Come funzionano i Massive Open Online Courses (MOOC).

Jul 02 2013
I corsi universitari gratuiti delle migliori università sembrano fantastici. Questa è la premessa dei MOOC: centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo possono iscriversi. È questo il futuro dell'istruzione universitaria o una moda passeggera interessante?
Grazie ai MOOC, anche tu puoi seguire un corso alla Princeton University, proprio come questi studenti universitari. Guarda altre immagini di connessione a Internet.

Quando due professori di Stanford hanno deciso di offrire il loro corso di intelligenza artificiale (AI) online, gratuitamente, a chiunque fosse interessato a seguirlo, si aspettavano qualche migliaio di studenti, il massimo. Ma all'inizio della lezione avevano 160.000 iscritti [fonte: Morrison ].

Era il 2011. I professori stavano sperimentando un formato di corso abbastanza nuovo chiamato Massive Open Online Course , o MOOC (pensa "mook" per una lettura più facile). Da allora, decine di università, tra cui alcune delle più prestigiose e costose del mondo, hanno lanciato i propri MOOC. Chiunque abbia accesso a Internet può prendere i Fondamenti di Neuroscienze di Harvard , l'Intro to English Composition di Duke, i Circuits and Electronics del MIT e la Constitutional Struggle in the Muslim World dell'Università di Copenaghen, il tutto per il basso costo di niente [fonte: Coursera] !

E tutto senza crediti universitari, sebbene vari modelli di crediti siano sul tavolo da disegno [fonte: Masterson ].

Le classi durano in genere da circa quattro a 12 settimane. La maggior parte dei MOOC sono lezioni introduttive che faresti all'inizio di una carriera universitaria, sebbene siano disponibili alcune materie di livello superiore, rivolte a studenti che hanno già un background o una laurea universitaria e stanno cercando di continuare la loro istruzione o aggiungere una nuova voce ai loro curriculum [fonti: Marques , Pozniak ].

È facile liquidare il nuovo formato come un remake. OpenYale e iTunesU offrono già lezioni online gratuite. Alcuni college offrono libri di testo elettronici gratuiti e corsi attraverso quei tipi di piattaforme di "apprendimento aperto" [fonte: Marques ]. Davvero, se metti da parte la cosa gratuita, sembra che abbiamo avuto opportunità simili per anni: le persone hanno guadagnato da tempo crediti universitari effettivi e laureati online.

Tuttavia, i MOOC sono legittimamente diversi, almeno in teoria. Segui un corso online tradizionale, lo rendi gratuito, annulli molti dei preconcetti e, oh, giusto, chiedi ai tuoi compagni di classe di valutare il tuo lavoro. Il fine è un approccio collaborativo e popolare all'apprendimento basato su una teoria chiamata connettivismo .

Contenuti
  1. In teoria: l'ideale MOOC
  2. In pratica: l'esperienza MOOC
  3. La rivoluzione xMOOC
  4. MOOC e il futuro dell'apprendimento

In teoria: l'ideale MOOC

Nel 2008, due educatori canadesi, Stephen Downes e George Siemens, hanno avviato il movimento MOOC. Il loro corso, offerto attraverso l'Università di Manitoba, era una specie di esperimento. L'obiettivo era dimostrare il connettivismo, una teoria dell'apprendimento che Siemens aveva sviluppato. La classe si chiamava Connectivism and Connectivist Learning e 2.200 studenti si sono iscritti [fonte: Morrison ]. Il nucleo della teoria connettivista è questo: nell'era digitale, l'apprendimento avviene in modo più efficace nelle reti. È, ha detto Siemens, esponenzialmente accresciuto dall'atto, e dall'arte, della collaborazione.

In altre parole, la condivisione, la crescita e la creazione di connessioni tra informazioni apparentemente disparate attraverso una rete produce una maggiore comprensione che consumarle da un'unica fonte finita. L'apprendimento attraverso il consumo è statico, il che oggi significa che potrebbe essere incompleto o completamente sbagliato quando la lezione finisce o il libro arriva sugli scaffali.

L'apprendimento attraverso la collaborazione, d'altra parte, non ha fine. In un MOOC, le fonti di conoscenza sono infinite. L'istruzione si muove in tutte le direzioni: tra istruttori e studenti e soprattutto tra studenti e studenti, creando un ambiente in cui la comprensione si espande e si evolve continuamente.

