20 anni dopo, i sopravvissuti all'11 settembre stanno ancora sperimentando ricadute dovute alla polvere tossica

Sep 10 2021
La polvere del World Trade Center consisteva in una pericolosa miscela di particelle, amianto e una classe di sostanze chimiche chiamate inquinanti organici persistenti, e continua a causare problemi di salute ai sopravvissuti.
La polvere tossica è rimasta sospesa nell'aria intorno a Ground Zero per più di tre mesi dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre. Anthony Correia/Getty Images

L' attacco terroristico dell'11 settembre al World Trade Center di New York ha provocato la perdita di 2.753 persone nelle Torri Gemelle e nell'area circostante . Dopo l'attacco, più di 100.000 soccorritori e operatori di recupero da ogni stato degli Stati Uniti - insieme a circa 400.000 residenti e altri lavoratori intorno a Ground Zero - sono stati esposti a una nube di polvere tossica che è caduta come uno spesso strato di cenere spettrale e poi sospesa nel aria per più di tre mesi.

Il pennacchio di polvere del World Trade Center, o polvere del WTC , consisteva in una pericolosa miscela di polvere e particelle di cemento, amianto e una classe di sostanze chimiche chiamate inquinanti organici persistenti . Questi includono le diossine cancerogene e gli idrocarburi poliaromatici, o PAH , che sono sottoprodotti della combustione del carburante.

La polvere conteneva anche metalli pesanti noti per essere velenosi per il corpo umano e il cervello , come il piombo – utilizzato nella produzione di cavi elettrici flessibili – e il mercurio, che si trova nelle valvole a galleggiante, negli interruttori e nelle lampade fluorescenti. La polvere conteneva anche cadmio, un cancerogeno tossico per i reni che viene utilizzato nella produzione di batterie elettriche e pigmenti per vernici.

Anche i policlorobifenili , sostanze chimiche prodotte dall'uomo utilizzate nei trasformatori elettrici, facevano parte dello stufato tossico. I PCB sono noti per essere cancerogeni , tossici per il sistema nervoso e dannosi per il sistema riproduttivo. Ma sono diventati ancora più dannosi quando vengono inceneriti ad alto calore dalla combustione del carburante dei getti e quindi trasportati da particelle molto fini.

La polvere del WTC era costituita sia da particolato "grande" che da particelle molto piccole, fini e ultrafini. Queste particelle particolarmente piccole sono note per essere altamente tossiche , specialmente per il sistema nervoso poiché possono viaggiare direttamente attraverso la cavità nasale fino al cervello .

Alcuni soccorritori indossavano respiratori, ma continuavano a inalare polvere durante la rimozione delle macerie sul luogo del crollo del World Trade Center.

Molti primi soccorritori e altri che sono stati esposti direttamente alla polvere hanno sviluppato una tosse grave e persistente che è durata in media un mese. Sono stati curati al Mount Sinai Hospital e hanno ricevuto cure presso la Clinica di Medicina del Lavoro, un noto centro per le malattie legate al lavoro.

Sono un medico specializzato in medicina del lavoro che ha iniziato a lavorare direttamente con i sopravvissuti all'11 settembre nel mio ruolo di direttore del Centro dati del programma sanitario del WTC sul Monte Sinai a partire dal 2012. Quel programma raccoglie dati, oltre a monitorare e supervisionare la salute pubblica degli operatori di soccorso e recupero del WTC. Dopo otto anni in quel ruolo, mi sono trasferito alla Florida International University di Miami, dove ho intenzione di continuare a lavorare con i soccorritori dell'11 settembre che si trasferiscono in Florida quando raggiungono l'età pensionabile.

Dalle condizioni acute a quelle croniche

Dopo i primi problemi di salute "acuti" che i soccorritori dell'11 settembre hanno dovuto affrontare, hanno presto iniziato a sperimentare un'ondata di malattie croniche che continuano a colpirli 20 anni dopo. La tosse persistente ha lasciato il posto a malattie respiratorie come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e malattie delle vie aeree superiori come rinosinusite cronica , laringite e nasofaringite.

La litania di malattie respiratorie mette anche molti di loro a rischio di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che si verifica a un tasso più elevato nei sopravvissuti al WTC rispetto alla popolazione generale. Questa condizione si verifica quando gli acidi dello stomaco rientrano nell'esofago, o condotto alimentare, che collega lo stomaco alla gola. Come conseguenza dei disturbi delle vie aeree o dell'apparato digerente, molti di questi sopravvissuti lottano anche con l'apnea notturna , che richiede ulteriori trattamenti.

Ad aggravare ulteriormente la tragedia, circa otto anni dopo gli attacchi, i tumori hanno cominciato a manifestarsi nei sopravvissuti all'11 settembre. Questi includono tumori del sangue e dei tessuti linfoidi come il linfoma, il mieloma e la leucemia, che sono ben noti per colpire i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni sul posto di lavoro. Ma i sopravvissuti soffrono anche di altri tumori, tra cui il cancro al seno, alla testa e al collo, alla prostata, ai polmoni e alla tiroide.

