Intelligenza artificiale generale

Nov 27 2022
"AGI può aprire nuove possibilità per l'umanità e portare la conoscenza della coscienza umana". Aliya Grig, Fondatrice/CEO Cos'è l'Intelligenza Generale Artificiale? L'intelligenza artificiale generale (AGI) è un sistema di capacità cognitive generalizzate, simili a quelle umane, progettate per apprendere e completare una vasta gamma di compiti.

L'AGI può aprire nuove possibilità per l'umanità e portare la conoscenza della coscienza umana. "

Aliya Grig, Fondatrice/CEO

Cos'è l'Intelligenza Artificiale Generale?

L'intelligenza artificiale generale (AGI) è un sistema di capacità cognitive generalizzate, simili a quelle umane, progettate per apprendere e completare una vasta gamma di compiti.

AGI è anche chiamata AI forte o AI profonda. L'intelligenza artificiale forte utilizza la struttura dell'intelligenza artificiale della teoria della mente non per replicare o simulare, si tratta di addestrare le macchine a comprendere gli esseri umani per differenziare bisogni, emozioni, convinzioni e processi di pensiero. L'idea alla base dell'intelligenza artificiale a livello mentale è insegnare alle macchine come imitare il comportamento umano e comprendere la coscienza. L'AGI può acquisire capacità cognitive, formulare giudizi, gestire situazioni incerte, utilizzare le conoscenze precedenti nel processo decisionale.

IA forte e IA debole

L'intelligenza artificiale forte, nota anche come AGI, è una forma di intelligenza artificiale per cui una macchina richiederebbe un'intelligenza pari a quella umana. Avrebbe una coscienza autocosciente che ha la capacità di risolvere problemi, imparare e pianificare il futuro. L'approccio per ottenere un'IA forte è associato all'IA simbolica, in cui la macchina forma una rappresentazione simbolica interna del mondo fisico e astratto, in modo che possa applicare il ragionamento per l'ulteriore apprendimento e il processo decisionale.

Rispetto all'IA forte, l'IA debole o ristretta non è destinata ad avere capacità cognitive generali, nel senso che sono programmi progettati per risolvere un solo problema e non hanno coscienza. L'approccio per ottenere un'IA debole è tipicamente ruotato attorno all'uso di reti neurali artificiali.

Capacità AGI

AGI sarà in grado di eseguire qualsiasi compito di cui è capace il cervello umano. Ha anche una memorizzazione quasi istantanea e capacità di calcolo dei numeri in una frazione di secondo. Quali competenze avrà AGI?

Percezione sensoriale

Esistono tipi specifici di percezione sensoriale che AGI può comprendere, come il riconoscimento del colore, la percezione della profondità, le immagini statiche 3D e determinare le caratteristiche spaziali di un ambiente dal suono.

Coinvolgimento sociale ed emotivo

Simile alla percezione sensoriale, AGI sarà progettato per riconoscere le emozioni nelle espressioni facciali, nei toni vocali e nel linguaggio del corpo.

Abilità motorie eccellenti

AGI è progettato per completare attività che normalmente richiederebbero abilità motorie fini come afferrare le chiavi da una tasca o risolvere un cubo di Rubik.

Comprensione del linguaggio naturale

Attualmente, l'intelligenza artificiale può essere programmata per presentare informazioni pertinenti su richiesta. Ciò non mostra la comprensione dell'IA o una comprensione del contesto, che, in alternativa, è qualcosa che AGI capirebbe.

Causa ed effetto

L'AGI deve comprendere le reazioni a determinate azioni, che consentiranno all'IA di comprendere causa ed effetto.

Risoluzione dei problemi

AGI dovrebbe essere in grado di diagnosticare i problemi, adattarli e risolverli. Sebbene l'intelligenza artificiale offra capacità simili, richiede formazione e parametri da soddisfare per risolvere il problema.

Creatività

La creatività AGI è definita come il modello in grado di riscrivere il proprio codice. Deve comprendere un'enorme quantità di codice e identificare nuovi modi per migliorarlo. Ciò si tradurrà in miglioramenti nella comprensione e nella reazione alle situazioni.

Approccio all'insegnamento

Diversi approcci sono stati provati e testati per ottenere un'intelligenza simile a quella umana. Di seguito sono elencati alcuni degli approcci principali all'AGI.