Quel MOOC originale, che alcuni chiamerebbero ora cMOOC, collegava gli istruttori agli studenti tramite forum, blog , reti, feed RSS e chat peer-to-peer dal vivo. Seguendo un programma strutturato in modo molto generico, l'apprendimento strutturato è avvenuto attraverso lezioni ed esami online, ma l'apprendimento autoguidato era più il punto: gli istruttori hanno fornito una sovrabbondanza di fonti di informazioni online proposte - siti Web, blog, saggi, libri - da cui ciascuno lo studente doveva scegliere per creare il proprio percorso di comprensione (controlla la barra laterale di PLE) [fonte: Marques ]. Con il progredire del corso di 12 settimane, la gamma di "materiali del corso" è cresciuta sotto forma di blog, pagine Web e post sui forum creati dagli studenti stessi, che hanno anche partecipato alla valutazione e alla valutazione tra pari.

I MOOC basati su quel quadro seminale hanno invaso le piattaforme di e-learning nel 2012, create da singoli insegnanti, esperti sul campo, organizzazioni di formazione e università [fonte: Marques ]. Un corso di Princeton del 2013 chiamato Networks Illustrated è un buon esempio di MOOC offerto dall'università, che alcuni chiamerebbero xMOOC. Diamo un'occhiata a quello.

Ambienti di apprendimento personali

Idealmente, un MOOC facilita non solo la formazione di connessioni e l'apprendimento basato sul gruppo, ma anche la formazione di ambienti di apprendimento individuali e personali o PLE . Il punto di vista del PLE sull'istruzione afferma che le persone imparano meglio quando creano le proprie combinazioni uniche di fonti e approcci educativi, piuttosto che vederli imposti dall'esterno [fonte: EduCause ].

In pratica: l'esperienza MOOC

Ogni MOOC è diverso, ma il corso "Networks Illustrated: Principles without Calculus" offerto da Princeton è piuttosto rappresentativo della versione universitaria. È un corso di sei settimane senza crediti che offre iscrizione gratuita e illimitata senza conoscenze prerequisite, utilizzando modelli di interazione studente-studente e istruttore-studente e feedback per lo più automatizzato sui corsi [fonti: Coursera , Brinton ] . Mentre il corso stesso è gratuito, la lettura suggerita per il corso non lo è; gli studenti che vogliono leggere il libro consigliato devono acquistarlo.

Christopher Brinton, un dottorato di ricerca a Princeton. il candidato (nel 2013) in ingegneria elettrica (EE) e il professore di Princeton EE Mung Chiang insegnano il corso principalmente tramite lezioni video preregistrate, che è la norma. Presentano due lezioni di un'ora a settimana, con quiz a scelta multipla e feedback istantaneo intervallati per testare la comprensione. Gli istruttori rispondono regolarmente alle domande degli studenti tramite forum e occasionalmente in sessioni di chat dal vivo o "orario di ufficio virtuale" [fonte: Brinton ].

Si stima che i corsi richiedano dalle sei alle otto ore settimanali, con compiti settimanali ed esami intermedi e finali. Tutti sono a scelta multipla, classificati automaticamente e forniscono feedback e spiegazioni istantanei. Senza una supervisione affidabile per prevenire gli imbrogli, Princeton non offre crediti per il corso, un voto finale o un certificato di completamento. Dal momento che questo particolare corso non è orientato alle competenze lavorative, "Trovo affascinante che ancora circa 100.000 studenti si siano iscritti... nel primo anno", afferma Brinton.

Questo è un framework comune, ma non è universale. Il corso di algebra pre-calcolo offerto dalla Ball State University include la valutazione tra pari dei corsi [fonte: Canvas ]. Il MOOC sui rootkit dell'organizzazione no-profit Open Security Training segue il proprio ritmo, il che significa che chiunque può iniziare e finire il corso in qualsiasi momento. Quel corso ha raccomandato (ma non richiesto) basi di conoscenza prerequisite; tutti i materiali del corso suggeriti sono gratuiti [fonte: MOOC List ].

La North Carolina (NC) State University offre un'opzione di "aggiornamento" per il suo corso MOOC Digital ASIC Design che consente di ricevere crediti universitari. Al completamento con un voto di 80 o superiore, uno studente può iscriversi allo stato NC come studente non in cerca di laurea, completare con successo alcuni incarichi aggiuntivi, supervisionati e / o classificati come umani e ricevere pieno credito per la classe [fonte : Elenco MOOC ].

Il numero di studenti che sfruttano tutti questi MOOC è di milioni [fonte: Allard ]. Tuttavia, solo il 10 percento circa completa i corsi e, a seconda di chi chiedi, non è necessariamente una cosa negativa [fonte: Simonite ].

Le Piattaforme

La maggior parte dei MOOC è offerta attraverso tre principali piattaforme software: edX no-profit, creata da Harvard e dal MIT; e Udacity e Coursera a scopo di lucro [fonte: Marques ]. Ce ne sono almeno una dozzina di altri, tuttavia, alcune delle quali piattaforme private costruite dagli stessi creatori del corso.

La rivoluzione xMOOC

La maggior parte dei MOOC comprende lezioni video, quiz a scelta multipla e forum online in cui studenti e istruttore possono parlare tra loro.

