In che modo il mondo gestirà l'assalto dei rifugiati climatici entro il 2050?

Sep 22 2020
Gli esperti si aspettano più di 1 miliardo di rifugiati climatici entro il 2050. Dove andranno e come il mondo li nutrirà, vestirà e darà loro riparo?
Un complesso di templi a Manikarnika Ghat a Varanasi, in India, è stato inondato dall'acqua in aumento dal fiume Gange a causa delle forti piogge nell'agosto 2020. Hindustan Times/Hindustan Times via Getty Images

Se tutti i ghiacciai e le calotte glaciali del pianeta si sciogliessero, il livello globale del mare aumenterebbe di circa 230 piedi (70 metri). Quella quantità d'acqua inonderebbe quasi tutte le città costiere del mondo [fonte: US Geological Survey ]. L'aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacci artici, la siccità, la desertificazione e altri effetti catastrofici del cambiamento climatico non sono esempi di problemi futuri: sono realtà oggi. Il cambiamento climatico non riguarda solo l'ambiente; i suoi effetti toccano ogni parte della nostra vita, dalla stabilità dei nostri governi ed economie alla nostra salute e al luogo in cui viviamo.

Dove andresti se, ad esempio, un'alluvione devastasse la città in cui vivi? Milioni di persone in tutto il mondo sono state costrette a rispondere a questa domanda. Nel 2017, 68,5 milioni di persone sono state sfollate, più che in qualsiasi momento della storia umana, secondo il Brookings Institute . Più di un terzo di questi è stato sradicato da eventi meteorologici improvvisi, tra cui inondazioni, incendi boschivi e tempeste intense. Un rapporto del 2018 della Banca mondiale , incentrato su tre regioni: Africa subsahariana, Asia meridionale e America Latina, ha rilevato che senza un'azione tangibile per il clima, più di 143 milioni di persone in queste tre aree saranno costrette a trasferirsi per sfuggire al impatti dei cambiamenti climatici entro il 2050.

Ma più di 1 miliardo di persone in tutto il mondo vivrà in paesi con infrastrutture insufficienti per resistere ai cambiamenti climatici entro il 2050. Si prevede che le isole del Pacifico saranno colpite in modo particolarmente duro. Il livello del mare sta già aumentando di quasi 0,5 pollici (12 millimetri) all'anno. Otto isole sono già state sommerse e altre due stanno per scomparire. Entro il 2100, gli esperti temono che altre 48 isole del Pacifico saranno completamente sott'acqua.

E allora le persone che ci vivono? Come chiamiamo queste persone che saranno sfollate? In realtà è complicato. È difficile determinare in quale categoria dovrebbero rientrare questi migranti perché non esiste una definizione globale. Perché è importante? Senza un metodo standard di classificazione, non c'è modo di tenere traccia di quante persone sono colpite o sfollate da un evento ambientale o climatico. Quindi il termine più comunemente usato è "profugo ambientale".

Gli esperti attribuiscono il termine e la sua definizione al ricercatore del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) Essam El-Hinnawi, che nel 1985 scrisse il rapporto delle Nazioni Unite intitolato " Rifugiati ambientali ". El-Hinnawi ha definito i rifugiati ambientali come:

... quelle persone che sono state costrette ad abbandonare il loro habitat tradizionale, temporaneamente o definitivamente, a causa di un forte dissesto ambientale (naturale e/o provocato dall'uomo) che ne ha compromesso l'esistenza e/o ha gravemente compromesso la qualità della vita.

Questa definizione operativa è stata la linea di base per il dibattito attuale.

Ma secondo la Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951, un rifugiato "è colui che non può o non vuole tornare nel proprio Paese di origine per un fondato timore di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un particolare gruppo o opinione politica" [fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ]. I rifugiati ambientali non rientrano legalmente in questo status.

Una donna indonesiana e i suoi figli riposano in un centro profughi per gli sfollati a causa delle recenti inondazioni improvvise del 21 marzo 2019 a Sentani, provincia di Papua, Indonesia.

Come il cambiamento climatico sposta le persone

Il motivo per cui i rifugiati ambientali fuggono dalle loro case è un complicato miscuglio di degrado ambientale e condizioni socioeconomiche disperate. Le persone lasciano le loro case quando i loro mezzi di sussistenza e la loro sicurezza sono in pericolo. Quali effetti del cambiamento climatico li mettono a rischio? Il cambiamento climatico innesca, tra gli altri problemi, desertificazione e siccità, deforestazione , degrado del suolo, innalzamento del livello del mare, inondazioni , tempeste più frequenti e più estreme, terremoti , vulcani , insicurezza alimentare e carestia.

