segue.
package scala
final case class Symbol private (name: String) {
override def toString: String = "'" + name
}
Letterali carattere
Un carattere letterale è un singolo carattere racchiuso tra virgolette. Il carattere è un carattere Unicode stampabile o è descritto da una sequenza di escape. Ecco alcuni caratteri letterali:
'a'
'\u0041'
'\n'
'\t'
Valori letterali stringa
Una stringa letterale è una sequenza di caratteri tra virgolette doppie. I caratteri sono caratteri Unicode stampabili o sono descritti da sequenze di escape. Ecco alcune stringhe letterali:
"Hello,\nWorld!"
"This string contains a \" character."
Stringhe multilinea
Una stringa letterale su più righe è una sequenza di caratteri racchiusi tra virgolette triple "" "..." "". La sequenza di caratteri è arbitraria, tranne per il fatto che può contenere tre o più virgolette consecutive solo alla fine.
I caratteri non devono essere necessariamente stampabili; sono consentite anche le nuove righe o altri caratteri di controllo. Ecco una stringa letterale su più righe:
"""the present string
spans three
lines."""
Valori nulli
Il valore null è di tipo scala.Nulled è quindi compatibile con ogni tipo di riferimento. Indica un valore di riferimento che si riferisce a uno speciale oggetto "nullo".
Sequenze di escape
Le seguenti sequenze di escape vengono riconosciute in caratteri e stringhe letterali.
Sequenze di escape | Unicode | Descrizione |
---|---|---|
\ b | \ u0008 | backspace BS |
\ t | \ u0009 | tabulazione orizzontale HT |
\ n | \ u000c | formfeed FF |
\ f | \ u000c | formfeed FF |
\ r | \ u000d | ritorno a capo CR |
\ " | \ u0022 | virgolette doppie " |
\ ' | \ u0027 | virgoletta singola. |
\\ | \ u005c | barra rovesciata \ |
Un carattere con Unicode compreso tra 0 e 255 può anche essere rappresentato da un escape ottale, cioè una barra rovesciata '\' seguita da una sequenza di massimo tre caratteri ottali. Di seguito è riportato l'esempio per mostrare alcuni caratteri della sequenza di escape:
Esempio
object Test {
def main(args: Array[String]) {
println("Hello\tWorld\n\n" );
}
}
Quando il codice precedente viene compilato ed eseguito, produce il seguente risultato:
Produzione
Hello World
Le variabili non sono altro che posizioni di memoria riservate per memorizzare i valori. Ciò significa che quando crei una variabile, riservi dello spazio in memoria.
In base al tipo di dati di una variabile, il compilatore alloca la memoria e decide cosa può essere archiviato nella memoria riservata. Pertanto, assegnando diversi tipi di dati alle variabili, è possibile memorizzare numeri interi, decimali o caratteri in queste variabili.
Dichiarazione di variabili
Scala ha una sintassi diversa per la dichiarazione delle variabili. Possono essere definiti come valore, cioè costante o variabile. Qui, myVar viene dichiarato utilizzando la parola chiave var. È una variabile che può cambiare valore e questa viene chiamatamutable variable. Di seguito è riportata la sintassi per definire una variabile utilizzandovar parola chiave -
Sintassi
var myVar : String = "Foo"
Qui, myVal viene dichiarato utilizzando la parola chiave val. Ciò significa che è una variabile che non può essere modificata e questa viene chiamataimmutable variable. Di seguito è riportata la sintassi per definire una variabile utilizzando la parola chiave val:
Sintassi
val myVal : String = "Foo"
Tipi di dati variabili
Il tipo di una variabile è specificato dopo il nome della variabile e prima del segno di uguale. Puoi definire qualsiasi tipo di variabile Scala menzionando il suo tipo di dati come segue:
Sintassi
val or val VariableName : DataType = [Initial Value]
Se non si assegna alcun valore iniziale a una variabile, allora è valido come segue:
Sintassi
var myVar :Int;
val myVal :String;
Inferenza di tipo variabile
Quando si assegna un valore iniziale a una variabile, il compilatore Scala può determinare il tipo di variabile in base al valore ad essa assegnato. Questa è chiamata inferenza del tipo di variabile. Pertanto, potresti scrivere queste dichiarazioni di variabili in questo modo:
Sintassi
var myVar = 10;
val myVal = "Hello, Scala!";
Qui, per impostazione predefinita, myVar sarà di tipo Int e myVal diventerà variabile di tipo String.
Assegnazioni multiple
Scala supporta più assegnazioni. Se un blocco di codice o un metodo restituisce una Tuple (Tuple- Contiene una raccolta di oggetti di diverso tipo), la tupla può essere assegnata a una variabile val. [Note - Studieremo le tuple nei capitoli successivi.]
Sintassi
val (myVar1: Int, myVar2: String) = Pair(40, "Foo")
E l'inferenza del tipo lo fa bene -
Sintassi
val (myVar1, myVar2) = Pair(40, "Foo")
Programma di esempio
Quello che segue è un programma di esempio che spiega il processo di dichiarazione delle variabili in Scala. Questo programma dichiara quattro variabili: due variabili sono definite con la dichiarazione del tipo e le restanti due sono senza dichiarazione del tipo.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var myVar :Int = 10;
val myVal :String = "Hello Scala with datatype declaration.";
var myVar1 = 20;
val myVal1 = "Hello Scala new without datatype declaration.";
println(myVar); println(myVal); println(myVar1);
println(myVal1);
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
10
Hello Scala with datatype declaration.
20
Hello Scala without datatype declaration.
Ambito variabile
Le variabili in Scala possono avere tre diversi ambiti a seconda del luogo in cui vengono utilizzate. Possono esistere come campi, come parametri del metodo e come variabili locali. Di seguito sono riportati i dettagli su ciascun tipo di ambito.
Campi
I campi sono variabili che appartengono a un oggetto. I campi sono accessibili dall'interno di ogni metodo nell'oggetto. I campi possono essere accessibili anche all'esterno dell'oggetto a seconda dei modificatori di accesso con cui il campo è dichiarato. I campi oggetto possono essere sia mutabili che immutabili e possono essere definiti utilizzando entrambivar o val.
Parametri del metodo
I parametri del metodo sono variabili, che vengono utilizzate per passare il valore all'interno di un metodo, quando il metodo viene chiamato. I parametri del metodo sono accessibili solo dall'interno del metodo, ma gli oggetti passati possono essere accessibili dall'esterno, se si ha un riferimento all'oggetto dall'esterno del metodo. I parametri del metodo sono sempre immutabili definiti daval parola chiave.
Variabili locali
Le variabili locali sono variabili dichiarate all'interno di un metodo. Le variabili locali sono accessibili solo dall'interno del metodo, ma gli oggetti che crei potrebbero sfuggire al metodo se vengono restituiti dal metodo. Le variabili locali possono essere sia mutabili che immutabili e possono essere definite utilizzando entrambevar o val.
Questo capitolo spiega come usare classi e oggetti nella programmazione Scala. Una classe è un modello per gli oggetti. Dopo aver definito una classe, è possibile creare oggetti dal progetto della classe con la parola chiavenew. Tramite l'oggetto è possibile utilizzare tutte le funzionalità della classe definita.
Il diagramma seguente mostra la classe e l'oggetto prendendo un esempio di classe student, che contiene le variabili membro (nome e numero di roll) e i metodi membro (setName () e setRollNo ()). Infine sono tutti membri della classe. La classe è una stampa blu e gli oggetti sono reali qui. Nel diagramma seguente, Studente è una classe e Harini, John e Maria sono gli oggetti della classe Studente, che hanno nome e numero di rotolo.
Classe di base
Di seguito è riportata una semplice sintassi per definire una classe di base in Scala. Questa classe definisce due variabilix e y e un metodo: move, che non restituisce un valore. Vengono chiamate le variabili di classe, i campi della classe e i metodi sono chiamati metodi di classe.
Il nome della classe funziona come un costruttore di classi che può accettare un numero di parametri. Il codice precedente definisce due argomenti del costruttore,xc e yc; sono entrambi visibili in tutto il corpo della classe.
Sintassi
class Point(xc: Int, yc: Int) {
var x: Int = xc
var y: Int = yc
def move(dx: Int, dy: Int) {
x = x + dx
y = y + dy
println ("Point x location : " + x);
println ("Point y location : " + y);
}
}
Come accennato in precedenza in questo capitolo, è possibile creare oggetti utilizzando una parola chiave new e quindi puoi accedere ai campi e ai metodi delle classi come mostrato di seguito nell'esempio:
Esempio
import java.io._
class Point(val xc: Int, val yc: Int) {
var x: Int = xc
var y: Int = yc
def move(dx: Int, dy: Int) {
x = x + dx
y = y + dy
println ("Point x location : " + x);
println ("Point y location : " + y);
}
}
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val pt = new Point(10, 20);
// Move to a new location
pt.move(10, 10);
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Point x location : 20
Point y location : 30
Estensione di una classe
Puoi estendere una classe Scala di base e puoi progettare una classe ereditata nello stesso modo in cui lo fai in Java (usa extends parola chiave), ma ci sono due limitazioni: l'override del metodo richiede l'estensione override parola chiave e solo la primaryIl costruttore può passare parametri al costruttore di base. Estendiamo la nostra classe precedente e aggiungiamo un altro metodo di classe.
Esempio
Prendiamo un esempio di due classi La classe Point (come lo stesso esempio di sopra) e la classe Location è una classe ereditata usando la parola chiave extends. Come un 'extendsLa clausola 'ha due effetti: fa in modo che la classe Location erediti tutti i membri non privati dalla classe Point e rende il tipo Location un sottotipo del tipo classe Point . Quindi qui viene chiamata la classe Pointsuperclasse si chiama la classe Locationsubclass. Viene chiamata l'estensione di una classe e l'ereditarietà di tutte le caratteristiche di una classe genitoreinheritance ma Scala consente l'ereditarietà da una sola classe.