Solo 1 studente su 10 che si iscrive a un MOOC lo completa. Questo può essere dovuto al fatto che molti studenti si iscrivono al corso senza volerlo terminare; vogliono semplicemente accedere alle informazioni fornite, trattando il MOOC come un libro di testo interattivo in continua evoluzione [fonte: Simonite ].

Altri "abbandoni", tuttavia, potrebbero voler completare il corso ma fallire. I vari livelli di know-how tecnologico sono in parte da biasimare, ma i crescenti problemi nel formato di apprendimento contribuiscono in modo significativo [fonte: Simonite ]. "È difficile eguagliare il coinvolgimento degli studenti [di un] ambiente faccia a faccia", ammette Brinton. "Le tecniche che abbiamo sperimentato come l'orario di ufficio virtuale sembrano aiutare a mitigare questo, almeno in una certa misura".

The connectivist ideal isn't lost, but it is watered down. For instance, many MOOCs are not as student-guided and participatory as connectivism envisions. Peer-grading is relatively rare. Classes are more structured. Course materials may not be free. And in self-paced MOOCs, where the "peer group" is constantly changing as new students sign up and others speed up or slow down, peer-centered learning can suffer [source: Morrison].

Remember, massive open online courses are still in their infancy. Brinton describes them as "an ongoing experiment from which we are now witnessing the initial results." MOOC designers will need to address the obvious shortcomings if the format is to be the revolutionary step in education some predict. Luckily, the format itself allows for a level of student feedback never before available in the education realm: Researchers can see every keystroke, ever click-through and every time a student fast-forwards through or abandons a video lecture (which large numbers of students do), and then test adjustments at will [source: Simonite].

The rapid, international growth in MOOC offerings and the students expressing interest in them seems to herald real change in how the world learns [source: Amara]. The nature of that change, however, is the source of intense debate.

MOOCs and the Future of Learning

In 2013, five MOOCs won credit recommendations from the American Council on Education, the same organization that advises colleges on how to deal with high school AP credits. Colleges don't have to accept those MOOCs for credit , but now it's easier for them to do so if they want to. The MOOC platform Coursera is exploring ways to offer in-person, proctored add-ons for students who want to earn verified certificates of completion, similar to the way NC State's ASIC design course handles crediting [source: Young].

The trend toward MOOC legitimacy in higher education raises questions about where that education is headed. Supporters believe the format could usher in an era of affordable, high-quality education for everyone (with Internet access) who wants one, opening doors to college and career advancement for those who can't afford to drop a hundred grand or so on the four-year residential model [source: Masterson, Marques].

Chris Brinton sees teacher benefits, too. "It satiates my appetite for teaching," says the Princeton instructor, "while allowing me to face an audience of unprecedented size and widespread demographics."

Yet most in the higher-education field, including Brinton, agree that the best learning models incorporate significant teacher-student contact, and colleges simply can't provide the number of instructors necessary for that kind of contact in a MOOC class of 100,000 [source: Caplan].

Writing assignments, too, fit poorly into the current model. Despite a controversial edX-developed program that grades essays using AI and horrifies English teachers everywhere, they're only very rarely assigned, so it's unclear how writing ability will fare in a MOOC revolution [sources: Caplan, Marques, Knight].

And then, there is the survival of academia itself: Will universities dump their science departments, and the research that goes with them, in favor of the lower-cost MOOC model, sending students online for intro physics rather than paying to seat thousands of students in lecture halls with live professors? Or maybe schools will drop the zero-cost component of the format in favor of maintaining their physics departments. Coursera already plans for its possible certificate program to be fee-based [source: Young].

Christopher Brinton, for one, is optimistic. "It will take us many more years of trial and improvement before we get MOOCs right. But as substantial as the challenges are, [even greater] are the opportunities MOOCs present to redefine the boundaries of education for the future."

So, we wait and see. In the meantime, you or I or my 3-year-old can take Princeton's Networks Illustrated, Stanford's Artificial Intelligence, and Harvard's Intro Neuroscience because they sound kinda cool.

The Honor System

Can there ever be an effective way to guard against cheating in MOOCs? At the moment, says Chris Brinton, "An in-person testing center is probably the only true and effective method of identity verification that is practiced." That could change, though: Coursera is developing an application for checking students' identities by their typing style [source: Young]. Still, ID verification only takes care of the "who's completing the test," not the "how's this person completing it" [source: Young]. It's unclear how this issue will be addressed if MOOC-earned credits and certificates become commonplace.

