Qual è la differenza tra un samurai e un ninja?

Feb 12 2020
I film spesso contrappongono assassini ninja mascherati e vestiti di scuro contro guerrieri samurai d'élite. Ma quanto è accurata la nostra visione moderna di questi due combattenti giapponesi?
I samurai facevano parte di una classe d'élite di guerrieri giapponesi che combattevano per difendere i loro signori medievali. Immagine digitale per gentile concessione del Getty's Open Content Program

Nella Terra del Sol Levante, i film sui samurai sono una tradizione secolare. La cultura pop inquadra gli spadaccini come figure quasi mitiche. Ci è stato detto che i samurai appartenevano a una classe d'élite di guerrieri giapponesi che combattevano sempre lealmente, difendevano lealmente i loro signori medievali e aderivano a un codice d'onore unificante noto come "bushido".

Gli sceneggiatori sono entusiasti di confrontarli con assassini ninja in tunica scura . Un temibile mercenario, il ninja dei film standard trasporta stelle da lancio affilatissime e ha imparato un'arte marziale unica chiamata "ninjutsu". Le cose si fanno ancora più complicate quando il regista gli conferisce poteri soprannaturali come il volo o l'invisibilità.

Talenti magici a parte, quanto è accurata la nostra visione moderna di samurai e ninja? Per scoprirlo, abbiamo intervistato tre storici e durante il processo abbiamo imparato alcune cose sorprendenti.

Guerra e Pace

La storia giapponese è suddivisa in epoche e periodi. Particolarmente rilevanti per la nostra discussione sono il periodo Sengoku dal 1467 al 1603 e il successivo periodo Tokugawa (o "Edo") che durò fino al 1868.

Il periodo Tokugawa prende il nome da una famiglia di shogun che assunse il controllo del Giappone nel 1603. Gli shogun erano dittatori militari ereditari che governavano il paese dal 1192. Sulla carta, servivano gli imperatori del Giappone. Eppure, in pratica, queste figure erano molto più potenti e furono loro a chiamare veramente i colpi.

I secoli precedenti erano stati tormentati da continue guerre. Ma le cose sono rimaste calme sotto il regime Tokugawa. Il commercio internazionale era strettamente regolamentato e gli shogun si davano da fare per scoraggiare i litigi politici.

Questo è stato anche un periodo in cui il Giappone ha ridefinito il suo rapporto con i samurai. Come ci ha detto via e-mail Thomas Conlan , professore di storia dell'Asia orientale all'Università di Princeton, "Il samurai è diventato uno status sociale identificabile solo negli anni 1590. Prima di allora, tutta la società era militarizzata e non c'era distinzione tra contadini e guerrieri. "

Tale ambiguità non andava bene con il generale Toyotomi Hideyoshi. Un signore della guerra rivoluzionario, nel 1588 emanò un " Editto della caccia alla spada " a livello nazionale. Ciò proibiva agli agricoltori di possedere armi di qualsiasi tipo. Secondo le nuove regole, solo i samurai - e solo i samurai - potevano portare armi.

"Fondamentalmente, le persone che erano note per aver combattuto in battaglie di recente erano considerate samurai ed era proibito tornare all'agricoltura, e le persone che erano note per essere attualmente terreni agricoli hanno dovuto cedere le loro armi", afferma lo storico Nick Kapur della Rutgers University in un'email. "In molti casi, è stato auto-segnalato e le persone fondamentalmente hanno avuto modo di scegliere".

Le riforme di Hideyoshi proseguirono nel periodo Tokugawa. In effetti, gettarono le basi per un rigido sistema ereditario simile a quello delle caste che poneva i samurai al di sopra degli artigiani, dei contadini e dei mercanti. A quel punto, le guerre feudali che definirono il periodo Sengoku erano passate da tempo. Senza battaglie da intraprendere, ai samurai furono assegnati ruoli burocratici e amministrativi.

Alla fine del 1863, un fotografo catturò una delegazione di quattro samurai del clan Satsuma che si recò a Yokohama per discutere dell'omicidio di un mercante inglese, nonché per normalizzare le relazioni tra il loro clan e diplomatici britannici.

Ceretta nostalgica

Il senno di poi ha un modo di rendere affascinante la guerra. Basta chiedere a Sarah Thal , una storica del "Giappone moderno e moderno" che insegna all'Università del Wisconsin-Madison.

"Durante la lunga pace dell'era Tokugawa, quando i samurai iniziarono a lavorare più come amministratori che come combattenti, molti romanticizzarono i primi tempi della guerra (nel XII-XVI secolo per esempio) quando i samurai combattevano effettivamente", dice in una e-mail .

L' ultimo shogun fu rovesciato nel 1868. Successivamente, il Giappone entrò nel suo periodo riformatore Meiji, che abbracciò l'industria e la governance centralizzata. Storicamente, i samurai avevano servito signori feudali e godevano di privilegi speciali. Ma tutto questo presto è cambiato .

"Lo status ufficiale dei samurai fu abolito nel 1869 e i loro privilegi revocati all'inizio degli anni '70 dell'Ottocento", spiega Thal. "Con l'abolizione dei domini dei loro signori, molti ex samurai erano senza lavoro, impossibilitati a trovare lavoro nel nuovo governo.

"Negli anni Novanta dell'Ottocento, loro, i loro figli e molti giapponesi iniziarono a cercare di definire una 'Via dei Samurai' che agisse sia come nostalgia per i presunti tempi morali, i bei vecchi tempi, sia come critica delle tendenze modernizzanti del tempo, "Dice Thal.