Note - Metodi metodo move () nella classe Point e move() method in Location class non sovrascrivere le definizioni corrispondenti di movimento poiché sono definizioni diverse (ad esempio, la prima accetta due argomenti mentre la seconda accetta tre argomenti).
Prova il seguente programma di esempio per implementare l'ereditarietà.
import java.io._
class Point(val xc: Int, val yc: Int) {
var x: Int = xc
var y: Int = yc
def move(dx: Int, dy: Int) {
x = x + dx
y = y + dy
println ("Point x location : " + x);
println ("Point y location : " + y);
}
}
class Location(override val xc: Int, override val yc: Int,
val zc :Int) extends Point(xc, yc){
var z: Int = zc
def move(dx: Int, dy: Int, dz: Int) {
x = x + dx
y = y + dy
z = z + dz
println ("Point x location : " + x);
println ("Point y location : " + y);
println ("Point z location : " + z);
}
}
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val loc = new Location(10, 20, 15);
// Move to a new location
loc.move(10, 10, 5);
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Point x location : 20
Point y location : 30
Point z location : 20
Classi implicite
Le classi implicite consentono conversazioni implicite con il costruttore principale della classe quando la classe è nell'ambito. La classe implicita è una classe contrassegnata con la parola chiave "implicita". Questa funzionalità è stata introdotta in Scala 2.10.
Syntax- Quanto segue è la sintassi per le classi implicite. Qui la classe implicita è sempre nell'ambito dell'oggetto in cui sono consentite tutte le definizioni di metodo perché la classe implicita non può essere una classe di primo livello.
Sintassi
object <object name> {
implicit class <class name>(<Variable>: Data type) {
def <method>(): Unit =
}
}
Esempio
Prendiamo un esempio di una classe implicita denominata IntTimescon il metodo times (). Significa che times () contiene una transazione di ciclo che eseguirà l'istruzione data nel numero di volte che forniamo. Supponiamo che l'istruzione data sia "4 times println (" Hello ")" significa che l'istruzione println ("" Hello ") verrà eseguita 4 volte.
Quello che segue è il programma per l'esempio fornito. In questo esempio vengono utilizzate due classi di oggetti (Run e Demo) in modo da dover salvare quelle due classi in file diversi con i rispettivi nomi come segue.
Run.scala - Salva il seguente programma in Run.scala.
object Run {
implicit class IntTimes(x: Int) {
def times [A](f: =>A): Unit = {
def loop(current: Int): Unit =
if(current > 0){
f
loop(current - 1)
}
loop(x)
}
}
}
Demo.scala - Salva il seguente programma in Demo.scala.
import Run._
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
4 times println("hello")
}
}
I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questi due programmi.
Comando
\>scalac Run.scala
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Hello
Hello
Hello
Hello
Note -
Le classi implicite devono essere definite all'interno di un'altra classe / oggetto / tratto (non nel livello superiore).
Le classi implicite possono accettare solo un argomento non implicito nel loro costruttore.
Le classi implicite non possono essere metodi, membri o oggetti nell'ambito con lo stesso nome della classe implicita.
Oggetti singleton
Scala è più orientato agli oggetti di Java perché in Scala non possiamo avere membri statici. Scala invece l'ha fattosingleton objects. Un singleton è una classe che può avere una sola istanza, ovvero Object. Crei singleton usando la parola chiaveobjectinvece della parola chiave di classe. Poiché non è possibile creare un'istanza di un oggetto singleton, non è possibile passare parametri al costruttore principale. Hai già visto tutti gli esempi che utilizzano oggetti singleton in cui hai chiamato il metodo principale di Scala.
Di seguito è riportato lo stesso programma di esempio per implementare singleton.
Esempio
import java.io._
class Point(val xc: Int, val yc: Int) {
var x: Int = xc
var y: Int = yc
def move(dx: Int, dy: Int) {
x = x + dx
y = y + dy
}
}
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val point = new Point(10, 20)
printPoint
def printPoint{
println ("Point x location : " + point.x);
println ("Point y location : " + point.y);
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Point x location : 10
Point y location : 20
Questo capitolo illustra i modificatori di accesso di Scala. I membri di pacchetti, classi o oggetti possono essere etichettati con i modificatori di accesso private e protected, e se non stiamo usando nessuna di queste due parole chiave, allora l'accesso sarà considerato pubblico. Questi modificatori limitano gli accessi ai membri a determinate aree di codice. Per usare un modificatore di accesso, includi la sua parola chiave nella definizione di membri di pacchetto, classe o oggetto come vedremo nella sezione seguente.
Membri privati
Un membro privato è visibile solo all'interno della classe o dell'oggetto che contiene la definizione del membro.
Di seguito è riportato lo snippet di codice di esempio per spiegare il membro privato:
Esempio
class Outer {
class Inner {
private def f() { println("f") }
class InnerMost {
f() // OK
}
}
(new Inner).f() // Error: f is not accessible
}
In Scala, l'accesso (nuovo Inner). f () è illegale perché f è dichiarato privato in Inner e l'accesso non è dall'interno della classe Inner. Al contrario, il primo accesso a f nella classe Innermost è OK, perché tale accesso è contenuto nel corpo della classe Inner. Java consentirebbe entrambi gli accessi perché consente a una classe esterna di accedere ai membri privati delle sue classi interne.
Membri protetti
Un membro protetto è accessibile solo dalle sottoclassi della classe in cui è definito il membro.
Di seguito è riportato lo snippet di codice di esempio per spiegare il membro protetto:
Esempio
package p {
class Super {
protected def f() { println("f") }
}
class Sub extends Super {
f()
}
class Other {
(new Super).f() // Error: f is not accessible
}
}
L'accesso a f nella classe Sub è OK perché f è dichiarato protetto nella classe "Super" e la classe "Sub" è una sottoclasse di Super. Al contrario, l'accesso ad f nella classe "Altro" non è consentito, poiché la classe "Altro" non eredita dalla classe "Super". In Java, quest'ultimo accesso sarebbe ancora consentito perché la classe "Other" si trova nello stesso pacchetto della classe "Sub".
Membri pubblici
A differenza dei membri privati e protetti, non è necessario specificare la parola chiave Public per i membri Public. Non esiste un modificatore esplicito per i membri pubblici. È possibile accedere a tali membri da qualsiasi luogo.
Di seguito è riportato lo snippet di codice di esempio per spiegare il membro pubblico:
Esempio
class Outer {
class Inner {
def f() { println("f") }
class InnerMost {
f() // OK
}
}
(new Inner).f() // OK because now f() is public
}
Ambito di protezione
I modificatori di accesso in Scala possono essere aumentati con qualificatori. Un modificatore della forma private [X] o protected [X] significa che l'accesso è privato o protetto "fino a" X, dove X designa un pacchetto, una classe o un oggetto singleton racchiusi.
Considera il seguente esempio:
Esempio
package society {
package professional {
class Executive {
private[professional] var workDetails = null
private[society] var friends = null
private[this] var secrets = null
def help(another : Executive) {
println(another.workDetails)
println(another.secrets) //ERROR
}
}
}
}
Note - i seguenti punti dall'esempio sopra -
Variable workDetails sarà accessibile a qualsiasi classe all'interno del pacchetto professional.
Gli amici variabili saranno accessibili a qualsiasi classe all'interno della società del pacchetto.
I segreti delle variabili saranno accessibili solo sull'oggetto implicito all'interno dei metodi di istanza (this).
Un operatore è un simbolo che dice al compilatore di eseguire specifiche manipolazioni matematiche o logiche. Scala è ricco di operatori incorporati e fornisce i seguenti tipi di operatori:
- Operatori aritmetici
- Operatori relazionali
- Operatori logici
- Operatori bit per bit
- Operatori di assegnazione
Questo capitolo esaminerà uno per uno gli operatori aritmetici, relazionali, logici, bit per bit, di assegnazione e altri.
