1,5°C e rivoluzione “climatica”.

Nov 25 2022
Il cambiamento climatico è una sfida monumentale del nostro tempo: una sfida che il capitalismo monopolistico globale è assolutamente incapace di risolvere nei modi necessari per la sopravvivenza a lungo termine della nostra specie. Sfortunatamente, è completamente in grado di "risolvere" il cambiamento climatico alle sue condizioni, cioè nella sua capacità di trasformare la sofferenza globale in opportunità di accumulazione di capitale.
Protesta nelle Filippine in linea con la Conferenza delle Parti dell'UNFCCC 27. FOTO: Kalikasan PNE

Il cambiamento climatico è una sfida monumentale del nostro tempo: una sfida che il capitalismo monopolistico globale è assolutamente incapace di risolvere nei modi necessari per la sopravvivenza a lungo termine della nostra specie. Sfortunatamente, è completamente in grado di "risolvere" il cambiamento climatico alle sue condizioni, cioè nella sua capacità di trasformare la sofferenza globale in opportunità di accumulazione di capitale. Mi piace descrivere questo imperialismo climatico come un sistema che vede nella disintegrazione del nostro pianeta solo crepe e crepacci sempre più ampi per un'ulteriore espansione e sfruttamento.

Anche con i recenti sviluppi apparentemente positivi della Conferenza delle parti dell'UNFCCC di quest'anno 27, è chiaro che diversi anni di conferenze sul clima nelle mani delle potenze imperialiste hanno portato a un'azione poco o nulla significativa, in particolare all'azione al di fuori di quanto scritto su alcuni pezzi di carta. Semmai, questi eventi sono stati semplicemente spazi per rinegoziare i termini in cui l'imperialismo opera nel concreto. Ad esempio, stiamo vedendo come finanziare il climaè diventata un'altra opportunità di profitto per le multinazionali e gli stati imperialisti attraverso programmi di prestito al Sud del mondo. Queste conferenze danno esplicitamente o implicitamente per scontato l'ordine globale: i flussi di valore, i modelli di consumo, la grave disuguaglianza che sono caratteristiche chiave dell'imperialismo, e si aspettano che queste realtà debbano e saranno semplicemente riportate al prossimo capitolo dell'umanità. storia, “dopo” che il cambiamento climatico è “risolto”.

Al centro di queste conferenze ultimamente c'è il limite proposto di 1,5°C, il livello di riscaldamento globale della temperatura al di sopra dell'epoca preindustriale che gli scienziati del clima di tutto il mondo hanno fissato come "guardrail" per prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico. Questo limite è diventato il punto di discussione quando si parla di cambiamento climatico, sia per le convenzioni guidate dagli imperialisti che per le organizzazioni di base. Ora è il quadro in cui molti gruppi climatici o ambientalisti si organizzano, nel bene e nel male.

Dobbiamo esaminare criticamente cosa significhi questa fissazione di limiti numerici per i nostri compiti politici come rivoluzionari. 1,5°C porta con sé, come esploreremo più avanti, il bagaglio della scienza coloniale occidentale che deve essere spacchettato. Dobbiamo anche esplorare cosa potrebbe significare l'adozione di un tale limite come struttura centrale per il cambiamento sociale e la rivoluzione.

Questo non è in alcun modo un rifiuto della soglia di 1,5°C. Credo semplicemente che il limite, preso da solo, restringa l'ambito dell'azione possibile. Per comprenderne i limiti, vale la pena rivisitare la storia di 1,5°C così come è stata plasmata dal tira e molla tra le potenze imperialiste e quelle più colpite dal cambiamento climatico.

Storicizzare il limite

Il “guardrail più sicuro” promosso dagli scienziati, dalle organizzazioni della società civile e dai movimenti popolari di tutto il mondo – e il bilancio del carbonio che ne consegue – non è un limite fissato dalle leggi naturali da tempo immemorabile. È un prodotto sia dello spirito di compromesso che perseguita le principali relazioni internazionali sia del diffuso clamore delle nazioni più colpite dal cambiamento climatico. È il risultato di una battaglia in salita che ha richiesto molti decenni per arrivare dove si trova oggi.

