Base per l'algebra di bugia sl (n, F): $\mathfrak{sl}(2,F)$
$\mathfrak{sl}(2,F)$ è la bugia subalgebra di $\mathfrak{gl}(2,F)$. Permettere$x=\begin{pmatrix} 0 &1\\ 0&0 \end{pmatrix}$, $h=\begin{pmatrix} 1 &0\\ 0&-1 \end{pmatrix}$ $y=\begin{pmatrix} 0 &0\\ 1&0 \end{pmatrix}$.
Capisco $\{x,y,z \}$ costituisce una base per $\mathfrak{sl}(2,F)$ e aveva trovato le costanti di struttura.
Ho seguenti domande urgenti. Per favore aiutami con questo.
- Perché le persone lavorano specificamente su questa base?
- Esiste una base ordinata simile per $\mathfrak{sl}(n,F)$?
- Suggeriscimi una buona serie di problemi sull'algebra di menzogna di base da praticare.
Grazie in anticipo.
Risposte
Domanda 1: Questa base si adatta alla teoria generale delle algebre di Lie semisemplici. Vale a dire,$x$ e $y$ sono nilpotenti, con $x\in \mathfrak{n}^+$ e $y\in \mathfrak{n}^-$, per $\mathfrak{n}$ il nilradicale della subalgebra Borel standard, e $h\in \mathfrak{h}$è diagonale. Così$$\mathfrak{sl}_2(F)=\mathfrak{n}^-\oplus \mathfrak{h}\oplus \mathfrak{n}^+$$
Domanda 2: Sì, ce n'è uno simile per$\mathfrak{sl}_n(F)$, dove le matrici diagonali si estendono sulla subalgebra di Cartan $\mathfrak{h}$.
Domanda 3: In effetti, prendi i problemi del libro di Humphrey. Le soluzioni sono anche online (vedi ad esempio qui ).