Esiste una sorta di misurazione per gli esercizi di tenuta statica come la misurazione massima di una ripetizione che abbiamo per gli esercizi isotonici?
C'è un modo per confrontare la tua presa statica e un record di ripetizioni massime? C'è un modo per scoprire qual è il tuo massimo di una ripetizione dal tuo record / misurazione statica e viceversa?
Ad esempio, se riesci a tenere una tavola per 5 minuti, puoi stimare per quanto tempo saresti in grado di tenere una tavola con 15 libbre in più sulla schiena?
Risposte
No, purtroppo non esiste una formula del genere.
Ma andrò oltre e avanzerò un'affermazione più forte: non ci sarà mai una formula del genere! Il motivo è che la correlazione tra ripetizioni e tempo sotto tensione è molto scarsa, ed è ancora più scarsa se confrontiamo la contrazione isotonica con l'esercizio isometrico .
Supponiamo, ad esempio, di essere in grado di eseguire 60 flessioni in 60 secondi. Per raggiungere questo obiettivo, dovremmo eseguire un push-up al secondo, durante il quale dovremmo frenare la caduta della nostra massa sul pavimento e accelerarla fino al punto di partenza con le braccia completamente distese. Questo rapido ciclo di accelerazioni negative e positive, rispettivamente, richiede che produciamo forze di gran lunga superiori alla componente rilevante del nostro peso corporeo. Quindi, più lentamente eseguiamo il movimento, più il nostro sforzo si avvicina al nostro peso. Cioè, più lentamente facciamo le nostre flessioni, meno forza dobbiamo produrre nel farle.
Supponiamo quindi, invece, che decidiamo di eseguire le flessioni più lentamente, moderando quindi la forza richiesta per ogni ripetizione: l'idea è che dovremmo affaticarci più lentamente, e quindi essere in grado di eseguire più ripetizioni in totale. Ciò causa un altro problema: i nostri muscoli sono ora sotto tensione per un periodo di tempo più lungo, richiedendo uno sforzo muscolare.
In pratica, le modifiche alla nostra frequenza di ripetizione fanno ben poca differenza sul numero totale di ripetizioni che possiamo eseguire. Nell'esempio precedente, anche con una riduzione della frequenza del 20 o 30 percento, probabilmente eseguiremmo solo due o tre ripetizioni in meno! Allo stesso modo, la forza che possiamo dimostrare in una contrazione isotonica ha poca influenza su quanto a lungo possiamo mantenere una contrazione isometrica sub-massimale.
La lunghezza di una presa isometrica sembra essere correlata molto più strettamente al nostro consumo totale di energia che al lavoro fisico che svolgiamo. In effetti, gli isometrici sono essenzialmente un'abilità fisica distinta e che non può essere paragonata in modo significativo alle contrazioni isotoniche.
Spero che aiuti.
Ho setacciato il web per trovare una risposta a questo, poiché la forza statica è la sua scienza, questo è un concetto piuttosto difficile. Ho scoperto che c'è una relazione con la velocità di sviluppo della forza e la forza esplosiva, dal momento che implicano tutte singole contrazioni del muscolo. Esistono anche diversi tipi di isometrici, come il superamento degli isometrici e il cedimento degli isometrici, o persino l'allenamento balistico. La tua domanda sembra mirare a cedere isometrici (tenendo un peso). Non è una formula lineare, ad esempio, se fai plank per 5 minuti, 10 libbre sulla schiena potrebbero ridurlo a 2,5 minuti, o forse 4 minuti, dipende dalla tua forza statica.
secondo T-nation, un carico dal 50 all'80% per una durata da 20 a 60 secondi è il migliore per l'ipertrofia. Tutto si basa su un massimo di 1 ripetizione, quindi i plank potrebbero essere difficili da calcolare, ma una panca isometrica, prendi semplicemente il tuo massimo di 1 ripetizione, ad esempio 250, e il 50% sarebbe 125 libbre per 60 secondi, o l'80% sarebbe essere 200 libbre per 20 secondi. quindi per 250 libbre 1 ripetizione massima, 125 per 60 secondi nella fascia alta, 200 per 20 secondi nella fascia bassa. Prova ad aggiungere peso a una tavola e vedi quanto peso puoi tenere per 2 secondi, che è quando si verifica il "picco della forza di sviluppo", quindi puoi sicuramente tenere per 2 secondi .. potresti usare questo come il tuo massimo di 1 ripetizione, e usa le stesse percentuali, diciamo che puoi fare 100 libbre 2 secondi al massimo .. 50 libbre potrebbero essere fatte per 60 secondi o 80 libbre per 20 secondi. Secondo la ricerca condotta da questo articolo,https://www.t-nation.com/training/isometrics-for-mass, dovresti fare solo 20-60 secondi per la massima ipertrofia .. qualsiasi cosa in più non è vantaggiosa, a seconda dei tuoi obiettivi.
superare l'isometria sta cercando di spingere un peso che non puoi muovere in modo impossibile, ma stimola la crescita muscolare in entrambi i casi .. prova a spingere un'auto per 6 secondi .. non puoi spostarla ma puoi aumentare la crescita muscolare. Questo non si applica qui, ma il peso non ha importanza.
Per riassumere, il 50% di 1rm per 60 secondi o l'80% per 20 secondi. Qualcosa di più di 20-60 secondi non è ipertrofia ma una combinazione di forza articolare, forza tendinea, esplosività e velocità. Se hai bisogno di una formula esatta, sono sicuro che un abile scienziato/matematico della salute potrebbe usare la formula del tasso di forza contro l'isometria per calcolare una lunghezza, ma a parte alcune stime fatte dai bodybuilder, non esiste una formula ESATTA per questo, ma davvero una stima.