15 classici programmi TV degli anni '90 da guardare ininterrottamente questo fine settimana

Oct 24 2025
Se guardavi la TV negli anni '90, vedevi un po' di tutto: angoscia adolescenziale, sketch comici, animali parlanti, viaggi spaziali e sitcom su sei amici che cercano di capire la vita a New York City.

Se guardavi la TV negli anni '90, vedevi un po' di tutto: angoscia adolescenziale, sketch comici, animali parlanti, viaggi spaziali e sitcom su sei amici che cercano di capire la vita a New York City.

Questi programmi TV degli anni '90 hanno dato vita a personaggi indimenticabili e momenti della cultura pop che ancora oggi si ritrovano nei costumi di Halloween e nella cultura dei meme.

Stiamo facendo la conta alla rovescia delle serie TV più iconiche degli anni '90 che ci hanno offerto uno sguardo sul mondo degli adulti, sui drammi delle scuole medie, sui poteri magici e sulle coppie di investigatori.

Contenuto
  1. 'Amici'
  2. 'Buffy l'ammazzavampiri'
  3. 'Credo che il mondo si sia avverato'
  4. 'Tutto ciò'
  5. 'Willy, il principe di Bel-Air'
  6. 'Daria'
  7. "La mia cosiddetta vita"
  8. 'Star Trek: Deep Space Nine'
  9. 'Serata sportiva'
  10. "Clarissa spiega tutto"
  11. 'Beavis e Butt-Head'
  12. 'Benvenuti matricole'
  13. 'Seinfeld'
  14. 'Party of Five'
  15. 'X-Files'

1. 'Amici'

Questa sitcom su sei amici che vivono a New York cattura gli alti e bassi della giovane età adulta. Il suo mix di umorismo tagliente, romanticismo e slogan memorabili l'ha resa un fenomeno globale.

I membri del cast originale sono ancora oggi dei nomi noti e la moda dello show ispira ancora oggi le tendenze.

2. 'Buffy l'ammazzavampiri'

Sarah Michelle Gellar ha dato vita a questo teen drama con un colpo di scena: la protagonista ha combattuto il male mentre frequentava il liceo.

"Buffy" ha mescolato l'angoscia adolescenziale con battaglie soprannaturali, dando vita a una delle eroine più intelligenti e forti della TV. Ha anche affrontato temi più profondi come l'identità, il dolore e l'abuso di sostanze.

3. 'Crescere e diventare grandi'

Cory Matthews è passato dalle scuole medie al matrimonio, e gli spettatori hanno seguito ogni suo passo imbarazzante. Eric Matthews, il fratello maggiore di Cory, ha aggiunto un pizzico di comicità che non è mai mancato. Questa serie ha bilanciato umorismo e lezioni di vita, esplorando al contempo i segreti di famiglia, le difficoltà della crescita e le difficoltà del primo amore.

4. 'Tutto ciò'

Lo sketch comico per bambini di Nickelodeon ha lanciato la carriera di star come Kenan Thompson e Amanda Bynes.

Cugino più giovane del "Saturday Night Live", offriva ai ragazzi un assaggio di sketch comici con personaggi assurdi e situazioni bizzarre.

5. 'Willy, il principe di Bel-Air'

Il ruolo di Will Smith, che ha fatto la sua apparizione nei panni di una versione fittizia di se stesso, si è trasformato da adolescente di strada di Filadelfia a nobile di Bel-Air. Questa sitcom affrontava stereotipi razziali, differenze di classe e difficoltà adolescenziali, il tutto mantenendo un tono divertente.

Quella sigla? È ancora impressa nella mente di tutti.

6. 'Daria'

Questa serie animata racconta la storia di una studentessa delle superiori estremamente intelligente, dotata di un sarcasmo pungente e di una tolleranza zero per le assurdità della cultura pop. Spin-off di "Beavis & Butt-head", "Daria" ha dato voce a chiunque si sia mai sentito fuori posto nel mondo moderno.

7. "La mia cosiddetta vita"

L'angoscia adolescenziale non è mai stata così reale. Claire Danes ha interpretato Angela Chase, una studentessa delle superiori alle prese con cotte, gruppi di amici e le forti emozioni della vita quotidiana.

La serie è andata in onda solo per una stagione, ma ha lasciato un segno duraturo grazie alla sua cruda onestà.

8. 'Star Trek: Deep Space Nine'

Ambientata su una stazione spaziale anziché su un'astronave, questa serie fantascientifica approfondisce temi quali tensione politica, fede e guerra. Presenta personaggi complessi e dilemmi etici che ancora oggi suscitano dibattiti tra i fan di "Star Trek".

9. 'Serata sportiva'

Prima di portarci "The West Wing", Aaron Sorkin aveva creato questa commedia drammatica sul dietro le quinte di un fittizio telegiornale sportivo.

Con dialoghi rapidi e una scrittura intelligente, ha esaminato le sfide del mantenimento dell'integrità nei media.

10. "Clarissa spiega tutto"

Melissa Joan Hart ha interpretato Clarissa, un'adolescente che ha infranto la quarta parete e ha spiegato gli alti e bassi della vita al liceo. Indossava abiti eccentrici, aveva un alligatore come animale domestico e trasformava la quotidianità in un'avventura.

11. 'Beavis e Butt-Head'

Questi due migliori amici un po' scemi grugnivano, ridevano e prendevano in giro i video musicali su MTV. Sotto il loro umorismo volgare si celava una critica tagliente ai media, alla noia suburbana e alla gioventù americana.

12. "Benvenuti matricole"

Il primo anno di liceo portava con sé il suo caos. Questa sottovalutata serie di Nickelodeon seguiva tre amici che cercavano di sopravvivere alle lezioni di ginnastica, ai disastri in mensa e alle regole sempre più confuse della crescita.

13. 'Seinfeld'

Uno "spettacolo sul nulla" è diventato una delle serie TV più influenti di sempre. Jerry, George, Elaine e Kramer affrontavano le assurdità della vita normale a New York.

Il suo linguaggio, "bla bla", "chiacchierone", "mani d'uomo", divenne parte della conversazione quotidiana.

14. 'Party of Five'

Questo dramma racconta la storia di cinque fratelli costretti a crescere l'uno l'altro dopo la morte dei genitori in un incidente d'auto. Affronta temi difficili come il dolore, le responsabilità e la crescita troppo rapida, con interpretazioni che hanno ricevuto elogi dalla critica.

15. 'X-Files'

Gli agenti dell'FBI Fox Mulder e Dana Scully hanno indagato su fenomeni strani, inspiegabili e semplicemente bizzarri. Dai rapimenti alieni alle cospirazioni governative, questa serie poliziesca ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso.

Il suo mix di fantascienza e horror lo ha reso un classico degli anni '90.

Abbiamo creato questo articolo avvalendoci della tecnologia dell'intelligenza artificiale, assicurandoci poi che fosse verificato e modificato da un redattore.