Ansioso per, beh, tutto? Questo è Zozobra e non sei solo

Nov 03 2020
Ti senti disorientato dalle elezioni, dalla pandemia e da tutto il resto? Si chiama "zozobra" e i filosofi messicani hanno qualche consiglio.
I manifestanti hanno preso parte a una manifestazione "Rise and Resist" a Times Square il 31 ottobre 2020, poco prima delle imminenti elezioni presidenziali statunitensi. Erik McGregor / LightRocket tramite Getty Images

Hai mai avuto la sensazione di non riuscire a dare un senso a quello che sta succedendo? Un momento tutto sembra normale, poi improvvisamente la cornice si sposta per rivelare un mondo in fiamme , alle prese con pandemia , recessione , cambiamenti climatici e sconvolgimenti politici .

Questo è "zozobra", la forma peculiare di ansia che deriva dall'incapacità di stabilirsi in un unico punto di vista, lasciandoti con domande come: è una bella giornata autunnale o un momento allarmante di catastrofi storiche convergenti?

Alla vigilia di un'elezione generale in cui l'esito - e le conseguenze - è sconosciuto, è una condizione che molti americani potrebbero sperimentare.

Come studiosi di questo fenomeno , abbiamo notato come lo zozobra si sia diffuso nella società statunitense negli ultimi anni e crediamo che l'intuizione dei filosofi messicani possa essere utile agli americani durante questi tempi tumultuosi.

Sin dalla conquista e colonizzazione della valle del Messico da parte di Hernán Cortés , i messicani hanno dovuto affrontare ondate di profonde perturbazioni sociali e spirituali: guerre, ribellioni, rivoluzioni, corruzione, dittatura e ora la minaccia di diventare un narco-stato . I filosofi messicani hanno avuto più di 500 anni di incertezza su cui riflettere e hanno lezioni importanti da condividere.

Zozobra e l'oscillazione del mondo

La parola "zozobra" è un normale termine spagnolo per "ansia" ma con connotazioni che richiamano alla mente l'oscillazione di una nave in procinto di ribaltarsi. Il termine è emerso come concetto chiave tra gli intellettuali messicani all'inizio del XX secolo per descrivere la sensazione di non avere un terreno stabile e di sentirsi fuori posto nel mondo.

Questa sensazione di zozobra è comunemente vissuta da persone che visitano o emigrano in un paese straniero: i ritmi della vita, il modo in cui le persone interagiscono, tutto sembra semplicemente "spento" - sconosciuto, disorientante e vagamente alienante.

Secondo il filosofo Emilio Uranga (1921-1988), il segno rivelatore di zozobra oscilla e alterna prospettive, non essendo in grado di rilassarsi in un unico quadro per dare un senso alle cose. Come lo descrive Uranga nel suo libro del 1952 " Analisi dell'essere messicano ":

Zozobra si riferisce a un modo d'essere che oscilla incessantemente tra due possibilità, tra due affetti, senza sapere da quale di questi dipendere ... liquidando indiscriminatamente un estremo a favore dell'altro. In questo avanti e indietro l'anima soffre, si sente lacerata e ferita.

Ciò che rende zozobra così difficile da affrontare è che la sua fonte è intangibile. È una malattia dell'anima non causata da alcun fallimento personale, né da nessuno degli eventi particolari a cui possiamo indicare.

Invece, proviene da crepe nelle strutture di significato su cui facciamo affidamento per dare un senso al nostro mondo: la comprensione condivisa di ciò che è reale e di chi è degno di fiducia, quali rischi dobbiamo affrontare e come affrontarli, cosa richiede da noi la decenza di base e quali ideali aspira la nostra nazione.

In passato, molte persone negli Stati Uniti davano per scontate queste strutture, ma non più.

Il senso di angoscia e disorientamento che molti americani provano è un segno che a un certo livello ora riconoscono quanto siano necessarie e fragili queste strutture .

In tempi di crisi, dobbiamo fare affidamento sui nostri amici e sulla comunità per ricevere supporto.