Operatori aritmetici
I seguenti operatori aritmetici sono supportati dal linguaggio Scala. Ad esempio, supponiamo che la variabile A contenga 10 e la variabile B ne contenga 20, quindi -
Mostra esempi
Operatore | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
+ | Aggiunge due operandi | A + B darà 30 |
- | Sottrae il secondo operando dal primo | A - B darà -10 |
* | Moltiplica entrambi gli operandi | A * B darà 200 |
/ | Divide il numeratore per il de-numeratore | B / A darà 2 |
% | L'operatore modulo trova il resto dopo la divisione di un numero per un altro | B% A darà 0 |
Operatori relazionali
I seguenti operatori relazionali sono supportati dal linguaggio Scala. Ad esempio, supponiamo che la variabile A contenga 10 e la variabile B ne contenga 20, quindi -
Mostra esempi
Operatore | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
== | Controlla se i valori di due operandi sono uguali o meno, in caso affermativo la condizione diventa vera. | (A == B) non è vero. |
! = | Controlla se i valori di due operandi sono uguali o meno, se i valori non sono uguali la condizione diventa vera. | (A! = B) è vero. |
> | Controlla se il valore dell'operando sinistro è maggiore del valore dell'operando destro, in caso affermativo la condizione diventa vera. | (A> B) non è vero. |
< | Controlla se il valore dell'operando sinistro è inferiore al valore dell'operando destro, in caso affermativo la condizione diventa vera. | (A <B) è vero. |
> = | Controlla se il valore dell'operando sinistro è maggiore o uguale al valore dell'operando destro, in caso affermativo la condizione diventa vera. | (A> = B) non è vero. |
<= | Controlla se il valore dell'operando sinistro è minore o uguale al valore dell'operando destro, in caso affermativo la condizione diventa vera. | (A <= B) è vero. |
Operatori logici
I seguenti operatori logici sono supportati dal linguaggio Scala. Ad esempio, supponiamo che la variabile A contenga 1 e la variabile B contenga 0, quindi -
Mostra esempi
Operatore | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
&& | Si chiama operatore AND logico. Se entrambi gli operandi sono diversi da zero, la condizione diventa vera. | (A && B) è falso. |
|| | Si chiama Logical OR Operator. Se uno dei due operandi è diverso da zero, la condizione diventa vera. | (A || B) è vero. |
! | Si chiama Operatore NOT logico. Utilizzare per invertire lo stato logico del suo operando. Se una condizione è vera, l'operatore NOT logico la renderà falsa. | ! (A && B) è vero. |
Operatori bit per bit
L'operatore bit per bit lavora sui bit ed esegue l'operazione bit per bit. Le tabelle di verità per &, | e ^ sono le seguenti:
p | q | p & q | p | q | p ^ q |
---|---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
0 | 1 | 0 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 0 |
1 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Assumiamo se A = 60; e B = 13; ora in formato binario saranno i seguenti -
A = 0011 1100
B = 0000 1101
-----------------------
A&B = 0000 1100
A|B = 0011 1101
A^B = 0011 0001
~A = 1100 0011
Gli operatori bit per bit supportati dal linguaggio Scala sono elencati nella tabella seguente. Supponiamo che la variabile A contenga 60 e la variabile B ne contenga 13, quindi -
Mostra esempi
Operatore | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
& | L'operatore AND binario copia un po 'nel risultato se esiste in entrambi gli operandi. | (A e B) darà 12, che è 0000 1100 |
| | L'operatore OR binario copia un bit se esiste in uno degli operandi. | (A | B) darà 61, che è 0011 1101 |
^ | L'operatore XOR binario copia il bit se è impostato in un operando ma non in entrambi. | (A ^ B) darà 49, che è 0011 0001 |
~ | Binary Ones Complement Operator è unario e ha l'effetto di "ribaltare" i bit. | (~ A) darà -61, che è 1100 0011 in forma di complemento a 2 a causa di un numero binario con segno. |
<< | Operatore binario di spostamento sinistro. La posizione dei bit del valore dell'operando sinistro viene spostata a sinistra del numero di bit specificato dall'operando destro. | Un << 2 darà 240, che è 1111 0000 |
>> | Operatore binario di spostamento a destra. La posizione dei bit del valore dell'operando sinistro viene spostata a destra del numero di bit specificato dall'operando destro. | A >> 2 darà 15, che è 1111 |
>>> | Sposta l'operatore di riempimento con zero a destra. Il valore dell'operando di sinistra viene spostato a destra del numero di bit specificato dall'operando di destra e i valori spostati vengono riempiti con zeri. | Un >>> 2 darà 15 che è 0000 1111 |
Operatori di assegnazione
Ci sono i seguenti operatori di assegnazione supportati dal linguaggio Scala:
Mostra esempi
Operatore | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
= | Operatore di assegnazione semplice, Assegna i valori dagli operandi del lato destro all'operando del lato sinistro | C = A + B assegnerà il valore di A + B a C |
+ = | Aggiungi operatore di assegnazione AND, aggiunge l'operando destro all'operando sinistro e assegna il risultato all'operando sinistro | C + = A è equivalente a C = C + A |
- = | Sottrai AND operatore di assegnazione, sottrae l'operando destro dall'operando sinistro e assegna il risultato all'operando sinistro | C - = A è equivalente a C = C - A |
* = | Moltiplica AND operatore di assegnazione, moltiplica l'operando destro con l'operando sinistro e assegna il risultato all'operando sinistro | C * = A è equivalente a C = C * A |
/ = | Divide AND operatore di assegnazione, divide l'operando sinistro con l'operando destro e assegna il risultato all'operando sinistro | C / = A è equivalente a C = C / A |
% = | Modulo AND operatore di assegnazione, richiede il modulo utilizzando due operandi e assegna il risultato all'operando sinistro | C% = A è equivalente a C = C% A |
<< = | Shift sinistro AND operatore di assegnazione | C << = 2 è uguale a C = C << 2 |
>> = | Spostamento a destra e operatore di assegnazione | C >> = 2 è uguale a C = C >> 2 |
& = | Operatore di assegnazione AND bit per bit | C & = 2 è uguale a C = C & 2 |
^ = | OR bit per bit esclusivo e operatore di assegnazione | C ^ = 2 è uguale a C = C ^ 2 |
| = | OR bit per bit inclusivo e operatore di assegnazione | C | = 2 è uguale a C = C | 2 |
Precedenza degli operatori in Scala
La precedenza degli operatori determina il raggruppamento dei termini in un'espressione. Ciò influisce sul modo in cui viene valutata un'espressione. Alcuni operatori hanno la precedenza maggiore di altri; ad esempio, l'operatore di moltiplicazione ha una precedenza maggiore dell'operatore di addizione -
Ad esempio, x = 7 + 3 * 2; qui, x è assegnato 13, non 20 perché l'operatore * ha una precedenza maggiore di +, quindi viene prima moltiplicato per 3 * 2 e poi somma in 7.
Dai un'occhiata alla seguente tabella. Gli operatori con la precedenza più alta vengono visualizzati nella parte superiore della tabella e quelli con la precedenza più bassa in quella inferiore. All'interno di un'espressione, verranno valutati per primi gli operatori con precedenza più alta.
Categoria | Operatore | Associatività |
---|---|---|
Postfix | () [] | Da sinistra a destra |
Unario | ! ~ | Da destra a sinistra |
Moltiplicativo | * /% | Da sinistra a destra |
Additivo | + - | Da sinistra a destra |
Cambio | >> >>> << | Da sinistra a destra |
Relazionale | >> = <<= | Da sinistra a destra |
Uguaglianza | ==! = | Da sinistra a destra |
Bitwise AND | & | Da sinistra a destra |
Bitwise XOR | ^ | Da sinistra a destra |
OR bit per bit | | | Da sinistra a destra |
AND logico | && | Da sinistra a destra |
OR logico | || | Da sinistra a destra |
Incarico | = + = - = * = / =% = >> = << = & = ^ = | = | Da destra a sinistra |
Virgola | , | Da sinistra a destra |
Questo capitolo ti guida attraverso le istruzioni di costruzione condizionale nella programmazione Scala. Di seguito è la forma generale di una tipica struttura IF ... ELSE che si trova nella maggior parte dei linguaggi di programmazione.
Diagramma di flusso
Quello che segue è un diagramma del diagramma di flusso per l'istruzione condizionale.
if Statement
L'istruzione "if" consiste in un'espressione booleana seguita da una o più istruzioni.
Sintassi
La sintassi di un'istruzione "if" è la seguente.
if(Boolean_expression) {
// Statements will execute if the Boolean expression is true
}
Se l'espressione booleana restituisce true, verrà eseguito il blocco di codice all'interno dell'espressione "if". In caso contrario, verrà eseguito il primo set di codice dopo la fine dell'espressione "if" (dopo la parentesi graffa di chiusura).
Prova il seguente programma di esempio per comprendere le espressioni condizionali (if expression) in Scala Programming Language.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var x = 10;
if( x < 20 ){
println("This is if statement");
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
This is if statement
Istruzione If-else
Un'istruzione "if" può essere seguita da un'istruzione else facoltativa , che viene eseguita quando l'espressione booleana è falsa.
Sintassi
La sintassi di a if ... else è -
if(Boolean_expression){
//Executes when the Boolean expression is true
} else{
//Executes when the Boolean expression is false
}
Prova il seguente programma di esempio per comprendere le istruzioni condizionali (istruzione if-else) in Scala Programming Language.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var x = 30;
if( x < 20 ){
println("This is if statement");
} else {
println("This is else statement");
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
This is else statement
Istruzione If-else-if-else
Un'istruzione "if" può essere seguita da un'istruzione " else if ... else " opzionale , che è molto utile per testare varie condizioni utilizzando l'istruzione if ... else if.
Quando si usano le istruzioni if, else if, else ci sono pochi punti da tenere a mente.
Un "se" può avere zero o un altro e deve venire dopo qualsiasi altro se.
Un "se" può avere da zero a molti altri se e devono venire prima dell'altro.
Una volta che un altro se riesce, nessuno dei rimanenti se è o altro sarà testato.
Sintassi
Quanto segue è la sintassi di un 'if ... else if ... else' è la seguente:
if(Boolean_expression 1){
//Executes when the Boolean expression 1 is true
} else if(Boolean_expression 2){
//Executes when the Boolean expression 2 is true
} else if(Boolean_expression 3){
//Executes when the Boolean expression 3 is true
} else {
//Executes when the none of the above condition is true.
}
Prova il seguente programma di esempio per comprendere le istruzioni condizionali (if- else- if- else) in Scala Programming Language.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var x = 30;
if( x == 10 ){
println("Value of X is 10");
} else if( x == 20 ){
println("Value of X is 20");
} else if( x == 30 ){
println("Value of X is 30");
} else{
println("This is else statement");
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Value of X is 30
Istruzione if-else annidata
È sempre legale annidare if-else dichiarazioni, il che significa che puoi usarne una if o else-if dichiarazione dentro un'altra if o else-if dichiarazione.
Sintassi
La sintassi per un if-else nidificato è la seguente:
if(Boolean_expression 1){
//Executes when the Boolean expression 1 is true
if(Boolean_expression 2){
//Executes when the Boolean expression 2 is true
}
}
Prova il seguente programma di esempio per comprendere le istruzioni condizionali (istruzione if annidata) in Scala Programming Language.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var x = 30;
var y = 10;
if( x == 30 ){
if( y == 10 ){
println("X = 30 and Y = 10");
}
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
X = 30 and Y = 10
Questo capitolo ti guida attraverso le strutture di controllo dei loop nei linguaggi di programmazione Scala.
Potrebbe esserci una situazione in cui è necessario eseguire un blocco di codice più volte. In generale, le istruzioni vengono eseguite in sequenza: la prima istruzione in una funzione viene eseguita per prima, seguita dalla seconda e così via.
I linguaggi di programmazione forniscono varie strutture di controllo che consentono percorsi di esecuzione più complicati.
Un'istruzione loop ci consente di eseguire un'istruzione o un gruppo di istruzioni più volte e la seguente è la forma generale di un'istruzione loop nella maggior parte dei linguaggi di programmazione:
Diagramma di flusso
Il linguaggio di programmazione Scala fornisce i seguenti tipi di loop per gestire i requisiti di loop. Fare clic sui seguenti collegamenti nella tabella per verificarne i dettagli.
