Che cos'è l'audio ottico?

Jun 12 2012
Man mano che le aziende escogitano standard audio e video e supporti di archiviazione migliori, aggiungono anche nuovi modi per inviarli in modo nitido dalla tua attrezzatura all'orecchio e l'audio ottico è uno di questi.
Il jack RCA, mostrato qui, è stato uno dei primi collegamenti ampiamente utilizzati per il collegamento di componenti audio.

Il nome potrebbe essere un ossimoro, come il valzer jazz "Ugly Beauty", ma non c'è niente di stonato nel trasporre i segnali elettrici alle onde luminose per fornire un suono potente e di alta qualità. È semplicemente un altro intervallo nell'evoluzione dell'audio, progressivo come le composizioni di Thelonious Monk. Dal mono allo stereo al suono surround , o dall'analogico al digitale all'alta definizione, il ritmo continua.

Una volta, televisori e stereo erano solo pesanti pezzi di mobili in legno. Erano autonomi e i loro ingressi o uscite erano limitati ai collegamenti dell'antenna e ai jack degli altoparlanti. Oggi, ci troviamo di fronte a un muro di sintonizzatori, amplificatori , console di gioco, DVR, videoregistratori, DVD, Blu-ray e macchine VHS moribonde, per non parlare del lettore di cassette che continui a muoverti ma che probabilmente non ti sei nemmeno preso la briga di collegarti.

A cosa servono tutti quei jack, comunque?

Proprio come non convoglieresti Pellegrino attraverso arrugginite tubature municipali, non ha senso inviare audio ad alta fedeltà attraverso prese, cavi ed elettronica a bassa fedeltà. Quindi, mentre le aziende escogitano standard audio e video e supporti di archiviazione migliori, aggiungono anche nuovi modi per inviarli in modo nitido dalla tua attrezzatura all'orecchio, motivo per cui il retro dei nostri sistemi di intrattenimento assomiglia a un centralino di Manhattan degli anni '60.

È un paragone azzeccato, considerando che il primo jack audio analogico, il connettore a triplo contatto, o connettore TRS , è stato adattato dal jack utilizzato per la prima volta nelle centrali telefoniche. Il design della punta , dell'anello e del manicotto, in cui tre sezioni isolate del polo gestivano rispettivamente il canale sinistro, il canale destro e il terreno, ha avuto un tale successo che è ancora ampiamente utilizzato oggi [fonti: International Textbook Company ; Home Theater moderno ].

La Radio Corporation of America ha debuttato con i suoi omonimi jack RCA alla fine degli anni '40, ma il formato non è salito in cima alle classifiche fino all'inizio degli anni '70. Come le Supremes, queste spine sono disponibili in gruppi di tre - tipicamente rosse, bianche e gialle - ciascuna costituita da un perno di trasporto del segnale circondato da un anello di massa [fonte: Modern Home Theater ]. Altre versioni di jack RCA trasportano video composito e componente, nonché audio digitale.

I cavi componenti e compositi trasportano segnali video ma non audio. I cavi compositi, solitamente designati da un jack RCA giallo, racchiudono tutte le informazioni video in un segnale, mentre quelli dei componenti le dividono in tre canali su tre spine [fonte: Maxim Integrated Products ].

Entrambi richiedono un cavo separato per gestire l'audio, il che ci riporta ai jack RCA e ad altre soluzioni di filo di rame e un'alternativa, l'audio ottico.

I fili a base di rame affrontano due problemi in varia misura, a seconda della loro schermatura e qualità: rumore elettromagnetico esterno che interferisce con il segnale e resistenza nei fili che degrada il segnale a distanza.

L'audio ottico è immune al primo e può essere esente dal secondo se la qualità del cavo è sufficientemente alta, ma ha anche la sua parte di problemi.

The Laser Light Show, o Tangled Up in Blu-ray

Come può dirti chiunque abbia vissuto con una cattiva connessione di rete fissa o un segnale debole dal decoder via cavo, il degrado del segnale può davvero rovinarti la giornata.

Il rame , che fornisce ancora il nucleo della maggior parte dei cablaggi, può subire una significativa degradazione del segnale a distanza. Il cavo coassiale , utilizzato per trasmettere segnali di reti televisive, telefoniche e di computer, è dotato di schermatura per prevenire la dispersione del segnale, ma le perdite dovute alla resistenza elettrica indeboliscono comunque il segnale a distanza. I cavi audio schermati includono una certa protezione dal rumore esterno, ma soffrono degli stessi problemi di resistenza [fonte: National Instruments ].

Per fortuna abbiamo la fibra ottica .

