modello pi di collettore comune
Non so per recuperare il \$r_\pi\$ valore di collettore comune.
re model (o pi model) per la configurazione dell'emettitore comune
Ok per \$r_\pi\$ modello da emettitore comune con



re modello per configurazione collettore comune ?????
Ma per calcolare $$ {v_{bc} \over i_b} = {\beta * r_e} $$ Non lo so...
Ottengo


$$ {v_{bc} \over i_b} = {{v_{be}-v_{ce}} \over i_b} $$
Ok per \$ v_{be} = i_e \cdot r_e \$, ma per \$ v_{ce} \$? Qual è la tensione tra la sorgente di corrente?
re modello per la configurazione di base comune



\$ R_{in} \$ per la configurazione del collettore comune con parametri h ibridi
È facile con questa tecnica ma non trovo \$r_{be}\$


Mettere un cortocircuito da e a c per ottenere \$ R_{in} = \beta * r_e \$per \$r_e\$ modello per configurazione collettore comune
mettendo \$r_o = 0\$ ottengo

ma \$r_o\$ è grande no?
Mettere \$ R_{L} \$dopo il circuito di configurazione del collector comune per trovare \$r_e\$ modello

non può continuare perché 0 trovato
Ma con i parametri h: OK


Mettere \$ R_{L} \$dopo il circuito di configurazione del collector comune per trovare \$r_e\$modello con \$gm \ne {1 \over r_e}\$


Senza \$ R_{L} \$: \$r_{in}\$del circuito di configurazione del collettore comune con \$r_e\$modello ( \$gm \ne {1 \over r_e}\$)
Non capisco perché devo aggiungere la massa al nodo e quando rimuovo \$r_o\$, perché finalmente è così ho messo il valore di \$r_o\$ a 0.
Nota: per gli altri circuiti: Common Base, Common Emitter, non avevo bisogno di fare questo trucco aggiungendo un filo per creare un circuito.
Perché aggiungere massa per calcolare \$R_{in}\$ ? ...


Risposte
Ad essere sincero non capisco il tuo problema. Sembra che tu stia pensando troppo al problema. Attenersi a un unico modello e utilizzarlo per tutte le configurazioni (CC, CE, CB).
Ad esempio, puoi utilizzare il modello T. Quindi per l'amplificatore CC (emitter follower), sarà simile a questo:

In questo modello \$r_e\$ è uguale a:
$$r_e = \frac{V_T}{I_E} = \frac{\alpha}{g_m} = \frac{r_{\pi}}{\beta +1}$$
E abbiamo già visto che il guadagno di tensione di un seguace di tensione è:
$$\frac{V_{OUT}}{V_{IN}} = \frac{R_E}{r_e + R_E}$$
Possiamo usare questo modello anche per amplificatori CE

Per questo circuito abbiamo
$$V_{OUT} = -I_CR_C$$
$$V_{IN} = I_E\:r_e + I_E\:R_E$$
Inoltre sappiamo che \$I_C = I_B*β\$e \$I_e = I_B + I_C = I_B + I_B\:β = I_B(β + 1)\$
quindi \$ \large \frac{I_C}{I_E} = \frac{I_B\:β}{I_B(β + 1)} = \frac{β}{β + 1}\$
Da questo, possiamo scrivere che \$I_C = I_E\frac{β}{β + 1}\$ quindi abbiamo:
$$V_{OUT} = -I_CR_C = -I_E\:R_C \:\frac{β}{β + 1}$$
E il guadagno di tensione è:
$$\frac{V_{OUT}}{V_{IN}} = \frac{-I_E\:R_C \:\frac{β}{β + 1}}{I_E\:r_e + I_E\:R_E} = -\frac{R_C}{r_e +R_E} \:\frac{β}{β + 1}$$
Come puoi vedere, possiamo usare lo stesso modello a segnale piccolo per tutte le configurazioni dell'amplificatore.
Naturalmente, possiamo usare anche un modello di sorgente di corrente controllato in tensione.

Ad esempio, la resistenza di ingresso di questo circuito è:
$$R_{IN} = \frac{r_e + R_E}{1 - g_m\:r_e} = (\beta +1)(r_e + R_E)$$
Come compiti a casa cerca di dimostrare che questa formula è vera.
Inoltre, possiamo usare anche un modello ibrido-pi, vedi questo esempio di amplificatore CC
Quello che ho capito (grazie a g36 , ...) sono:
$$ {1 \over g_m} \ne r_e $$
Vedi l'ottimo articolo qui (grazie Prof.) per recuperare una buona tecnica da passare tra \$r_{\pi}\$e \$r_{e}\$

Quando si cercano i parametri (come i parametri h) è importante lavorare con la sorgente e la resistenza di carica e creare un circuito (rete chiusa) ...

In definitiva ci sono molte somiglianze tra i parametri he re.