La prima conferenza delle Nazioni Unite dedicata esplicitamente alle questioni ecologiche si tenne nel 1972, senza menzionare molto uno specifico limite di temperatura per decenni dopo. È stato solo con la pubblicazione di un rapporto di valutazione speciale da parte dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (istituito nel 1988) che il Consiglio dell'Unione Europea ha proposto il limite di 2°C nel 1996, limite riaffermato fino al 2007.

L'anno 2009 ha visto la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Copenaghen adottare una posizione “sotto i 2°C”, riecheggiata nella successiva conferenza di Cancun. Nello stesso anno, anche il G8 (composto da Francia, Germania, Italia, Giappone, Canada, Russia, Stati Uniti e Regno Unito) ha concordato di limitare, almeno sulla carta, l'aumento della temperatura globale a 2°C.

Forse in modo più significativo, il 2009 è stato anche contrassegnato dagli appelli dei paesi vulnerabili dal punto di vista climatico verso obiettivi più ambiziosi. Il Climate Vulnerable Forum, composto da 11 governi che rappresentano le nazioni più colpite dai cambiamenti climatici, ha rilasciato una dichiarazione chiedendo che il limite sia fissato a 1,5°C. Un appello ancora più ambizioso dei delegati africani alla conferenza di Copenaghen è stato racchiuso nello slogan "Un'Africa, un grado". L'ambasciatore Lumumba Di-Aping del Sudan ha notoriamente osservato che "gli è stato chiesto di firmare un patto suicida" con il limite dei 2°C, che "questa non è stata niente di meno che una colonizzazione del cielo", che "10 miliardi di dollari non sono sufficienti per comprarci le bare”.

Queste chiamate hanno catalizzato un processo di revisione, guidato dall'IPCC, per determinare se 2°C fosse adeguato o meno. Ciò alla fine ha portato alla pubblicazione della relazione speciale su 1,5°C, che ha sostenuto che questa soglia inferiore era "più sicura" rispetto a 2 gradi. I risultati sono stati presto divorati dai leader mondiali, dai media e dai movimenti progressisti allo stesso modo, culminando in parte con l'accordo di Parigi nel 2015. In tutti i tecnicismi, tuttavia, anche l'accordo di Parigi ha dichiarato solo una preferenza per il limite di 1,5°C, e ancora chiamato per "mantenere sotto i 2°C". Tuttavia, 1,5°C da allora ha catturato l'immaginazione popolare e ora domina il discorso sul clima in tutto il mondo.

Tutto ciò dovrebbe dimostrare che 1,5°C non è un limite scolpito nella pietra. È un bersaglio mobile, informato in gran parte da ciò che alcuni chiamerebbero miglioramenti nella comprensione scientifica, eppure c'è dell'altro. Questo è il nocciolo della questione: la scienza sta ora ampiamente definendo l'ambito della nostra azione politica. Cosa significa esattamente?

La “scienza” e lo “scientifico”

Dalle conferenze delle Nazioni Unite a Extinction Rebellion agli scioperi scolastici, il contributo scientifico figura in primo piano nelle motivazioni di molti gruppi che si concentrano sul clima. Si riferiscono agli ultimi rapporti dell'IPCC e insistono sul fatto che dobbiamo "ascoltare la scienza", in particolare la scienza dell'IPCC.

C'è molto da disimballare qui. Innanzitutto, l'IPCC è un'istituzione non solo di scienziati, ma anche di governi, compresi quelli delle potenze imperialiste e dei loro alleati. L'ampio processo di revisione include la formazione del consenso sui risultati pubblicati. Ciò significa due cose: 1) che, per ogni ragionevole antimperialista, i risultati dell'IPCC dovrebbero essere trattati come moderati e qualsiasi prescrizione possa esistere a destra della necessaria linea di condotta; e 2) che dovremmo essere ancora più allarmati dalla nostra situazione attuale date le dichiarazioni approvate dall'IPCC, in particolare con il suo rapporto di valutazione più recente.

Possiamo approfondire un po' il primo punto. L'IPCC formula le sue conclusioni sulla base delle pubblicazioni scientifiche disponibili riguardanti la crisi climatica e riporta essenzialmente una visione mediana. Proprio come ci sono articoli scientifici là fuori che rifiutano o minimizzano la realtà del cambiamento climatico, c'è anche la letteratura che sostiene che stiamo prendendo le cose con troppa leggerezza. Gli scienziati hanno sottolineato che la letteratura che esplora il cambiamento climatico come catastrofe non è stata ancora valutata sistematicamente. Questo approccio può in parte essere una decisione consapevole per evitare l'allarmismo o il destino fatale, ma credo che questo alla fine rimuova un necessario livello di dettaglio dalla nostra comprensione della crisi.

