8 fatti piuttosto impressionanti sull'Oceano Pacifico

Jan 02 2021
In onore della Giornata mondiale degli oceani, oggi rendiamo omaggio al vasto e potente Oceano Pacifico, che copre il 30 percento della superficie del nostro pianeta.
L'Oceano Pacifico, visto qui guardando a ovest dalla costa di Big Sur, in California, copre oltre il 30 percento della superficie terrestre. Michael Leggero/Getty Images

Tutti i continenti esistenti al mondo hanno una superficie complessiva di circa 57 milioni di miglia quadrate (148 milioni di chilometri quadrati). L'Oceano Pacifico copre ancora più terra, ehm, acqua. A 60 milioni di miglia quadrate (155 milioni di chilometri quadrati), che ricopre oltre il 30 per cento delle terrestre superficie.

Qualsiasi area di dimensioni così straordinarie è destinata a contenere stranezze geografiche. Non solo il Pacifico ospita la fossa più profonda del mondo , ma per una metrica è anche il punto in cui si trova la montagna più alta della Terra. Unisciti a noi e fai il tuffo virtuale mentre esploriamo la meravigliosa profondità che è l'Oceano Pacifico (senza bagnarci i piedi, per fortuna).

1. È uno dei cinque oceani riconosciuti

Quando parliamo del Pacifico, stiamo discutendo di un importante sottoinsieme dell'Oceano "Mondo" o "Globale" . Questo è il grande corpo interconnesso di acqua di mare che copre il 71 percento della superficie esterna della Terra. I geografi e gli scienziati lo dividono in cinque sezioni principali. Tra questi, l' Oceano Pacifico è il più grande , seguito dagli oceani Atlantico, Indiano, Meridionale e Artico.

L'Oceano Pacifico è la parte più grande dell'Oceano Globale.

2. Magellano ha coniato il nome

Nato nel 1480, il navigatore ed esploratore portoghese Ferdinando Magellano avrebbe continuato a navigare tra la punta più meridionale del continente sudamericano e l'arcipelago della Terra del Fuoco. Ora chiamato "Stretto di Magellano", quella distesa è un punto di connessione Atlantico-Pacifico. Alla fine del 1520, Magellano entrò nel vasto oceano a ovest delle Americhe. Ha descritto le acque calme che ha trovato lì come " pacifiche " (cioè "pacifiche"), e il resto è storia.

3. Trattiene molta acqua

Gli esseri umani non possono sopravvivere senza riparo, cibo e acqua fresca. Sfortunatamente, quest'ultimo è piuttosto raro nel grande schema. Vedete, l'acqua dolce costituisce solo il 3% dell'approvvigionamento idrico totale del nostro pianeta. E la maggior parte di questo è attualmente intrappolato nei ghiacciai e nelle calotte glaciali.

Il restante 97 percento dell'acqua della Terra risiede negli oceani e nei loro mari. Questi corpi non ottengono quote uguali, tra l'altro. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti riferisce che il Pacifico racchiude il 49,4% di tutta l'acqua nel nostro Oceano Globale.

Con una profondità media di 13.000 piedi (4.000 metri), il Pacifico è di gran lunga la suddivisione dell'Oceano globale più profonda. Inoltre, il suo volume è più del doppio di quello dell'Atlantico.

4. Mauna Kea nel Pacifico è la montagna più alta della Terra

Il monte Everest attira tutta l'attenzione, ma il punto di riferimento dell'Himalaya è significativamente più corto del Mauna Kea , un vulcano hawaiano inattivo. Mentre l'Everest è alto 29.029 piedi (8.848 metri) dalla sua base al suo picco, Mauna Kea è alto 33.500 piedi (10.210 metri).

Ecco il trucco: una grande percentuale di Mauna Kea si trova sotto il livello del mare. Nel frattempo, l'Everest si erge alto e secco in cima al continente più grande del mondo, quindi la sua vetta innevata occupa un'altitudine molto più elevata. La prospettiva conta.

5. Era sede di uno strano gruppo di erbivori

Il punto in cui i desmostylian estinti si inseriscono nell'albero della vita è ancora oggetto di dibattito. Sebbene assomigliassero un po' agli ippopotami, gli esperti pensano che fossero più simili agli elefanti o ai cavalli. Per milioni di anni, gli erbivori semi-acquatici hanno mangiato alghe e alghe nel Pacifico settentrionale; i loro resti devono ancora essere trovati altrove.

Le specie desmostylian conosciute da 13 a 14 costituivano un ordine distinto di mammiferi. Dopo essere apparse per la prima volta 33 milioni di anni fa, le bestie si estinsero nel tardo Miocene, circa 10 milioni di anni prima del presente. Per quanto ne sappiamo, erano l'unico grande ordine di mammiferi marini a scomparire del tutto .

For millions of years, the northern Pacific was home to the now-extinct desmostylians, semi-aquatic herbivores whose remains have never been found anywhere else on Earth.

6. Point Nemo Is As Remote As It Gets

Down in the South Pacific, far below the equator, there's a place called Point Nemo , also known as the "Oceanic Pole of Inaccessibility." At this location, you're literally as far away from dry land as a person can get anywhere on the planet. You'd have to travel more than 1,450 nautical miles (2,685 kilometers) to reach the closest islands.

Point Nemo's remoteness makes it an attractive target for space agencies. Rockets, satellites, freighters and space stations that've outlived their usefulness are deliberately sent crashing into the ocean around this area, where they're not likely to bother any civilians. Here, 260 spacecrafts or so now lie 2.4 miles (4 kilometers) beneath the water's surface. The area's been described as a "spacecraft cemetery."

More than 260 spacecraft have been laid to rest in a watery grave in an area in the Pacific Ocean known as Point Nemo.

7. "Titanic" Director James Cameron Has Been to Its Deepest Point

"I'm the king of the world!" Cameron's tragic period piece took home a record-setting 11 Oscars at the 1998 Academy Awards. It also nourished his fascination with shipwrecks and deep-sea exploration.

In 2012, Cameron set a different record by completing the first solo trip to the Challenger Deep. Situated 36,070 feet (or 10,944 meters) below sea level, this is the deepest part of the Pacific — or indeed, any ocean. The Challenger Deep lies at the bottom of the Mariana Trench, a trough formed by the ongoing interaction of two tectonic plates.

8. The Pacific Has Two Major Gyres

Earth's rotation and the layout of its continents drive vast systems of circular ocean currents. Known as "gyres," they redistribute heat from the sun — along with nutrients that many life-forms depend on.

Two of the world's five major gyres occur in the Pacific. Above the equator, there's the North Pacific Gyre that runs clockwise from California to Japan. Beneath this is the South Pacific Gyre , which moves in the opposite direction. They have a shared knack for circulating man-made trash around, giving us extra incentive to try and keep our oceans garbage-free.

NOW THAT'S INTERESTING

Every year, large numbers of great white sharks congregate at the "White Shark Café," a gathering place about halfway between Baja California and Hawaii. According to research published in 2018, these traveling carnivores are drawn to the abundant prey available there.