Alcuni hanno anche sviluppato il mesotelioma, una forma aggressiva di cancro correlata all'esposizione all'amianto . L'amianto è stato utilizzato nella prima costruzione della torre nord fino a quando la difesa pubblica e una più ampia consapevolezza dei suoi pericoli per la salute ne hanno interrotto l'uso .

E il trauma psicologico che i sopravvissuti all'11 settembre hanno vissuto ha lasciato molti affetti da persistenti problemi di salute mentale. Uno studio pubblicato nel 2020 ha rilevato che degli oltre 16.000 soccorritori del WTC per i quali sono stati raccolti dati, quasi la metà ha riferito di aver bisogno di cure per la salute mentale e il 20% di coloro che sono stati direttamente colpiti ha sviluppato un disturbo da stress post-traumatico .

Molti mi hanno detto che il contatto che hanno avuto con parti del corpo umano o con la scena della morte e i tragici giorni successivi hanno lasciato un segno indelebile nelle loro vite. Non sono in grado di dimenticare le immagini e molti di loro soffrono di disturbi dell'umore, disturbi cognitivi e altri problemi comportamentali , incluso il disturbo da uso di sostanze.

Una generazione invecchiata di sopravvissuti

Ora, 20 anni dopo, questi sopravvissuti affrontano una nuova sfida mentre invecchiano e si avviano verso la pensione: una  transizione difficile della vita  che a volte può portare al declino della salute mentale. Prima della pensione, il ritmo quotidiano dell'attività lavorativa e un programma costante spesso aiutano a tenere la mente occupata. Ma la pensione a volte può lasciare un vuoto, che per i sopravvissuti all'11 settembre è troppo spesso pieno di ricordi indesiderati dei rumori, degli odori, della paura e della disperazione di quel terribile giorno e dei giorni che seguirono. Molti sopravvissuti mi hanno detto che non vogliono tornare a Manhattan e certamente non al WTC.

L'invecchiamento può anche portare con sé l'oblio e altre sfide cognitive. Ma gli studi dimostrano che questi processi naturali sono accelerati e più gravi nei sopravvissuti all'11 settembre, in modo simile all'esperienza dei veterani delle zone di guerra. Questa è una tendenza preoccupante, ma tanto più perché un numero crescente di ricerche, incluso il nostro studio preliminare , sta trovando collegamenti tra il deterioramento cognitivo nei soggetti che hanno risposto all'11 settembre e la demenza . Un recente articolo del Washington Post ha descritto in dettaglio  come i sopravvissuti all'11 settembre stanno vivendo queste condizioni simili alla demenza intorno ai 50 anni, molto prima del normale.

A pochi isolati dalle torri del World Trade Center, i vicini e la famiglia si scambiano messaggi nella polvere che copre ogni superficie dopo che la nuvola di detriti delle torri crollate è passata per le strade.

Anche la pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova coloro che hanno già sofferto dell'11 settembre. Le persone con condizioni preesistenti sono state a rischio molto più elevato durante la pandemia. Non sorprende che uno studio recente abbia riscontrato una maggiore incidenza di COVID-19 nei soccorritori del WTC da gennaio ad agosto 2020.

Onorare i sopravvissuti all'11 settembre

I rischi per la salute posti dall'esposizione diretta alla polvere acida erano all'epoca sottovalutati e poco conosciuti. A quel tempo non erano disponibili dispositivi di protezione individuale adeguati, come i respiratori semifacciali P100.

Ma ora, a distanza di 20 anni, sappiamo molto di più sui rischi e abbiamo un accesso molto maggiore ai dispositivi di protezione che possono proteggere i soccorritori e gli addetti al recupero dopo i disastri. Eppure, troppo spesso, vedo che non abbiamo imparato e applicato queste lezioni.

Ad esempio, all'indomani del crollo del condominio vicino a Miami Beach a giugno, ci sono voluti giorni prima che i respiratori semifacciali P100 fossero completamente disponibili e resi obbligatori per i soccorritori. Altri esempi in tutto il mondo sono anche peggiori: un anno dopo l' esplosione di Beirut nell'agosto 2020, è stata intrapresa pochissima azione per indagare e gestire le conseguenze sulla salute fisica e mentale tra i soccorritori e la comunità colpita.

Una situazione altrettanto terribile si sta verificando all'indomani di un incendio chimico del luglio 2021 a Durban, in Sudafrica.

Applicare le lezioni apprese dall'11 settembre è un modo di fondamentale importanza per onorare le vittime e gli uomini e le donne coraggiosi che hanno preso parte ai disperati sforzi di salvataggio e recupero in quei terribili giorni.

Roberto Lucchini è professore di scienze della salute occupazionale e ambientale presso la Florida International University.

Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Potete trovare l' articolo originale qui.