Suor n | Tipo e descrizione del loop |
---|---|
1 | while loop Ripete un'istruzione o un gruppo di istruzioni finché una determinata condizione è vera. Verifica la condizione prima di eseguire il corpo del ciclo. |
2 | do-while loop Come un'istruzione while, tranne per il fatto che verifica la condizione alla fine del corpo del ciclo. |
3 | for loop Esegue una sequenza di istruzioni più volte e abbrevia il codice che gestisce la variabile del ciclo. |
Dichiarazioni di controllo del loop
Le istruzioni di controllo del ciclo cambiano l'esecuzione dalla sua sequenza normale. Quando l'esecuzione esce da un ambito, tutti gli oggetti automatici creati in tale ambito vengono eliminati. Come tale, Scala non supportabreak o continuecome fa Java, ma a partire dalla versione 2.8 di Scala, c'è un modo per rompere i loop. Fare clic sui seguenti collegamenti per verificare i dettagli.
Suor n | Dichiarazione di controllo e descrizione |
---|---|
1 | break statement Termina il loop istruzione e trasferisce l'esecuzione all'istruzione immediatamente successiva al ciclo. |
Il ciclo infinito
Un ciclo diventa un ciclo infinito se una condizione non diventa mai falsa. Se stai usando Scala, ilwhile loop è il modo migliore per implementare un loop infinito.
Il seguente programma implementa il ciclo infinito.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var a = 10;
// An infinite loop.
while( true ){
println( "Value of a: " + a );
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Se eseguirai il codice sopra, andrà in un ciclo infinito che puoi terminare premendo i tasti Ctrl + C.
Value of a: 10
Value of a: 10
Value of a: 10
Value of a: 10
…………….
Una funzione è un gruppo di istruzioni che eseguono un'attività. Puoi dividere il tuo codice in funzioni separate. Come suddividere il codice tra le diverse funzioni dipende da te, ma logicamente, la divisione di solito è in modo che ciascuna funzione svolga un compito specifico.
Scala ha sia funzioni che metodi e usiamo i termini metodo e funzione in modo intercambiabile con una piccola differenza. Un metodo Scala è una parte di una classe che ha un nome, una firma, opzionalmente alcune annotazioni e qualche bytecode dove come funzione in Scala è un oggetto completo che può essere assegnato a una variabile. In altre parole, una funzione, che è definita come un membro di un oggetto, è chiamata metodo.
Una definizione di funzione può apparire ovunque in un file sorgente e Scala consente definizioni di funzioni annidate, ovvero definizioni di funzioni all'interno di altre definizioni di funzioni. Il punto più importante da notare è che il nome della funzione Scala può contenere caratteri come +, ++, ~, &, -, -, \, /,:, ecc.
Dichiarazioni di funzione
Una dichiarazione di funzione Scala ha la seguente forma:
def functionName ([list of parameters]) : [return type]
I metodi vengono dichiarati implicitamente astratti se non si utilizzano il segno di uguale e il corpo del metodo.
Definizioni di funzione
Una definizione di funzione Scala ha la seguente forma:
Sintassi
def functionName ([list of parameters]) : [return type] = {
function body
return [expr]
}
Qui, return type potrebbe essere qualsiasi tipo di dati Scala valido e list of parameterssarà un elenco di variabili separate da virgola e l'elenco dei parametri e il tipo restituito sono opzionali. Molto simile a Java, areturnL'istruzione può essere utilizzata insieme a un'espressione nel caso in cui la funzione restituisca un valore. Di seguito è riportata la funzione che aggiungerà due numeri interi e restituirà la loro somma -
Sintassi
object add {
def addInt( a:Int, b:Int ) : Int = {
var sum:Int = 0
sum = a + b
return sum
}
}
Una funzione che non restituisce nulla può restituire un file Unit che è equivalente a voidin Java e indica che la funzione non restituisce nulla. Le funzioni che non restituiscono nulla in Scala, sono chiamate procedure.
Sintassi
Ecco la sintassi:
object Hello{
def printMe( ) : Unit = {
println("Hello, Scala!")
}
}
Funzioni di chiamata
Scala fornisce una serie di variazioni sintattiche per invocare metodi. Di seguito è riportato il modo standard per chiamare un metodo:
functionName( list of parameters )
Se una funzione viene chiamata utilizzando un'istanza dell'oggetto, allora useremo la notazione punto simile a Java come segue:
[instance.]functionName( list of parameters )
Prova il seguente programma di esempio per definire e quindi chiamare la stessa funzione.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
println( "Returned Value : " + addInt(5,7) );
}
def addInt( a:Int, b:Int ) : Int = {
var sum:Int = 0
sum = a + b
return sum
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Returned Value : 12
Le funzioni Scala sono il cuore della programmazione Scala ed è per questo che Scala è assunto come un linguaggio di programmazione funzionale. Di seguito sono riportati alcuni concetti importanti relativi alle funzioni Scala che dovrebbero essere compresi da un programmatore Scala.
Funzioni Call-by-Name | Funzioni con argomenti denominati |
Funzione con argomenti variabili | Funzioni di ricorsione |
Valori dei parametri predefiniti | Funzioni di ordine superiore |
Funzioni annidate | Funzioni anonime |
Funzioni parzialmente applicate | Funzioni di curry |
UN closure è una funzione, il cui valore di ritorno dipende dal valore di una o più variabili dichiarate al di fuori di questa funzione.
Il seguente pezzo di codice con funzione anonima.
val multiplier = (i:Int) => i * 10
Qui l'unica variabile utilizzata nel corpo della funzione, i * 10, è i, che è definita come un parametro della funzione. Prova il codice seguente:
val multiplier = (i:Int) => i * factor
Ci sono due variabili libere nel moltiplicatore: i e factor. Uno di questi, i, è un parametro formale della funzione. Quindi, è associato a un nuovo valore ogni volta che viene chiamato il moltiplicatore. Però,factornon è un parametro formale, allora cos'è questo? Aggiungiamo un'altra riga di codice.
var factor = 3
val multiplier = (i:Int) => i * factor
Adesso factorha un riferimento a una variabile al di fuori della funzione ma nell'ambito di applicazione. La funzione fa riferimentofactore legge ogni volta il suo valore corrente. Se una funzione non ha riferimenti esterni, è banalmente chiusa su se stessa. Non è richiesto alcun contesto esterno.
Prova il seguente programma di esempio.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
println( "multiplier(1) value = " + multiplier(1) )
println( "multiplier(2) value = " + multiplier(2) )
}
var factor = 3
val multiplier = (i:Int) => i * factor
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
multiplier(1) value = 3
multiplier(2) value = 6
Questo capitolo ti guiderà attraverso la Scala Strings. In Scala, come in Java, una stringa è un oggetto immutabile, cioè un oggetto che non può essere modificato. D'altra parte, gli oggetti che possono essere modificati, come gli array, sono chiamati oggetti mutabili. Le stringhe sono oggetti molto utili, nel resto di questa sezione presentiamo importanti metodi dijava.lang.String classe.
Creazione di una stringa
Il codice seguente può essere utilizzato per creare una stringa:
var greeting = "Hello world!";
or
var greeting:String = "Hello world!";
Ogni volta che il compilatore incontra una stringa letterale nel codice, crea un oggetto String con il suo valore, in questo caso "Hello world!". La parola chiave String può anche essere fornita in una dichiarazione alternativa come mostrato sopra.
Prova il seguente programma di esempio.
Esempio
object Demo {
val greeting: String = "Hello, world!"
def main(args: Array[String]) {
println( greeting )
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Hello, world!
Come accennato in precedenza, la classe String è immutabile. L'oggetto stringa una volta creato non può essere modificato. Se è necessario apportare molte modifiche alle stringhe di caratteri, utilizzare la classe String Builder disponibile in Scala !.
Lunghezza della stringa
I metodi utilizzati per ottenere informazioni su un oggetto sono noti come metodi di accesso. Un metodo di accesso che può essere utilizzato con le stringhe è il metodo length (), che restituisce il numero di caratteri contenuti nell'oggetto stringa.
Usa il seguente segmento di codice per trovare la lunghezza di una stringa:
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var palindrome = "Dot saw I was Tod";
var len = palindrome.length();
println( "String Length is : " + len );
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
String Length is : 17
Concatenazione di stringhe
La classe String include un metodo per concatenare due stringhe:
string1.concat(string2);
Ciò restituisce una nuova stringa che è stringa1 con stringa2 aggiunta alla fine. Puoi anche usare il metodo concat () con stringhe letterali, come in -
"My name is ".concat("Zara");
Le stringhe sono più comunemente concatenate con l'operatore +, come in -
"Hello," + " world" + "!"
Che si traduce in -
"Hello, world!"
Le seguenti righe di codice per trovare la lunghezza della stringa.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var str1 = "Dot saw I was ";
var str2 = "Tod";
println("Dot " + str1 + str2);
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Dot Dot saw I was Tod
Creazione di stringhe di formato
Hai i metodi printf () e format () per stampare l'output con numeri formattati. La classe String ha un metodo di classe equivalente, format (), che restituisce un oggetto String anziché un oggetto PrintStream.
Prova il seguente programma di esempio, che utilizza il metodo printf ():
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var floatVar = 12.456
var intVar = 2000
var stringVar = "Hello, Scala!"
var fs = printf("The value of the float variable is " + "%f, while the value of the integer " + "variable is %d, and the string" + "is %s", floatVar, intVar, stringVar);
println(fs)
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
The value of the float variable is 12.456000,
while the value of the integer variable is 2000,
and the string is Hello, Scala!()
Interpolazione di stringhe
String Interpolation è il nuovo modo per creare stringhe nel linguaggio di programmazione Scala. Questa funzione supporta le versioni di Scala-2.10 e successive. Interpolazione di stringhe: il meccanismo per incorporare riferimenti a variabili direttamente nella stringa letterale di processo.
