AD623-Impossibile modificare il guadagno o la tensione di riferimento
Ho un sensore di flusso d'aria (FS1012-1100NG) con tensioni di uscita differenziali previste comprese tra -1 mV e 20 mV e ho bisogno di 1) conoscere il valore preciso (mV) e il guadagno per correlare V con il flusso d'aria 2) assicurarmi che il valore sia lungo -term stabilità (ordine dei giorni) e 3) finiscono con una tensione che sfrutta al meglio il mio ADC a 12 bit.
Sto usando un AD623 con una singola alimentazione (3,3 V) con l'FS1012 collegato secondo la scheda tecnica (vedi immagine).
- pin 1 e 8 Gain Resistor (ho provato 100ohm-1Mohm ma nessun cambiamento in uscita/guadagno)
- pin 2 e 3 TP2+ e TP1+ (li ho controllati e c'è una tensione differenziale di circa 2-3 mV al massimo flusso d'aria)
- pin 4 e 7 Terra e 3.3V
- pin 5 Ref (testato 0-3 V utilizzando il partitore di tensione, nessun cambiamento nell'uscita/offset)
- pin 6 Uscita (al multimetro digitale con riferimento a terra)
Che cosa sto facendo di sbagliato? C'è un amplificatore differenziale migliore che dovrei usare? Grazie in anticipo!


Risposte
Le specifiche INA126 per l'intervallo di modalità comune non sono definite a Vs + = 3,3, Vs- = 0, ma dice che funziona a Vs = 3 V. Vedo che Vcm si sposta solo verso il basso con Vs + a causa della caduta di tensione della sorgente di corrente sul lato alto. Quindi prendo 3,3/5 x100% della tensione media di Fig 22 di 1,6 V. questo equivale a 3.3/5*1.6= ≈1.0V arrotondato per difetto.
- utilizzando 100000 volte più corrente della corrente di polarizzazione di ingresso per ridurre al minimo l'offset dalla corrente di polarizzazione di ingresso
- otteniamo una soluzione a 4 resistori senza perdita di ingresso differenziale. dalla Fig 14 Ib≈14 nA in modo da poter ottenere 1 V con > 1,4 mA all'incirca anche 1 mA con questa bassa impedenza va bene.
quindi Rpu=2.3k, Rpd=1.0k I=3.3/ 3.3k=1mA , Vth= 1/3.3 x 3.3V=1.0V . Pullup (pu) a 3,3 V, Down (pd) a 0 V pref utilizzando la tolleranza di errore più bassa se si utilizza gain=1000 per ridurre al minimo l'offset CC in uscita.
Quindi utilizzare resistori di polarizzazione Zcm inferiori per ciascun ingresso INA tra Zsource e ZIn(INA)
la mia preferenza
Utilizzare un LDO da 1,0 V con cappuccio RF e polarizzazione RC su entrambi gli ingressi a 1,0 V. ciò fornisce una migliore reiezione del rumore differenziale e reiezione del rumore di linea di modo comune. Usando RC=<50ms e R= 50k, C=1uF
In qualche modo è necessario definire la tensione di ingresso e l'uscita nominali se si desidera unipolare da 0 V o bipolare centrato attorno all'uscita midscale . da definire

simula questo circuito : schema creato utilizzando CircuitLab
Dopo molti tentativi ed errori, ho concluso che una tensione di offset minima sia per il "terreno virtuale" di riferimento che per quello della termopila (ovvero TP1- e TP2-) deve essere di +0,8 V-1,0 V dal suolo. La termopila deve essere considerata una fonte di tensione e quindi la seconda figura nel mio OP è la base per andare avanti. Non capisco perché sia così, ma è probabilmente correlato alla topologia dell'In-Amp poiché il riferimento è direttamente legato al guadagno mostrato nel diagramma a blocchi per INA126. Sospetto anche che ci sia una "zona morta" nei grafici in modalità comune che viene ignorata usando il termine Vd/2.

Posso dire con sicurezza che INA126 è la strada da percorrere e senza @TonyStewartSunnyskyguyEE75 non sarei arrivato a una risposta. Grazie per l'aiuto!