Il bisogno di comunità

Un altro filosofo messicano, Jorge Portilla (1918-1963), ci ricorda che queste strutture di significato che tengono insieme il nostro mondo non possono essere mantenute dai soli individui. Sebbene ognuno di noi possa trovare il proprio significato nella vita, lo facciamo sullo sfondo di ciò che Portilla ha descritto come un "orizzonte di comprensione " mantenuto dalla nostra comunità. In tutto ciò che facciamo, dalle piccole chiacchiere alle grandi scelte di vita, dipendiamo dagli altri per condividere una serie di presupposti di base sul mondo. È un fatto che diventa dolorosamente ovvio quando ci troviamo improvvisamente tra persone con presupposti molto diversi.

Nel nostro libro sulla rilevanza contemporanea della filosofia di Portilla, segnaliamo che negli Stati Uniti le persone hanno sempre più la sensazione che i loro vicini e connazionali abitino un mondo diverso . Man mano che i circoli sociali diventano più piccoli e più ristretti, lo zozobra si approfondisce.

Nel suo saggio del 1949, " Comunità, grandezza e miseria nella vita messicana ", Portilla identifica quattro segni che indicano quando il ciclo di feedback tra zozobra e disintegrazione sociale ha raggiunto livelli critici.

In primo luogo, le persone in una società che si sta disintegrando diventano inclini a dubitare di se stesse e riluttanti ad agire, nonostante l'urgenza di un'azione possa essere necessaria. In secondo luogo, diventano inclini al cinismo e persino alla corruzione, non perché siano immorali ma perché sinceramente non sperimentano un bene comune per cui sacrificare i loro interessi personali. Terzo, diventano inclini alla nostalgia, fantasticando di tornare a un'epoca in cui le cose avevano un senso. Nel caso dell'America, questo vale non solo per coloro che indossano cappellini MAGA; tutti possono cadere in questo senso di nostalgia per un'età precedente.

E infine, le persone diventano inclini a un senso di profonda vulnerabilità che dà origine al pensiero apocalittico. Portilla lo mette in questo modo:

Viviamo sempre simultaneamente trincerati in un mondo umano e in un mondo naturale, e se il mondo umano ci nega i suoi adattamenti in qualsiasi misura, il mondo naturale emerge con una forza pari al livello di insicurezza che struttura le nostre connessioni umane.

In altre parole, quando una società si sta disintegrando, incendi, inondazioni e tornado sembrano forieri di apocalisse.

I proprietari di immobili nelle principali città degli Stati Uniti stanno chiudendo i negozi prima del giorno delle elezioni mentre i funzionari locali e statali avvertono della violenza in tutto il paese, qualcosa di mai visto prima negli Stati Uniti

Affrontare la crisi

Dare un nome alla crisi attuale è un primo passo per affrontarla. Ma allora cosa si deve fare?

Portilla suggerisce che i leader nazionali possono esacerbare o alleviare lo zozobra. Quando esiste un orizzonte di comprensione coerente a livello nazionale - vale a dire, quando c'è un senso condiviso di ciò che è reale e di ciò che conta - gli individui hanno un più forte sentimento di connessione con le persone che li circondano e la sensazione che la loro società è in una posizione migliore per affrontare le questioni più urgenti. Con questo conforto, è più facile riportare l'attenzione sulla propria ristretta cerchia di influenza.

Uranga, da parte sua, suggerisce che lo zozobra unifica effettivamente le persone in una condizione umana comune. Molti preferiscono nascondere la propria sofferenza dietro una facciata felice o incanalarla in rabbia e colpa . Ma Uranga insiste sul fatto che una conversazione onesta sulla sofferenza condivisa è un'opportunità per riunirsi. Parlare di zozobra fornisce qualcosa su cui comunicare, qualcosa su cui basare l'amore reciproco, o almeno la simpatia.

Francisco Gallegos è un assistente professore di filosofia alla Wake Forest University . Carlos Alberto Sánchez è professore di filosofia all'Università statale di San José .

Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Puoi trovare l' articolo originale qui.