Scommesse, batteria, corruzione... e tu pensavi che lo sport fosse eccitante sul campo!
Certo, guardare la tua squadra di baseball preferita vincere quella grande partita è divertente, ma ciò che sta accadendo dietro le quinte a volte è drammatico quanto l'azione alla fine del nono. Gli scandali degli imbrogli sportivi spaziano dagli atleti che usano farmaci che migliorano le prestazioni per fare un salto nella competizione a indiscrezioni molto più violente in cui i giocatori si danneggiano intenzionalmente a vicenda.
Ovviamente, quando qualcuno tradisce nello sport, delude i suoi compagni di squadra, ma molti fan lo prendono anche sul personale quando scoprono che il loro atleta o la loro squadra preferita non ha giocato secondo le regole. I fan si sentono traditi quando scoppia uno scandalo di tradimenti: basta guardare le ricadute del recente scandalo sul doping di Lance Armstrong. Ci sono una miriade di editoriali che parlano di come Armstrong non solo abbia deluso la sua squadra ma anche i suoi fan.
Armstrong non è stato il primo (o l'ultimo!) atleta a barare. Quando lo scandalo dei Black Sox scoppiò nel 1919, un giovane fan presumibilmente si avvicinò a "Shoeless" Joe Jackson e disse: "Dì che non è così, Joe!" Se ciò sia realmente accaduto è in discussione, ma ciò che non è ambiguo è quanto scandali come questi abbiano deluso non solo i compagni di squadra e gli allenatori, ma anche gli appassionati di sport.
Eccone 10 tra le più famigerate a partire da quella che ha scatenato la protesta del giovane tifoso.
- I White Sox lanciano le World Series
- Scandalo doping di Lance Armstrong
- Lo stratagemma di Rosie
- Record discutibili durante l'era degli steroidi del baseball
- Ben Johnson privato della medaglia d'oro olimpica
- Tonya Harding "colpisce" Nancy Kerrigan
- L'URSS ha tre possibilità per sconfiggere gli Stati Uniti
- Pete Rose scommette sulla sua stessa squadra
- Scandalo sui cerchi del college del 1951
- I New Orleans Saints gestiscono un programma Pay-to-Injure
10: I White Sox lanciano le World Series
I Chicago White Sox erano i favoriti per la vittoria delle World Series del 1919 e perdere intenzionalmente quella partita per sempre valse loro il famigerato nome di "Black Sox", anche se il nome inizialmente si riferiva alle loro divise spesso sporche: l'allenatore Charles Comiskey li faceva lavare di rado per risparmiare un dollaro [fonte: Linder ]. Armato dei lanciatori famosi "Lefty" Williams ed Eddie Cicotte e della leggenda del baseball "Shoeless" Joe Jackson, sembrava impossibile che Chicago potesse perdere. Ma lo hanno fatto. Cosa spingerebbe una squadra a lanciare la partita più importante della stagione?
Si trattava di soldi. I giocatori di baseball a quel tempo non guadagnavano milioni come fanno ora, e alcuni dei giocatori dei White Sox erano particolarmente scontenti. Cicotte è un ottimo esempio: Cominskey gli aveva promesso un bonus di $ 10.000 - l'equivalente di più di $ 130.000 oggi - se avesse vinto 30 partite, poi lo aveva messo in panchina dopo la sua 29a vittoria [fonti: Bureau of Labor Statistics , Lowitt ]. Il morale scarso e la retribuzione ancora più scarsa rendono meno sorprendente che un gruppo di giocatori della squadra abbia cercato di lanciare la partita in cambio di una grossa vincita o che Cicotte sia stato uno dei primi giocatori coinvolti nella correzione.
C'è un certo dibattito su quale giocatore abbia avviato lo scandalo, ma indipendentemente da chi ha lanciato la palla, il giocatore "Sport" Sullivan ha accettato di dare ai giocatori $ 80.000 per lanciare la serie [fonte: Linder ]. Quegli 80.000 dollari sono saliti a 100.000 dollari con l'avvicinarsi della serie e più giocatori e giocatori sono stati coinvolti. Lefty Williams ha persino ricevuto minacce a se stesso e alla sua famiglia se non avesse lanciato la partita otto.
