
La paranoia è un disturbo della personalità caratterizzato da una travolgente sensazione di sfiducia e sospetto nei confronti delle altre persone e delle loro motivazioni. Coloro che soffrono di paranoia possono sentire che le persone stanno cercando di minacciarli o diffamarli.
Si ritiene che la paranoia e i disturbi paranoici (come il disturbo di personalità paranoide e la schizofrenia paranoide) siano causati da una combinazione di fattori biologici e ambientali.
La paranoia può manifestarsi in molti modi, comprese alcune condizioni molto specifiche. Ad esempio, qualcuno che soffre di erotomania può convincersi che un estraneo - spesso qualcuno di importanza pubblica - è innamorato di lui o di lei. E le persone con paranoia ipocondriaca credono di soffrire di una grave malattia medica, eppure i loro medici le perseguitano rifiutandosi di riconoscere la malattia e curarla.
Segni e sintomi
Le persone con paranoia tendono a interpretare erroneamente le interazioni quotidiane come offensive o minacciose. I sintomi di paranoia e disturbi paranoici possono includere:
- Natura argomentativa e difensiva
- Sfiducia e sospetto eccessivi e irragionevoli che possono scatenare rabbia
- Paura di essere ingannato
- Sensazione di essere perseguitato
- Incapacità di rilassarsi
- Perfezionismo
- Offeso rapidamente e facilmente
- Comportamenti e convinzioni rigide e inflessibili
- Atteggiamento ipocrita
Terapie
La terapia comportamentale è spesso la prima linea di trattamento per la paranoia e i disturbi paranoici. I piani terapeutici sono personalizzati per ridurre la sensibilità del paziente alle critiche, migliorare le abilità sociali e l'autostima e insegnare le abilità di coping. Possono essere utilizzate anche tecniche di rilassamento e riduzione dell'ansia.
Risorse
- Associazione nazionale per il disturbo di personalità (TARA) per i progressi nel trattamento e nella ricerca
- Centro per i servizi di salute mentale
- Scheda informativa di Mental Health America sulla paranoia e sui disturbi paranoici