10 fatti pazzi che non sapevi sugli animali

Sep 06 2013
Potresti sapere che un ghepardo può correre a 70 mph, ma lo sapevi che le galline possono cambiare sesso o che le sanguisughe hanno tre serie di mascelle? Ecco 10 fatti animali davvero strani.
Sapevi che molte raganelle si congelano in inverno e "primavera" tornano in vita nei mesi più caldi? Questo è solo uno dei nostri incredibili fatti sugli animali. Guarda altre foto di anfibi.

Il regno animale ospita alcuni tratti sorprendenti. I ghepardi possono correre a 70 mph (112 km/h) [fonte: Enoch ]. I cammelli possono sopravvivere sei mesi senza una fonte d'acqua [fonte: California Academy of Sciences ]. Le rane possono congelare in inverno e poi scongelare, vive, in primavera [fonte: Roach ].

Per quanto riguarda i talenti animali superlativi, questi sono solo alcuni dei più noti. Ce ne sono molti che non sono ancora diventati di dominio pubblico, e alcuni di essi sono eccezionalmente grossolani, spaventosi, imbarazzanti o apparentemente impossibili. Alcuni sono così antropomorfi che devi ridere.

Qui, abbiamo raccolto 10 di quei fatti pazzi e scommettiamo che anche gli appassionati di curiosità sugli animali saranno sorpresi da almeno alcuni. Puoi ridere, puoi negare. Quasi sicuramente dirai "awww" più di quanto vorresti. Potresti anche dimenarti: noi tipi umani possiamo essere un po' schizzinosi quando si tratta, diciamo, di un pene con quattro teste.

E questo è solo l'inizio di quello.

Contenuti
  1. Un Echidna ha un pene a quattro teste
  2. Le galline possono diventare spontaneamente galli
  3. I procioni possono lavare il cibo prima di mangiarlo
  4. Un nido di aquila calva può pesare 2 tonnellate
  5. Lo sperma di un moscerino della frutta è molto più lungo di quello di un uomo
  6. Le sanguisughe hanno 300 denti
  7. Le Farfalle Hanno Il Gusto Con I Loro Piedi
  8. Un'anaconda verde può ingoiare un uomo
  9. I bassotti sono più aggressivi dei pitbull
  10. I cani selvatici africani si prendono cura dei loro anziani

10: Un Echidna ha un pene a quattro teste

Ci crederesti che questa simpatica creatura ha un pene a quattro teste?

I peni strani non sono unici nel mondo animale – e per gli animali che li sfoggiano, ovviamente, non sono affatto strani. I serpenti hanno due mezzi peni che si uniscono quando è il momento di accoppiarsi [fonte: Dizionario medico ]. I peni delle lumache di mare sono usa e getta [fonte: Kaplan ]. I peni dei gatti sono uncinati [fonte: Dell'Amore ].

Ma l' echidna , spesso chiamato " formichiere spinoso ", li supera tutti. Il nativo dell'area australiana sfoggia un unico albero con quattro teste , ciascuna in grado di eiaculare. Tuttavia, solo due delle teste funzionano in un dato momento, il che ha senso poiché l'echidna femminile ha "solo" due vagine . Durante la copulazione, un lato del pene è inattivo, le sue due teste sono retratte, mentre l'altro lato è pronto per fecondare le uova della femmina. Dopo l'eiaculazione, l'echidna maschio attiva l'altro lato e ripete il processo [fonte: Cooke ].

Nessuno è del tutto sicuro del motivo per cui ci sono così tante dannate teste, ma gli esperti ipotizzano che abbia qualcosa a che fare con la competizione di accoppiamento. Le femmine di echidna potrebbero fare sesso con 10 o più maschi al momento dell'accoppiamento, quindi avere quattro fonti di eiaculazione probabilmente aumenta le probabilità che un qualsiasi echidna trasmetta i suoi geni [fonte: Cooke ].