Barare nel baseball era più comune nel 1919 di quanto non lo sia oggi, quindi quando una squadra normalmente stellare iniziò a perdere le partite della serie, i giornalisti iniziarono a chiedersi una soluzione, ma un'indagine del gran giurì della contea di Cook iniziò solo un anno dopo durante un altro imbroglio indagine contro i Chicago Cubs [fonte: Lowitt ]. Gli otto giocatori dei White Sox incriminati erano:
- Arnold "Chick" Gandil
- Eddie Cicotte
- Claude "Lefty" Williams
- George "Buck" Weaver
- Joe Jackson "senza scarpe".
- Carlo "Svedese" Risberg
- Oscar "Felice" Felsch
- Fred McMullin
Tutti gli otto giocatori coinvolti sono stati assolti ma il commissario al baseball ha vietato loro di giocare a baseball professionistico a vita.
9: Scandalo doping di Lance Armstrong
Il mondo del ciclismo è rimasto scioccato nell'ottobre 2012 quando il sette volte vincitore del Tour de France Lance Armstrong è stato accusato non solo di usare droghe che migliorano le prestazioni , ma anche di costringere i compagni di squadra a fare lo stesso [fonte: Suarez ].
Da tempo si vociferava che Armstrong fosse doping, ma fino all'estate del 2012 ha combattuto contro l'Agenzia antidoping statunitense (USADA) per le accuse. Le accuse erano che Armstrong avesse assunto droghe e fatto pressioni sui compagni di squadra per prenderle durante gli anni in cui era alla guida della squadra del Tour de France degli Stati Uniti dal 1999 al 2005.
Armstrong non ha mai fallito un test antidroga , ma - come ha sottolineato Bill Strickland della rivista Bicycling in un'intervista con Ray Suarez della PBS - nemmeno uno dei suoi compagni di squadra che ha testimoniato di doping e di aver visto personalmente Armstrong assumere steroidi [fonte: Suarez ] . Ci sono rapporti che dicono che la vera storia è che in passato aveva fallito i test antidroga, ma li ha nascosti con successo.
Ci sono reazioni contrastanti nella comunità dei ciclisti sullo scandalo del doping Armstrong. Il ciclista Mike Cavendish ha detto a The Independent che il comportamento di Armstrong all'epoca contamina la reputazione dello sport ora. Ma un sondaggio di fine ottobre 2012 - dopo lo scoppio dello scandalo - ha mostrato che solo il 36% degli intervistati aveva un'opinione negativa di Lance Armstrong, anche dopo aver letto storie sullo scandalo del doping [fonte: O'Keeffe ].
Lo scandalo ha colpito duramente Armstrong. L'Unione ciclistica internazionale lo ha privato dei suoi sette titoli del Tour de France. Gli sponsor, come Nike e Anheuser-Busch, lo hanno abbandonato, il che significava molte perdite di entrate [fonte: Macur ]. Ha anche dovuto dimettersi da Livestrong, l'organizzazione di beneficenza da lui fondata, volta a combattere il cancro [fonte: Associated Press ]. L'organizzazione continuerà i suoi sforzi di raccolta fondi e sensibilizzazione senza di lui.
8: Lo stratagemma di Rosie
The Boston Marathon was the first marathon in the U.S. and part of one of the most notorious marathon scandals [source: History]. During the 1980 Boston Marathon, Rosie Ruiz left the pack of runners and took the subway to a stop about one mile (1.6 kilometers) from the finish line; she "won" the race with a final time of 2:31:56 [source: Mass Moments].
Ruiz's time was pretty sketchy from the moment she crossed the finish line. She had barely broken a sweat, and her time had improved by more 20 minutes from her previous race [source: Mass Moments]. Even more questionable was that no one at any of the race checkpoints had spotted Ruiz in the fastest group of runners. After some spectators said they saw Ruiz re-joining the race after her subway jaunt, investigators disqualified her. They also disqualified her from the New York Marathon , after witnesses testified that she'd pulled the same stunt in that race, a qualifier for the Boston event.