Esistono tre tipi (interpolatori) di implementazioni in String Interpolation.
L'interpolatore di stringhe 's'
La "s" letterale consente l'uso della variabile direttamente nell'elaborazione di una stringa, quando si antepone la "s" ad essa. Qualsiasi variabile String con in un ambito che può essere utilizzata con in una String. Di seguito sono riportati i diversi utilizzi dell'interpolatore di stringhe 's'.
Il seguente frammento di codice di esempio per l'implementazione dell'interpolatore "s" nell'aggiunta della variabile String ($ name) a una stringa normale (Hello) nell'istruzione println.
val name = “James”
println(s “Hello, $name”) //output: Hello, James
L'interpolatore di stringhe può anche elaborare espressioni arbitrarie. Il seguente frammento di codice per l'elaborazione di una stringa (1 + 1) con espressione arbitraria ($ {1 + 1}) utilizzando l'interpolatore di stringhe "s". Qualsiasi espressione arbitraria può essere incorporata in "$ {}".
println(s “1 + 1 = ${1 + 1}”) //output: 1 + 1 = 2
Prova il seguente programma di esempio per implementare l'interpolatore 's'.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val name = "James"
println(s"Hello, $name") println(s"1 + 1 = ${1 + 1}")
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Hello, James
1 + 1 = 2
L'interpolatore "f"
L'interpolatore letterale "f" consente di creare una stringa formattata, simile a printf in linguaggio C. Durante l'utilizzo dell'interpolatore "f", tutti i riferimenti alle variabili devono essere seguiti dalprintf identificatori di formato di stile come% d,% i,% f, ecc.
Prendiamo un esempio di aggiunta del valore in virgola mobile (altezza = 1.9d) e della variabile String (nome = "James") con una stringa normale. Il seguente frammento di codice dell'implementazione di "f" Interpolator. Qui$name%s to print (String variable) James and $altezza% 2.2f da stampare (valore in virgola mobile) 1.90.
val height = 1.9d
val name = "James"
println(f"$name%s is $height%2.2f meters tall") //James is 1.90 meters tall
È indipendente dal tipo (cioè) il riferimento alla variabile e il seguente specificatore di formato dovrebbero corrispondere altrimenti mostra un errore. L'interpolatore 'f' utilizza le utilità di formato String (specificatori di formato) disponibili in Java. Per impostazione predefinita, non è presente alcun carattere% dopo il riferimento alla variabile. Assumerà come% s (String).
Interpolatore "grezzo"
L'interpolatore "grezzo" è simile all'interpolatore "s" tranne per il fatto che non esegue l'escape dei letterali all'interno di una stringa. I seguenti frammenti di codice in una tabella differiranno per l'utilizzo degli interpolatori "s" e "raw". Negli output degli effetti "s" usage "\ n" come nuova riga e nell'output dell'utilizzo "raw", "\ n" non avrà effetto. Stamperà la stringa completa con le lettere di escape.
utilizzo dell'interpolatore di s | utilizzo dell'interpolatore "grezzo" |
---|---|
Program - |
Program - |
Output - |
Output - |
Metodi di stringa
Di seguito è riportato l'elenco dei metodi definiti da java.lang.String class e può essere utilizzato direttamente nei programmi Scala -
Suor n | Metodi con descrizione |
---|---|
1 | char charAt(int index) Restituisce il carattere all'indice specificato. |
2 | int compareTo(Object o) Confronta questa stringa con un altro oggetto. |
3 | int compareTo(String anotherString) Confronta due stringhe lessicograficamente. |
4 | int compareToIgnoreCase(String str) Confronta due stringhe lessicograficamente, ignorando le differenze tra maiuscole e minuscole. |
5 | String concat(String str) Concatena la stringa specificata alla fine di questa stringa. |
6 | boolean contentEquals(StringBuffer sb) Restituisce true se e solo se questa stringa rappresenta la stessa sequenza di caratteri dello StringBuffer specificato. |
7 | static String copyValueOf(char[] data) Restituisce una stringa che rappresenta la sequenza di caratteri nella matrice specificata. |
8 | static String copyValueOf(char[] data, int offset, int count) Restituisce una stringa che rappresenta la sequenza di caratteri nella matrice specificata. |
9 | boolean endsWith(String suffix) Verifica se questa stringa termina con il suffisso specificato. |
10 | boolean equals(Object anObject) Confronta questa stringa con l'oggetto specificato. |
11 | boolean equalsIgnoreCase(String anotherString) Confronta questa stringa con un'altra stringa, ignorando le considerazioni sul caso. |
12 | byte getBytes() Codifica questa stringa in una sequenza di byte utilizzando il set di caratteri predefinito della piattaforma, memorizzando il risultato in un nuovo array di byte. |
13 | byte[] getBytes(String charsetName) Codifica questa stringa in una sequenza di byte utilizzando il set di caratteri denominato, archiviando il risultato in una nuova matrice di byte. |
14 | void getChars(int srcBegin, int srcEnd, char[] dst, int dstBegin) Copia i caratteri da questa stringa nell'array di caratteri di destinazione. |
15 | int hashCode() Restituisce un codice hash per questa stringa. |
16 | int indexOf(int ch) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa della prima occorrenza del carattere specificato. |
17 | int indexOf(int ch, int fromIndex) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa della prima occorrenza del carattere specificato, iniziando la ricerca dall'indice specificato. |
18 | int indexOf(String str) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa della prima occorrenza della sottostringa specificata. |
19 | int indexOf(String str, int fromIndex) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa della prima occorrenza della sottostringa specificata, a partire dall'indice specificato. |
20 | String intern() Restituisce una rappresentazione canonica per l'oggetto stringa. |
21 | int lastIndexOf(int ch) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa dell'ultima occorrenza del carattere specificato. |
22 | int lastIndexOf(int ch, int fromIndex) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa dell'ultima occorrenza del carattere specificato, cercando all'indietro a partire dall'indice specificato. |
23 | int lastIndexOf(String str) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa dell'occorrenza più a destra della sottostringa specificata. |
24 | int lastIndexOf(String str, int fromIndex) Restituisce l'indice all'interno di questa stringa dell'ultima occorrenza della sottostringa specificata, cercando all'indietro a partire dall'indice specificato. |
25 | int length() Restituisce la lunghezza di questa stringa. |
26 | boolean matches(String regex) Indica se questa stringa corrisponde o meno all'espressione regolare data. |
27 | boolean regionMatches(boolean ignoreCase, int toffset, String other, int offset, int len) Verifica se due regioni di stringa sono uguali. |
28 | boolean regionMatches(int toffset, String other, int offset, int len) Verifica se due regioni di stringa sono uguali. |
29 | String replace(char oldChar, char newChar) Restituisce una nuova stringa risultante dalla sostituzione di tutte le occorrenze di oldChar in questa stringa con newChar. |
30 | String replaceAll(String regex, String replacement Sostituisce ogni sottostringa di questa stringa che corrisponde all'espressione regolare data con la sostituzione data. |
31 | String replaceFirst(String regex, String replacement) Sostituisce la prima sottostringa di questa stringa che corrisponde all'espressione regolare data con la sostituzione data. |
32 | String[] split(String regex) Divide questa stringa attorno alle corrispondenze dell'espressione regolare data. |
33 | String[] split(String regex, int limit) Divide questa stringa attorno alle corrispondenze dell'espressione regolare data. |
34 | boolean startsWith(String prefix) Verifica se questa stringa inizia con il prefisso specificato. |
35 | boolean startsWith(String prefix, int toffset) Verifica se questa stringa inizia con il prefisso specificato all'inizio di un indice specificato. |
36 | CharSequence subSequence(int beginIndex, int endIndex) Restituisce una nuova sequenza di caratteri che è una sottosequenza di questa sequenza. |
37 | String substring(int beginIndex) Restituisce una nuova stringa che è una sottostringa di questa stringa. |
38 | String substring(int beginIndex, int endIndex) Restituisce una nuova stringa che è una sottostringa di questa stringa. |
39 | char[] toCharArray() Converte questa stringa in un nuovo array di caratteri. |
40 | String toLowerCase() Converte tutti i caratteri in questa stringa in minuscolo utilizzando le regole della locale predefinita. |
41 | String toLowerCase(Locale locale) Converte tutti i caratteri in questa stringa in minuscolo utilizzando le regole delle impostazioni internazionali specificate. |
42 | String toString() Questo oggetto (che è già una stringa!) Viene restituito. |
43 | String toUpperCase() Converte tutti i caratteri in questa stringa in lettere maiuscole utilizzando le regole della locale predefinita. |
44 | String toUpperCase(Locale locale) Converte tutti i caratteri in questa stringa in lettere maiuscole utilizzando le regole delle impostazioni internazionali specificate. |
45 | String trim() Restituisce una copia della stringa, omettendo gli spazi iniziali e finali. |
46 | static String valueOf(primitive data type x) Restituisce la rappresentazione di stringa dell'argomento del tipo di dati passato. |
Scala fornisce una struttura dati, la array, che archivia una raccolta sequenziale a dimensione fissa di elementi dello stesso tipo. Un array viene utilizzato per memorizzare una raccolta di dati, ma spesso è più utile pensare a un array come una raccolta di variabili dello stesso tipo.
Invece di dichiarare variabili individuali, come numero0, numero1, ... e numero99, dichiari una variabile di matrice come numeri e utilizzi numeri [0], numeri [1] e ..., numeri [99] per rappresentare variabili individuali. Questo tutorial introduce come dichiarare variabili di array, creare array ed elaborare array utilizzando variabili indicizzate. L'indice del primo elemento di un array è il numero zero e l'indice dell'ultimo elemento è il numero totale di elementi meno uno.
Dichiarazione di variabili array
Per utilizzare un array in un programma, è necessario dichiarare una variabile per fare riferimento all'array e specificare il tipo di array a cui la variabile può fare riferimento.
La seguente è la sintassi per la dichiarazione di una variabile di matrice.