9: Le galline possono diventare spontaneamente galli

Questo gallo era un gallo quando si è schiuso?

I cambiamenti spontanei di sesso sono rari nel mondo animale, ma accadono. Il pesce pagliaccio , ad esempio (sì, Nemo) cambia da maschio a femmina come parte del processo di accoppiamento standard. Ma la situazione della gallina è diversa: il suo cambio di sesso non è benefico per la specie [fonte: Melina ].

Inizia con l'anatomia della gallina. Una femmina di pollo ha un'ovaia e una gonade inattiva, un residuo dello sviluppo iniziale del pollo quando i geni sessuali non si sono ancora attivati. Una gonade può diventare un'ovaia, un testicolo o una combinazione dei due ( ovotestis ), ma una volta che quei geni seguono la via femminile, quell'altra gonade rimane lì [fonte: Melina ].

Ora entra in una cisti o tumore che danneggia l'ovaio della gallina e la gonade si fa avanti per riempire il vuoto di anatomia sessuale. Una gonade che si sviluppa in un testicolo o in un ovotesti invece che in un'ovaia inizierà il rilascio di androgeni, un ormone sessuale maschile, e può risultare un cambiamento di sesso [fonte: Melina ].

La tipica transizione da gallina a gallo inizia con la fine della deposizione delle uova e progredisce verso comportamenti e tratti fisici. Una gallina inizierà a pavoneggiarsi e cantare, aumenterà di peso e crescerà la quintessenza dei bargigli di gallo, delle piume scure e della cresta di gallo in cima alla sua testa [fonte: Melina ].

Il risultato è essenzialmente un gallo sterile. Per quanto ne sanno gli esperti, questo cambiamento accade solo alle femmine; una conversione da gallo a gallina non è mai stata documentata [fonte: Melina ].

8: I procioni possono lavare il cibo prima di mangiarlo

Solo perché i procioni prendono il cibo dalla spazzatura non significa che non lo "laveranno" prima di mangiare.

Se i tuoi bidoni della spazzatura vengono regolarmente saccheggiati da questi spazzini urbani, probabilmente troverai questo fatto folle particolarmente difficile da credere. Ma i procioni , almeno quelli che vivono in cattività, lavano il loro cibo ogni volta che possono, anche se probabilmente con un fine diverso rispetto a quando lo facciamo noi [fonte: Welshans ].

Con l'accesso a una fonte d'acqua, un procione praticherà un rituale di inzuppamento che rimuove gran parte della sporcizia dal loro pasto. Tenendo, ad esempio, una mela mangiata a metà nelle sue abili zampe anteriori, la immergerà ripetutamente e vigorosamente nell'acqua, ruotando la mela mentre lo fa, prima di cenare [fonte: Welshans ].

Questo probabilmente non significa quello che pensiamo che significhi, però. Sì, stanno pulendo il cibo, ma potrebbe essere solo un effetto collaterale dell'azione. I ricercatori hanno scoperto che anche i procioni "inzuppano" il loro cibo nell'aria, se non c'è acqua intorno. Perché inzuppare, allora, se la pulizia non è l'obiettivo? Nessuno ne è sicuro, ma è possibile che intensifichi gli aspetti tattili di un pasto. I procioni hanno dita particolarmente sensibili e possono semplicemente godersi la sensazione del rituale [fonte: Welshans ].

7: Un nido di aquila calva può pesare 2 tonnellate

Un uovo di aquila calva giace in questo enorme nido nel Parco nazionale delle Everglades in Florida.

L'uccello nazionale degli Stati Uniti, noto per la sua drammatica apertura alare fino a 8 piedi (2,4 metri) e la sua velocità di volo di 200 mph (320 km/h), ha un'altra abilità superlativa: costruire il nido [fonte: Zoo di San Diego ].

Le aquile calve , come la maggior parte degli altri uccelli, costruiscono i loro nidi sugli alberi. A differenza della maggior parte degli altri uccelli , le aquile calve costruiscono nidi che possono rompere quegli alberi.

