Ottieni il massimo: Hybrid App UX Design

Scritto da Sean McGowan
Man mano che sempre più aziende soddisfano la domanda dei loro consumatori per la presenza mobile, molti responsabili delle decisioni aziendali si trovano a dover scegliere tra due opzioni popolari: l'app mobile nativa o quella ibrida. Mentre il primo è molto più favorevole all'esperienza utente, i progettisti devono sapere come creare una grande UX dal set di strumenti limitato delle applicazioni ibride.
Innanzitutto, un rapido aggiornamento
Un'app nativa è un'applicazione mobile sviluppata per essere eseguita sul sistema operativo di uno smartphone. Queste sono le app scritte in Swift o Java e personalizzate rispettivamente per il tuo iPhone o Android.
Al contrario, le app ibride sono scritte in un linguaggio tradizionalmente basato sul Web, come HTML5, che viene quindi compilato in un linguaggio ottimizzato per i dispositivi mobili utilizzando un servizio di packaging. Ma questa è tutta roba da sviluppatori: siamo qui per parlare di UX.

Da una prospettiva puramente basata sull'esperienza utente, è chiaro che l'app nativa supera la sua controparte ibrida. Le app native sono progettate per utilizzare il linguaggio UX consolidato del sistema operativo mobile . Sappiamo come scorrere e toccare e abbiamo familiarità con le convenzioni UX delle applicazioni native.
Il risultato è che le app native accelerano la curva di apprendimento di una nuova applicazione, un enorme vantaggio per i progettisti di UX . Inoltre, si interfacciano perfettamente anche con le altre funzionalità del dispositivo, offrendo al progettista una sandbox molto più grande per progettare nuove caratteristiche e funzioni.
Ma ciò non significa che non puoi creare UX di qualità per un'applicazione mobile ibrida. Le app ibride esistono per una ragione: sono molto più veloci e facili da sviluppare e costano notevolmente meno da avviare.
Sebbene le app ibride potrebbero non essere così favorevoli per l'utente come quelle native, è importante che gli esperti di UX sappiano come fare molto con poco e ottenere il massimo dalla progettazione di un'app ibrida.
Anticipa l'inevitabile
Abbiamo già spiegato che le app ibride hanno alcune carenze di design ben documentate, ma qui sta il rivestimento d'argento: sono ben documentate! Conoscendo in anticipo i limiti tecnici della tua piattaforma, sarai in grado di impostare meglio gli obiettivi del progetto e adattare di conseguenza il tuo processo di progettazione.
È probabile che sarà necessario porre dei vincoli al piano di progettazione poiché alcune idee e funzionalità semplicemente non saranno realizzabili in una piattaforma ibrida. Ma spesso, stabilire dei limiti sull'ambito di un progetto può favorire l'innovazione e soluzioni creative.

Se possibile, è prudente collaborare il più possibile con il team di sviluppo prima e durante la progettazione, coinvolgendolo molto più pesantemente rispetto a un tipico processo di UX. Saranno in grado di escludere idee di progettazione che non sono possibili con l'applicazione ibrida e quelle che potrebbero richiedere più tempo.
Accetta notifiche push. La loro implementazione è banale per le app native, ma può richiedere molto tempo per essere eseguita in una piattaforma mobile ibrida (ricorda, sono basate su tecnologie web). È importante consultare gli sviluppatori nelle prime fasi del processo di progettazione e assicurarsi di non rendersi conto che una caratteristica principale è impossibile da implementare a metà del progetto.
Considera il Marketplace
Indipendentemente dal tipo di applicazione mobile che sviluppi, è probabile che la distribuirai tramite Google Play o App Store. Di gran lunga i due mercati più dominanti per le app, entrambi hanno linee guida a cui dovrai aderire durante la progettazione di app ibride.
Google Play, il centro di commercio di app di Android, aderisce a una serie di regole più permissive per ciò che viene pubblicato e ciò che non viene pubblicato nel loro negozio. Questo in genere significa che le app ibride non avranno problemi a raggiungere il mercato Android. Indipendentemente da ciò, è importante rispettarli: le linee guida di Google Play sono disponibili qui .
Apple, d'altra parte, segue criteri di pubblicazione molto più rigidi , che possono essere un ostacolo importante per le applicazioni ibride. Il modo migliore per aggirarlo è utilizzare le funzionalità native dell'iPhone nella piattaforma.
Come abbiamo accennato, le app ibride in genere non funzionano bene con iOS come fanno i nativi, ma di solito la fotocamera e le funzionalità di geolocalizzazione sono ancora facilmente accessibili. E ricorda di non aggiungere inutili campanelli e fischietti solo per guadagnare punti con i regolatori dell'App Store: possono sminuire l'esperienza dell'utente.
Sfrutta i test rapidi
La maggior parte degli svantaggi delle app ibride derivano dal loro DNA intrinseco: sono basate su tecnologie web. Ma è questo core che serve anche come uno dei loro principali vantaggi: le app ibride possono essere facilmente testate all'interno di un browser.

Ad esempio, Google Chrome vanta una funzione di emulazione mobile che consente a designer e sviluppatori di testare una varietà di risoluzioni dello schermo, per garantire che il design sia il più reattivo possibile. Apple offre anche funzionalità di simulazione che i progettisti possono sfruttare per testare le proprie app tramite Safari.
Sfruttare l'ibrido
Per creare un'applicazione mobile più utilizzabile, coinvolgente e intuitiva, il miglior trucco per un'app ibrida è convincere il tuo cliente a creare un'app nativa. Nove volte su dieci, gli utenti troveranno l'app nativa molto più facile da interfacciare. Questo è il motivo per cui le agenzie di progettazione UX come quella che rappresento, Codal , in genere consigliano una piattaforma mobile nativa .
Ma quando ciò non è fattibile, o se l'app ibrida ha più senso solo con le esigenze e i requisiti aziendali del cliente, i progettisti dovranno accontentarsi dei suoi limiti e creare la migliore esperienza utente possibile.
Vuoi saperne di più?
Vuoi ottenere un certificato del corso riconosciuto nel settore in UX Design, Design Thinking, UI Design o un altro argomento di progettazione correlato? I corsi UX online della Interaction Design Foundation possono fornirti competenze rilevanti per il settore per far progredire la tua carriera UX. Ad esempio, Design Thinking , Diventa un UX Designer da zero , Condurre test di usabilità o Ricerca utente - Metodi e best practice sono alcuni dei corsi più popolari. Buona fortuna per il tuo viaggio di apprendimento!
(Immagine principale: Depositphotos - link di affiliazione )
Originariamente pubblicato su UsabilityGeek da Sean McGowan , che è un ricercatore tecnico e scrittore presso Codal , autore di post su blog su argomenti che vanno dal design UX all'Internet of Things. Lavorando a fianco di sviluppatori, designer e professionisti del marketing, Sean aiuta a supportare il team di scrittura per garantire che Codal produca contenuti web accattivanti della massima qualità.