Sintassi
var z:Array[String] = new Array[String](3)
or
var z = new Array[String](3)
Qui, z è dichiarato come un array di stringhe che può contenere fino a tre elementi. I valori possono essere assegnati a singoli elementi o ottenere l'accesso a singoli elementi, può essere fatto utilizzando comandi come i seguenti:
Comando
z(0) = "Zara"; z(1) = "Nuha"; z(4/2) = "Ayan"
Qui, l'ultimo esempio mostra che in generale l'indice può essere qualsiasi espressione che restituisce un numero intero. C'è un altro modo per definire un array:
var z = Array("Zara", "Nuha", "Ayan")
L'immagine seguente rappresenta un array myList. Qui,myList contiene dieci valori doppi e gli indici vanno da 0 a 9.
Elaborazione di array
Quando elaboriamo gli elementi di un array, usiamo spesso strutture di controllo del ciclo perché tutti gli elementi in un array sono dello stesso tipo e la dimensione dell'array è nota.
Di seguito è riportato un programma di esempio che mostra come creare, inizializzare ed elaborare array:
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var myList = Array(1.9, 2.9, 3.4, 3.5)
// Print all the array elements
for ( x <- myList ) {
println( x )
}
// Summing all elements
var total = 0.0;
for ( i <- 0 to (myList.length - 1)) {
total += myList(i);
}
println("Total is " + total);
// Finding the largest element
var max = myList(0);
for ( i <- 1 to (myList.length - 1) ) {
if (myList(i) > max) max = myList(i);
}
println("Max is " + max);
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
1.9
2.9
3.4
3.5
Total is 11.7
Max is 3.5
Scala non supporta direttamente varie operazioni sugli array e fornisce vari metodi per elaborare gli array in qualsiasi dimensione. Se si desidera utilizzare i diversi metodi, è necessario importareArray._ pacchetto.
Array multidimensionali
Esistono molte situazioni in cui è necessario definire e utilizzare array multidimensionali (cioè array i cui elementi sono array). Ad esempio, matrici e tabelle sono esempi di strutture che possono essere realizzate come array bidimensionali.
Di seguito è riportato l'esempio di definizione di un array bidimensionale:
var myMatrix = ofDim[Int](3,3)
Questo è un array che ha tre elementi, ciascuno dei quali è un array di numeri interi che ha tre elementi.
Prova il seguente programma di esempio per elaborare un array multidimensionale:
Esempio
import Array._
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var myMatrix = ofDim[Int](3,3)
// build a matrix
for (i <- 0 to 2) {
for ( j <- 0 to 2) {
myMatrix(i)(j) = j;
}
}
// Print two dimensional array
for (i <- 0 to 2) {
for ( j <- 0 to 2) {
print(" " + myMatrix(i)(j));
}
println();
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
0 1 2
0 1 2
0 1 2
Array concatenati
Prova il seguente esempio che utilizza il metodo concat () per concatenare due array. Puoi passare più di un array come argomenti al metodo concat ().
Esempio
import Array._
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var myList1 = Array(1.9, 2.9, 3.4, 3.5)
var myList2 = Array(8.9, 7.9, 0.4, 1.5)
var myList3 = concat( myList1, myList2)
// Print all the array elements
for ( x <- myList3 ) {
println( x )
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
1.9
2.9
3.4
3.5
8.9
7.9
0.4
1.5
Crea array con intervallo
Uso del metodo range () per generare un array contenente una sequenza di numeri interi crescenti in un dato intervallo. È possibile utilizzare l'argomento finale come passaggio per creare la sequenza; se non si utilizza l'argomento finale, si presume che step sia 1.
Facciamo un esempio di creazione di un array di intervallo (10, 20, 2): significa creare un array con elementi tra 10 e 20 e differenza di intervallo 2. Gli elementi dell'array sono 10, 12, 14, 16 e 18 .
Un altro esempio: range (10, 20). Qui la differenza di intervallo non è data, quindi per impostazione predefinita assume 1 elemento. Crea un array con gli elementi compresi tra 10 e 20 con differenza di intervallo 1. Gli elementi nell'array sono 10, 11, 12, 13,… e 19.
Il seguente programma di esempio mostra come creare un array con intervalli.
Esempio
import Array._
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
var myList1 = range(10, 20, 2)
var myList2 = range(10,20)
// Print all the array elements
for ( x <- myList1 ) {
print( " " + x )
}
println()
for ( x <- myList2 ) {
print( " " + x )
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
10 12 14 16 18
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Metodi Scala Array
Di seguito sono riportati i metodi importanti che puoi utilizzare mentre giochi con l'array. Come mostrato sopra, dovresti importareArray._pacchetto prima di utilizzare uno dei metodi menzionati. Per un elenco completo dei metodi disponibili, consultare la documentazione ufficiale di Scala.
Suor n | Metodi con descrizione |
---|---|
1 | def apply( x: T, xs: T* ): Array[T] Crea un array di oggetti T, dove T può essere Unit, Double, Float, Long, Int, Char, Short, Byte, Boolean. |
2 | def concat[T]( xss: Array[T]* ): Array[T] Concatena tutti gli array in un singolo array. |
3 | def copy( src: AnyRef, srcPos: Int, dest: AnyRef, destPos: Int, length: Int ): Unit Copia un array in un altro. Equivalente a System.arraycopy di Java (src, srcPos, dest, destPos, length). |
4 | def empty[T]: Array[T] Restituisce un array di lunghezza 0 |
5 | def iterate[T]( start: T, len: Int )( f: (T) => T ): Array[T] Restituisce un array contenente applicazioni ripetute di una funzione a un valore iniziale. |
6 | def fill[T]( n: Int )(elem: => T): Array[T] Restituisce un array che contiene i risultati di alcuni calcoli di elementi un numero di volte. |
7 | def fill[T]( n1: Int, n2: Int )( elem: => T ): Array[Array[T]] Restituisce una matrice bidimensionale che contiene i risultati di alcuni calcoli di elementi un numero di volte. |
8 | def iterate[T]( start: T, len: Int)( f: (T) => T ): Array[T] Restituisce un array contenente applicazioni ripetute di una funzione a un valore iniziale. |
9 | def ofDim[T]( n1: Int ): Array[T] Crea array con dimensioni date. |
10 | def ofDim[T]( n1: Int, n2: Int ): Array[Array[T]] Crea una matrice bidimensionale |
11 | def ofDim[T]( n1: Int, n2: Int, n3: Int ): Array[Array[Array[T]]] Crea una matrice tridimensionale |
12 | def range( start: Int, end: Int, step: Int ): Array[Int] Restituisce un array contenente valori equidistanti in un intervallo intero. |
13 | def range( start: Int, end: Int ): Array[Int] Restituisce una matrice contenente una sequenza di numeri interi crescenti in un intervallo. |
14 | def tabulate[T]( n: Int )(f: (Int)=> T): Array[T] Restituisce un array contenente i valori di una data funzione su un intervallo di valori interi a partire da 0. |
15 | def tabulate[T]( n1: Int, n2: Int )( f: (Int, Int ) => T): Array[Array[T]] Restituisce una matrice bidimensionale contenente i valori di una data funzione su intervalli di valori interi a partire da 0. |
Scala dispone di un ricco set di raccolte librarie. Le collezioni sono contenitori di cose. Questi contenitori possono essere sequenziati, insiemi lineari di elementi come List, Tuple, Option, Map, ecc. Le raccolte possono avere un numero arbitrario di elementi o essere limitate a zero o un elemento (ad esempio, Option).
Le collezioni possono essere strict o lazy. Le raccolte pigre hanno elementi che potrebbero non consumare memoria fino a quando non vi si accede, comeRanges. Inoltre, le raccolte possono esseremutable (il contenuto del riferimento può cambiare) o immutable(la cosa a cui si riferisce un riferimento non viene mai modificata). Tieni presente che le raccolte immutabili possono contenere elementi modificabili.
Per alcuni problemi, le raccolte modificabili funzionano meglio e per altri, le raccolte immutabili funzionano meglio. In caso di dubbio, è meglio iniziare con una raccolta immutabile e modificarla in un secondo momento se sono necessarie quelle modificabili.
Questo capitolo fa luce sui tipi di raccolta più comunemente usati e sulle operazioni utilizzate più di frequente su tali raccolte.
Suor n | Collezioni con descrizione |
---|---|
1 | Scala Lists Scala's List [T] è una lista concatenata di tipo T. |
2 | Scala Sets Un set è una raccolta di elementi diversi a coppie dello stesso tipo. |
3 | Scala Maps Una mappa è una raccolta di coppie chiave / valore. Qualsiasi valore può essere recuperato in base alla sua chiave. |
4 | Scala Tuples A differenza di un array o di un elenco, una tupla può contenere oggetti con tipi diversi. |
5 | Scala Options L'opzione [T] fornisce un contenitore per zero o un elemento di un dato tipo. |
6 | Scala Iterators Un iteratore non è una raccolta, ma piuttosto un modo per accedere agli elementi di una raccolta uno per uno. |
Un tratto incapsula il metodo e le definizioni dei campi, che possono quindi essere riutilizzati mescolandoli in classi. A differenza dell'ereditarietà delle classi, in cui ogni classe deve ereditare da una sola superclasse, una classe può combinare un numero qualsiasi di tratti.
I tratti vengono utilizzati per definire i tipi di oggetto specificando la firma dei metodi supportati. Scala consente anche di implementare parzialmente i tratti, ma i tratti potrebbero non avere parametri del costruttore.
Una definizione di tratto sembra proprio una definizione di classe tranne per il fatto che utilizza la parola chiave trait. Quello che segue è la sintassi di esempio di base di trait.
Sintassi
trait Equal {
def isEqual(x: Any): Boolean
def isNotEqual(x: Any): Boolean = !isEqual(x)
}
Questa caratteristica consiste in due metodi isEqual e isNotEqual. Qui, non abbiamo fornito alcuna implementazione per isEqual dove come un altro metodo ha la sua implementazione. Le classi figlie che estendono un tratto possono fornire l'implementazione per i metodi non implementati. Quindi un tratto è molto simile a quello che abbiamoabstract classes in Java.