Entra Nitobe Inazō. Diplomatico e autore, ha trasformato radicalmente il modo in cui le generazioni future guarderanno ai samurai. Nel 1899, Inazō pubblicò un libro influente chiamato "Bushido: The Soul of Japan". Il testo si presenta come un'introduzione al "bushido". Secondo Inazō, questo era il codice di condotta tradizionale e universale osservato dai samurai del mondo reale.

Tranne che non lo era. "Il cosiddetto 'codice samurai' del bushido non esisteva nel periodo di massimo splendore [Sengoku] della guerra dei samurai", osserva Kapur. La stessa parola "bushido" non è stata coniata fino al pacifico periodo Tokugawa.

Ma è da "Bushido: The Soul of Japan" che otteniamo alcuni dei miti più diffusi sui valori e il comportamento dei samurai. "I samurai non erano tutti gli spadaccini spirituali morali, nobili e agiati rappresentati nei film", dice Thal. "Non avevano un codice morale unico e coerente che definisse il modo in cui pensavano e agivano".

"Proprio come i guerrieri in qualsiasi altro luogo", aggiunge Kapur, "i samurai violentati, saccheggiati e saccheggiati e tradivano costantemente i loro signori".

Mentre i samurai erano veri guerrieri nella storia giapponese, le storie di mercenari conosciuti come ninja sono, beh, un po 'fabbricate.

La verità sui ninja

A proposito di idee sbagliate, è ora di parlare di ninja. Presumibilmente, erano mercenari che eseguivano operazioni segrete, raccoglievano informazioni e - ultimo ma non meno importante - assassinavano persone con la copertura dell'oscurità.

Le regioni limitrofe di Iga e Kōka nel sud-est del Giappone sono solitamente citate come i campi di addestramento in cui tutti i ninja hanno affinato le loro abilità mortali. A volte, sentirai persino che i ninja formavano una classe o casta ereditaria, non diversamente dai samurai.

Decine di giapponesi, appassionati di cinema e artisti marziali hanno abbracciato la tradizione dei ninja. Ogni anno, alcuni entusiasti si vestono in abiti neri come il jet per celebrare il " Ninja Day " il 22 febbraio.

Non per piovere sulla parata di nessuno, ma i mercenari leggendari sono ... un po 'fabbricati.

"I ninja come li conosciamo oggi non esistevano", dice Kapur. La parola ninja, dice, deriva da "due caratteri cinesi che significano 'furtività' e 'uomo' (忍者)". A proposito, "shinobi" - e non "nin" - è il modo in cui la maggior parte dei giapponesi pronuncia il primo carattere.

Il Giappone medievale aveva la sua parte di gente che si intrufolava nei castelli e abbracciava la guerra sotto copertura. I documenti storici mostrano che i samurai non erano al di sopra di queste tattiche. "Abbiamo molti documenti su queste attività, ma [sono] state svolte da una varietà di persone", dice Kapur. "Non c'è mai stata nessuna classe specializzata di assassini che vivevano in clan ereditari e vendevano i loro servizi a pagamento. Questo è un mito puro che, come i miti sui samurai, è stato creato durante il lungo e pacifico periodo Edo."

Nonostante ciò, le favole ninja non sono una novità. "Anche nel XVIII e XIX secolo, i ninja erano diventati un fenomeno della cultura pop in Giappone", dice Thal. "Quindi c'erano tutti i tipi di rappresentazioni fantastiche e immaginarie nell'arte, nella letteratura, nel teatro e simili".

Ora è interessante

George Lucas ha detto che una delle sue ispirazioni per il film originale " Star Wars " è stato un film di samurai giapponese del 1958 chiamato "The Hidden Fortress". Un altro classico film di samurai, "Yojimbo" del 1961, è stato liberamente adattato al western di Sergio Leone "Per un pugno di dollari".

Pubblicato originariamente: 11 febbraio 2020

Domande frequenti su Ninja o Samurai

Qual'è la differenza tra ninja e samurai?
I samurai erano guerrieri che di solito appartenevano a classi nobili della società giapponese. I ninja erano addestrati come assassini e mercenari e di solito appartenevano alle classi inferiori della società giapponese.
I ninja erano buoni o cattivi?
I ninja sono spesso ritratti nei film come assassini malvagi pagati per fare il lavoro sporco di un cattivo cattivo. In realtà, erano persone comuni che sono state spesso molestate dalla classe dominante in Giappone oltre 400 anni fa.
I ninja usano le spade dei samurai?
I ninja usano spade diverse dai samurai perché il loro obiettivo è mantenere un profilo più sottile. La spada di un ninja può essere usata con un movimento lancinante, tuttavia, i samurai sono progettati per essere ruotati per recidere gli arti di un avversario.
Può un ninja battere un samurai?
Ninja e samurai di solito collaboravano piuttosto che combattersi. Tuttavia, quando lo fecero, la maggior parte delle volte vinceva il samurai. Se il combattimento avesse avuto luogo in montagna, un ninja avrebbe potuto vincere, ma se fosse stato un grande combattimento di gruppo, il samurai di solito avrebbe vinto.
Quale dei due è più potente, samurai o ninja?
I samurai erano più forti in termini di pura forza bruta. Erano combattenti professionisti che di solito avevano due spade. Hanno anche esercitato una maggiore influenza politica nella società giapponese. I ninja, d'altra parte, sono stati addestrati per lo spionaggio e gli omicidi. Avevano "lavori giornalieri" come agricoltori e quindi meno tempo per esercitarsi a combattere. Di solito avevano solo una spada.