When Ruiz stole the laurel ring -- the crown that the Boston Marathon winners get to wear -- she also stole the spotlight from the real winner of the women runners: Jacqueline Gareau, who finished in 2:34:28. The city held a special ceremony to honor Gareau weeks later, but it was not the same as that moment of victory after a hard-run race [source: Running Times].
Even after the Boston Athletic Association took Ruiz's medal, she insisted that she hadn't cheated and continues to do so today.
7: Questionable Records During Baseball's Steroid Era
One of the longest-running cheating scandals happened during what's sometimes called "Baseball's Steroid Era." From the late '80s to the late 2000s, countless players used steroids to improve their speed, stamina, and accuracy. It's hard to pin a number on this scandal, because until 1991, steroids were not banned in baseball , and there was no systematic testing until 2003 [source: ESPN].
Tra i giocatori contaminati dallo scandalo del doping della Major League Baseball (MLB) c'erano Mark McGwire, Sammy Sosa e Barry Bonds. Tutti e tre hanno stabilito record di fuoricampo e tutti e tre hanno usato steroidi per migliorare i loro giochi. Nel 1998, McGwire ha battuto il record del 1961 di Roger Maris di più fuoricampo in una stagione (61) con 70 punti. Sosa è arrivato secondo con 66, colpendo 26 in più rispetto all'anno prima. Bonds ha raggiunto 73 homer nel 2001 anche se non aveva mai raggiunto 50 nelle stagioni precedenti [fonte: ESPN ].
Ci sono stati sospetti e indagini all'inizio degli anni 2000 e nel 2005 il Comitato per la riforma del governo della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha tenuto udienze sull'uso di steroidi dopo che il giocatore Jose Canseco ha pubblicato il suo libro rivelatore sul doping nel baseball [fonte: ESPN ]. Sotto mandato di comparizione nelle udienze del 2005, McGwire ha negato il suo uso di steroidi e ormone della crescita umano; all'inizio del 2010, ha finalmente confessato [fonte: ESPN ]. Sosa ha anche negato l'uso di droghe in quelle udienze del 2005, ma in seguito è stato collegato a un test positivo.
In una di quelle prime indagini, il Bay Area Laboratory Collective (BALCO) è stato indagato da agenti federali; Bonds ha detto di aver preso le sostanze che hanno fornito al suo allenatore, ma pensava che fossero olio di lino e balsamo per lo sfregamento [fonte: ESPN ]. Ha superato il test antidroga in quel momento, quindi le indagini su di lui sono cessate. Nel 2007, Bonds è stato ritenuto colpevole di ostruzione alla giustizia per aver mentito sotto giuramento durante quelle indagini [fonte: ESPN ].
Nel 2007, la Commissione Mitchell della MLB (guidata dall'ex senatore George Mitchell) ha pubblicato un rapporto che collega 89 major league alle droghe illegali che migliorano le prestazioni .
6: Ben Johnson privato della medaglia d'oro olimpica
La corsa dei 100 metri del 1988 a Seoul è stata una gara emozionante piena di star della pista come Carl Lewis, Linford Christie e Ben Johnson. Ciò che ha reso la gara ancora più emozionante è stato vedere Johnson battere il record mondiale con un tempo finale di 9,79 secondi [fonte: Montague ]. Ventiquattro ore dopo, Johnson ha fallito un test antidroga e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) lo ha privato della medaglia che aveva appena vinto [fonte: Montague ].
Johnson tornò in Canada in disgrazia e più tardi lo stesso anno quel paese lanciò la Commissione Dubin per indagare su di lui e sul suo allenatore, Charlie Francis. Durante le indagini, Francis ha testimoniato di aver iniziato a somministrare droghe agli 11 atleti che si sono allenati con lui perché tutti gli altri nello sport lo stavano facendo [fonte: Janofsky ].