Assumiamo un esempio di tratto Equal contengono due metodi isEqual() e isNotEqual(). Il trattoEqual contenere un metodo implementato che è isEqual() così quando la classe definita dall'utente Point estende il tratto Equal, implementazione a isEqual() metodo in Point classe dovrebbe essere fornita.
Qui è necessario conoscere due importanti metodi di Scala, che vengono utilizzati nell'esempio seguente.
obj.isInstanceOf [Point] Per controllare Tipo di oggetto e Punto sono gli stessi non lo sono.
obj.asInstanceOf [Point] significa casting esatto prendendo l'oggetto obj type e restituisce lo stesso obj del Point type.
Prova il seguente programma di esempio per implementare i tratti.
Esempio
trait Equal {
def isEqual(x: Any): Boolean
def isNotEqual(x: Any): Boolean = !isEqual(x)
}
class Point(xc: Int, yc: Int) extends Equal {
var x: Int = xc
var y: Int = yc
def isEqual(obj: Any) = obj.isInstanceOf[Point] && obj.asInstanceOf[Point].x == y
}
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val p1 = new Point(2, 3)
val p2 = new Point(2, 4)
val p3 = new Point(3, 3)
println(p1.isNotEqual(p2))
println(p1.isNotEqual(p3))
println(p1.isNotEqual(2))
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
true
false
true
Classi di valore e tratti universali
Le classi di valore sono un nuovo meccanismo in Scala per evitare di allocare oggetti di runtime. Contiene un costruttore principale con esattamente unovalparametro. Contiene solo metodi (def) non consentiti var, val, classi nidificate, tratti o oggetti. La classe di valore non può essere estesa da un'altra classe. Questo può essere possibile estendendo la tua classe di valore con AnyVal. La sicurezza dei tipi di dati personalizzati senza il sovraccarico di runtime.
Prendiamo un esempio di classi di valore Peso, Altezza, Email, Età, ecc. Per tutti questi esempi non è necessario allocare memoria nell'applicazione.
Una classe di valore a cui non è consentito estendere i tratti. Per consentire alle classi di valore di estendere i tratti,universal traits vengono introdotti che si estende per Any.
Esempio
trait Printable extends Any {
def print(): Unit = println(this)
}
class Wrapper(val underlying: Int) extends AnyVal with Printable
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val w = new Wrapper(3)
w.print() // actually requires instantiating a Wrapper instance
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Ti darà il codice hash della classe Wrapper.
Wrapper@13
Quando usare i tratti?
Non esiste una regola fissa, ma qui ci sono alcune linee guida da considerare:
Se il comportamento non verrà riutilizzato, rendilo una classe concreta. Dopo tutto, non è un comportamento riutilizzabile.
Se può essere riutilizzato in più classi non correlate, rendilo un tratto. Solo i tratti possono essere mescolati in parti diverse della gerarchia di classi.
Se lo desidera inherit da esso in codice Java, usa una classe astratta.
Se prevedi di distribuirlo in forma compilata e ti aspetti che gruppi esterni scrivano classi che ereditano da esso, potresti propendere per l'uso di una classe astratta.
Se l'efficienza è molto importante, propendi per utilizzare una classe.
Il pattern matching è la seconda caratteristica più utilizzata di Scala, dopo i valori delle funzioni e le chiusure. Scala fornisce un ottimo supporto per il pattern matching, nell'elaborazione dei messaggi.
Una corrispondenza di pattern include una sequenza di alternative, ciascuna che inizia con la parola chiave case. Ogni alternativa include un filepattern e uno o più expressions, che verrà valutato se il pattern corrisponde. Un simbolo di freccia => separa il modello dalle espressioni.
Prova il seguente programma di esempio, che mostra come confrontare un valore intero.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
println(matchTest(3))
}
def matchTest(x: Int): String = x match {
case 1 => "one"
case 2 => "two"
case _ => "many"
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
many
Il blocco con le istruzioni case definisce una funzione, che mappa gli interi alle stringhe. La parola chiave match fornisce un modo conveniente per applicare una funzione (come la funzione di corrispondenza del modello sopra) a un oggetto.
Prova il seguente programma di esempio, che confronta un valore con modelli di tipi diversi.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
println(matchTest("two"))
println(matchTest("test"))
println(matchTest(1))
}
def matchTest(x: Any): Any = x match {
case 1 => "one"
case "two" => 2
case y: Int => "scala.Int"
case _ => "many"
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
2
many
one
Corrispondenza utilizzando le classi case
Il case classessono classi speciali che vengono utilizzate nella corrispondenza di modelli con espressioni case. Sintatticamente, queste sono classi standard con un modificatore speciale:case.
Prova quanto segue, è un semplice esempio di corrispondenza del modello che utilizza la classe case.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val alice = new Person("Alice", 25)
val bob = new Person("Bob", 32)
val charlie = new Person("Charlie", 32)
for (person <- List(alice, bob, charlie)) {
person match {
case Person("Alice", 25) => println("Hi Alice!")
case Person("Bob", 32) => println("Hi Bob!")
case Person(name, age) => println(
"Age: " + age + " year, name: " + name + "?")
}
}
}
case class Person(name: String, age: Int)
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Hi Alice!
Hi Bob!
Age: 32 year, name: Charlie?
L'aggiunta della parola chiave case fa sì che il compilatore aggiunga automaticamente una serie di funzioni utili. La parola chiave suggerisce un'associazione con espressioni maiuscole nella corrispondenza dei modelli.
Innanzitutto, il compilatore converte automaticamente gli argomenti del costruttore in campi non modificabili (vals). La parola chiave val è facoltativa. Se desideri campi modificabili, utilizza la parola chiave var. Quindi, i nostri elenchi di argomenti del costruttore sono ora più brevi.
In secondo luogo, il compilatore implementa automaticamente equals, hashCode, e toStringmetodi alla classe, che utilizzano i campi specificati come argomenti del costruttore. Quindi, non abbiamo più bisogno dei nostri metodi toString ().
Infine, anche il corpo di Person la classe diventa vuota perché non ci sono metodi che dobbiamo definire!
Questo capitolo spiega come Scala supporta le espressioni regolari tramite Regex class disponibile nel pacchetto scala.util.matching.
Prova il seguente programma di esempio in cui proveremo a trovare la parola Scala da una dichiarazione.
Esempio
import scala.util.matching.Regex
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val pattern = "Scala".r
val str = "Scala is Scalable and cool"
println(pattern findFirstIn str)
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Some(Scala)
Creiamo una stringa e chiamiamo il file r( )metodo su di esso. Scala converte implicitamente String in RichString e richiama tale metodo per ottenere un'istanza di Regex. Per trovare una prima corrispondenza dell'espressione regolare, chiama semplicemente il filefindFirstIn()metodo. Se invece di trovare solo la prima occorrenza desideriamo trovare tutte le occorrenze della parola corrispondente, possiamo usare ilfindAllIn( ) e nel caso in cui ci siano più parole Scala disponibili nella stringa di destinazione, questo restituirà una raccolta di tutte le parole corrispondenti.
Puoi usare il metodo mkString () per concatenare l'elenco risultante e puoi usare una barra verticale (|) per cercare in Scala minuscole e maiuscole e puoi usare Regex costruttore invece o r() metodo per creare un pattern.
Prova il seguente programma di esempio.
Esempio
import scala.util.matching.Regex
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val pattern = new Regex("(S|s)cala")
val str = "Scala is scalable and cool"
println((pattern findAllIn str).mkString(","))
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Scala,scala
Se desideri sostituire il testo corrispondente, possiamo usare replaceFirstIn( ) per sostituire la prima corrispondenza o replaceAllIn( ) per sostituire tutte le occorrenze.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val pattern = "(S|s)cala".r
val str = "Scala is scalable and cool"
println(pattern replaceFirstIn(str, "Java"))
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Java is scalable and cool
Formazione di espressioni regolari
Scala eredita la sintassi delle espressioni regolari da Java, che a sua volta eredita la maggior parte delle caratteristiche di Perl. Ecco solo alcuni esempi che dovrebbero essere sufficienti come rinfrescanti:
Di seguito è riportata la tabella che elenca tutte le espressioni regolari Sintassi dei caratteri Meta disponibili in Java.
