Le affascinanti vetrine del vino della peste che trovi ancora oggi punteggiano le strade d'Italia sono un'altra tradizione toscana casalinga e incantevole che ha radici storiche. Originariamente create per consentire ai commercianti di vino di passare in sicurezza il loro prodotto ai clienti durante la pestilenza, queste finestre sono tornate in uso durante i blocchi COVID del 2020.
Buchette del vino , che significa "buchette per il vino" o "finestre del vino", è apparentemente una tradizione toscana unica; si dice che nella sola Firenze ci siano oltre 150 vetrine, con altre cento sparse sotto il sole della Toscana in tutta la regione. C'è persino un'organizzazione che li cataloga, l' Associazione Buchette del Vino , che ha avviato il progetto nel 2015 prima che il coronavirus e il distanziamento sociale diventassero la norma.
Le prime vetrine erano in realtà un probabile risultato di un decreto del 1559 del fiorentino Cosimo I de Medici , primo Granduca di Toscana. A quel tempo i de Medici affermavano che le famiglie potevano vendere il vino direttamente dalle loro case invece che tramite mercanti o osterie, il che portò all'ascesa delle buchette del vino .
A causa dell'inizio del COVID-19 nel 2020, alcune di queste affascinanti piccole finestre del vino sono state riaperte, tracciando misteriosi parallelismi con la peste di secoli fa. Ma questa volta, alcune delle vetrine offrono più del semplice vino. Food & Wine ha riferito che l'Osteria delle Brache vende uno spritz di Aperol, un'altra iconica bevanda italiana, tramite l'apertura speciale, mentre Via dell'Isola delle Stinche presso la gelateria Vivoli a Firenze dispensa caffè e gelato dalla loro vetrina.
Un tema ricorrente di questa pandemia in corso è stato il perno e la resilienza delle piccole imprese, quindi inviamo applausi a questi fornitori italiani. Hanno trovato un modo straordinario per onorare la loro storia viticola in un modo che funzioni per proteggere sia i dipendenti che i consumatori. La prossima volta che sarai a Firenze, assicurati di trovare una buchetta de vino e alzare un bicchiere di Chianti. Saluto!
Ora è interessante
Un enologo è una persona che studia ed è un esperto nella scienza del vino e della vinificazione.