Qual è la relazione tra l'ipotesto e l'intertesto?
Capisco che un ipotesto sia un testo (una sorta di urtext , o almeno un testo fondamentale) che influenza l' ipertesto che viene dopo. Ad esempio, Song of Songs è l'ipotesto dell'ipertesto By Grand Central Station I Sat Down and Wept di Elizabeth Smart .
Comprendo anche un intertesto come un testo che si riferisce a un altro testo tramite citazione o allusione (a questo proposito, il riferimento può essere retroattivo, mentre un ipotesto non può fare riferimento al suo ipertesto per definizione). Ad esempio, By Grand Central Station fa allusioni intertestuali a The Song of Songs, ma non può essere vero il contrario.
Se le mie premesse sono corrette e gli esempi validi, allora l'ipotesto e l'ipertesto sono entrambe forme di intertesto, o solo l'ipertesto è una forma di intertesto?
Risposte
Il termine intertestualità fu introdotto negli anni '60 dai membri del gruppo Tel Quel , che pubblicarono collettivamente il volume Théorie d'ensemble nel 1968 [1]. In questo volume, Philippe Sollers critica la concezione del testo (letterario) come qualcosa di fisso e chiuso, e propone il concetto di intertextualité (intertestualità) [2]:
Tout texte se situe à la jonction de plusieurs textes dont the est à la fois la relecture, l'accentuation, la condensation, le déplacement et la profondeur.
Traduzione:
Ogni testo si trova alla confluenza di più testi che simultaneamente rilegge, accentua, condensa, sposta e approfondisce.
Julia Kristeva ha applicato questo concetto alla sua analisi del romanzo medievale Jehan de Saintré e ha affermato che l'intertestualità si riferisce a un'interazione testuale all'interno dello stesso testo e che consente di cogliere
les différentes séquences (ou codes) d'une structure textuelle precise comme autant de transforms de séquences (de codes) prises à d'autres textes. Ainsi la structure du roman français du xve siècle peut être considérée comme le résultat d'une transformation de plusieurs autres codes (...)
(Citato in Encyclopædia Universalis ; corsivo dall'enciclopedia)
Traduzione:
[l'intertestualità permette di afferrare] le diverse sequenze (o codici) in una specifica struttura testuale come trasformazioni di sequenze (di codici) prese da altri testi. Pertanto, la struttura del romanzo francese del XV secolo può essere vista come il risultato di una trasformazione di molteplici altri codici (...)
Cuddon (che non menziona né Bakhtin né Sollers nella voce su "intertestualità") sottolinea che il concetto di Kristeva si riferisce a
l'interdipendenza di qualsiasi testo letterario con tutti quelli che lo hanno preceduto. La sua tesi era che un testo letterario non è un fenomeno isolato ma è costituito da un mosaico di citazioni, e che qualsiasi testo è "assorbimento e trasformazione di un altro".
Cuddon sottolinea anche che "trasposizione" è un concetto freudiano e che per Kristeva "intertestualità" "fa parte di una più ampia teoria psicoanalitica che mette in discussione la stabilità del soggetto". Questa visione dell'intertestualità è molto diversa da quella di altri teorici come Roland Barthes.
Il termine ipotesto è stato introdotto da Gérard Genette nel suo libro Palimpsestes - La littérature au second degré (1982) ed è uno dei cinque tipi di transtextualité (transtestualità). Questi cinque tipi di relazioni tra i testi sono i seguenti [Gröne e Reiser, pagine 212–213]:
- L'intertestualità ( intertextualité ) si riferisce alla "presenza effettiva di un testo in un altro". Ciò può assumere forme diverse, ad esempio esplicite come citazioni da un altro testo o implicite come plagio o allusioni.
- La metatestualità ( metatestualità ) si riferisce all'esame critico di un altro testo, si potrebbe dire da un metatestualità.
- L'ipertestualità ( ipertestualità ) si riferisce alla trasformazione (non esplicitamente dichiarata) di un ipotesto , ad esempio rielaborando lo stesso soggetto, riutilizzando un motivo o tema esistente, o altri tipi di trasformazione come quelli nelle parodie e negli adattamenti.
- Architextuality ( architextualité ) si riferisce a caratteristiche letterarie che diversi testi hanno in comune, come caratteristiche di genere o caratteristiche stilistiche, che documentano solo una categorizzazione molto generale di opere specifiche sotto forme di espressione letteraria di base.
Inoltre, Genette definisce anche la paratestualità ( paratextualité ), che si riferisce alla relazione tra il testo principale ei testi (para) che lo "incorniciano", ad esempio il titolo, l'identificazione del genere, la prefazione, le note, i commenti e il Epilogo. (Genette distingue diversi tipi di paratesto; vedi anche Qual è la differenza tra paratesto spaziale e temporale? )
Quanto sopra mostra che l'ipotesto non ha bisogno di essere un "testo fondamentale" nel senso di avere uno status elevato in una cultura specifica; può essere qualsiasi testo che precede cronologicamente l '"ipertesto".
Per rispondere alle domande specifiche del PO:
"[A] re l'ipotesto e l'ipertesto entrambe le forme di intertesto?"
Basandosi sui concetti di Genette, la risposta è "no"; ipotestualità, ipertestualità e intertestualità sono tipi distinti di transtestualità."[O] r è solo l'ipertesto una forma di intertesto?"
Sulla base dei concetti di Genette, la risposta è ancora "no", per il motivo sopra esposto.
(Il concetto di intertestualità di Kristeva è più ampio di quello di Genette e potrebbe essere interpretato come comprendente il concetto di ipertestualità di Genette. Tuttavia, sconsiglierei di mescolare le definizioni di intertestualità di Kristeva e Genette in questo modo.)
Fonti:
- Cuddon, JA: The Penguin Dictionary of Literary Terms and Literary Theory . Terza edizione. Penguin 1992.
- Gröne, Massimiliano; Reiser, Frank: Französische Literaturwissenschaft. Eine Einführung . Quarta edizione rivista e ampliata. Tubinga: Narr Francke Attempto, 2017.
- Théorie de l'intertextualité, Genèse du concept in Encyclopædia Universalis .
[1] Vedere il contenuto della tabella di Théorie d'ensemble su Pileface, un sito su Philippe Sollers. Il libro è stato pubblicato da Seuil ma sembra essere fuori stampa.
[2] Sono scettico sull'affermazione di Wikipedia
Julia Kristeva è stata la prima a coniare il termine "intertestualità" (intertextualité) nel tentativo di sintetizzare la semiotica di Ferdinand de Saussure - il suo studio su come i segni derivano il loro significato all'interno della struttura di un testo - con il dialogismo di Bachtin - la sua teoria che suggerisce un continuo dialogo con altre opere letterarie e altri autori - e il suo esame dei molteplici significati, o "eteroglossia", in ogni testo (soprattutto romanzi) e in ogni parola.