C'è solo una cosa che potrebbe migliorare il tuo weekend e sai esattamente dove trovarlo. Quando apri la porta del negozio di birra locale, la cosa che stai cercando si presenta: una confezione da sei della tua birra preferita, impilata sopra le sue compagne proprio davanti alla vetrina del negozio. La luce del sole entra, indugiando su questa montagna artificiale di bottiglie verdi, rendendo la tua prossima mossa facile. Afferri un cartone per la maniglia e lo fai tintinnare sul bancone. Birra corsa, completa.
Una volta a casa, c'è solo un problema. Ti giri la parte superiore, prendi un sorso tanto atteso e ti rendi conto che ha un sapore orribile. Ricorda un cavolo marcio con un profumo di puzzola che si arriccia dalla parte posteriore della gola attraverso la cavità nasale, martellando nei minuscoli spazi della tua coscienza riservati agli stimoli più nocivi: il tuo ragazzo dopo la notte del burrito, cacca di cane fresca sulla suola della tua scarpa, quella bistecca alla tartara che hai buttato via tre giorni prima che arrivasse l'uomo della spazzatura.
La tua birra è skunk, emette un aroma e un gusto che non hanno mai fatto parte del piano del birraio. Qualcosa è andato storto tra il momento in cui la birra è stata imbottigliata e il momento in cui è stata aperta. Molto probabilmente, la colpa è della luce.
Ricordi quell'allettante esposizione di birra davanti alla vetrina del negozio, bagnata dalla luce ultravioletta? Una vera ricetta per la birra skunk. Anche i refrigeratori commerciali illuminati artificialmente possono causare disastri, così come la bottiglia stessa. Bottiglie trasparenti, marrone chiaro, blu e verde consentono alla luce di interagire con - e trasformare - il loro contenuto in pochi secondi. Anche le bottiglie marrone scuro possono, nel tempo, far entrare troppa luce. Quando ciò accade, i composti amari e sensibili alla luce nel luppolo noti come isohumuloni si rompono e si legano ai composti di zolfo della birra.
Il risultato di questa reazione chimica è un sottoprodotto chiamato 3-metil-2-butene-1-tiolo (MBT), che è chimicamente simile allo spray puzzolente di una vera puzzola. È così scoraggiante che è noto che gli assaggiatori rilevano l'MBT in quantità minime, fino a un miliardesimo di grammo in una birra da 12 once (354 millilitri). A volte la birra afflitta da MBT è comunemente chiamata birra "leggera" [fonte: Solis ].
Tuttavia, alcune birre vengono prodotte per avere un sapore skunk. Utilizzando particolari ceppi di lievito lager e condizioni di produzione della birra, alcuni birrai stanno cercando questo risultato distintivo e infuso di zolfo. Una Pilsner in stile tedesco ne è un buon esempio. È bello sapere la differenza tra una birra che è stata skunk per caso e una che considera il piccante parte del suo profilo aromatico [fonte: Beer Advocate ].
E, per buona misura, prendi alcune precauzioni. Se stai cercando una birra non skunk, comprala in un fusto o in lattina. Se preferisci le bottiglie, non acquistarle da un frigorifero illuminato o da un display illuminato dal sole. E con tutti i mezzi, quando porti la birra a casa, tienila al riparo dalla luce solare [fonte: Harbison ].
Molte più informazioni
articoli Correlati
- 10 cose da fare se sei stato skunked
- Come funziona la birra
- Come funziona l'alcol
- Come funzionano i fusti di birra
Fonti
- Avvocato della birra. "Birra Skunked". 27 agosto 2003. (3 luglio 2014) http://www.beeradvocate.com/articles/527/
- Harbison, Marta. "BeerSci: perché non dovresti mai bere birra da una bottiglia di vetro trasparente." Scienza popolare. 18 gennaio 2013. (3 luglio 2014) http://www.popsci.com/science/article/2013-01/beersci-why-you-should-never-drink-beer-clear-glass-bottle
- Solis, Nicole. "Come fa una birra a diventare puzzolente?" Rancio. 15 maggio 2007. (3 luglio 2014) http://www.chow.com/food-news/53966/how-does-a-beer-get-skunky/