AI Hai completato la decima sinfonia incompiuta di Beethoven. Ecco come suona

Sep 27 2021
Il famoso compositore Ludwig von Beethoven morì lasciando solo poche note per la sua decima sinfonia. Più di 200 anni dopo, gli scienziati utilizzano l'intelligenza artificiale per completare il lavoro.
Il compositore tedesco Ludwig von Beethoven conduce un quartetto d'archi, circa 1810. Disegnato dall'artista Borckmann. Rischgitz/Getty Images

Quando Ludwig von Beethoven morì nel 1827, gli mancavano tre anni dal completamento della sua Nona Sinfonia, un'opera annunciata da molti come la sua opera magnum. Aveva iniziato a lavorare alla sua decima sinfonia ma, a causa del peggioramento della salute , non riuscì a fare molti progressi: tutto ciò che lasciò furono alcuni schizzi musicali.

Da allora, i fan e i musicologi di Beethoven sono rimasti perplessi e si sono lamentati di ciò che avrebbe potuto essere. Le sue note stuzzicavano una magnifica ricompensa, anche se sembrava per sempre irraggiungibile.

Ora, grazie al lavoro di un team di storici della musica, musicologi, compositori e informatici, la visione di Beethoven prenderà vita.

Ho presieduto il lato dell'intelligenza artificiale del progetto, guidando un gruppo di scienziati presso la startup creativa di intelligenza artificiale Playform AI che ha insegnato a una macchina sia l'intero lavoro di Beethoven che il suo processo creativo.

Una registrazione completa della decima sinfonia di Beethoven sarà pubblicata il 9 ottobre 2021, lo stesso giorno della prima mondiale prevista per Bonn, in Germania, il culmine di uno sforzo di oltre due anni.

I tentativi passati hanno colpito un muro

Intorno al 1817, la Royal Philharmonic Society di Londra incaricò Beethoven di scrivere la sua nona e decima sinfonia. Scritte per un'orchestra, le sinfonie contengono spesso quattro movimenti : il primo viene eseguito a un tempo veloce, il secondo a un tempo più lento, il terzo a un tempo medio o veloce e l'ultimo a un tempo veloce.

Beethoven completò la sua Nona Sinfonia nel 1824, che si conclude con l'intramontabile " Inno alla gioia ".

Ma quando si è trattato della decima sinfonia, Beethoven non ha lasciato molto alle spalle, a parte alcune note musicali e una manciata di idee che aveva annotato.

Ci sono stati alcuni tentativi passati di ricostruire parti della decima sinfonia di Beethoven. Più famoso, nel 1988, il musicologo Barry Cooper si è avventurato per completare il primo e il secondo movimento. Ha intrecciato 250 battute di musica dagli schizzi per creare quella che era, a suo avviso, una produzione del primo movimento fedele alla visione di Beethoven.

Eppure la scarsità degli schizzi di Beethoven ha reso impossibile agli esperti di sinfonia di andare oltre quel primo movimento.

Assemblare la squadra

All'inizio del 2019, il dott. Matthias Röder, direttore dell'Istituto Karajan , un'organizzazione di Salisburgo, in Austria, che promuove la tecnologia musicale, mi ha contattato. Ha spiegato che stava mettendo insieme una squadra per completare la decima sinfonia di Beethoven in occasione del 250esimo compleanno del compositore. Consapevole del mio lavoro sull'arte generata dall'intelligenza artificiale , voleva sapere se l'intelligenza artificiale sarebbe stata in grado di aiutare a riempire gli spazi vuoti lasciati da Beethoven.

La sfida sembrava scoraggiante. Per riuscirci, l'IA avrebbe dovuto fare qualcosa che non aveva mai fatto prima. Ma ho detto che ci avrei provato.