I cavi in ​​fibra ottica offrono il tipo di bassa perdita di segnale e velocità dati elevate richieste dagli utenti di telefonia e Internet trasmettendo informazioni sotto forma di luce attraverso sottili fili di plastica o vetro. Questi cavi hanno una riflettanza interna totale , il che significa che la luce rimbalza al loro interno senza fuoriuscire. Le fibre di vetro possono trasmettere tali segnali "senza perdite" su grandi distanze senza bisogno di un aumento di potenza [fonti: Encyclopaedia Britannica ; legno ].

Allo stesso modo, l'audio ottico offre un suono di qualità superiore rispetto ai vecchi connettori in filo di rame convertendo i segnali elettrici in luce e convogliandoli attraverso la fibra ottica.

L'era dell'audio ottico è iniziata negli anni '80, quando Toshiba ha creato Toslink , il primo cavo audio ottico. L'azienda di elettronica giapponese aveva sviluppato il proprio lettore di compact disc e stava cercando un modo per trasmettere la migliore qualità dell'audio digitale ad altoparlanti e cuffie. Opportunamente, Toshiba ha scelto una soluzione ottica per i CD, un supporto di memorizzazione ottico [fonti: Modern Home Theater ; Toshiba ].

In una configurazione audio ottica, il segnale elettrico digitale dalla sorgente, ad esempio un lettore DVD, viene convertito in luce da un dispositivo chiamato modulo di trasmissione . In Toslink, questo modulo è costituito da un LED, o diodo a emissione di luce, e un circuito di pilotaggio, solitamente inviato tramite fibra di plastica, mentre la fibra ottica ST utilizza fibra di vetro e una luce laser rossa a una lunghezza d'onda di 680 nanometri [fonti: Modern teatro domestico ; Toshiba ]. Il segnale quindi accelera lungo il cavo ottico fino al dispositivo di destinazione, solitamente un televisore o un ricevitore audio, dove un modulo di ricezione della luce lo converte di nuovo in un segnale elettrico digitale. Da lì, il dispositivo lo trasmette agli altoparlanti o alle cuffie.

Poiché invia solo il suono, un cavo audio ottico viene solitamente utilizzato con un cavo solo video, come DVI (Digital Visual Interface) o S-video.

Allora, qual è il trucco? Bene, i cavi ottici tendono ad essere alquanto fragili e quelli in plastica non sono privi di perdite come le loro controparti in vetro. È noto che la riconversione della luce in un segnale elettrico introduce errori. Più precisamente, tuttavia, alcuni sostengono che HDMI (vedi barra laterale) abbia reso il formato discutibile [fonte: Johnson ].

Chi ha ragione? Come per la maggior parte delle discussioni tra gli audiofili, la verità è nell'orecchio dell'ascoltatore.

HDMI vs ottico

Principale competizione dell'audio ottico e attuale campione in carica dei cavi AV, HDMI (interfaccia multimediale ad alta definizione) trasmette un segnale video 1080p non compresso e fino a otto canali di audio digitale [fonte: Derene ]. Le interfacce dei cavi ottici possono gestire l'audio digitale 6.1 e 7.1, ma la loro velocità di trasferimento dati inferiore (20-125 megabit al secondo rispetto ai 10,2 gigabit al secondo dell'HDMI) significa che possono trasmettere solo audio compresso, come Dolby Digital, DTS o due canali PCM. HDMI, al contrario, può fornire segnali Dolby TrueHD o DTS-HD MA non compressi [fonti: Kim ; Toshiba ].

Quindi HDMI batte l'audio ottico nel suono surround HD. Inoltre, è un cavo all-in-one, quindi puoi semplicemente collegarlo e giocare e andare avanti con la tua vita. Cosa porta l'ottica alla festa?

Il principale vantaggio dell'ottica rispetto all'HDMI era il prezzo, ma dal 2012 i costi dei cavi HDMI di fascia bassa sono scesi a livelli competitivi (i cavi di fascia alta sono un'altra storia). Inoltre, il tipo di colonne sonore di alta qualità che richiedono l'HDMI non sono attualmente disponibili nella trasmissione, nella TV via cavo o satellitare, quindi per ora i vantaggi dell'HDMI sono limitati principalmente al Blu-ray [fonte: Spector ].

Nota dell'autore

Dopo anni in cui mi sentivo perso nei formati, ho affrontato questo articolo con una combinazione di eccitazione e trepidazione.

Da un lato, speravo di poter finalmente decodificare la zuppa dell'alfabeto, districare la massa di cavi e avvolgere la retorica per scoprire a cosa servivano tutti quei jack. D'altra parte, le mie precedenti incursioni sul campo lasciavano intendere che le mie speranze di chiarezza avrebbero potuto finire soffocate.

Non è che io sia un tecnofobo, al contrario. Posso aggiornare il mio computer (anche se, è vero, era molto più semplice) e, al college, ho aiutato mia madre a programmare il suo videoregistratore così tante volte che potevo parlargliene alla cieca al telefono, come un fantino della torre accompagnare un non pilota attraverso l'atterraggio di un 747.