Poco è cambiato nell'atletica leggera a seguito dell'inchiesta Dubin. Ci sono voluti altri 12 anni prima che il CIO formasse l'Agenzia mondiale antidoping, e i critici affermano che parte del motivo del ritardo era che rivelare l'entità del doping era una cattiva pubblicità per le Olimpiadi [fonte: Montague ].
Dopo aver fallito un secondo test antidroga nel 1993, Johnson è stato bandito dallo sport a vita. Lo scandalo è quello che perseguita l'atletica leggera olimpica fino ad oggi. Le persone spesso sospettano l'assunzione di droghe quando i record vengono battuti [fonte: Reuters ]. In effetti, sei degli otto finalisti dei 100 metri del 1988 sono risultati positivi per l'uso di droghe vietate in quella gara, o sono stati coinvolti nell'uso di droghe in un altro momento della loro carriera. Tra questi c'erano Carl Lewis, Linford Christie e Desai Williams.
5: Tonya Harding "colpisce" Nancy Kerrigan
Di solito quando uno sport esplode in popolarità è a causa di un fuoriclasse eccezionale, ma nel 1994 uno scandalo portò il pattinaggio su ghiaccio alla ribalta negli Stati Uniti
Nancy Kerrigan stava appena concludendo una sessione di prove nel gennaio 1994 quando un uomo con un bastone di metallo le ha colpito le ginocchia. Sembrava che i sogni olimpici di Kerrigan fossero stati infranti. Tonya Harding ha vinto il campionato di pattinaggio artistico femminile degli Stati Uniti nel 1994 e si è unita alla squadra olimpica degli Stati Uniti. Ma non passò molto tempo prima che un complice nell'attacco di Kerrigan - Shawn Eckardt - si facesse avanti per dire che l'allora marito di Harding, Jeff Gillooly, era responsabile degli infortuni al ginocchio di Kerrigan [fonte: CBS News ]. Harding ha negato la conoscenza dell'attacco.
Nonostante non fosse in grado di competere nelle prove statunitensi, Kerrigan è stata votata nella squadra insieme a Harding (che ha minacciato una causa se fosse stata esclusa) per le Olimpiadi invernali del 1994 a Lillehammer, in Norvegia. Più di 120 milioni di telespettatori si sono sintonizzati per guardare lo svolgersi del dramma mentre i due gareggiavano per una medaglia d'oro [fonte: Oprah ]. Harding si è piazzato solo ottavo mentre Kerrigan ha preso l'argento davanti a migliaia di fan [fonte: CBS News ].
Harding in seguito ha ammesso che Gillooly le ha parlato dell'attacco dopo che è accaduto. Si è dichiarata colpevole di aver ostacolato le indagini e un giudice di Portland l'ha schiaffeggiata con la libertà vigilata e una multa di $ 160.000 [fonti: CBS News , Steptoe ]. La US Figure Skating Association era più severa. Ha indagato in modo indipendente sull'attacco, ha privato Harding del suo titolo di campionato femminile del 1994 e l'ha bandita a vita dal pattinaggio artistico e dall'allenamento competitivo dopo aver concluso che sapeva dell'attacco prima che accadesse [fonte: Brennan ].
4: L'URSS ha tre possibilità di sconfiggere gli Stati Uniti
Chi ha vinto davvero l'oro olimpico di basket del 1972 è ancora un punto controverso. Ufficialmente, l'ex Unione Sovietica portò a casa l'oro, ma la squadra statunitense dell'epoca disse che la vittoria era nella migliore delle ipotesi subdola.
La squadra statunitense aveva vinto tutte le medaglie d'oro olimpiche di basket dal 1936 - sette vittorie di fila - quindi c'era molta pressione per la squadra del 1972 per mantenere la serie di vittorie consecutive. La partita è stata serrata, con l'URSS in vantaggio all'intervallo, ma la squadra statunitense ha colmato il divario a soli 38 secondi dalla fine del quarto quarto. A pochi secondi dalla fine, il giocatore statunitense Doug Collins ha intercettato un passaggio della squadra sovietica e ha subito un fallo, il che significa che ha potuto tirare due tiri liberi. Collins li ha affondati entrambi, il che ha portato la squadra statunitense di un punto [fonte: Saraceno ].
