Perché i voti del Congresso non sono segreti?

Jan 14 2021

In generale, una persona negli Stati Uniti ha il diritto di voto. Per quanto ne so, questo voto è privato: nessun altro sa per chi hai votato. Perché le votazioni al congresso sono pubbliche? Non aiuterebbe i rappresentanti e i senatori a votare a scrutinio segreto - potrebbero quindi votare con integrità se lo volessero?

Risposte

107 Caleth Jan 14 2021 at 20:22

Perché il Congresso è responsabile nei confronti dei propri elettori. Sei responsabile solo verso te stesso.

Se il modo in cui votano è segreto, non c'è modo di tenerli fedeli alle promesse che hanno fatto. Potevano semplicemente dire "qualcun altro ha rifiutato, scusa" alle prossime elezioni e non puoi sapere che era una bugia.

2 zibadawatimmy Jan 18 2021 at 19:17

Mandato costituzionale più slancio della tradizione

L'articolo 1, sezione 5, terzo comma della costituzione recita:

Ciascuna Camera terrà un diario dei suoi atti e di volta in volta pubblicherà lo stesso, ad eccezione di quelle parti che nel loro giudizio possono richiedere la segretezza; e il sì e il no dei membri di una delle Camere su qualsiasi questione, a desiderio di un quinto dei presenti, saranno inseriti nel Giornale.

In linea di principio la registrazione dei voti sulla Gazzetta, che deve poi ad un certo punto essere pubblicata (sebbene la Costituzione non faccia una chiara distinzione su ciò che soddisfa "di volta in volta"), potrebbe essere evitata se più dell'80% dei presenti nel camera decide di non disturbare. Ma questo è difficile da ottenere, poiché una registrazione chiara e inequivocabile di come un dato membro del Congresso ha votato su una questione è facilmente utilizzabile come arma nell'arena politica. Non è inaudito, tuttavia: la Camera ha approvato un emendamento al FOIA nel 2016 con un voto vocale, senza che siano state effettuate votazioni individuali, ad esempio.

La costituzione inoltre non fornisce chiarezza su cosa si qualificherebbe per "Parti che possono ... richiedere Segretezza". Quindi, in linea di principio, i verbali delle votazioni potrebbero anche essere nascosti da una camera che asserisce semplicemente che la questione richiede la segretezza. Non so se questa particolare clausola sia mai stata impugnata in tribunale; quasi certamente non sulla questione molto specifica di chi ha votato come, anche se semplicemente per questioni di standing. La disposizione sulla segretezza sarebbe normalmente invocata solo per questioni che sono rilevanti per la sicurezza nazionale, o per testimonianze a porte chiuse prima che siano pronte a rendere pubblico qualcosa e simili.

Ma un record pubblico di voti al Congresso è praticamente assicurato dato il forte incoraggiamento costituzionale per registrazioni aperte delle votazioni combinato con lo slancio storico del precedente comportamento di voto pubblico - in effetti, le camere della Camera e del Senato sono normalmente aperte al pubblico ogni volta che sono in sessione per impostazione predefinita. , come è stata a lungo tradizione nella maggior parte (forse tutte?) camere legislative negli Stati Uniti per gran parte della sua storia, compresi i giorni della Colonia, che si chiudono solo quando ritenuto necessario. E negli ultimi anni le sessioni vengono persino trasmesse in diretta su Internet, rendendo difficile che cose come i voti siano una questione di pubblico dominio. Le camere hanno sempre il controllo di ciò che viene trasmesso e non viene trasmesso: la recente trasmissione della certificazione del collegio elettorale si è interrotta a un certo punto quando la Camera "Il dibattito su una sfida sembrava quasi venire alle mani, per esempio, ma con quel grado di accessibilità pubblica diventa politicamente difficile cercare di nascondere qualcosa come il voto.

In quella nota storica, la prima Camera, nel 1789, scelse di aprirsi al pubblico quasi subito, ma il Senato decise di non farlo—Non hanno nemmeno permesso ai membri della Camera di entrare. In pochi anni questo ha iniziato a diventare una sorta di segno nero sul Senato agli occhi del pubblico, e l'attenzione del pubblico si è spostata principalmente alla Camera (privando così i senatori di alcuni misura della potenza tramite perdita di influenza). Ma il Senato rimase abbastanza fermamente contrario alla questione per qualche altro anno. Quando il Senato si trasferì da Filadelfia a Washington DC nel 1800, non c'erano vere regole su chi fosse autorizzato, cosa che alla fine andò fuori controllo intorno al 1830. Nel corso dei decenni successivi il Senato ha attraversato alcuni ripetuti mal di testa sulla questione così com'erano. pressati politicamente per espandere l'elenco di chi poteva accedere alla camera durante la seduta, quindi tentando di eliminare quell'elenco quando decisero che le cose erano fuori controllo.

In ogni caso, la Camera è sempre stata aperta al pubblico per impostazione predefinita, rendendo aperti al pubblico tutti i suoi comportamenti di voto per impostazione predefinita. Mentre il Senato inizialmente era di una mentalità diversa sulla questione dell'accesso del pubblico, alla fine le pressioni politiche di avere (per lo più) sessioni non pubbliche confrontate sfavorevolmente con l'accesso del pubblico della Camera alla fine hanno portato il Senato ad entrare a far parte della Camera per essere aperto al pubblico durante la sessione per impostazione predefinita.