Röder ha quindi formato una squadra che includeva il compositore austriaco Walter Werzowa. Famoso per aver scritto il caratteristico jingle bong di Intel , Werzowa è stato incaricato di mettere insieme un nuovo tipo di composizione che integrasse ciò che Beethoven ha lasciato con ciò che l'intelligenza artificiale avrebbe generato. Mark Gotham , un esperto di musica computazionale, ha guidato lo sforzo di trascrivere gli schizzi di Beethoven ed elaborare il suo intero lavoro in modo che l'intelligenza artificiale potesse essere adeguatamente addestrata.

Il team includeva anche Robert Levin , un musicologo dell'Università di Harvard che è anche un pianista incredibile. Levin aveva precedentemente terminato una serie di opere incomplete del XVIII secolo di Mozart e Johann Sebastian Bach .

Il progetto prende forma

Nel giugno 2019, il gruppo si è riunito per un seminario di due giorni presso la biblioteca musicale di Harvard. In una grande stanza con un pianoforte, una lavagna e una pila di taccuini di Beethoven che coprono la maggior parte delle sue opere conosciute, abbiamo parlato di come i frammenti potrebbero essere trasformati in un pezzo musicale completo e di come l'intelligenza artificiale potrebbe aiutare a risolvere questo enigma, pur rimanendo fedeli al processo e alla visione di Beethoven.

Gli esperti di musica nella stanza erano ansiosi di saperne di più sul tipo di musica che l'IA aveva creato in passato. Ho detto loro come l'intelligenza artificiale avesse generato con successo musica nello stile di Bach . Tuttavia, questa era solo un'armonizzazione di una melodia immessa che suonava come Bach. Non si avvicinava a ciò che dovevamo fare: costruire un'intera sinfonia da una manciata di frasi.

Un pianista e un quartetto d'archi eseguono una parte della decima sinfonia di Beethoven realizzata utilizzando l'intelligenza artificiale presso la sede di Telekom a Bonn, in Germania, il 13 dicembre 2019.

Nel frattempo, gli scienziati nella stanza - me compreso - volevano sapere che tipo di materiali erano disponibili e come gli esperti prevedevano di usarli per completare la sinfonia.

Il compito a portata di mano alla fine si è cristallizzato. Avremmo bisogno di utilizzare note e composizioni completate dall'intero corpus di opere di Beethoven - insieme agli schizzi disponibili della decima sinfonia - per creare qualcosa che Beethoven stesso potrebbe aver scritto.

Questa è stata una sfida tremenda. Non avevamo una macchina a cui alimentare gli schizzi, premere un pulsante e fargli sputare una sinfonia. La maggior parte dell'intelligenza artificiale disponibile al momento non poteva continuare un brano musicale incompleto oltre qualche secondo in più.

Avremmo bisogno di spingere i confini di ciò che l'intelligenza artificiale potrebbe fare insegnando alla macchina il processo creativo di Beethoven - come avrebbe preso alcune battute di musica e le avrebbe sviluppate meticolosamente in emozionanti sinfonie, quartetti e sonate.

Mettere insieme il processo creativo di Beethoven

Con il progredire del progetto, il lato umano e il lato macchina della collaborazione si sono evoluti. Werzowa, Gotham, Levin e Röder hanno decifrato e trascritto gli schizzi della decima sinfonia, cercando di capire le intenzioni di Beethoven. Usando le sue sinfonie completate come modello, hanno tentato di mettere insieme il puzzle di dove dovrebbero andare i frammenti di schizzi - quale movimento, quale parte del movimento.

Dovevano prendere decisioni, come determinare se uno schizzo indicasse il punto di partenza di uno scherzo , che è una parte molto vivace della sinfonia, tipicamente nel terzo movimento. Oppure potrebbero determinare che una linea musicale era probabilmente la base di una fuga , che è una melodia creata dall'intreccio di parti che riecheggiano tutte un tema centrale.

Il lato AI del progetto, il mio lato, si è trovato alle prese con una serie di compiti impegnativi.

