
I sigari non emettono solo fumo acre che sembra attaccarsi ai tuoi vestiti, ma hanno anche generato alcuni idiomi altrettanto appiccicosi nella lingua inglese. Ad esempio, c'è: "Ciò di cui abbiamo bisogno è un buon sigaro da cinque cent", in riferimento a un articolo sensibilmente conveniente, al contrario di qualcosa di troppo caro.
Ma i detti sui sigari possono essere molto più strani. Ad esempio, "Chiudi, ma non sigaro".
Non hai chiesto un sigaro. Forse non ti piacciono nemmeno. Allora perché qualcuno ti nega improvvisamente uno?
Questa frase è usata più spesso quando qualcuno ha quasi - ma non del tutto - successo in qualcosa. Un giocatore di football fa cadere una presa facile. Un pendolare disperato corre ma perde il suo autobus che si allontana dalla fermata. Uno studente di matematica non coglie un dettaglio critico e rovina l'intera equazione.
Sono tutte situazioni degne di "chiudere, ma niente sigaro".
Il succo è ovvio per chiunque sia cresciuto sentendolo parlare tra i propri amici e familiari. Eppure, anche se capisci cosa significa "vicino, ma niente sigaro", potresti chiederti esattamente da dove abbia avuto origine questo idioma.
Dopo tutto, cosa c'entrano i sigari con il successo?
Risulta che i sigari una volta erano usati come premi per i giochi di carnevale negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. Questi giochi di abilità o di fortuna erano spesso esasperatamente difficili e la maggior parte delle persone non riusciva a vincere un premio - ad esempio, pensa ai canestri da basket più piccoli del regolamento in molte fiere di contea che sembrano sputare ogni palla lanciata sulla loro strada.
Dopo che ogni partecipante falliva, l'imbonitore del carnevale gridava: "Chiudi, ma niente sigaro!"
( Cigar Aficionado arriva al punto di dire che il gioco del carnevale era "Highball" o "Hi-Striker", uno di quei giochi in cui il giocatore deve provare a far suonare un campanello colpendo un peso abbastanza forte da farlo salire su una colonna alla campana.)

Ci sono riferimenti a questo fenomeno già nel 1902, nel libro di Robert Machray intitolato "The Night Side of London", in cui appare il seguente passaggio :
I sigari non vengono più offerti come premi ai frequentatori del carnevale in tutto il paese. Invece, dovrai accontentarti di un gigantesco orso di peluche.
ORA QUESTO È INTERESSANTE
La frase "vicino, ma niente sigaro" apparve nella sceneggiatura del film del 1935 " Annie Oakley ". Ma c'erano altri usi registrati in precedenza , sia nei reportage sportivi che nella rivista National Geographic. Non importa chi l'ha stampata per primo, sembra certo che la frase abbia viaggiato rapidamente attraverso il vernacolo americano a causa del modo in cui i carnevali si spostavano da un posto all'altro.