Il rapporto del registro delle minacce ecologiche del settembre 2020, dell'Institute for Economics & Peace, prevede che le popolazioni più colpite saranno:

  • Africa subsahariana, Asia meridionale, Medio Oriente e Nord Africa
  • Afghanistan, Siria, Iraq, Ciad, India e Pakistan (che sono tra i paesi meno pacifici del mondo)
  • Pakistan, Etiopia e Iran sono i più a rischio di sfollamenti di massa
  • Haiti affronta il rischio più alto di tutti i paesi dell'America centrale e dei Caraibi
  • India e Cina saranno tra i paesi che subiranno uno stress idrico elevato o estremo

Il rapporto suggerisce anche che paesi sviluppati come gli Stati Uniti e regioni come l'Europa non sono immuni. "La crisi dei rifugiati in Europa a seguito delle guerre in Siria e Iraq nel 2015 ha visto 2 milioni di persone fuggire in Europa e mette in evidenza il legame tra rapidi spostamenti della popolazione con turbolenze politiche e disordini sociali". Secondo il rapporto, i paesi sviluppati, tra cui Svezia, Norvegia e Irlanda, affrontano poche o nessuna minaccia.

Il cambiamento climatico non colpisce tutte le persone e tutte le parti del mondo allo stesso modo. Mentre le inondazioni devastano alcune aree, i deserti si stanno diffondendo in altre. La desertificazione e l'esaurimento delle risorse, compresa la carenza di acqua e di terra fertile, sono conseguenze a lungo termine del cambiamento climatico. Ma una delle maggiori minacce sarà l'insicurezza alimentare .

"Le minacce ecologiche e i cambiamenti climatici pongono serie sfide alla pace globale", ha affermato Steve Killelea, fondatore e presidente esecutivo dell'Istituto per l'economia e la pace nel Rapporto sulle minacce ecologiche del 2020 . "Nei prossimi 30 anni, la mancanza di accesso al cibo e all'acqua aumenterà solo senza un'urgente cooperazione globale. In assenza di azione, i disordini civili, le rivolte e i conflitti aumenteranno molto probabilmente. Il COVID-19 sta già esponendo le lacune nella catena alimentare globale ."

Il rapporto suggerisce che la domanda globale di cibo aumenterà del 50% entro il 2050 . Ciò significa che se non c'è un aumento delle scorte di cibo, molte persone potrebbero morire di fame o essere costrette a fuggire in cerca di cibo. Attualmente, più di 2 miliardi di persone in tutto il mondo sono già in condizioni di insicurezza alimentare.

Di fronte alla decisione di fuggire, la maggior parte delle persone desidera rimanere nel proprio paese o regione. Lasciare un paese richiede denaro e potrebbe significare lasciare la famiglia; il semplice trasferimento da un'area rurale a un'area urbana in cerca di lavoro e risorse può essere più semplice. Inoltre, la possibilità di tornare e risistemarsi a casa è improbabile se una famiglia lascia del tutto il proprio paese. Nei casi in cui un'area è temporaneamente abitabile, come dopo un uragano distruttivo , il ritorno a casa può essere un'opzione. Ma quando le coste, o intere isole, sono sott'acqua, la possibilità di tornare a casa è fuori discussione.

Gli impatti futuri del cambiamento climatico influenzeranno in modo sproporzionato i più poveri del mondo, ma faranno anche pressioni sui paesi di tutto il mondo attraverso la migrazione di massa di rifugiati. L'adattamento e la resilienza saranno la chiave per ridurre il rischio di sfollamento, sia temporaneo che permanente, sotto forma di sistemi di allarme rapido e infrastrutture di difesa dalle inondazioni, agricoltura sostenibile e colture resistenti alla siccità, nonché altre protezioni.

Questa storia fa parte di Covering Climate Now, una collaborazione giornalistica globale che rafforza la copertura della storia del clima.

Gli Okies

Un noto esempio di migrazione umana negli Stati Uniti è avvenuto durante il Dust Bowl degli anni '30. Le cattive pratiche agricole, combinate con le crisi ambientali ed economiche, hanno lasciato milioni di acri di terra sterili e milioni di persone indigenti. Circa un terzo dei contadini delle Grandi Pianure, soprannominati gli Okies, ha fatto le valigie con le proprie famiglie e si è diretto in California, in cerca di lavoro per i migranti e sollievo dalla siccità, dai venti e dalle nuvole di polvere.