Quello che accadde dopo è qualcosa che gli appassionati di basket discutono ancora oggi.
C'era un secondo rimanente nel gioco e la squadra sovietica ha chiamato un time out, dicendo che avevano provato a chiamare un time out durante i tiri liberi di Collins ed erano stati ignorati. Gli arbitri riportano indietro di tre secondi il cronometro. Quando quei tre secondi finirono, e gli americani stavano per celebrare la loro ottava vittoria olimpica, i sovietici riportarono indietro di altri tre secondi il cronometro, dicendo che l'orologio non era stato azzerato correttamente la prima volta. In quei tre secondi, il giocatore dell'URSS Alexander Belov ha realizzato un canestro che ha portato i sovietici in vantaggio. Il tempo è scaduto e l'Unione Sovietica ha vinto l'oro [fonte: Saraceno ].
La squadra americana ha rifiutato di accettare la medaglia d'argento, dicendo che quei due azzeramenti dell'orologio li avevano imbrogliati della vittoria. La medaglia è ancora oggi non reclamata [fonte: Saraceno ]. Gli esperti di sport e i membri delle due squadre continuano a discutere se quei reset siano stati un gioco corretto o scorretto. Con la Guerra Fredda in pieno svolgimento, quindi, è difficile esserne sicuri.
3: Pete Rose scommette sulla sua stessa squadra
Le scommesse sul baseball potrebbero aver avuto il peggio nel 1919 con lo scandalo dei Black Sox, ma ciò non significa che non sia più successo da allora.
Pete Rose played for the Cincinnati Reds until 1986 and managed the team until 1989, when he was banned for life from baseball , from coaching, and denied his spot in the Baseball Hall of Fame, despite breaking Ty Cobb's record for hits [source: Edwards].
Rose loved baseball, but he had a gambling problem, and he bet extensively not just on baseball, but on his own team. Rose said it was his love of the game that stopped him from confessing sooner and getting help [source: Sports Illustrated]. He was afraid of being banned from professional baseball.
When he was first accused in the late '80s, Rose denied betting on baseball. It wasn't until 2004 -- 15 years later -- that Rose came clean about betting on his own team when he released his tell-all book, "My Prison Without Bars." Cynics felt he made the admission because his last chance to get in the Hall of Fame was December 2005. (He was not voted in.)
In 2007, Rose confessed that he bet on the Reds to win not just occasionally, but on a daily basis [source: CBS]. However, he continues denying he ever bet against his own team,
2: 1951 College Hoops Scandal
With the Pete Rose scandal, there was no evidence that Rose intentionally played poorly or encouraged his players to do so, but so often gambling and point-shaving go hand-in-hand. This was the case in 1951, when a scandal rocked the world of college basketball .
Unlike the Black Sox scandal, the 1951 point-shaving scheme was incredibly precise. Players weren't just supposed to lose games; they were supposed to lose games by a certain number of points, so that gamblers would win the spread that they bet on [source: Goldstein].
In New York State, it's illegal to bribe an athlete to alter a game's outcome, so when Manhattan College player Henry Poppe approached teammate Junius Kellogg about taking part in the point-shaving scheme for $1,000, Kellogg went to the police. Kellogg became an informant, pretending to agree to the plan; Poppe introduced him to three fixers: Cornelious Kelleher and brothers Benjamin and Irving Schwartzberg [source: Goldstein].
Poppe told Kellogg to be sure and win the upcoming DePaul game by less than 10 points. After the game (which Manhattan won by three points), police arrested Poppe and teammate Jack Byrnes. Poppe said Byrnes had been involved in an earlier point-fixing scheme. A month later, more scandal erupted when three players from City College New York (CCNY) were arrested for bribery. A district attorney investigation eventually revealed that the point-shaving went far beyond just Manhattan and CCNY: Seven schools had players who were point-shaving, and they'd fixed a total of 86 games [source: Goldstein].
