Lo stupro maschile è reale

Cos'è una violenza sessuale?
Cominciamo col capire il significato della parola "assalto". Secondo Google, un'aggressione è un attacco fisico a una persona di qualsiasi genere. In sostanza, ciò comporta un contatto fisico eccessivamente offensivo o aggressivo con un altro individuo, sia che lo faccia consapevolmente, intenzionalmente o con noncuranza.
Quando si tratta di violenza sessuale, si riferisce a quando una persona fa qualcosa di sessuale a un'altra persona senza prima ottenere il suo consenso. Può includere qualsiasi cosa, dal toccare i genitali di qualcuno, inserire qualcosa in una qualsiasi parte del corpo o persino mostrare loro qualcosa di sessuale senza alcun consenso esplicito.
Che tu ci creda o no, anche gli uomini lo affrontano
L'aggressione sessuale può capitare a chiunque, indipendentemente dal sesso, dall'etnia o dall'età. Che tu ci creda o no, anche gli uomini e i ragazzi lo affrontano. Le persone spesso lo deridono quando gli viene chiesto se gli uomini possono essere violentati o soggetti ad aggressioni sessuali, credendo che sia impossibile. Questo è il risultato della mancanza di conoscenza e conversazione sull'argomento. Nessuno è disposto a riconoscere che anche i ragazzi possono essere violentati e aggrediti sessualmente.
Al giorno d'oggi, c'è molta educazione incentrata sullo stupro e l'aggressione sessuale nelle scuole. La maggior parte di quell'educazione però riguarda i maschi che aggrediscono sessualmente le femmine. Per questo motivo, le vittime di stupro diventano riluttanti a parlare del loro calvario e alla fine decidono di non farlo.
Perché non viene segnalato?
La violenza sessuale maschile ha ricevuto pochissima attenzione. Esistono numerosi stigmi associati agli abusi e alle molestie sessuali maschili. La società si aspetta che agiscano in modo "virile" e nascondano le loro debolezze. Gli uomini che l'hanno sperimentato affermano che la mascolinità è cruciale e che impedisce loro di denunciare il crimine per paura di essere deboli, stigmatizzati come omosessuali e di perdere la propria identità nella società. Un altro malinteso comune è che gli uomini non possono essere molestati o aggrediti sessualmente da nessuno.
Miti;
Stereotipi di stupro, o miti sullo stupro, come "credenze pregiudizievoli, stereotipate o false sullo stupro, sulle vittime di stupro e sugli stupratori, tuttavia gran parte della nostra conoscenza dei miti sullo stupro tralascia le idee riguardanti il vittimismo maschile".
L'accettazione del mito dello stupro si traduce in una mancanza di risorse per gli uomini. Miti come “è impossibile per gli uomini avere esperienze sessuali indesiderate”, “gli uomini vogliono sempre fare sesso” o “gli uomini non sono colpiti dalle aggressioni”. Di solito si pensa che gli uomini, anche i ragazzi più giovani, non possano essere vittime di stupro. Perché lo stereotipo maschile ritrae gli uomini come capaci di difendersi, cosa che potrebbe non essere sempre così.
Conseguenze;
L'abuso sessuale provoca gravi traumi emotivi e spesso fisici. Le vittime di sesso maschile avevano maggiori probabilità di essere minacciate con un'arma e subivano lesioni secondarie. I segni e le lesioni più comuni includono mal di testa da tensione, ulcere, nausea, colite, abrasioni alla gola, occhi neri e fratture ossee. Gli uomini che sono stati aggrediti sessualmente prima di compiere 18 anni hanno maggiori probabilità di sperimentare problemi di salute mentale, come depressione e sintomi di disturbo da stress post-traumatico, alcolismo, abuso di droghe, ideazione suicidaria, difficoltà nelle relazioni intime e scarso rendimento scolastico e professionale.
Dopo essere state stuprate, le vittime di violenza sessuale richiedono un sostanziale recupero emotivo e psicologico; tuttavia, è meno probabile che i sopravvissuti maschi parlino apertamente delle loro esperienze.
Crediti a Divyansha Grover (scrittori di WAYV).