A typical bald eagle nest is big: up to 5 feet (1.5 meters) in diameter and up to 6 feet (1.8 meters) deep. But that's nothing compared to the largest nest ever discovered. One found in Florida in the 1960s had a weight of more than 2.2 tons (2 metric tons), a diameter of 9.6 feet (2.9 meters), and a depth of 20 feet (6 meters) [source: Guinness World Records]. Another that fell out of a tree in Ohio in the 1920s was 8.5 feet (2.6 meters) across, 12 feet (3.6 meters) deep, and weighed about 2 tons (1.8 metric tons) [source: Ohio Dept. of Natural Resources].

How does a pair of birds build a nest that massive? Slowly. Bald eagles use the same nest year after year, sometimes for decades, and they're constantly adding twigs, branches, moss, feathers and other nesting material [source: San Diego Zoo]. The Ohio Department of Natural Resources estimates that bald eagles, likely more than one mating pair over time, had been building and living in that 2-ton Ohio nest for about 35 years before it fell [source: Ohio Dept. of Natural Resources].

6: A Fruit Fly's Sperm Is Much Longer Than a Man's

Strangely, this fruit fly (perched on a blade of grass) has sperm that is 1,000 times longer than a man's sperm.

The longest sperm in nature lives in the body of a fruit fly. And we're not talking about proportional size. The sperm of a Drosophila bifurca fruit fly is hands-down the longest of any animal, including humans.

The Drosophila bifurca fly, roughly 3 millimeters (0.11 inch) long, produces sperm measuring about 58 millimeters, or 2.2 inches, long [source: BBC, Leary]. The sperm is tightly coiled and scrunched up in the fly's tiny body. It's so big, it doesn't swim and has to be pushed up to the storage organs by the female's reproductive tract [source: LaFlamme].

The sperm of a human, on the other hand, is about 0.06 millimeters long, or 0.002 inch, less than 1/1000th the length of the Drosophila bifurca sperm [source: 3D Science].

Humans actually have one of the shortest sperm in the animal kingdom, which fits nicely with scientists' hypothesis for the fruit fly's monster ones: The level of "sperm competition" in a species corresponds with the species' sperm length [source: LaFlamme]. In humans, sperm competition is low. In fruit flies, the female stores the sperm from her multiple suitors until it's time to fertilize the egg; in this scenario, the sperm that can barrel through the previously stored sperm has the best chance of being first in line [source: LaFlamme].

So it's a case of size versus quantity. A Drosophila bifurca produces only 100 sperm in its lifetime [source: LaFlamme]. A single human ejaculate contains about 280 million [source: Lindemann].

5: Leeches Have 300 Teeth

An Iranian nurse puts a leech on a patient who lost his leg to diabetes.

With its boneless, wormy form, the leech appears to have no hard components at all, let alone a mouth full of teeth. So, are you surprised to learn it has three sets of teeth? In fact, leeches have a total of 300 tiny, razor-sharp, highly effective cutting instruments in those three sets [source: Šepitka]. Without all those teeth, leeches wouldn't be doing much bloodsucking at all.

Their method is almost surgical, which perhaps is why leeches are making a comeback in modern medicine; leeches are increasingly popular tools used in establishing blood flow to re-attached body parts [source: Lubrano]. When placed on someone's skin, the leech grabs on with its "mouth," which contains three separate jaws with 100 teeth each. Then, each of the jaws and teeth makes a separate incision, forming a cut (rather like a Mercedes-Benz symbol) that initiates blood flow, and the bloodsucking begins [source: Šepitka]. In between the teeth, there are ducts that release an anticoagulant to keep the blood flowing quickly [source: Šepitka].

Luckily for patients receiving leech treatment, those ducts also discharge an anesthetic, so the process doesn't hurt much [sources: Šepitka, Lubrano]. Unluckily for those patients, those ducts don't release anything for the eww factor.