While fans still bet on basketball and there have been a few other, smaller-scale cheating scandals, college basketball hasn't seen anything as big since this debacle.
1: New Orleans Saints Run a Pay-to-Injure Scheme
The most tragic cheating scandals are not the ones where people lose games or lose money, but where players intentionally harm other players in the name of winning. The Tonya Harding scandal falls into this category, but even more brutal was the New Orleans Saints bounty scandal, which broke in March 2012.
After an investigation, the National Football League (NFL) said that from 2009 to 2011, certain players received bonus pay for intentionally harming the opposing team on the field. Players on the team and Gregg Williams, the Saints' defensive coordinator, threw their money together to cover these bonuses [source: ESPN]. The most well-known bounty was a $10,000 reward for taking out Minnesota Vikings quarterback Brett Favre [source: CBS News]. However, Favre told reporters that he didn't see enough evidence to convict [source: Sporting News].
The NFL found that players Jonathan Vilma, Scott Fujita, Anthony Hargrove and Will Smith were the ringleaders, but as many as 27 Saints were involved. The NFL suspended Vilma for the entire 2012 season, but Smith only was suspended for four games. Fujita was suspended for three games, but in October 2012 the NFL reduced that to just one, and then it reduced Hargrove's suspension from eight games to seven [source: Keating]. The players denied they deliberately injured their opponents, but confirmed that a pool of money existed to reward performance [source: CBS News]. All players appealed their suspensions. In Dec. 2012, former NFL commissioner Paul Tagliabue, who was put in charge of the appeals process vacated all their punishments.
Coach Williams signed an affidavit admitting to designing the bounty scheme and is currently suspended indefinitely from the NFL [source: Holder]. He too is appealing his lifetime ban. The NFL fined the Saints franchise the maximum penalty of $500,000 and stripped them of their second-round draft picks for 2012 and 2013.
The scandal strongly affected the New Orleans Saints' 2012 season. Between the suspensions and general suspicion, the team struggled throughout the year [source: California].
Lots More Information
Author's Note: 10 Infamous Sports Cheating Scandals
The scandal that spoke to me the most while researching this article was definitely Rosie Ruiz cheating at the Boston Marathon in 1980. I'm a runner, too, and in 2011, my running partner and I went through marathon training. He was getting ready for the Chicago Marathon, and I was training along, just to see how far I could make it.
Il programma di allenamento che abbiamo seguito culmina in una corsa di 20 miglia e percorrere quella distanza è una delle cose più difficili che abbia mai fatto. Ci sono stati momenti in cui volevo semplicemente smettere e tornare a casa, momenti in cui mi sentivo come se potessi correre per sempre e altri momenti in cui mi sentivo come se non fossi nemmeno lì - stavo solo guardando qualcuno correre. Salire su un autobus sarebbe stato piuttosto allettante a circa 17 miglia. Ricordo a malapena le ultime 3 miglia; c'erano momenti in cui mi rendevo conto che avevo iniziato a camminare e non ricordavo di aver deciso di rallentare.
L'allenamento per una maratona è più di una semplice spinta fisica: è molto emozionante. Non riesco a immaginare come devono essersi sentiti gli altri corridori di Boston nel 1980 dopo tutto quell'allenamento quando hanno scoperto che un altro corridore aveva barato in quel modo.