Sottoespressione | Partite |
---|---|
^ | Corrisponde all'inizio della riga. |
$ | Corrisponde alla fine della riga. |
. | Corrisponde a qualsiasi carattere singolo tranne la nuova riga. L'uso dell'opzione m consente anche di abbinare la nuova riga. |
[...] | Corrisponde a qualsiasi singolo carattere tra parentesi. |
[^ ...] | Corrisponde a qualsiasi carattere singolo non tra parentesi |
\\UN | Inizio dell'intera stringa |
\\ z | Fine dell'intera stringa |
\\ Z | Fine dell'intera stringa eccetto il terminatore di riga finale consentito. |
ri* | Corrisponde a 0 o più occorrenze dell'espressione precedente. |
re + | Corrisponde a 1 o più elementi precedenti |
ri? | Corrisponde a 0 o 1 occorrenza dell'espressione precedente. |
re {n} | Corrisponde esattamente al numero n di occorrenze dell'espressione precedente. |
re {n,} | Corrisponde a n o più occorrenze dell'espressione precedente. |
re {n, m} | Corrisponde ad almeno n e al massimo m occorrenze dell'espressione precedente. |
a | b | Corrisponde a a o b. |
(ri) | Raggruppa le espressioni regolari e ricorda il testo corrispondente. |
(?: re) | Raggruppa le espressioni regolari senza ricordare il testo corrispondente. |
(?> re) | Corrisponde a pattern indipendenti senza backtracking. |
\\ w | Corrisponde ai caratteri delle parole. |
\\ W | Corrisponde a caratteri non di parole. |
\\S | Corrisponde allo spazio bianco. Equivalente a [\ t \ n \ r \ f]. |
\\S | Corrisponde a spazi non bianchi. |
\\ d | Corrisponde alle cifre. Equivalente a [0-9]. |
\\ D | Corrisponde a non cifre. |
\\UN | Corrisponde all'inizio della stringa. |
\\ Z | Corrisponde alla fine della stringa. Se esiste una nuova riga, corrisponde appena prima della nuova riga. |
\\ z | Corrisponde alla fine della stringa. |
\\ G | Punto delle partite in cui è finita l'ultima partita. |
\\ n | Riferimento a ritroso per acquisire il numero di gruppo "n" |
\\ b | Corrisponde ai confini delle parole quando sono al di fuori delle parentesi. Corrisponde a backspace (0x08) quando è racchiuso tra parentesi. |
\\ B | Corrisponde ai confini non di parole. |
\\ n, \\ t, ecc. | Trova nuove righe, ritorni a capo, tabulazioni, ecc. |
\\ Q | Esce (virgolette) tutti i caratteri fino a \\ E |
\\ E | Termina la citazione iniziata con \\ Q |
Esempi di espressioni regolari
Esempio | Descrizione |
---|---|
. | Trova qualsiasi carattere tranne la nuova riga |
[Rr] uby | Abbina "Ruby" o "Ruby" |
strofina [ye] | Trova "ruby" o "rube" |
[aeiou] | Trova la corrispondenza di una vocale minuscola |
[0-9] | Trova qualsiasi cifra; uguale a [0123456789] |
[az] | Trova qualsiasi lettera ASCII minuscola |
[AZ] | Trova qualsiasi lettera ASCII maiuscola |
[a-zA-Z0-9] | Abbina uno dei precedenti |
[^ aeiou] | Trova qualsiasi cosa diversa da una vocale minuscola |
[^ 0-9] | Trova qualsiasi cosa diversa da una cifra |
\\ d | Trova una cifra: [0-9] |
\\ D | Trova una non cifra: [^ 0-9] |
\\S | Trova uno spazio vuoto: [\ t \ r \ n \ f] |
\\S | Trova spazio non bianco: [^ \ t \ r \ n \ f] |
\\ w | Trova il carattere di una singola parola: [A-Za-z0-9_] |
\\ W | Trova un carattere diverso da una parola: [^ A-Za-z0-9_] |
rubino? | Trova "rub" o "ruby": la y è facoltativa |
rubino* | Trova "strofina" più 0 o più anni |
rubino + | Corrisponde a "strofinare" più 1 o più anni |
\\ d {3} | Trova esattamente 3 cifre |
\\ d {3,} | Corrisponde a 3 o più cifre |
\\ d {3,5} | Trova la corrispondenza di 3, 4 o 5 cifre |
\\ D \\ d + | Nessun gruppo: + ripete \\ d |
(\\ D \\ d) + / | Raggruppato: + ripete la coppia \\ D \ d |
([Rr] uby (,)?) + | Abbina "Ruby", "Ruby, ruby, ruby" e così via. |
Note- che ogni barra rovesciata appaia due volte nella stringa sopra. Questo perché in Java e Scala una singola barra rovesciata è un carattere di escape in una stringa letterale, non un carattere normale che compare nella stringa. Quindi, invece di "\", devi scrivere "\\" per ottenere una singola barra rovesciata nella stringa.
Prova il seguente programma di esempio.
Esempio
import scala.util.matching.Regex
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val pattern = new Regex("abl[ae]\\d+")
val str = "ablaw is able1 and cool"
println((pattern findAllIn str).mkString(","))
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
able1
Le eccezioni di Scala funzionano come le eccezioni in molti altri linguaggi come Java. Invece di restituire un valore nel modo normale, un metodo può terminare generando un'eccezione. Tuttavia, Scala in realtà non ha controllato le eccezioni.
Quando si desidera gestire le eccezioni, si utilizza un blocco try {...} catch {...} come si farebbe in Java, tranne per il fatto che il blocco catch utilizza la corrispondenza per identificare e gestire le eccezioni.
Lanciare eccezioni
La generazione di un'eccezione ha lo stesso aspetto di Java. Crei un oggetto eccezione e poi lo lanci con ilthrow parola chiave come segue.
throw new IllegalArgumentException
Catturare le eccezioni
Scala te lo permette try/catch qualsiasi eccezione in un singolo blocco e quindi eseguire la corrispondenza del modello su di essa utilizzando caseblocchi. Prova il seguente programma di esempio per gestire l'eccezione.
Esempio
import java.io.FileReader
import java.io.FileNotFoundException
import java.io.IOException
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
try {
val f = new FileReader("input.txt")
} catch {
case ex: FileNotFoundException =>{
println("Missing file exception")
}
case ex: IOException => {
println("IO Exception")
}
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Missing file exception
Il comportamento di questo try-catchl'espressione è la stessa delle altre lingue con eccezioni. Il corpo viene eseguito e, se genera un'eccezione, ciascunocatch clausola viene provata a sua volta.
L'ultima clausola
Puoi racchiudere un'espressione con un finallyse si desidera che venga eseguito del codice indipendentemente da come termina l'espressione. Prova il seguente programma.
Esempio
import java.io.FileReader
import java.io.FileNotFoundException
import java.io.IOException
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
try {
val f = new FileReader("input.txt")
} catch {
case ex: FileNotFoundException => {
println("Missing file exception")
}
case ex: IOException => {
println("IO Exception")
}
} finally {
println("Exiting finally...")
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Missing file exception
Exiting finally...
Un estrattore in Scala è un oggetto che ha un metodo chiamato unapplycome uno dei suoi membri. Lo scopo di quel metodo di non applicazione è quello di abbinare un valore e smontarlo. Spesso, l'oggetto estrattore definisce anche un doppio metodoapply per costruire valori, ma questo non è richiesto.
Esempio
Prendiamo un esempio di oggetto che definisce entrambi apply e unapplymetodi. Il metodo apply ha lo stesso significato di sempre: trasforma Test in un oggetto che può essere applicato agli argomenti tra parentesi nello stesso modo in cui viene applicato un metodo. Quindi puoi scrivere Test ("Zara", "gmail.com") per costruire la stringa "[email protected]".
Il unapply è ciò che trasforma la classe Test in un file extractor e inverte il processo di costruzione di apply. Dove apply prende due stringhe e forma da esse una stringa di indirizzo e-mail, unapply prende un indirizzo e-mail e restituisce potenzialmente due stringhe:user e il domain dell'indirizzo.
Il unapplydeve anche gestire il caso in cui la stringa data non è un indirizzo di posta elettronica. Ecco perché unapply restituisce un tipo di opzione su coppie di stringhe. Il suo risultato è uno dei dueSome (user, domain)se la stringa str è un indirizzo e-mail con le parti utente e dominio specificate, o Nessuno, se str non è un indirizzo e-mail. Ecco alcuni esempi come segue.
Sintassi
unapply("[email protected]") equals Some("Zara", "gmail.com")
unapply("Zara Ali") equals None
Il seguente programma di esempio mostra un oggetto estrattore per gli indirizzi di posta elettronica.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
println ("Apply method : " + apply("Zara", "gmail.com"));
println ("Unapply method : " + unapply("[email protected]"));
println ("Unapply method : " + unapply("Zara Ali"));
}
// The injection method (optional)
def apply(user: String, domain: String) = {
user +"@"+ domain
}
// The extraction method (mandatory)
def unapply(str: String): Option[(String, String)] = {
val parts = str split "@"
if (parts.length == 2){
Some(parts(0), parts(1))
} else {
None
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Apply method : [email protected]
Unapply method : Some((Zara,gmail.com))
Unapply method : None
Pattern Matching con estrattori
Quando un'istanza di una classe è seguita da parentesi con un elenco di zero o più parametri, il compilatore richiama il file applymetodo su quell'istanza. Possiamo definire applicare sia negli oggetti che nelle classi.
Come accennato in precedenza, lo scopo di unapplymetodo è estrarre un valore specifico che stiamo cercando. Fa l'operazione oppostaapplyfa. Quando si confronta un oggetto estrattore utilizzando l'estensionematch dichiarazione il unapply metodo verrà eseguito automaticamente.
Prova il seguente programma di esempio.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val x = Demo(5)
println(x)
x match {
case Demo(num) => println(x+" is bigger two times than "+num)
//unapply is invoked
case _ => println("i cannot calculate")
}
}
def apply(x: Int) = x*2
def unapply(z: Int): Option[Int] = if (z%2==0) Some(z/2) else None
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
10
10 is bigger two times than 5
Scala è aperto per utilizzare qualsiasi oggetto Java e java.io.File è uno degli oggetti che possono essere usati nella programmazione Scala per leggere e scrivere file.
Quello che segue è un programma di esempio per scrivere su un file.
Esempio
import java.io._
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
val writer = new PrintWriter(new File("test.txt" ))
writer.write("Hello Scala")
writer.close()
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Creerà un file denominato Demo.txtnella directory corrente, dove si trova il programma. Quello che segue è il contenuto di quel file.
Produzione
Hello Scala
Leggere una riga dalla riga di comando
A volte è necessario leggere l'input dell'utente dallo schermo e quindi procedere per ulteriori elaborazioni. Il seguente programma di esempio mostra come leggere l'input dalla riga di comando.
Esempio
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
print("Please enter your input : " )
val line = Console.readLine
println("Thanks, you just typed: " + line)
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Please enter your input : Scala is great
Thanks, you just typed: Scala is great
Lettura del contenuto del file
Leggere dai file è davvero semplice. Puoi usare Scala'sSourceclass e il suo oggetto associato per leggere i file. Di seguito è riportato l'esempio che mostra come leggere da"Demo.txt" file che abbiamo creato in precedenza.
Esempio
import scala.io.Source
object Demo {
def main(args: Array[String]) {
println("Following is the content read:" )
Source.fromFile("Demo.txt" ).foreach {
print
}
}
}
Salva il programma sopra in formato Demo.scala. I seguenti comandi vengono utilizzati per compilare ed eseguire questo programma.
Comando
\>scalac Demo.scala
\>scala Demo
Produzione
Following is the content read:
Hello Scala