L'anno 2028 potrebbe essere un anno di risultati sorprendenti o di cupi fallimenti, a seconda di come la società in generale reagisce all'attuale crisi del riscaldamento globale . Un'iniziativa chiamata ClimateClock , creata da una coppia di attivisti/artisti, intende garantire che arriviamo nella prima categoria. E se non hanno successo, non dire che non ti hanno avvertito.
In una spinta che ricorda il Doomsday Clock , il ClimateClock è un progetto mondiale dedicato a far luce su un problema molto serio: la quantità di tempo rimasta al mondo per evitare che gli effetti del riscaldamento globale diventino totalmente irreversibili. Al momento della stampa, mancano circa sette anni e 98 giorni allo scadere del timer. L'orologio si basa sull'orologio al carbonio realizzato dal Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC) , utilizzando i dati del Rapporto speciale IPCC sul riscaldamento globale di 1,5°C .
Nella parte superiore del sito web di ClimateClock sono presenti due numeri. Il numero rosso è un timer, creato per contare quanto tempo ha la Terra prima che il "bilancio del carbonio" venga bruciato (calcolato utilizzando i tassi di emissione attuali). Il bilancio del carbonio è il livello di anidride carbonica (CO2) che può essere rilasciato in sicurezza, limitando anche il riscaldamento globale a un massimo di 34,7 gradi Fahrenheit/1,5 gradi Celsius superiore ai livelli preindustriali. Il mancato controllo della crisi del riscaldamento globale potrebbe causare fino a 54 trilioni di dollari di danni agli ecosistemi di tutto il mondo. "Questa è la nostra scadenza, il tempo che ci rimane per intraprendere azioni decisive per mantenere il riscaldamento sotto la soglia di 1,5°C", spiega il sito.
Al contrario, il secondo numero (in verde) rappresenta un numero molto più positivo. Tiene traccia della quantità in costante aumento di energia mondiale prodotta utilizzando fonti di energia rinnovabile. Oppure, come dice il progetto, "Questa è la nostra ancora di salvezza. In poche parole, dobbiamo portare la nostra ancora di salvezza al 100% prima che la nostra scadenza raggiunga lo 0". Attualmente, tale cifra è di circa il 28 percento.
Il ClimateClock ha fatto il suo debutto come parte della Settimana del clima 2020 (21-27 settembre) sul sito dell'edificio della 14th Street a Manhattan, secondo il New York Times . Si trova accanto a un'opera d'arte chiamata "Metronome", che ha cerchi concentrici dorati.
I creatori sperano che l'orologio venga visualizzato in modo permanente da qualche parte, ha riferito il NYT. Lo scopo dell'installazione è quello di aumentare la consapevolezza sulla scadenza incombente e ispirare altri simili a spuntare in tutto il mondo. Il sito fornisce anche istruzioni passo passo e un elenco di materiali convenienti su come realizzare un orologio climatico portatile per la casa, la scuola o anche il lavoro.
Questa storia fa parte di Covering Climate Now, una collaborazione giornalistica globale che rafforza la copertura della storia del clima.
Ora è spaventoso
Le centrali elettriche a carbone sono le maggiori fonti di emissioni di CO2 negli Stati Uniti, responsabili di 1,7 miliardi di tonnellate (1,5 miliardi di tonnellate) ogni anno. L'utilizzo di combustibili fossili per generare elettricità è direttamente responsabile della creazione di inquinamento da intrappolamento del calore.