Come cambiare le righe nella matrice L quando si scompone la matrice A in PA = LU?
Trova la matrice di permutazione $P$, la matrice triangolare inferiore $L$ e la matrice triangolare superiore $U$ tale che $$ PA=LU $$ Dato $$ A= \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 & 6 \\ -2 & -3 & -4 & -5 & -6 & -7 \\ 3 & 7 & 11 & 16 & 21 & 27 \\ -4 & -5 & -5 & -5 & -5 & -5 \end{pmatrix}$$
Sono arrivato fin qui
$$ U = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 & 6 \\ 0 & 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 0 & 0 & 0 & 1 & 2 & 4 \\ 0 & 0 & 1 & 2 & 3 & 4 \end{pmatrix}$$ e $$ L= \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\ -2 & 1 & 0 & 0 \\ 3 & 1 & 1 & 0 \\ -4 & 3 & 0 & 1 \end{pmatrix}$$ L'ultimo passaggio che devo fare è cambiare la quarta riga con la terza ma non so esattamente come modificare le voci nella matrice triangolare inferiore L. Qualcuno può spiegare cosa devo esattamente cambiare in L?
Risposte
Risposta lunga: pensa al risultato dell'eliminazione in avanti come a un'equazione di matrice della forma$U=E_r P_r E_{r-1} P_{r-1} \dots E_1 P_1 A$ dove $E_i$ sono matrici di "eliminazione" (eliminando la colonna sotto $i$th pivot nel solito modo) e $P_i$ sono matrici di permutazione che spostano il $i$th perno nel $i$a riga oppure l'identità (se non hai effettuato uno scambio in quel passaggio). Le matrici di eliminazione sono triangolari inferiori e rimangono tali quando vengono moltiplicate insieme. Ma quando le matrici di permutazione vengono incluse, smettono di essere triangolari inferiori.
Quindi ora in genere vuoi invertire quel prodotto di $E_i P_i$ isolare $A$. Se li tieni tutti insieme, l'inverso non sarà triangolare inferiore, che in$PA=LU$vuoi che sia. Quindi quello che fai invece è riscrivere il prodotto$E_r P_r \dots E_1 P_1$, in modo che tutte le matrici di permutazione siano a destra e tutte le matrici di eliminazione a sinistra. Per farlo, è sufficiente capire come scrivere$PE$ come $E' P'$.
Questo può essere fatto con $P'=P$ e $E'=P E P^{-1} = P E P^T$, come è facile verificare: $E' P'=P E P^{-1} P=PE$. Questo$E'$ prendere questa forma è un'istanza di una situazione comune in algebra, dove la coniugazione è usata per applicare un'operazione "nel contesto" di un'altra operazione invertibile già applicata.
Facendolo più e più volte, puoi spostare tutte le matrici di permutazione verso destra. Il risultato è questo:
$$U=E_r (P_r E_{r-1}^T P_r^T) \cdot ((P_r P_{r-1}) E_{r-2} (P_r P_{r-1})^T) \cdot \dots \cdot ((P_r \dots P_2) E_1 (P_r \dots P_2)^T) \\ \cdot P_r \cdot \dots \cdot P_1 \cdot A.$$
Così ora
$$L^{-1}=E_r (P_r E_{r-1} P_r^T) \cdot ((P_r P_{r-1}) E_{r-2} (P_r P_{r-1})^T) \cdot \dots \cdot ((P_r \dots P_2) E_1 (P_r \dots P_2)^T)$$
Cosa significa in poche parole? Significa che per ottenere il corretto$L^{-1}$, devi spostare le voci non banali nel tuo file "computed $L^{-1}$"in base a tutti gli scambi di righe che hai eseguito dopo il calcolo di tali voci. Inversione$L^{-1}$ alla fine funziona ancora allo stesso modo (basta capovolgere il segno sulle voci non banali).
Così nel tuo esempio, l'effetto dello scambio di righe $3$ e $4$ è che aggiorni $L$ scambiando i ruoli degli indici $3$ e $4$, con il risultato di:
$$L=\begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\ -2 & 1 & 0 & 0 \\ -4 & 3 & 1 & 0 \\ 3 & 1 & 0 & 1 \end{pmatrix}.$$
Nota che questo non è la stessa cosa del semplice scambio di riga$3$ con riga $4$.
Dopo che il gioco è fatto, in questo particolare esempio, ma se non lo fossi, allora si avrebbe non cambio$3$ con $4$ nelle fasi successive.
Risposta breve: la tua matrice finale$P$ottiene tutti gli scambi di riga che hai fatto. Ottenere$L$, ogni volta che si esegue uno scambio di righe che si otterrebbe moltiplicando a sinistra per una matrice di permutazione $P$, sostituisci il tuo attuale $L$ con $P L P^T$, il che significa che esegui quella permutazione sia sulle righe che sulle colonne della tua corrente $L$ (ma non in finale $L$).
Usando la riduzione delle righe, siamo arrivati a
$$U = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 & 6 \\ 0 & 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 0 & 0 & 0 & 1 & 2 & 4 \\ 0 & 0 & 1 & 2 & 3 & 4 \end{pmatrix}$$
Come approccio alternativo all'eccellente scrittura di @Ian (+1), avresti potuto invertire i passaggi di riduzione delle righe, incluso lo scambio, come $$A = E_1^{-1}E_2^{-1}E_3^{-1}E_4^{-1}U$$
Questo risulta in
$$L = \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\ -2 & 1 & 0 & 0 \\ 3 & 1 &0 & 1 \\ -4 & 3 & 1 & 0 \end{pmatrix}$$
Lo vediamo $L$ non è triangolare inferiore e dobbiamo solo scambiare le righe tre e quattro, risultando in
$$L = \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\ -2 & 1 & 0 & 0 \\ -4 & 3 & 1 & 0 \\3 & 1 &0 & 1\end{pmatrix}$$
Quello scambio richiede una matrice di permutazione
$$P = \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 &0 & 1 \\ 0 & 0 & 1 &0\end{pmatrix}$$
Ora possiamo verificare
$$PA = LU$$
Puoi anche verificarlo $$A = PLU = P^T LU = P^{-1} LU$$
Vedere, ad esempio, come può essere utilizzata la fattorizzazione LU in una matrice non quadrata?