4: Butterflies Taste With Their Feet

Butterflies use their feet to determine if the plant they have landed on is toxic.

Yes, we really mean that. Butterflies have receptors on their legs that are similar to those in the taste buds of the human mouth, only 200 times stronger [source: Encyclopedia Britannica, Clare]. In butterflies, these receptors are used primarily to test potential egg-laying sites for toxins or other detriments that could harm their offspring [source: Encyclopedia Britannica].

Full-grown butterflies don't eat -- they only drink -- but their caterpillars eat constantly [source: San Diego Zoo]. Once the eggs hatch, they start feeding on the leaves under which they were born. Since some plants produce toxins as a defense mechanism, choosing the wrong leaves can prove catastrophic [sources: San Diego Zoo, UC Irvine]. That's where mommy's feet come in.

When a female butterfly lands on a leaf, she tastes it to determine whether it's safe for her babies. If her feet detect nothing awry, she knows she can safely raise her caterpillars there.

3: A Green Anaconda Can Swallow a Man

Franklin Park Zoo's male green anaconda, which is 11 years old, 12 feet long and weighs a relatively light 50 pounds, gets a routine checkup from its zookeepers in Boston.

Few people choose to get up close and personal with anacondas . The green anaconda is the heaviest snake in the world, topping out around 30 feet (9 meters) long, 1 foot (0.3 meter) in diameter, and 550 pounds (250 kilograms) [source: National Geographic].

But green anacondas rarely attack humans, and there are no confirmed cases of a human being eaten by the snake, perhaps due to the rarity of their presence in the snakes' habitat [source: Zoo Atlanta]. They live mostly in the secluded waters of South American rainforests [source: National Geographic].

Tuttavia, potrebbero mangiare un essere umano, considerando la loro tipica preda. I pasti più piccoli includono pesce e cinghiali, ma nel menu sono presenti anche cervi dalla coda bianca adulti, caimani e l'occasionale giaguaro. I caimani, che sono simili agli alligatori, possono raggiungere i 4,5 metri di lunghezza [fonte: AZ Animals ]. I giaguari possono pesare 350 libbre (159 chilogrammi) [fonte: AZ Animals ]. I cervi dalla coda bianca raggiungono un'altezza di circa 7-8 piedi (2,1-2,4 metri) e pesano fino a 300 libbre (136 chilogrammi) [fonte: National Geographic ]. Confrontalo con l'uomo medio con un'altezza di 5 piedi e 9 pollici (1,7 metri) e un peso di 195 libbre (88 chilogrammi) [fonte: Statistic Brain ].

Per ingoiare animali più grandi, il serpente si avvolge attorno al corpo della preda per schiacciarla e/o asfissiarla. Quindi il serpente spinge lentamente l'animale lungo la sua gola, testa prima. Allarga le mascelle, che sono attaccate da legamenti elastici prima di afferrare la preda con i denti. Dopo un pasto abbondante, un'anaconda potrebbe non cenare per mesi [fonti: National Geographic , Rivas ].

Ma non tutte le grandi prede sono d'accordo con loro; un'anaconda che vomita un'intera mucca è stata ripresa in video .

2: I bassotti sono più aggressivi dei pitbull

Questo piccolo bassotto è in realtà più aggressivo di un pitbull.

Il buon senso dice che i pitbull sono aggressivi per natura. Gli attacchi dei pitbull contro gli umani fanno notizia per i loro risultati spesso tragici.

Si scopre che i pitbull sono alcuni dei cani più simpatici là fuori . Non possono farne a meno se le loro mascelle sono ridicolmente forti.

Uno studio del 2008 condotto presso l'Università della Pennsylvania che ha analizzato migliaia di cani di 33 razze ha scoperto che i pitbull erano facilmente superati nientemeno che dai cani wiener - ehm, bassotti - in termini di attacchi di morsi contro le persone. Dei bassotti nello studio, il 20% aveva morso o tentato di mordere estranei e il 6% aveva morso o tentato di mordere i loro proprietari, rispetto al 7% e al 2%, rispettivamente, dei pitbull. Chihuahua, Jack Russell e beagle hanno anche picchiato i pitbull per aggressività nei confronti delle persone [fonte: Duffy, Hsu e Serpell ].