Ma qui c'è una sfida più fondamentale: perché la nostra linea di condotta dovrebbe comunque essere imperniata esclusivamente su queste dichiarazioni "scientifiche"? Le misurazioni della temperatura globale e le emissioni di carbonio come misuratori numerici dovrebbero essere viste come una forma di astrazione della realtà materiale (cioè osservata e sentita). Il processo di astrazione non è, di per sé, problematico; dobbiamo capire che l'astrazione, pur permettendoci di eseguire certi tipi di analisi, può chiudere la porta ad altri tipi. Dobbiamo anche diffidare di quella che sembra essere una sorta di reificazione di questo limite di temperatura sotto forma di determinate linee di azione politica che "devono" essere intraprese.

La storia del limite dovrebbe guidare ulteriormente il punto. Inizialmente sono emerse proposte per 1,5°C e 1°C per denunciare l'inadeguatezza del limite di 2°C, nonostante la mancanza di qualsiasi sostegno iniziale da parte di istituzioni come l'IPCC. È stata invece, in parte, l'esperienza vissuta a richiamare la necessità di spostarsi su una soglia inferiore. Questo dovrebbe renderci consapevoli delle possibilità di cambiamento, o di richiesta di azioni più radicali, che non sono subordinate a una precedente convalida "scientifica".

Ma anche in questo caso, c'è qui l'opportunità di chiederci se i limiti di temperatura siano necessariamente il campo di battaglia politico su cui vogliamo muovere guerra. La crisi climatica esiste su numerosi altri livelli che non possono essere catturati in una o due cifre. Combattendo interamente su questo campo di battaglia, potremmo finire per arrenderci completamente ai suoi termini: il mondo dei bilanci del carbonio, i percorsi verso lo zero netto e l'intera pletora di astrazioni numeriche della realtà percepita. La situazione attuale è incredibilmente complessa. Ridurre il nostro obiettivo al semplice raggiungimento di un certo intervallo di temperatura globale non ci porterà dove vogliamo essere.

Non dobbiamo confondere questa critica con un completo rifiuto degli obiettivi numerici nel loro complesso. Con tutti i suoi limiti, il potere dell'astrazione scientifica occidentale ci ha permesso di prevedere, in una certa misura, alcuni esiti materiali della nostra traiettoria sociale che sarebbe difficile concludere diversamente. In effetti, gran parte del nostro riconoscimento dell'urgenza del cambiamento climatico si basa su questa capacità della scienza occidentale di dirci cosa accadrà. Dobbiamo essere in grado di rispondere a questi possibili futuri, rifiutando la prescrizione di tracciare il nostro percorso interamente attorno alle conclusioni di un unico sistema di conoscenza.

Rivoluzione attraverso la lente del limite

Sebbene non ci si avvicini neanche lontanamente al livello necessario, a parole e in pratica, nel movimento per il clima si è parlato della necessità di rovesciare il capitalismo e l'imperialismo per limitare l'aumento della temperatura a 1,5°C. Alcuni invocano addirittura una sorta di rivoluzione “climatica”. Questo è il benvenuto, ovviamente, ma in questo momento critico della storia umana, vale la pena essere un po' più specifici.

Primo: chi sta definendo il percorso verso 1,5°C? A questo punto, è principalmente l'IPCC, con tutti i suoi problemi. Seguire alla lettera le raccomandazioni dell'IPCC significherebbe non più nuovi progetti di combustibili fossili da nessuna parte, per esempio. Massicci finanziamenti per il clima incanalati dal nord al sud, per un altro. Sono obiettivi politici che dobbiamo esaminare e considerare nella nostra situazione di emergenza. Ci sono certamente altri obiettivi definiti a livello locale, nazionale e regionale, al di fuori delle prescrizioni di questi Rapporti di valutazione, che dobbiamo anche esaminare e considerare.