È solo che, da qualche parte lungo la linea, alcuni cavi sono diventati molti, i codici colore hanno smesso di significare quello che pensavo significassero e il numero di poli si è fermato a corrispondere al numero di jack.

Più di questo, però, nessuno poteva darmi una risposta diretta su quale soluzione fosse la migliore. C'è una ragione per questo, ed è l'ostacolo principale per scrivere un articolo sull'elettronica di consumo: il mondo dell'audio è immerso più nella tradizione che nei fatti concreti; c'è tanto olio di serpente in quei fili quanto il suono.

Ho fatto del mio meglio per evitare l'hype e attenermi ai fatti. Per quanto riguarda, dicono che la scelta dipende dalla tua attrezzatura e da come intendi usarla - oh, e se hai già perso così tante frequenze alte e basse a causa della musica ad alto volume e dell'età che i cavi di fantasia non contano più .

Domande controverse e normative come "migliore" e "peggiore" è meglio lasciare all'audiofilo, se non altro perché semplicemente non c'è una risposta chiara. Non mi credi? Prova a entrare in un negozio di chitarre e chiedere il miglior amplificatore.

articoli Correlati

  • Puoi spiegare la differenza fondamentale tra la tecnologia analogica e digitale?
  • Come funziona la registrazione analogica e digitale
  • Come funzionano i CD
  • Come funzionano i dischi CD-R?
  • Il suono dei dischi in vinile è migliore di quello dei CD o dei DVD?
  • Qual è la differenza tra DVD audio e CD?

Fonti

  • Accesso alle comunicazioni. "Protocolli di segnali audio/visivi (formati o standard)." 10 luglio 2007. (31 maggio 2012) http://www.accesscomms.com.au/Reference/AVsignals.htm
  • Derené, Glenn. "La guida ai cavi: conosci il tuo computer e i cavi TV". Meccanica popolare. 1 febbraio 2010. (31 maggio 2012) http://www.popularmechanics.com/technology/how-to/home-theater/4342672
  • Enciclopedia Britannica. "Cavo coassiale." (30 maggio 2012) http://www.britannica.com/EBchecked/topic/123218/coaxial-cable
  • Enciclopedia Britannica. "Fibre ottiche." (30 maggio 2012) http://www.britannica.com/EBchecked/topic/205837/fibre-optics
  • Società internazionale di libri di testo. Biblioteca Internazionale di Tecnologia. Nabu Press. 27 agosto 2011.
  • Johnson, Gioele. "Domande e risposte degli esperti di Tech Clinic: registrazione di radio satellitari, prevenzione dei virus Mac e guida definitiva ai cavi". Meccanica popolare. 1 ottobre 2009. (31 maggio 2012) http://www.popularmechanics.com/technology/how-to/2896966
  • Kim, Steven. "HD 101: come utilizzare Dolby TrueHD e DTS-HD con la tua PS3." Coinvolgere. 21 aprile 2009. (30 maggio 2012) http://www.engadget.com/2009/04/21/hd-101-how-to-use-dolby-truehd-and-dts-hd-with-your -ps3/
  • Prodotti integrati Maxim. Nota applicativa 734: Nozioni di base sui video. 17 aprile 2001. (29 maggio 2012) http://pdfserv.maxim-ic.com/en/an/AN734.pdf
  • Home Theater moderno. "Connettori (jack)." Dicembre 2005. (29 maggio 2012) http://www.modernhometheater.com/howto/cable_terms/main3.shtml
  • Strumenti Nazionali. "Nozioni fondamentali, progettazione e configurazione del sistema per l'anello di corrente da 4 a 20 mA". 2 gennaio 2012. (31 maggio 2012) http://www.ni.com/white-paper/6940/en
  • Rudolph, Thomas E. e Vincent A. Leonard. "Registrazione nel mondo digitale: guida completa all'attrezzatura e al software da studio". Pubblicazioni Berklee Press. 1 luglio 2001.
  • Spettro, Lincoln. "Qualità audio Blu-ray: HDMI e ottica". Mondo PC. 13 gennaio 2011. (30 maggio 2012) http://www.pcworld.com/article/215202/bluray_audio_quality_hdmi_vs_optical.html
  • Toshiba Corp. "Guida al prodotto: dispositivi in ​​fibra ottica TOSLINK". (30 maggio 2012) http://www.digikey.com/Web%20Export/Supplier%20Content/Toshiba_264/PDF/Toshiba_BCE0037_catalog.pdf?redirected=1
  • Toshiba Corp. "Cos'è TOSLINK?" (30 maggio 2012) http://www.semicon.toshiba.co.jp/eng/product/opto/faq/toslink/answer_toslink01.html
  • Legno, Lamont. "Rame per fibra". Scientifico americano. 18 luglio 2005. (31 maggio 2012) http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=copper-for-fiber