Approccio simbolico

In questo approccio, operiamo con i simboli: possono rappresentare gli elementi fondamentali del mondo fisico. Il metodo imita i livelli più sofisticati del pensiero umano.

L'approccio simbolico è in grado di sviluppare la logica e il pensiero, ma non affronta il compito di insegnare la percezione. Ad esempio, se un oggetto ha una caratteristica distorta, l'IA potrebbe fraintendere che tipo di oggetto sia.

Approccio al connessionismo

L'approccio del connessionismo, una tecnica sub-simbolica, costruisce l'intelligenza generale utilizzando progetti che assomigliano al cervello umano (come le reti neurali). Il metodo consiste nel fatto che la combinazione di oggetti semplici può formare sistemi complessi con un comportamento completamente diverso da quello originariamente non previsto.

Approccio ibrido

L'approccio ibrido combina vari metodi, dividendo così l'intelligenza in alcuni moduli.

Architettura dell'intero organismo

Un AGI dovrebbe avere un corpo fisico e acquisire conoscenze attraverso l'interazione fisica con le persone.

Consapevole

I computer programmabili potranno mai essere coscienti? È molto difficile trovare una definizione oggettiva che catturi l'essenza della coscienza. Alcuni dicono che la coscienza è quello stato che proviamo tutti quando siamo svegli anziché quando dormiamo, ma questo non va bene perché il sogno è uno stato di coscienza. Inoltre, questa è una definizione troppo ristretta perché non dice nulla su ciò che ci accade ogni minuto della nostra vita. Sappiamo tutti per esperienza personale cos'è la coscienza, ma è molto difficile da definire.

La coscienza artificiale è un gradino sopra l'intelligenza generale artificiale e implica più della semplice intelligenza: implica intelligenza e autocoscienza.

Aspetti della coscienza

Ci sono vari aspetti della coscienza che sono generalmente considerati necessari affinché una macchina sia artificialmente cosciente. Eccone alcuni:

Consapevolezza La
consapevolezza è un aspetto necessario affinché una macchina sia cosciente. I risultati degli esperimenti di neuroscansione sulle scimmie suggeriscono che un processo, non solo uno stato o un oggetto, attiva i neuroni.

Realizzare tali modelli che hanno consapevolezza richiede molta flessibilità, modellazione del mondo fisico, modellazione dei propri stati e processi interni e modellazione di altre entità coscienti.

La consapevolezza stessa ha tre categorizzazioni: consapevolezza dell'agenzia, consapevolezza dell'obiettivo e consapevolezza sensomotoria.

  1. Consapevolezza dell'agenzia: quando si è consapevoli di una certa azione che si è compiuta o non si è compiuta.
  2. Consapevolezza dell'obiettivo: il motivo che guida l'azione intrapresa. Ad esempio, alla ricerca di un oggetto smarrito.
  3. Consapevolezza sensomotoria: la conoscenza o il riconoscimento che si ha quando ci si impegna fisicamente in un'azione. Ad esempio, essere consapevoli quando la propria mano poggia su un oggetto caldo o freddo.

Anticipazione
Anche questo aspetto è considerato importante perché è la capacità di prevedere eventi prevedibili. L'anticipazione aiuta a prevedere le conseguenze delle proprie azioni e di quelle di altre entità o oggetti. Quindi, è fondamentale che una macchina artificialmente cosciente sia in grado di anticipare correttamente gli eventi in modo da poter rispondere ad essi quando si verificano o intraprendere un'azione.

Il futuro dell'AGI

Al momento, con l'IA convenzionale, i cambiamenti nelle nostre vite sono già visibili. Ma lo sviluppo dell'AGI è complicato dall'attuale fase dello sviluppo tecnologico, dalla mancanza di conoscenza nel campo del cervello e della coscienza.

Il nostro team crede in un mondo in cui l'AGI esiste come animali amichevoli insieme alla natura e agli umani, l'IA aiuterà a porre fine al lavoro noioso permettendoci di svolgere compiti di livello superiore. Questo sbloccherà il potenziale umano e ci permetterà di concentrarci sullo studio del cervello e sui misteri più interessanti dell'umanità.

Seguici sui social media: Web | Cinguettio | Telegramma | Chat Telegram