I pitbull hanno ottenuto punteggi elevati in termini di aggressività nei confronti degli altri cani; lo facevano anche i bassotti. Ma l'aggressività combinata verso umani e cani ha fatto guadagnare ai cani wiener il primo posto per l'aggressività complessiva [fonte: Dobson ].

1: I cani selvatici africani si prendono cura dei loro anziani

Nessun cane viene lasciato indietro quando si tratta dei branchi di cani selvatici africani. Danno da mangiare ai loro piccoli, malati e anziani.

Pochi animali sono antropomorfi come i cani . Gli esseri umani possono attribuire tratti come empatia, senso di colpa e persino altruismo ai loro amici canini, spesso con il vago sospetto che sia principalmente l'odore di pancetta che guida le cose.

Una rapida occhiata al comportamento dei cani selvatici africani , tuttavia, potrebbe mettere in discussione la teoria del bacon. Questi membri della famiglia Canidae, che comprende anche i nostri compagni canini domestici, praticano alcuni comportamenti decisamente umani, tra cui prendersi cura degli anziani, malati o comunque fragili membri del loro branco [fonte: National Geographic ]

I cani selvatici africani, originari dell'Africa subsahariana, vivono in branchi che funzionano come famiglie. I membri del branco stanno insieme per tutta la vita e nessun cane viene lasciato indietro o soffre la fame [fonte: Wildlife Conservation Society ]. In netto contrasto con la maggior parte degli altri carnivori, quando il branco uccide, ogni cane può mangiare, anche quelli che non hanno potuto contribuire allo sforzo [fonte: Wildlife Conservation Society ].

Dopo un pasto, i cani giovani e sani torneranno alla tana e cercheranno membri del branco malati, molto vecchi o molto giovani e li nutriranno rigurgitando parte dell'uccisione [fonte: Wildlife Conservation Society ]. È come i pasti su ruote.

E se questo ti fa pensare di prenderti più cura dei tuoi nonni in questo momento, non sei solo.

Molte più informazioni

Nota dell'autore: 10 fatti pazzi che non sapevi sugli animali

Raramente presento idee per articoli, ma qui ho fatto un'eccezione. L'idea è nata guardando uno dei programmi TV preferiti di mia figlia, un programma di educazione alla natura chiamato "Zaboomafoo" condotto dai fratelli Kratt, da cui entrambi abbiamo raccolto alcune conoscenze straordinarie. All'inizio ho imparato che i canguri usano la coda come una specie di terza gamba quando saltano lentamente, il che per qualche motivo mi ha affascinato, e ogni volta che ho condiviso la conoscenza con gli amici ho ricevuto la stessa risposta: non l'ho fatto sapere che! Così ho deciso di andare più a fondo e imparare altri fatti. Ho tralasciato i consigli entusiastici di mia figlia perché pensavo che i miei lettori li conoscessero già, ma nel caso foste interessati: le gazzelle corrono molto veloci; i ghepardi mangiano le gazzelle; e i leoni mangiano le zebre. (Immagino che noi'

articoli Correlati

  • Le sanguisughe vengono utilizzate nella medicina moderna?
  • Come funzionano i cani
  • Come funzionano i serpenti
  • Perché la biodiversità è importante?

