Utilizzi già l'euristica ogni giorno. Ecco cosa sono

Oct 10 2020
Le euristiche sono strategie pratiche che ci aiutano ad abbreviare i tempi decisionali e a risolvere i problemi in modo rapido e senza sforzo.
Merriam-Webster definisce l'euristica come "che coinvolge o serve come aiuto per l'apprendimento, la scoperta o la risoluzione di problemi mediante metodi sperimentali e in particolare per tentativi ed errori".

Tra il bilanciamento degli obblighi professionali con le responsabilità personali e il superamento delle attività quotidiane che ti mantengono in vita, il tuo cervello può essere più che un po 'sopraffatto . Per fortuna, ha una strategia per rimanere a galla: fare affidamento sull'euristica.

Le euristiche sono quelle piccole scorciatoie mentali che tutti noi usiamo per risolvere i problemi ed effettuare valutazioni rapide ed efficienti. Potresti anche chiamarle regole pratiche; le euristiche ti aiutano a ridurre il tempo necessario per prendere decisioni e ti aiutano a passare da un'attività all'altra senza doversi fermare troppo a lungo per pianificare il passo successivo. Sebbene le euristiche siano essenziali per liberare le tue limitate risorse cognitive , possono anche portare a problemi che ci fanno perdere fatti importanti o sviluppare pregiudizi ingiusti.

Diversi tipi di euristica

Che tu lo sappia o no, probabilmente stai usando una varietà di euristiche ogni giorno. Gli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman sono accreditati per aver esplorato per la prima volta la scienza dell'euristica negli anni '70 e, attraverso il loro lavoro, hanno identificato diversi tipi di scorciatoie mentali che la maggior parte degli umani usa. Sin dalle loro scoperte iniziali, i ricercatori hanno continuato a esplorare il campo dell'euristica e identificare nuovi modi in cui noi umani sfruttiamo una serie di scorciatoie mentali. Ecco tre di quelli più grandi:

1. L'euristica della disponibilità

L'euristica della disponibilità entra in gioco ogni volta che esprimi un giudizio su qualcosa in base ai tuoi ricordi di istanze correlate o alle informazioni disponibili specifiche per quello scenario. Se hai poco tempo e devi prendere una decisione rapida, l'euristica della disponibilità può aiutarti a giungere rapidamente a una conclusione. In altri casi, può portarti fuori strada. Ad esempio, alla domanda sulla probabilità di incidenti aerei, omicidi e attacchi di squali, le persone tendono a sopravvalutare le probabilità di ciascuno solo perché questi eventi sono così memorabili: questa è l'euristica della disponibilità in gioco.

L'euristica della disponibilità potrebbe anche essere responsabile dell'effetto negativo dei social media sul tuo umore : se tutto ciò che vedi nel tuo feed sono immagini di persone che fanno festa a Ibiza, è probabile che tu presuma che tu sia l'unico a non avere il tempo della tua vita . Ma potrebbe non essere vero: stai solo saltando a quella conclusione sulla base delle prove disponibili (probabilmente non stai vedendo tante noiose operazioni fotografiche dai divani di altre persone).

2. L'euristica rappresentativa

Quando categorizzi gli oggetti (o altre persone) in base a quanto sono simili ai prototipi esistenti, stai chiamando l'euristica rappresentativa. Ad esempio, se presumi che un potenziale corteggiatore di un'app di appuntamenti sarebbe un contabile migliore di un CEO perché si descrive come "silenzioso", stai usando l'euristica rappresentativa.

Se presumi che un altro ragazzo sia più probabile un massaggiatore che un ingegnere del software perché dice che gli piacciono gli oli essenziali e lo yoga, stai facendo questo presupposto perché quelle qualità suonano più rappresentative del primo rispetto al secondo (quando in realtà, la probabilità lo impone che è più probabile che sia un ingegnere del software, considerando che ce ne sono più di 3 milioni solo negli Stati Uniti).

3. L'errore di attribuzione fondamentale

Conosciuto anche come bias di corrispondenza o effetto di attribuzione eccessiva, l'errore di attribuzione fondamentale descrive la tendenza ad attribuire il comportamento di una persona alla sua personalità o carattere piuttosto che alla situazione in cui si trova.

"Credo che l'errore di attribuzione fondamentale sia una delle euristiche più interessanti, perché rivela la disparità nel modo in cui gli esseri umani pensano di se stessi rispetto alle altre persone", Kate Gapinski, Ph.D. , Psicologa clinica e professore a contratto presso l'Università di San Francisco , dice via e-mail. "Tendiamo ad attribuire il comportamento degli altri come guidato da caratteristiche interne e stabili come il carattere e la personalità, mentre spesso attribuiamo il nostro comportamento come derivante da circostanze esterne".

Secondo Gapinski, un chiaro esempio attuale dell'errore di attribuzione fondamentale in azione ha a che fare con i resoconti dei media di violenza contro persone che si rifiutano di indossare maschere durante la pandemia.

"Questi attacchi, presumibilmente commessi da persone che credono che le maschere siano essenziali per la sicurezza pubblica, possono essere guidati dall'interpretazione secondo cui coloro che non le indossano sono fondamentalmente egoisti, sconsiderati e sconsiderati verso gli altri e quindi meritano di essere puniti", dice Gapinski. "Ironia della sorte, è abbastanza probabile che gli aggressori di questi eventi si siano dimenticati o abbiano scelto di non indossare una maschera ad un certo punto. Tuttavia, l'errore di attribuzione fondamentale prevede che tenderemo a incolpare la situazione piuttosto che i tratti personali come il carattere per i nostri. errori (ad esempio, "Ero in ritardo dopo una notte di sonno povero, quindi non c'è da stupirsi se l'ho dimenticato").

Ora è interessante

Le euristiche sono più che semplici regole pratiche; possono essere usati per prendere decisioni salvavita in professioni come la medicina e l'aviazione. In situazioni di incertezza, i professionisti usano qualcosa chiamato " euristica veloce e frugale ", semplici strategie che in realtà ignorano parte delle informazioni disponibili. Questi tipi di strategie sono cruciali in situazioni di stress elevato perché sono semplici da eseguire e riducono la quantità di calcolo che il nostro cervello deve fare per arrivare a una risposta.