amsmath uguale spaziatura tra le righe

Aug 17 2020

Vorrei visualizzare queste equazioni in un allineamento:

\begin{align} %\setlength{\jot}{20pt} V_\text{SET} &= min \Bigg( \frac{dV}{dI} \Bigg) &\text{for } V<0 \\[1em] I_\text{SET} &= I(argmin \Bigg( \frac{dV}{dI} \Bigg) -3 ) &\text{for } V<0\\[1em] V_\text{RESET} &= V(arg(grad(smooth(I)) \leqslant 0)(0)) &\text{for } V>0\\[1em] I_\text{RESET} &= I(arg(grad(smooth(I)) \leqslant 0)(0)) &\text{for } V>0\\[1em] V_\text{SET,stop} &= min(V) \\[1em] V_\text{RESET,stop} &= max(V) \\[1em] I_\text{cc} &= min(I) \\[1em] Lin &= I(V=\pm 0.4)/I(V=\pm 0.2) \end{align}

Ho già provato a impostare la lunghezza di jot e utilizzare [1em]. Tuttavia a causa delle frazioni la spaziatura tra le linee non è uguale e non riesco a farla essere uguale. Ecco come appare ora:

Anche a causa di [1em] le equazioni ora sono più lunghe della pagina e sono sopra il numero della pagina, come puoi vedere in basso a destra (13). Sono relativamente nuovo a Latex, quindi spero che questo non sia molto ovvio. Qualsiasi aiuto è apprezzato. Grazie mille in anticipo :)

Risposte

2 Mico Aug 17 2020 at 09:09

Nel caso delle vostre equazioni, è sufficiente cambiare \Biggper \Bige per \smashle espressioni che coinvolgono parentesi alti al fine di ottenere una visualizzazione più compatta nella dimensione verticale. Con questa modifica, si può fare a meno delle [1em]direttive sulla spaziatura. Per ottenere una maggiore compattezza anche nella dimensione orizzontale , è una buona idea impiegare un alignatambiente piuttosto che un alignambiente.

Un commento a parte: i termini "max", "min", "arg" ecc. Sono operatori matematici; per comporre utilizzando un tipo di carattere verticale, introdurli come \max, \min, \arg, etc.

\documentclass{article}
\usepackage{amsmath,amssymb,array}
\DeclareMathOperator{\argmin}{arg\,min}
\DeclareMathOperator{\grad}{grad}
\DeclareMathOperator{\smooth}{smooth}
\begin{document}

\begin{alignat}{2}
V_{\textrm{SET}}   &= \min \smash[b]{\Bigl( \frac{dV}{dI} \Bigr)} 
   &\quad&\text{for $V<0$} \\[1em]
I_{\textrm{SET}}   &= I\smash{\Bigl(\argmin \Bigl( \frac{dV}{dI} \Bigr) -3 \Bigr)} 
   &&\text{for $V<0$}\\[1em]
V_{\textrm{RESET}} &= V\bigl(\arg(\grad(\smooth(I)) \leqslant 0)(0)\bigr) 
   &&\text{for $V>0$}\\[1em]
I_{\textrm{RESET}} &= I\bigl(\arg(\grad(\smooth(I)) \leqslant 0)(0)\bigr) 
   &&\text{for $V>0$}\\[1em]
V_{\textrm{SET,stop}}   &= \min(V) \\[1em]
V_{\textrm{RESET,stop}} &= \max(V) \\[1em]
I_{\textrm{cc}}    &= \min(I) \\[1em]
L_{\textrm{in}}    &= I(V=\pm 0.4)\big/I(V=\pm 0.2)
\end{alignat}
\end{document}