Innanzitutto, e soprattutto, dovevamo capire come prendere una breve frase, o anche solo un motivo, e usarla per sviluppare una struttura musicale più lunga e complicata, proprio come avrebbe fatto Beethoven. Ad esempio, la macchina ha dovuto imparare come Beethoven ha costruito la Quinta Sinfonia da un motivo di base di quattro note .

Poi, poiché anche la continuazione di una frase deve seguire una certa forma musicale, che sia uno scherzo, un trio o una fuga, l'IA aveva bisogno di imparare il processo di Beethoven per sviluppare queste forme.

La lista delle cose da fare crebbe: dovevamo insegnare all'IA come prendere una linea melodica e armonizzarla. L'intelligenza artificiale aveva bisogno di imparare come collegare insieme due sezioni di musica. E ci siamo resi conto che l'IA doveva essere in grado di comporre una coda , che è un segmento che porta una sezione di un brano musicale alla sua conclusione.

Infine, una volta ottenuta una composizione completa, l'IA avrebbe dovuto capire come orchestrarla, il che implica l'assegnazione di strumenti diversi per parti diverse.

E doveva portare a termine questi compiti nel modo in cui Beethoven avrebbe potuto farlo.

Superare il primo grande test

Nel novembre 2019, la squadra si è incontrata di nuovo di persona, questa volta a Bonn, al Beethoven House Museum, dove il compositore è nato e cresciuto.

Questo incontro è stato la cartina di tornasole per determinare se l'intelligenza artificiale potesse completare questo progetto. Abbiamo stampato spartiti musicali che erano stati sviluppati dall'intelligenza artificiale e basati sugli schizzi del 10 di Beethoven. Un pianista si è esibito in una piccola sala da concerto del museo davanti a un gruppo di giornalisti, studiosi di musica ed esperti di Beethoven.

Abbiamo sfidato il pubblico a determinare dove finissero le frasi di Beethoven e dove iniziasse l'estrapolazione dell'IA. Non potevano.

Pochi giorni dopo, uno di questi spartiti generati dall'intelligenza artificiale è stato suonato da un quartetto d'archi in una conferenza stampa . Solo coloro che conoscevano intimamente gli schizzi di Beethoven per la decima sinfonia potevano determinare quando arrivavano le parti generate dall'intelligenza artificiale.

Il successo di questi test ci ha detto che eravamo sulla strada giusta. Ma questi erano solo un paio di minuti di musica. C'era ancora molto lavoro da fare.

Pronto per il mondo

In ogni momento, il genio di Beethoven incombeva, sfidandoci a fare meglio. Man mano che il progetto si evolveva, anche l'IA lo fece. Nei successivi 18 mesi, abbiamo costruito e orchestrato due interi movimenti di oltre 20 minuti ciascuno.

Anticipiamo un certo rifiuto a questo lavoro: coloro che diranno che le arti dovrebbero essere vietate all'IA e che l'IA non ha alcun diritto di tentare di replicare il processo creativo umano. Tuttavia, quando si tratta di arte, vedo l'intelligenza artificiale non come un sostituto, ma come uno strumento che apre le porte agli artisti per esprimersi in modi nuovi.

Questo progetto non sarebbe stato possibile senza l'esperienza di storici e musicisti umani. Ci è voluto un'immensa quantità di lavoro - e, sì, pensiero creativo - per raggiungere questo obiettivo.

A un certo punto, uno degli esperti di musica del team ha affermato che l'intelligenza artificiale gli ricordava uno studente di musica desideroso che si esercita ogni giorno, impara e migliora sempre di più.

Ora quello studente, dopo aver preso il testimone da Beethoven, è pronto per presentare al mondo la decima sinfonia.

Ahmed Elgammal è professore presso il Dipartimento di Informatica della Rutgers University e direttore dell'Art & AI Lab della Rutgers.

Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Potete trovare l' articolo originale qui.