articoli Correlati
- 5 indimenticabili scandali del baseball
- 10 scandali hollywoodiani sbalorditivi
- Come funziona il pattinaggio di figura competitivo
- Come funzionano le scommesse sportive
- Quiz sugli scandali sportivi finali
Fonti
- Associated Press. "Lance Armstrong taglia i legami formali con Livestrong, si dimette dal consiglio". Washington Post. 12 novembre 2012. (14 novembre 2012) http://www.washingtonpost.com/sports/lance-armstrong-cuts-formal-ties-to-livestrong-resigns-from-board/2012/11/12/0fb9218c -2cce-11e2-b631-2aad9d9c73ac_story.html?tid=pm_sports_pop
- Brennan, Cristina. "Harding privato del titolo; bandito a vita". Washington Post. 1 luglio 1994. (5 novembre 2012) http://www.washingtonpost.com/wp-srv/sports/longterm/olympics1998/history/timeline/articles/time_070194.htm
- Ufficio di Statistiche sul Lavoro. "Calcolatore dell'inflazione CPI". Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. (5 novembre 2012) http://www.bls.gov/data/inflation_calculator.htm
- California, Roberto. "Il quarterback dei New Orleans Saints Drew Brees è frustrato dallo scandalo delle taglie senza fine". Bettor.com. Novembre 2012. (5 novembre 2012) http://blogs.bettor.com/New-Orleans-Saints-quarterback-Drew-Brees-frustrated-with-never-ending-bounty-scandal-NFL-News-a198783
- CBS. "Pete Rose: scommetto sui rossi 'Every Night'" CBS/AP. 11 febbraio 2009. (5 novembre 2012) http://www.cbsnews.com/2100-500290_162-2571286.html
- Notizie CBS. "La NFL sostiene Vilma, le sospensioni di Smith nello scandalo delle taglie; altri 2 hanno ridotto le sanzioni". CBS/AP. 9 ottobre 2012. (5 novembre 2012) http://www.cbsnews.com/8301-400_162-57529115/nfl-upholds-vilma-smith-suspensions-in-bounty-scandal-2-others-have-penalties -ridotto/
- Notizie CBS. "Tonya Harding-Nancy Kerrigan." Scandali sportivi. (5 novembre 2012) http://www.cbsnews.com/2316-100_162-3093937-2.html
- Edwards, Bob. "La controversia su Pete Rose". Edizione mattutina di NPR. 19 maggio 2003. (5 novembre 2012) http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=1265784
- ESPN. "Bonds ha parole gentili per McGwire." Servizi di notizie di ESPN.com. 12 aprile 2010. (5 novembre 2012) http://sports.espn.go.com/mlb/news/story?id=5075743
- ESPN. "Scandalo della taglia dei santi". ESPN NFL. 10 maggio 2012. (5 novembre 2012) http://espn.go.com/nfl/topics/_/page/new-orleans-saints-bounty-scandal
- ESPN. "L'era degli steroidi". ESPN MLB. 15 agosto 2012. (5 novembre 2012) http://espn.go.com/mlb/topics/_/page/the-steroids-era
- Goldstein, Joe. "Esplosione: gli scandali del 1951 minacciano i cerchi del college". ESPN classico. 19 novembre 2003. (5 novembre 2012) http://espn.go.com/classic/s/basketball_scandals_explosion.html
- Storia. "Prima corsa alla maratona di Boston." Questo giorno nella storia. (5 novembre 2012) http://www.history.com/this-day-in-history/first-boston-marathon-run
- Titolare, Larry. "Riepilogo dell'affidavit firmato da Gregg Williams" New Orleans Times Picayune. http://www.nola.com/saints/index.ssf/2012/09/summary_of_gregg_williams_sign.html
- L'indipendente. "Ciclismo: lo scandalo di Lance Armstrong ha contaminato i ciclisti puliti, afferma Mark Cavendish". 29 ottobre 2012. (5 novembre 2012) http://www.independent.co.uk/sport/general/others/cycling-lance-armstrong-scandal-has-tainted-clean-cyclists-says-mark-cavendish -8230413.html
- Janofsky, Michael. "Virata e campo; l'allenatore dice a un'inchiesta canadese che Johnson ha usato steroidi dall'81". Il New York Times. 2 marzo 1989. (5 novembre 2012) http://www.nytimes.com/1989/03/02/sports/track-and-field-coach-tells-a-canadian-inquiry-johnson-used-steroids -dal-81.html?pagewanted=all&src=pm
