Che cos'è il recupero microbico dell'olio potenziato?

Aug 29 2012
Che cos'è il recupero microbico dell'olio potenziato? Scopri di più sul recupero microbico potenziato dell'olio in questo articolo.

Anche se i ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per far avanzare la produzione di energia da fonti rinnovabili come l'energia solare e idroelettrica, la tecnologia di produzione del petrolio (o recupero, visto che il petrolio è pronto e in agguato sottoterra) non ha ristagnato. Tra i nuovi metodi più promettenti c'è il recupero microbico potenziato dell'olio (MEOR), l'invio di microrganismi geneticamente modificati in profondità nel sottosuolo per inviare petrolio nelle braccia in attesa.

Uno dei problemi principali nella produzione di petrolio è ottenere tutto: non è facile come praticare un buco nel terreno e aspirarlo. Man mano che viene raccolto sempre più petrolio, ciò che rimane alla fine costa più di quanto vale, e a quel punto il pozzo viene abbandonato. MEOR promette di spingere quel punto di svolta più indietro che mai, estendendo la vita produttiva delle riserve petrolifere fino all'11%.

Un approccio a tre punte

Il recupero microbico potenziato dell'olio rappresenta un triplice attacco. In primo luogo, i microrganismi scompongono il petrolio greggio, riducendone la viscosità. È molto più facile guidarlo per centinaia di piedi verso l'alto se scorre più come acqua che sciroppo d'acero.

Il secondo metodo è lo spostamento. Poiché i microrganismi metabolizzano naturalmente, producono anidride carbonica e biomassa. Entrambi spostano l'olio, spingendolo verso la superficie.

L'ultimo è chiamato tappatura selettiva. La roccia così lontana nel sottosuolo è spesso porosa, piena di minuscoli fori in cui può fluire l'olio. I microrganismi sono selezionati per la loro capacità di produrre esopolisaccaridi, evoluti per evitare che si secchino. Diventano "impermeabili" in un certo senso e sono diretti a bloccare quei minuscoli fori, lasciando l'olio in nessun posto dove andare se non verso l'alto.

Superando gli ostacoli

La chiave per la ricerca sul recupero dell'olio potenziato dai microbi è la progettazione di microrganismi in grado di dirigere meglio l'olio verso l'alto. Quelli che possono resistere a temperature estremamente elevate e produrre i giusti tipi di sostanze si trovano raramente in natura. È qui che entra in gioco l'ingegneria genetica: combinando i geni per creare microrganismi che possono funzionare efficacemente in condizioni sotterranee difficili e nutrirsi di nutrienti poco costosi.

L'elefante nella stanza è l'ambiente. Le conseguenze sconosciute del pompaggio di elementi estranei, anche naturali, viventi, nel terreno suscitano preoccupazione. È stato dimostrato che l'idrofratturazione del gas naturale contamina l'acqua potabile e provoca terremoti . È difficile immaginare che i microrganismi possano avere conseguenze sismiche, ma nessuno sa cosa potrebbe accadere.