Come Trump è passato dall'icona della ricchezza preferita dell'hip hop al supercattivo della cultura

L'evoluzione del rapporto dell'hip-hop con Donald Trump presenta tutti i sinistri colpi di scena di Get Out . Un tempo Trump era la mascotte dorata della ricchezza dell'hip-hop. Ma quando i suoi veri colori hanno cominciato a svanire – proprio come la tintura per capelli di Giuliani in un’ondata di caldo – la Cultura ha iniziato a percepire Trump come un grande istigatore di mali sociali. Negli ultimi 35 anni, la conversazione hip-hop sul numero 45 è passata da "denaro e potere" a un esasperato "Cosa ha fatto adesso questo agente del caos?"
Lettura consigliata
Lettura consigliata
- Spento
- Inglese
Primi anni: Trump come simbolo di ricchezza
Prima che Donald Trump scambiasse il suo concerto televisivo con lo Studio Ovale, veniva spesso citato nell'hip-hop come simbolo di potere e successo. Canzoni come "Donald Trump" (2011) di Mac Miller e "Up Like Trump" (2015) di Rae Sremmurd hanno usato il suo nome per segnalare opulenza e ambizione. Trump era la persona a cui ti paragonavi quando volevi mostrare alcuni muscoli finanziari.
Ecco alcune altre canzoni hip-hop che menzionavano Trump durante quest'epoca:
"Lie-Z" di The Fat Boys (1989):
"Ragazzo, ho soldi come Donald Trump!"
“Skypager” di A Tribe Called Quest (1991):
"Il segnale acustico suona come se Don Trump ricevesse gli assegni."
"Shut Up Bitch" di Lil' Kim (2005):
"Sono al Trump International, 30 piani più in alto."
Contenuto relativo
Contenuto relativo
2016-2017: Lo shock delle elezioni di Trump
Dopo la campagna presidenziale di Trump basata sull’odio e le successive elezioni, molti nella comunità hip-hop hanno reagito con un pungente mix di incredulità e indignazione. “FDT (F*** Donald Trump)” di YG e Nipsey Hussle è diventato un inno di protesta, catturando i sentimenti di molti che erano profondamente sgomenti dalla vittoria di Trump e da tutti i modi in cui la sua retorica distorta ha incoraggiato Karens e altri razzisti. Le canzoni di quest'epoca divennero l'equivalente musicale dell'emoji del dito medio.
Canzoni hip-hop del 2016-2017 che menzionano Trump:
“Black Barbies” di Nicki Minaj e Mike WiLL Made-it (2016):
“Ragazza dell'isola, Donald Trump vuole che vada a casa”.
"Spar" di Dreezy, ft. 6lack e Kodak Black (2017):
"Ci ignorano e se vado a Washington, cercherò di allenarmi con Trump."
“Land of the Free” di Joey Badass (2017):
“Obama non era abbastanza, ho solo bisogno di un po’ più di conclusione / E Donald Trump non è attrezzato per conquistare questo paese”.
2018-2020: La presidenza Trump
Durante il periodo in cui Trump era in carica, l'hip-hop ha continuato a dire la sua. "12 Problems" di Rapsody è un esempio perfetto: il rapper ha affrontato la brutalità della polizia e il razzismo sistemico, mettendo in luce le crescenti tensioni che erano prominenti durante la presidenza di Trump. La conversazione si è estesa anche a questioni più ampie di giustizia sociale con artisti come Noname che affrontano il patriarcato e il silenzio delle voci delle donne in brani come "Song 33". Quest’era ha portato un’ondata di musica politicamente carica, con artisti che hanno utilizzato le loro piattaforme per sostenere un cambiamento immediato.
Altri artisti hip-hop che menzionano Trump nelle loro canzoni, dal 2018 al 2020:
“Veins” di Earl Sweater (2018):
“Bloccato in Trump Land, guardando la sottigliezza decadere”
“Le avventure di Moon Man e Slim Shady” di Kid Cudi & Eminem (2020):
“Cazzo sta succedendo amico? Un mucchio di idioti in carica."
"Real One" di G Herbo con Lil Durk (2020):
"Non posso incolpare il giudice e l'avvocato dello stato, perché entrambi hanno votato per Trump."
2021-Presente: post-presidenza e nuova campagna
Quando Trump lasciò l’incarico, il clima politico e culturale di questo paese era scosso da inesorabili ingiustizie. Gli omicidi di Breonna Taylor e George Floyd hanno evidenziato profonde questioni sistemiche, mentre la lotta contro i “fatti alternativi” ci ha costretti ad affrontare una pandemia globale sotto una leadership pasticciata. Abbiamo anche dovuto sopportare un presidente caduto che ha rifiutato di accettare la sua perdita come qualcosa di diverso da una “notizia falsa”. L'hip-hop ha espresso il suo disprezzo per il mandato di Trump, in particolare per gli effetti a lungo termine che le sue politiche avrebbero sulle comunità prive di potere. Quando ha annunciato una nuova corsa presidenziale, “The Heart Part 5” di Kendrick Lamar ha catturato le complesse emozioni di una società alle prese con la possibilità di un’altra presidenza Trump.
Altre canzoni hip-hop che menzionano Trump, dal 2020 al 2021:
“State of the Union (STFU)” di Public Enemy (2020):
“Killer della Casa Bianca, morto nelle ancora di salvezza. Vota questo scherzo o muori provandoci "
"Plead the .45th" di Smino & Saba, (2021)
"Scappando dai pagani, correndo con Reagan, ora con Donald Trump."
"SHELTER" di Vic Mensa con Wyclef Jean & Chance the Rapper (2021):
"Dimmi perché non ci sono unità traumatologiche quando tutti sono traumatizzati."
Mentre il rapporto dell'industria musicale con Trump si è evoluto dal vederlo come un personaggio potente al diventare un supercriminale, una cosa non è cambiata: gli artisti rimangono necessari nella società dando voce al mondo che ci circonda e gridando cazzate ogni volta che è necessario.
Prendilo come un avvertimento. (“Black Parade” di Beyoncé, 2020).