Lots More Information

Author's Note: How Massive Open Online Courses (MOOCs) Work

About midway through writing about Massive Open Online Courses, I heard a story on NPR about a Google pursuit to bring wireless Internet to the most remote corners of the globe via helium balloons. In this context, MOOC could be life-changing education format. People in rural and/or poverty-stricken regions who don't currently have access to the Internet, let alone higher education, let alone higher education through the world's most prestigious universities, may suddenly have the chance to obtain all three. It all depends, I suppose, on how those helium balloons perform in testing, which is already underway in 2013.

Related Articles

  • How Continuing Education Classes Work
  • How E-learning Works
  • How Online Degrees Work
  • Can I become an expert in my field using MIT OpenCourseWare?

Sources

  • Amara. "Udacity Launches Student-Powered Effort to Subtitle 5,000+ Educational Videos." (June 24, 2013) http://about.amara.org/udacity-launch/
  • Brinton, Christopher, MSEE. Ph.D. candidate, Department of Electrical Engineering, Princeton University. E-mail interview. June 21, 2013.
  • Canvas. "Pre-calculus Algebra, Ball State University." (June 24, 2013) https://www.canvas.net/courses/precalculus-algebra
  • Caplan, Steve."MOOCs - massive open online courses: jumping on the bandwidth." The Guardian. June 6, 2013. (June 17, 2013) http://www.guardian.co.uk/science/occams-corner/2013/jun/06/moocs-massive-open-online-courses
  • Connectivism. "About Connectivism." (June 17, 2013) http://www.connectivism.ca/about.html
  • EduCause. "7 Things You Should Know About Personal Learning Environments." May 12, 2009. (June 17, 2013) http://www.educause.edu/library/resources/7-things-you-should-know-about-personal-learning-environments
  • Knight, Claire. "Essay-grading software: Are you in or out?" Education Tech News. April 19, 2013. (June 26, 2013) http://educationtechnews.com/essay-grading-software-are-you-in-or-out/
  • Kolowich, Steve. "American Council on Education Recommends 5 MOOCs for Credit." The Chronicle of Higher Education. Feb. 7, 2013. (June 20, 2013) http://chronicle.com/article/American-Council-on-Education/137155/
  • Marques, Juliana and Robert McGuire. "What is a Massive Open Online Course Anyway? MN+R Attempts a Definition." MOOC News and Reviews. June 7, 2013. (June 17, 2013) http://moocnewsandreviews.com/what-is-a-massive-open-online-course-anyway-attempting-definition/
  • Masterson, Kathryn. "Giving MOOCs Some Credit." American Council on Education. May 1, 2015. (June 20, 2013) http://www.acenet.edu/the-presidency/columns-and-features/Pages/Giving-MOOCs-Some-Credit.aspx
  • MOOC List. "Digital ASIC Design (NCSU)." (June 24, 2013) http://www.mooc-list.com/course/digital-asic-design-ncsu
  • MOOC List. "Rootkits: What they are and how to find them (OST)." (June 24, 2013) http://www.mooc-list.com/course/rootkits-what-they-are-and-how-find-them-ost
  • Morrison, Debbie. "The Ultimate Student Guide to xMOOCs and cMOOCs." MOOC News and Reviews. May 13, 2013. (June 17, 2013) http://moocnewsandreviews.com/ultimate-guide-to-xmoocs-and-cmoocso/
  • Morrison, Debbie. "How to Get the Most of a MOOC." MOOC News and Reviews. April 15, 2013. (June 17, 2013) http://moocnewsandreviews.com/how-to-get-the-most-out-of-a-mooc/
  • Pozniak, Helena. "MOOCs are the cleaver way to keep up to date." The Guardian. June 18, 2013. (June 17, 2013) http://www.guardian.co.uk/education/2013/jun/18/leading-unis-launch-free-courses
  • Schmidt, Peter. "AAUP Sees MOOCs as Spawning New Threats to Professors' Intellectual Property." The Chronicle of Higher Education. June 12, 2013. (June 17, 2013) http://chronicle.com/article/AAUP-Sees-MOOCs-as-Spawning/139743/
  • Simonite, Tom. "Man mano che i dati fluiscono, si evolvono enormi corsi online aperti". Revisione della tecnologia del MIT. 5 giugno 2013. (17 giugno 2013) http://www.technologyreview.com/news/515396/as-data-floods-in-massive-open-online-courses-evolve/
  • Università di Miami. "UMGA lancia MOOC per studenti delle scuole superiori." 27 novembre 2012. (24 giugno 2013) http://www.miami.edu/index.php/news/releases/umga_launches_mooc_for_high_school_students/
  • Young, Jeffrey R. "Coursera annuncia i dettagli per la vendita di certificati e la verifica delle identità". La cronaca dell'istruzione superiore. 9 gennaio 2013. (24 giugno 2013) http://chronicle.com/blogs/wiredcampus/coursera-announces-details-for-selling-certificates-and-verifying-identities/41519