Fonti

  • Scienza 3D. "Cellule riproduttive umane di sperma e ovuli (spermatozoi e ovociti)." (29 agosto 2013) http://www.3dscience.com/Resources/Reproductive_Cells.php
  • AZ Animali. "Giaguaro." (31 agosto 2013) http://az-animals.com/animals/jaguar/
  • Guida ai fatti sugli animali. "Anaconda verde". (29 agosto 2013) http://www.animalfactguide.com/animal-facts/green-anaconda/
  • Pianeta animale. "Caimano." (29 agosto 2013) http://animal.discovery.com/reptiles/caiman-info.htm
  • Birds.com. "Laysan Albatross (Diomedea immutabilis)." (29 agosto 2013) http://www.birds.com/species/ko/laysan-albatross/
  • BBC. "La guida al sesso dell'elefante: le dimensioni contano?" Marzo 2007. (29 agosto 2013) http://www.bbc.co.uk/sn/tvradio/programmes/horizon/broadband/tx/elephant/sizequiz/index_textonly.shtml
  • Accademia delle Scienze della California. "Tour della mostra: i cammelli possono attraversare i deserti." (5 settembre 2013) http://www.calacademy.org/exhibits/africa/exhibit/sahara/tuareg/3.htm
  • Chiara, Orazio. "Fragili, belle, in via di estinzione: perché vale la pena salvare le farfalle." Il Telegrafo. 19 luglio 2013. (31 agosto 2013) http://www.telegraph.co.uk/earth/wildlife/10190916/Fragile-beautiful-endangered-why-butterflies-are-worth-saving.html
  • Cook, Lucy. "Il pene a quattro teste dell'Echidna della Tasmania". National Geographic. 3 luglio 2012. (26 agosto 2013) http://tvblogs.nationalgeographic.com/2012/07/03/the-tasmanian-echidnas-four-headed-penis/
  • Dell'Amore, Christine. "Perché i peni umani hanno perso le loro spine". Notizie dal National Geographic. 9 marzo 2011. (27 agosto 2013) http://news.nationalgeographic.com/news/2011/03/110309-humans-men-penises-spines-dna-genome-science/
  • Dobson, Roger. "I cani da salsiccia sono i cani più aggressivi." Il Telegrafo. 5 luglio 2008. (31 agosto 2013) http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/howaboutthat/2254479/Sausage-dogs-are-the-most-aggressive-dogs.html
  • Duffy, Deborah L, Yuying Hsu, James A. Serpell. "Differenze di razza nell'aggressività canina". Scienza applicata del comportamento degli animali, volume 114, numeri 3–4, 1 dicembre 2008, pagine 441–460. Disponibile su http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168159108001147. Accesso il 30 agosto 2013.
  • Enciclopedia Britannica. "Strutture chemiosensoriali specializzate". (29 agosto 2013) http://www.britannica.com/EBchecked/topic/109023/chemoreception/279480/Specialized-chemosensory-structures#ref1020083
  • Enoch, Nick. "Non mi vedrai per la polvere!" La posta quotidiana. 8 maggio 2013. (5 settembre 2013) http://www.dailymail.co.uk/news/article-2321319/Cheetah-slow-motion-Incredible-shots-capture-cat-accelerating-70mph.html
  • Guinness dei primati. "Il più grande nido d'uccello". (26 agosto 2013) http://www.guinnessworldrecords.com/records-10000/largest-birds-nest/
  • LaFlamme, Brooke A. "Le dimensioni contano per i moscerini della frutta". Amore molecolare. 16 giugno 2011. (29 agosto 2013) http://nittygrittyscience.com/2011/06/16/size-matters-for-fruit-flies/
  • Leary, Warren E. "Quando si tratta di sperma gigante, questa minuscola mosca della frutta è una balena". Il New York Times. 11 maggio 1995. (29 agosto 2013) http://www.nytimes.com/1995/05/11/us/when-it-comes-to-giant-sperm-this-tiny-fruit-fly- è-una-balena.html
  • Lindemann, Carlo. "I fatti divertenti sullo sperma del dottor Lindemann!" Università di Oakland. (29 agosto 2013) http://www2.oakland.edu/biology/lindemann/spermfacts.htm