Secondo: come stiamo coordinando questo movimento globale intorno a 1,5°C? Chiaramente, abbiamo bisogno di un certo livello di sinergia per estrarre i suddetti massicci finanziamenti per il clima e per attuare una moratoria globale sui nuovi progetti di combustibili fossili, se questi dovessero essere i nostri compiti politici. Forse più fondamentale di questo, abbiamo bisogno di un certo livello di accordo su quale futuro vogliamo tutti. Nell'ampio spettro del movimento globale per il clima, questo accordo non sembra convergere esattamente attorno al percorso dell'IPCC, anche se c'è una certa convergenza verbale sul limite di temperatura.

(Forse vale la pena ricordare l'invito all'azione di Burkett in Marx and Nature , verso un "padrone [y of] la nostra organizzazione sociale" in modo che possiamo "vivere con la natura". A questo punto nel tempo, sembra certamente avere l'obiettivo ambizioso di organizzare in qualche modo l'intera società verso un limite di temperatura numerico estremamente specifico presuppone un dominio sulla società che attualmente non esiste.)

Terzo: perché facciamo la rivoluzione in primo luogo? Non facciamo la rivoluzione per raggiungere obiettivi specifici, che si tratti di 1,5°C, di una vera riforma agraria o di salari più alti. Conduciamo la rivoluzione per sopravvivere e prosperare. Ad un certo punto abbiamo semplicemente capito che per farlo abbiamo bisogno di una lotta anticolonialista e antimperialista verso una società senza classi, e questo in molti casi assume la forma di una riforma agraria e di un aumento dei salari. Forse rivoluzione dovrebbe anche significare limitare a 1,5°C. Forse significa forzare in qualche modo 1°C. Forse potremmo decidere che un limite di temperatura specifico in questo momento darebbe troppo poco spazio alla diversità delle azioni necessarie che si svolgono a livello di base.

Qualunque cosa stiamo cercando di fare, è chiaro che la rivoluzione non è stata, e quindi non può essere, solo sul clima, in particolare sul clima come percepito dalla scienza occidentale. È una rivoluzione olistica o non è niente, e questo fatto riflette semplicemente la complessità della situazione umana in tutto il mondo. Alla fine della giornata, mentre questi numeri - e i suggerimenti politici che li accompagnano - possono servire da guida verso il nostro obiettivo rivoluzionario, non dovremmo confondere un futuro in linea con il limite come fine a se stesso.

Superare la soglia

Ancora una volta, questo saggio non è una condanna del limite di 1,5°C. È molto utile sapere qual è la posta in gioco tra determinati livelli di riscaldamento globale. È anche utile fissare una soglia che, se superata, segna un cambiamento qualitativo nelle condizioni naturali che inasprisce in modo significativo le possibilità di esistenza sostenuta della società umana (così come, di conseguenza, le possibilità di una rivoluzione continua).

È solo che, invece di richiedere una rivoluzione specificamente intorno a 1,5°C, è molto più importante essere in grado di sviluppare un percorso rivoluzionario funzionante in primo luogo. Naturalmente, questo percorso deve essere in grado di rispondere in modo appropriato alla crisi climatica ed ecologica in corso, che è reale ed esiste al di fuori di qualsiasi modo specifico in cui la percepiamo. La scienza dell'IPCC e di altre istituzioni può sicuramente guidare il nostro programma politico in avanti. Dovrebbe esserci spazio anche per modi alternativi di conoscere ed essere per informare la nostra prassi. Allo stesso modo è essenziale che l'azione ecologica si svolga nel processo di fare la rivoluzione, lungo il percorso, piuttosto che essere presa in considerazione solo una volta raggiunti determinati obiettivi.

A questo proposito, non dobbiamo reinventare completamente la ruota. In alcuni casi la ruota sta già girando. I movimenti rivoluzionari sia del passato che del presente hanno centrato questioni come la sovranità nazionale o regionale e la riforma agraria. Forse, insieme ai limiti di temperatura, questi sono anche utili parametri di riferimento per valutare i nostri progressi nell'affrontare il cambiamento climatico.

Con la nostra società orientata a superare la soglia di 1,5°C entro i prossimi anni, il collasso climatico è davanti a noi. Un clima stabile è già un ricordo del passato; milioni, se non miliardi in tutto il mondo stanno già soffrendo per ondate di caldo, siccità e inondazioni di una gravità senza precedenti. Se vogliamo avere successo, la nostra rivoluzione deve liberarsi da ogni limite. Dobbiamo imparare a fissare obiettivi per noi stessi senza accontentarci di qualcosa di meno del nostro obiettivo di liberazione sociale e prosperità.