- Keating, Steve. "Due sospensioni nello scandalo delle taglie dei Saints ridotto dalla NFL". Reuters. 9 ottobre 2012. (5 novembre 2012) http://sports.yahoo.com/news/two-suspensions-saints-bounty-scandal-reduced-nfl-231924920--nfl.html
- Linder, Douglas. "Il processo ai Black Sox: un account". Facoltà di Giurisprudenza UMKC. 2010. (5 novembre 2012) http://law2.umkc.edu/faculty/projects/ftrials/blacksox/blacksoxaccount.html
- Lowitt, Bruce. "Scandalo dei Black Sox: Chicago lancia le World Series del 1919". Tempi di San Pietroburgo. 22 dicembre 1999. (5 novembre 2012) http://www.sptimes.com/News/122299/Sports/Black_Sox_scandal__Ch.shtml
- Lupica, Mike. "Nonostante abbia ammesso l'uso di steroidi, Mark McGwire non è migliore di Barry Bonds". Notizie quotidiane di New York. 13 gennaio 2012. (5 novembre 2012) http://articles.nydailynews.com/2010-01-13/sports/17944075_1_mark-mcgwire-barry-bonds-cry
- Macur, Giulietta. "Armstrong taglia i legami ufficiali con Livestrong Charity". New York Times. 12 novembre 2012. (14 novembre 2012) http://www.nytimes.com/2012/11/13/sports/cycling/armstrong-cuts-officials-ties-with-his-livestrong-charity.html?_r =0
- Momenti di massa. "Rosie Ruiz ruba la maratona di Boston il 21 aprile 1980." (5 novembre 2012) http://www.massmoments.org/moment.cfm?mid=120
- Montecchi, Giacomo. "Eroe o cattivo? Ben Johnson e la razza più sporca della storia." CNN. 23 luglio 2012. (5 novembre 2012) http://edition.cnn.com/2012/07/23/sport/olympics-2012-ben-johnson-seoul-1988-dirtiest-race/index.html
- O'Keeffe, Michael. "L'immagine pubblica di Lance Armstrong in gran parte non è stata influenzata dallo scandalo doping". Notizie quotidiane di New York. 25 ottobre 2012. (5 novembre 2012) http://www.nydailynews.com/blogs/iteam/2012/10/lance-armstrongs-public-image-largely-unfected-by-doping-scandal
- Oprah. "Lo scandalo del pattinaggio di Tonya Harding." 23 aprile 2009. (5 novembre 2012) http://www.oprah.com/world/Tonya-Hardings-Figure-Skating-Scandal/2
- Reuters. "Lo scandalo Ben Johnson risuona ancora". Olimpiadi della NBC. 31 luglio 2012. (5 novembre 2012) http://www.nbcolympics.com/news-blogs/track-and-field/ben-johnson-scandal-still-reverberates.html
- Tempi di esecuzione. "Rosie Ruiz cerca di rubare la maratona di Boston." Luglio 1980. (5 novembre 2012) http://www.runnersworld.com/rt-miscellaneous/rosie-ruiz-tries-steal-boston-marathon
- Saraceno, Franco. "Classica partita di basket USA contro URSS del 1972". ESPN classico. 6 agosto 2004. (5 novembre 2012) http://espn.go.com/classic/s/Classic_1972_usa_ussr_gold_medal_hoop.html
- Sport Illustrati. "Rose: scommetto sul baseball." SI.com. 5 gennaio 2004. (5 novembre 2012) http://sportsillustrated.cnn.com/2004/magazine/01/05/rose_excerpts/index.html
- Notizie Sportive. "Brett Favre: lo scandalo delle taglie dei Saints manca di prove reali da Roger Goodell." Notizie Sportive NFL. 22 settembre 2012. (14 novembre 2012) http://aol.sportingnews.com/nfl/story/2012-09-22/brett-favre-saints-bounty-scandal-jonathan-vilma-roger-goodell
- Steptoe, Sonja. "Un affare fatto." Sport Illustrati. 28 marzo 1994. (14 novembre 2012) http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1004989/index.htm
- Suarez, Ray. "Il rapporto dell'agenzia antidoping statunitense descrive Lance Armstrong come Ring Leader". PBS Newshour. 10 ottobre 2012. (5 novembre 2012) http://www.pbs.org/newshour/bb/sports/july-dec12/armstrong_10-10.html