  • Lubrano, Alfred. "Piccole ventose utili. Bisturi, spugna e sanguisuga." The Inquirer/Philly.com. 25 luglio 2001. (29 agosto 2013) http://articles.philly.com/2001-07-25/news/25314895_1_medicinal-leeches-leeches-usa-cure-for-various-ailments
  • Dizionario medico. "Emipeni". (27 agosto 2013) http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/Hemipenis
  • Melina, Remy. "Pollo che cambia sesso: Gertie la gallina diventa Bertie il galletto". Scienza dal vivo. 31 marzo 2011. (26 agosto 2013) http://www.livescience.com/13514-sex-change-chicken-gertie-hen-bertie-cockerel.html
  • National Geographic. "Cane selvatico africano". (31 agosto 2013) http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/african-hunting-dog/
  • National Geographic. "Anaconda verde". (29 agosto 2013) http://animals.nationalgeographic.com/animals/reptiles/green-anaconda/
  • National Geographic. "Cervo dalla coda bianca." (31 agosto 2013) http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/white-tailed-deer/
  • Dipartimento delle risorse naturali dell'Ohio. "Le aquile calve volano nei cieli dell'Ohio". (26 agosto 2013) http://www.dnr.state.oh.us/Home/ExperienceWildlifeSubHomePage/kidspagesplaceholder/kidsbaldeagle/tabid/6017/Default.aspx
  • Rivas, JA, 1999. "Attacchi predatori di anaconde verdi (Eunectes murinus) su esseri umani adulti". Storia naturale erpetica. 6(2): 158-160. Disponibile su: http://www.anacondas.org/strike.htm. Accesso: 1 settembre 2013.
  • Scarafaggio, Giovanni. "Il sangue simile all'antigelo lascia che le rane si congelino e si scongelano con i capricci dell'inverno". Notizie dal National Geographic. 20 febbraio 2007. (24 agosto 2013) http://news.nationalgeographic.com/news/2007/02/070220-frog-antifreeze.html
  • Zoo di San Diego. "Artropodi: farfalla". (29 agosto 2013) http://animals.sandiegozoo.org/animals/butterfly
  • Zoo di San Diego. "Aquila calva". (26 agosto 2013) http://kids.sandiegozoo.org/animals/birds/bald-eagle
  • Šepitka J, Lukeš J, Jiroušek O, Kytyr D, Valach J. "Composizione, proprietà strutturali e materiali dei denti di sanguisuga: esempio di bioispirazione nella ricerca sui materiali". Poster presentato a: LMP 2011. Ottava Conferenza Internazionale sulle Proprietà Meccaniche Locali; 9-11 novembre 2011; Olomduc, Repubblica Ceca. Disponibile su: http://web.tuke.sk/lmv/lmv2011/download/PosterLMP2011_Sepitka.pdf
  • Cervello statistico. "Statistiche del corpo umano". 19 giugno 2012. (1 settembre 2013) http://www.statisticbrain.com/human-body-statistics/
  • Università della California a Irvine. "I geni 'sensori del gusto' nelle femmine di farfalle sono vitali per la sopravvivenza delle specie, rileva uno studio dell'UCI". 11 luglio 2013. (29 agosto 2013) http://news.uci.edu/press-releases/taste-sensor-genes-in-female-butterflies-vital-to-species-survival-uci-study- trova/
  • Acquario di Vancouver. "Anaconda verde". (29 agosto 2013) http://www.vanaqua.org/learn/aquafacts/reptiles/anacondas
  • gallesi, Jessica. "Credi... ... i procioni lavano il loro cibo perché non hanno ghiandole salivari?" La Gazzetta del Sole. 29 maggio 2011. (5 settembre 2013) http://www.sungazette.com/page/content.detail/id/564573.html
  • Società per la conservazione della fauna selvatica. "Cani selvaggi africani". (31 agosto 2013) http://www.wcs.org/saving-wildlife/other-carnivores/african-wild-dog.aspx
  • Zoo Atlanta. "Anaconda verde". (5 settembre 2013) http://www.zooatlanta.org/home/animals/reptiles/green_anaconda